• Non ci sono risultati.

IL MOTO RETTILINEO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL MOTO RETTILINEO"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

IL MOTO RETTILINEO

1 INTRODUZIONE

E’ IMPORTANTE PARTIRE DAL PRESUPPOSTO CHE TUTTO SI MUOVE. CHIUNQUE, ANCHE SE FERMO, PUO’ ESSERE CONSIDERATO IN MOVIMENTO PERCHE’ PARTECIPA AL MOTO TERRESTRE.

IL MOTO (OGGETTO IN MOVIMENTO) E LA QUIETE (EQUILIBRIO) SONO CONCETTI RELATIVI. UN’OGGETTO PUO’ ESSERE IN MOTO

RISPETTO A QUALCOSA OPPURE IN QUIETE OPPURE ANCORA IN MOTO MA CON VELOCITA’ DIVERSA… RISULTA QUINDI ESSENZIALE FISSARE UN SISTEMA DI RIFERIMENTO CHE POSSA FISSARE LA POSIZIONE

DELL’OGGETTO NEL TEMPO.

2 SISTEMIDIRIFERIMENTO

NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI IL SISTEMA DI RIFERIMENTO CHE SI UTILIZZA E’ IL SISTEMA CATESIANO. QUESTO SISTEMA E’

COMPOSTO DA DUE RETTE DEFINITE ASSI: ASSE X (ORIZZONTALE) ASSE Y (VERTICALE). ESISTONO TRE TIPOLOGIE DI RIFERIMENTO CARTESIANO:

A) RIFERIMENTO CARTESIANO LUNGO UNA RETTA

I DATI NECESSARI SONO RAPPRESENTATI SOLO DA UNA COORDINATA.

B) RIFERIMENTO CARTESIANO SUL PIANO

I DATI NECESSARI SONO RAPPRESENTATI DA UNA COPPIA DI COORDINATE.

(2)

C) RIFERIMENTO CARTESIANO NELLO SPAZIO

I DATI NECESSARI SONO RAPPRESENTATI DA UNA TERNA DI COORDINATE.

3 LAVELOCITA’

LE DUE VARIABILI CHE INFLUENZANO IL CALCOLO DELLA VELOCITA’

SONO LO SPAZIO E IL TEMPO. IL TEMPO SARA’ RAPPRESENTATO DALLA DIFFERENZA FRA t1 E t2 RISPETTIVAMENTE IL TEMPO DI PARTENZA E IL TEMPO DI ARRIVO.

t = t2 - t1

LO SPAZIO A SUA VOLTA SARA’ RAPPRESENTATO DALLA DIFFERENZA FRA S1 E S2.

s = s2 - s1

LA VELOCITA’ MEDIA vM IN UN INTERVALLO DI TEMPO t E’ DATA DAL RAPPORTO TRA L’INTERVALLO DI SPAZIO s E L’INTERVALLO DI TEMPO.

𝑉𝑚=𝑠

𝑡

L’unità di misura sono i m/s.

(3)

Esempio: se una vettura percorre 280 km impiegando 3h e 30m quanto e’ la sua velocità media?

s= 280km = 280.000m

t= 3 h 30 m = 10.800s + 1800s = 12.600

𝑉𝑚=𝑠

𝑡=280.000

12.600 = 22.2 𝑚/𝑠

Esercizio:

- In una tappa a cronometro un corridore viaggia ad una velocita’

di 25 km/h quanto percorre in 5.600 s?

- Un auto viaggia alla velocita di 80 km/h per 10 km e 70 km/h per 45 km. Quanto tempo impiega ad arrivare a destinazione?

Riferimenti

Documenti correlati

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato (2).. Un corpo parte con velocit`a iniziale nulla accelerando per 4 s, poi si muove avelocit`a costante per 6 s, infine frena e

1- la velocità periferica delle due ruote, 2-la velocità angolare della ruota B, 3-il verso di rotazione della ruota B, 4-il periodo di rotazione delle due

• Moto rettilineo: posizione, velocità e accelerazione di una particella che si muove lungo una linea retta.. • Movimento curvilineo: posizione, velocità e accelerazione di

• Moto rettilineo: posizione, velocità e accelerazione di una particella che si muove lungo una linea retta.. • Movimento curvilineo: posizione, velocità e accelerazione di

Ø Guida rettilinea a cuscino d’aria, carrello per la guida, due fototraguardi, metro, cronometro elettronico collegato ai fototraguardi, filo, pesetto, piattello fermapeso..

L’ACCELERAZIONE DESCRIVE QUINDI LA RAPIDITA’ CON CUI VARIA LA VELOCITA’. CALCOLA

Disegna il grafico spazio-tempo in m/s di due macchine che viaggiano alla velocità di 64,8 Km/h e 86,4 Km/h.. Disegna il grafico spazio tempo di due pedoni che camminano alla

Un secondo corpo viaggia alla velocità di 72 m/s ed impiega lo stesso tempo ad effettuare un altro percorso, calcola:.. • la lunghezza del