Anno Accademico 2018/2019Candidata:Claudia AmbrosioMatr: N49000613Relatore:Prof. Ing. Bruno de GennaroMateriali zeolitici modificati in superficie e ferro zero valente per la realizzazione di barriere reattive permeabili
Testo completo
Documenti correlati
Dopo l’assorbimento, sia il ferro eme che quello non eme entrano in un pool comune nelle cellule della mucosa intestinale: la maggior parte viene depositata
Se durante la costruzione del grande complesso romano Valente lavorava contemporaneamente ad altri progetti edilizi legati al mondo del cinema – al 1938 risale una veduta d’insieme
È la prova di laboratorio più diffusa (per la sua flessibilità e la ripetibilità dei risultati ottenuti) per la misura delle proprietà dinamiche del terreno ad alti livelli
¾ Effetti di valle 2D o 3D: sono legati alla interazione tra onde sismiche e morfologia sepolta con effetti di focalizzazione delle onde sismiche e generazione di onde di
quindi anche chi ne avrà di più. Intanto, nell’altra semifinale, Moncalieri ha sorpreso la favo- rita Costa Masnaga imponen- dosi 68-60. Crema invece si è qualificata a questo
La ferritina è quindi il sistema biologico con il quale viene “stoccato” il ferro in eccesso all’in- terno della cellula per essere poi liberato nel cir- colo in base alle
Materiale utilizzato (supporto): materiale zeolitico naturale a clinoptilolite (CT) utilizzato in studi preliminari anche in una forma attivata con ioni di rame (CuCT).
In questo quadro, il presente lavoro si propone l’obiettivo di illustrare ed analizzare i principi di funzionamento, l’applicabilità e il dimensionamento di due