• Non ci sono risultati.

Curriculum Professionale del dott.Rosario Cerruto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Professionale del dott.Rosario Cerruto"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Professionale del dott.Rosario Cerruto

Dati Anagrafici

Nato a Modica (prov. di Ragusa) Il 12 giugno 1970

Domiciliato a Marino (RM), via Aurelio del Gobbo 10 – CAP 00047

Residente a Modica (RG) in via Crocevie Cava Ispica Ciancia N° 87 - C.A.P: 97015 Cell. 347-4371791

e-mail: [email protected] Titoli conseguiti

- Diploma di maturità Scientifica conseguito nella sessione estiva dell‟anno scolastico 1988/1989, presso il Liceo Scientifico G. Galilei di Modica.

- Laurea in Medicina e Chirurgia (Nuovo Ordinamento- Tab. XVIII,) conseguita il 29 luglio 1999 con voti 103/110 presso l‟Università degli Studi di Catania, discutendo una tesi dal titolo: “Riabilitazione chirurgica della voce dopo laringectomia totale”.

- Diploma di Abilitazione all‟Esercizio Professionale nella prima sessione dell‟anno 2000, presso l‟Università degli Studi di Catania.

- Diploma di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, conseguito il 06 novembre 2003 con voti 70/70 e lode presso l‟Università degli Studi “La Sapienza” di Roma (Seconda Scuola di Specializzazione), discutendo una tesi dal titolo: “Ruolo dell‟audiometria precoce dopo intervento di stapedotomia”.

- Diploma di Dottorato di Ricerca in “Scienze Otorinolaringoiatriche e Audiologiche”- XIX ciclo, conseguito il 03 maggio 2007 presso l'Università degli Studi di Catania, discutendo una tesi dal titolo “Meccanismi ossidativi cocleari: ruolo dell'enzima COX-2 nel ceppo murino C57BL/6J e nel modello umano”.

Percorso formativo

- Ha superato il pre-esame per l‟ammissione al Corso di laurea di Medicina e Chirurgia (Nuovo Ord. - Tab. XVIII), presso L‟Università degli Studi di Catania nell‟anno 1989.

- Ha frequentato la Sezione di Otorinolaringoiatria del Dipartimento di Specialità Medico- Chirurgiche dell‟Università degli Studi di Catania dall‟anno accademico 1998/1999 per la preparazione e compilazione della propria tesi di laurea ed ha continuato a frequentare l‟Istituto, successivamente all‟esame di laurea, fino al 27 maggio 2000.

- Ha frequentato il tirocinio post-laurea, della durata di sei mesi, obbligatorio ai fini del conseguimento dell‟abilitazione all‟esercizio professionale, presso l‟Università degli Studi di Catania.

- Iscritto all‟Albo Professionale dei medici dal 12 settembre 2000.

- Iscritto all‟Albo Professionale dei medici della provincia di Ragusa il 12 settembre 2000, con posizione n° 2222.

- Vincitore di Borsa di studio C.E.E in Otorinolaringoiatria A.A 1999/2000 presso l‟Università degli Studi di Trieste

- Vincitore di Borsa di studio C.E.E in Otorinolaringoiatria A.A 1999/2000, presso l‟Università degli studi di Roma “La Sapienza”, ha effettuato servizio quale assistente in formazione C.E.E, a norma dell‟art. 4 del D.L dell‟8/8/1991 n° 257, per gli anni accademici 1999/2000, 2000/2001, 2001/2002, 2002/2003, presso il Dipartimento di Neurologia e Otorinolaringoiatria dell‟Università degli Studi “La Sapienza” di Roma (Policlinico Umberto I - Seconda Scuola di Specializzazione O.R.L.).

(2)

- Durante il corso di Specializzazione l‟attività prestata presso il Dipartimento di Neurologia e Otorinolaringoiatria dell‟Università degli Studi “La Sapienza”di Roma ha riguardato:

1. Reparto degenze 2. Repato DH

3. Pronto Soccorso (DEA) 4. Blocco Operatorio

5. Laboratorio dissezione osso temporale

6. Servizi di Audiologia, Vestibologia, Foniatria 7. Ambulatori

- Vincitore di Dottorato di Ricerca in “Scienze Otorinolaringoiatriche ed Audiologiche”

(XIX ciclo) per gli anni 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006, presso l‟Università degli Studi di Catania.

Attività lavorativa libero-professionale:

- Ha esercitato dal 6 novembre 2003 al 2009 attività medico-specialistica, presso il Centro per la Terapia dell‟Obesità e del Sovrappeso ed il Centro per la Terapia del Russamento, delle Apnee Notturne e della Sordità dell‟Istituto Neurotraumatologico Italiano (clinica privata convenzionata con il S.S.N. per la degenza) di Grottaferrata (Roma), via Sant‟Anna snc, per conto della S.S.G srl, occupandosi soprattutto di diagnosi e trattamento dell‟ Obstructive Sleep Apnea Sindrome (OSAS) e svolgendo sia attività medica specialistica ambulatoriale che assistenza ai pazienti ricoverati per patologie riguardanti l‟Obesità e l‟OSAS.

- Esercita dal 2010 attività libero professionale di Otorinolaringoiatra presso L‟INI di Grottaferrata, come responsabile del servizio ORL, occupandosi di tutta l‟attività diagnostica ambulatoriale, con una particolare e significativa esperienza nello studio dell‟OSAS e della FEES (fibrolaringoscopie con studio della deglutizione).

- Esercita dal 16 marzo 2007 attività di consulente specialista otorinolaringoiatra per i pazienti degenti presso la Casa di Cura INI sita in Canistro (AQ).

- Ha avuto incarico di consulente ORL inerente il Servizio di Polisonnografia in D.H. presso l'Istituto Neurotraumatologico Italiano di Grottaferrata (RM), dal 31 maggio 2007 al giugno 2014.

- Esercita attività medico-specialistica ORL presso l'Istituto di Cure Fisiche “Villa Alba” S.r.l con sede in Roma dal 02 aprile 2007 e presso l'INI S.r.l Divisione “Villa Dante”sita in Guidonia (Roma) dal 20 novembre 2007.

- Esercita attività specialistica ORL presso altri centri polispecialistici e dal 2006 al 2013 attività medico-specialistica ORL inerente la Medicina del Lavoro ( Alitalia, Aeroporti di Roma, Regione Lazio)

- Ha prestato attività specialistica ambulatoriale sostitutiva presso Aziende ASL RMC e RMB.

- E‟ stato membro della commissione per l‟accertamento del Sordomutismo della provincia di Roma, come rappresentante dell‟ENS.

Attività lavorativa da dipendente:

- Dal 1 febbraio 2015 è dipendente della struttura INI di Grottaferrata come assistente medico a tempo indeterminato, occupandosi di tutta l‟attività ambulatoriale diagnostica ORL ed è altresì responsabile dell‟attività inerente i PAC diagnostici per la Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (P78057, introdotti dalla Regione Lazio)

Esperienza chirurgica come II operatore

(3)

interventi chirurgici inerenti la branca Otorinolaringoiatrica, presso il Dipartimento di Neurologia ed Otorinolaringoiatria dell‟Università degli Studi “La Sapienza” di Roma (Policlinico Umberto I), la Divisione ORL dell‟Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e Palidoro, le Service d‟Oto-Rhino-Laryngologie de l‟Hopital Lariboisière di Parigi e cliniche private convenzionate con il S.S.N. o non convenzionate.

Attività di ricerca:

- Ha partecipato a progetti di ricerca (sia sul modello animale che su quello umano), presso il Dipartimento di Neurologia ed Otorinolaringoiatria dell‟Università degli Studi “la Sapienza”

di Roma, riguardanti lo studio del danno sub-letale nelle cellule neurosensoriali durante la senescenza e le malattie degenerative e il ruolo delle sostanze ossidanti come fattore protettivo nei danni da ipoacusia da rumore (periodo: 2004-2006)

Attività di docenza:

- Ha effettuato lezioni teorico-pratiche su: “La Sleep-Apnea nel paziente obeso” per il Corso di Formazione Professionale ”Esperto in Educazione Alimentare Professionale”, patrocinato dalla Regione Lazio con Determina 5516 del 14-12-2004 e svoltosi dal 01 gennaio 2007 al 30 luglio 2007 presso la sede ANCEI Formazione e Ricerca , via Don Orione 8 – Roma. Ha collaborato, inoltre, alla stesura del testo del corso dal titolo: “ Obesità: trattamento multidisciplinare ed educazione alimentare nell‟infanzia”, quale relatore del capitolo:

SLEEP-APNEA.

- Ha avuto recentemente incarico di docenza nel Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche dell‟Università degli Studi Tor Vergata di Roma per l‟anno accademico 2015/2016 (disciplina di insegnamento: Fisiopatologia e Patologia Clinica, II semestre, I anno di corso).

Docenza a corsi:

- R. Cerruto. La sleep-apnea e come fare la polisonnografia. E.C.M: Il Management Multidisciplinare dell‟Obesità e delle sue Complicanze. I.N.I. – Istituto Neurotraumatologico Italiano - Grottaferrata (Roma), 24-25 settembre 2004.

- R. Cerruto. Obesità, insulino resistenza e sleep-apnea. E.C.M: La Sindrome metabolica: La Gestione Multidisciplinare. I.N.I. – Istituto Neurotraumatologico Italiano - Grottaferrata (Roma), 05 febbraio 2005.

- R. Cerruto, OSAS: inquadramento generale, etiologia, fisiopatologa e clinica E.C.M:

Russamento e Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno. INI – Istituto Neurotraumatologico Italiano – Grottaferrata (Roma) 16 dicembre 2006.

- R. Cerruto, Casi Clinici pre e post CPAP. E.C.M: Russamento e Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno. – INI– Grottaferrata (Roma) 16 dicembre 2006.

Stages nazionali ed internazionali:

- Presso l‟Ospedale Pediatrico Bambino Gesù nelle sedi di Roma e Palidoro (Roma) per un periodo di sei mesi (mag/ott 2001), svolgendo attività chirurgica ed ambulatoriale.

- Presso le Service d‟Oto-Rhino-Laryngologie de l‟Hopital Lariboisiere di Parigi per un periodo di tre settimane (ago/set 2002) e per un periodo di sei mesi (mag/ott 2003), svolgendo attività chirurgica ORL e Maxillo-Facciale e attività medica di reparto.

Pubblicazioni Scientifiche:

(4)

- F. Ronchetti, R. Ronchetti, F. Guglielmini, I. Chiappini, C. Contini, R. Filipo, I. Santino, R.

Cerruto, D. Bernardeschi, M. Barbara. Detection of Chlamydia pneumoniae in Cholesteatoma Tissue: Any Pathogenetic Role? Otology & Neurotology 2003; 24:353-357.

- M. Barbara, S. Monini, A. Buffoni, A. Cordier, F. Ronchetti, A. Harguindey, A. Di Stadio, R. Cerruto, R. Filipo. Early Rehabilitation of Facial Nerve Deficit after Acoustic Neuroma Surgery. Acta Otolaryngol 2003; 123: 932-935.

- M. Barbara, F. Ronchetti, R. Cerruto, G. Bandiera, S. Monini, R. Filipo. Early audiometric evaluations may predict cochlear damage after stapes surgery. Mediterr Journal Otology 2005. 1(2): 8-13.

Proceedings Convegni/Simposi:

- M. Barbara, C.Consagra, R. Cerruto, F. Ronchetti, S. Monini, I.Chiappini. La MENIETT nel trattamento della Malattia di Meniere.VII Convegno Nazionale di Aggiornamento in Otorinolaringoiatria “ Nuove Tecnologie in Otorinolaringoiatria”, Terme di Sciacca (AG), 10-12 aprile 2003.

-

Filipo R., Attanasio G., Cerruto R., Consagra C., Durantini C., La Gamma R. and Bertoli G.A. Predictive value of the efficiency of treatment for endolymphatic hydrops using extratympanic ECochG. „5th International Symposium on Meniere‟s Disease and Inner Ear Homeostasis Disorders‟, Los Angeles, 2 -5 Aprile 2005.

Abstracts/attestati di lavori presentati a congressi/convegni:

- E. Cassandro, G. Attanasio, R. Cerruto, M. Viccaro, R. Filipo. Suprathreshold measures of auditory function after vestibular neurectomy in human. International Conference “ Ageing And Hearing Loss”. Riva dei Tessali (Castellaneta-TA), 14-16 giugno 2001.

- G. Bandiera, L. Ferrante, S. Sessi, E. Ramundo, Orlando, R. Cerruto, G. Trillo, M. Ferrante.

Approccio Endoscopico endonasale trans-sfenoidale alla regione sellare. XII Incontro di Aggiornamento del Gruppo Romano-Laziale di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico_Facciale. Abbazia di Montecassino, 16 giugno 2001.

- R. Cerruto, M. Barbara, I. Chiappini, S. Monini, G. Nostro, R. Filipo. Correlazione tra audiometria precoce e sintomi labirintici dopo intervento di Stapedotomia. XXVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia. Abano Terme (Padova),13-16 ottobre 2002.

- R. Filipo, G. Attanasio, C. Consagra, C.Durantini, R. La Gamma, R. Cerruto, G. Bertoli.

Predictive Value of the Efficiency of Treatment for Endolymphatic Hydrops Using Extratympanic EcochG and DPOAE. 5th International Symposium – Meniere‟s Disease &

inner Ear Homeostasis Disorders. Universal City (Los Angeles) California, April 2-5, 2005

Ha eseguito numerosi corsi di aggiornamento e partecipato a diversi congressi, convegni, seminari e simposi:

In regola con i crediti ECM

Buona conoscenza della lingua francese

Si autorizza al trattamento dei dati personali ai sensi della L. 675/96.

Roma, 13 giugno 2016

In fede

Dott. Rosario Cerruto

Riferimenti

Documenti correlati

2019 - presente Medico specialista in Endocrinologia e Malattie del ricambio per attività specialistica ambulatoriale ed ospedaliera diabetologica,

Si svolge in parte presso l’Università degli Studi Niccolò Cusano, Roma - Facoltà di Scienze della Formazione, in parte presso il Centro Internazionale di Studi sulla

- Progetto e verifica delle strutture metalliche prefabbricate da porre in opera presso la città di Verona in allestimento temporaneo - muro scenografico a struttura

Attività didattica: Gianluca Garello ha svolto dal 1992 al 1999 attività di esercitazione di Analisi Matematica I presso i corsi di Laurea in Fisica, Informatica, Matematica e di

• Date (da – a) 2004- 2003 assegnata al nucleo di attività di relazioni esterne e responsabile dell’URP e della gestione della L.241 presso la Sezione provinciale di Roma. • Nome

Cordinamento e attività clinica nel reparto, attività di consulenza specialistica in Malattie Infettive presso il reparto di oncoematologia e trapianti di midollo osseo

Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" nell 'Anno Accademico 2005/2006, tesi

• Dal novembre 2001 al novembre 2002 collaborazione presso il Servizio di Psichiatria e Psicoterapia dell’OBG nell’ambito del Progetto di Ricerca I.S.S. “Vissuti e bisogni