• Non ci sono risultati.

Anno Accademico 2018/2019Candidata:Claudia AmbrosioMatr: N49000613Relatore:Prof. Ing. Bruno de GennaroMateriali zeolitici modificati in superficie e ferro zero valente per la realizzazione di barriere reattive permeabili

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Anno Accademico 2018/2019Candidata:Claudia AmbrosioMatr: N49000613Relatore:Prof. Ing. Bruno de GennaroMateriali zeolitici modificati in superficie e ferro zero valente per la realizzazione di barriere reattive permeabili"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Anno Accademico 2018/2019

Candidata:

Claudia Ambrosio Matr: N49000613 Relatore:

Prof. Ing. Bruno de Gennaro

Materiali zeolitici modificati in superficie e ferro zero valente

per la realizzazione di barriere reattive permeabili

(2)

Che cos’è una PRB?

PRB sta per Barriera reattiva permeabile

Barriera: ostacolo fisico alla diffusione degli inquinanti

Reattiva: indica la capacità del

materiale di riempimento di reagire con i contaminanti

Permeabile: indica la proprietà di

lasciarsi attraversare dal plume

(3)

La bonifica delle acque contaminate rappresenta oggi un obiettivo fondamentale per garantire la salvaguardia delle risorse naturali e l’eliminazione di rischi inaccettabili per la salute umana e per l’ambiente.

Reazioni chimico-fisiche all’interno della barriera :

Degradazione

Assorbimento

Precipitazione

(4)

Vantaggi delle PRB

 Consente di trattare aree molto vaste

 Il trattamento avviene nel sottosuolo

 E’ una tecnologia di trattamento che agisce passivamente

 I costi di installazione sono potenzialmente bassi

 Consente lo svolgimento di attività sul sito trattato

 Le azioni di monitoraggio possono essere ben focalizzate

(5)

Possibili configurazioni di installazione

Trincea continua Funnel and gate

La massima profondità generalmente raggiungibile con le tecniche di

scavo tradizionali per l’installazione della barriera non supera i 25 – 30 m.

(6)

Impianto di Avigliana

• Trincea realizzata mediante benna idraulica

• Fango a biopolimeri

• Ferro zero valente

• Area ripristinata

(7)

Qual è il materiale reattivo più adatto per la realizzazione delle PRB?

Parametri da valutare:

• Reattività rispetto ai contaminanti

• Stabilità nel tempo

• Disponibilità e costi

• Prestazioni e conducibilità idraulica

• Sicurezza

(8)

I mezzi reattivi di più largo uso sono:

• Matrici organiche

• .

• Materiali calcarei

• .

• Matrici assorbenti Ferro zero valente

Zeoliti

(9)

Le caratteristiche principali del ferro che devono essere rispettate per garantirne la funzionalità di impiego sono:

• Superficie dei granuli priva di strati ossidati

• Composizione in peso superiore al 95% di ferro zerovalente

• Range granulometrico compreso tra 1 – 100 nm

• Assenza di oli o altre sostanze

Ferro zero valente

(10)

Zeoliti

• Aree ad alta superficie specifica

• Alta capacità di scambio cationico

• Struttura tridimensionale

• Ottime proprietà idrauliche e di assorbimento

Clinoptilolite + Ammina quaternaria (HDTMA)

Zeolite surfattante modificata (SMZ)

(11)

Applicazioni

SMZ come sostanza assorbente

• Cromo

• PCE

9 settimane di contatto tra contaminanti e SMZ

Fattore di ritardo 𝑅𝑅 = 𝑉𝑉 𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠

𝑉𝑉 𝑆𝑆𝑆𝑆𝑆𝑆

(12)

SMZ/ZVI per la realizzazione di barriere reattive permeabili

• Capacità di rimozione di Cromo e PCE ad opera di un’applicazione congiunta di SMZ e Ferro zero valente.

L’utilizzo di SMZ/ZVI ha permesso di ottenere una

maggiore rimozione dei contaminanti rispetto all’applicazione di SMZ o ZVI

adoperati singolarmente.

Distribuzione di Cromo e PCE

(13)

SMZ per la rimozione di sostanze organiche dalle acque di stabilimenti petroliferi

• BTEX (benzene, toluene, etilbenzene, xylene)

Per valutare l’efficacia di SMZ nella rimozione di BTEX, sono stati presi in

considerazione i coefficienti di assorbimento lineare k

d

delle

singole specie.

(14)

SMZ per la rimozione di patogeni dall’acqua

• Batteriofago MS2

• Escherichia Coli

• Bromuro

Le prove di laboratorio consistevano nella simulazione di una falda acquifera all’interno della quale venivano iniettati i

patogeni precedentemente raccolti in una zona umida.

Concentrazioni di MS2 E. Coli e bromuro in uscita dai due pozzi

(15)

Conclusioni

• Una barriera reattiva è un’alternativa economicamente e tecnicamente valida per il trattamento in situ di falde contaminate

• Tramite l’utilizzo di SMZ è possibile rimuovere le principali classi di contaminanti dall’acqua

• Sono ancora in corso una serie di studi per migliorare la stabilità chimica e fisica a lungo termine di SMZ

• Devono essere sviluppati anche metodi migliori per rigenerare

economicamente le SMZ usate come sorbenti

(16)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo l’assorbimento, sia il ferro eme che quello non eme entrano in un pool comune nelle cellule della mucosa intestinale: la maggior parte viene depositata

Se durante la costruzione del grande complesso romano Valente lavorava contemporaneamente ad altri progetti edilizi legati al mondo del cinema – al 1938 risale una veduta d’insieme

È la prova di laboratorio più diffusa (per la sua flessibilità e la ripetibilità dei risultati ottenuti) per la misura delle proprietà dinamiche del terreno ad alti livelli

¾ Effetti di valle 2D o 3D: sono legati alla interazione tra onde sismiche e morfologia sepolta con effetti di focalizzazione delle onde sismiche e generazione di onde di

quindi anche chi ne avrà di più. Intanto, nell’altra semifinale, Moncalieri ha sorpreso la favo- rita Costa Masnaga imponen- dosi 68-60. Crema invece si è qualificata a questo

La ferritina è quindi il sistema biologico con il quale viene “stoccato” il ferro in eccesso all’in- terno della cellula per essere poi liberato nel cir- colo in base alle

 Materiale utilizzato (supporto): materiale zeolitico naturale a clinoptilolite (CT) utilizzato in studi preliminari anche in una forma attivata con ioni di rame (CuCT).

In questo quadro, il presente lavoro si propone l’obiettivo di illustrare ed analizzare i principi di funzionamento, l’applicabilità e il dimensionamento di due