• Non ci sono risultati.

ESERCIZIO BONUS 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESERCIZIO BONUS 2"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

2011-2012

1

ESERCIZIO BONUS 2

RIESAME DEI RISULTATI DEL METODO RAZIONALE CON DUE METODI DI STIMA DELLA PIOGGIA NETTA

BACINO DEL CHISONE SAN MARTINO

I dati caratteristici del bacino in esame, ossia del Chisone a San Martino:

L’esercitazione richiede di riesaminare la formula tradizionale del metodo razionale con diverse durate della precipitazione di progetto, inoltre, per un tempo di ritorno di 100 anni, vengono calcolati i picchi di piena derivanti da ietogrammi di intensità costante di durata tra 6/6 tc e 1/6 tc.

Il massimo valore di picco viene calcolato attraverso il metodo della corrivazione e per gli

assorbimenti con il metodo psi e poi SCS-CN. Nel primo caso la pioggia più lunga produrrà picco di piena uguale a quello della formula razionale tradizionale.

METODO PSI

Dall’ esercitazione precedenti ( 6 e 4 ) abbiamo ricavato alcuni dati utili per questo calcolo ossia:

Tc=6.21 ore, ottenuto con la formula di Giandotti;

K100=2.32 , riferito alla distribuzione GEV;

I100(tc)=16.7 mm/h , intensità ottenuta come

L 56.276 km

A 581 km2

H' 1324 m

zmedio 1739 m

zmin 415 m

zmax 3234 m

a 17.438 -

n 0.506 -

y 0.402 -

k 6 -

Dz 469.83 -

Dt 1 -

(2)

2

Q= 1083 m3/s, portata calcolata con la formula razionale.

Il bacino è stato suddiviso in aree:

I valori di precipitazione per le diverse durate risultano:

h(d,100) d j i6(j) cost i5(j) cost i4(j) cost i3(j) cost i2(j) cost i1(j) cost (mm) (ore) - (mm/ore) (mm/ore) (mm/ore) (mm/ore) (mm/ore) (mm/ore)

40.48 1 1 16.70 16.70 16.70 16.70 16.70 16.70

57.48 2 2 16.70 16.70 16.70 16.70 16.70 0.00

70.57 3 3 16.70 16.70 16.70 16.70 0.00 0.00

81.63 4 4 16.70 16.70 16.70 0.00 0.00 0.00

91.39 5 5 16.70 16.70 0.00 0.00 0.00 0.00

100.22 6 6 16.70 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00

Per le diverse durate la formula della portata del metodo della corrivazione usata è stata:

Durata = 1/6 tc

i1 costante

U1 U2 U3 U4 U5 U6

0,09 0,21 0,30 0,23 0,14 0,03

j Somme Q

1 97,53 1,50 0 0 0 0 0

2 227,57 0,00 3,51 0 0 0 0

3 325,10 0,00 0,00 5,01 0 0 0

4 249,24 0,00 0,00 0,00 3,84 0 0

5 151,71 0,00 0,00 0,00 0,00 2,34 0

6 32,51 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,50

Qmax 325,10 m3/s

z(j) a(j) U(j)

415 52.25 0.09

884 121.91 0.21

1354 174.15 0.30 1824 133.52 0.23

2294 81.27 0.14

2764 17.42 0.03

3234 0 0

(3)

2011-2012

3

0,00 5,00 10,00 15,00 20,00

1 2 3 4 5 6

ietogramma (cost)

j

0 100 200 300 400

1 2 3 4 5 6

Idrogramma (cost)

Portata

0 200 400 600 800

1 2 3 4 5 6

Idrogramma (cost)

Portata

0,00 5,00 10,00 15,00 20,00

1 2 3 4 5 6

ietogramma (cost)

j

Durata = 2/6 tc

i2 costante

U1 U2 U3 U4 U5 U6

0,09 0,21 0,30 0,23 0,14 0,03

j Somme Q

1 97,53 1,50 0 0 0 0 0

2 325,10 1,50 3,51 0 0 0 0

3 552,66 0,00 3,51 5,01 0 0 0

4 574,33 0,00 0,00 5,01 3,84 0 0

5 400,95 0,00 0,00 0,00 3,84 2,34 0

6 184,22 0,00 0,00 0,00 0,00 2,34 0,50

Qmax 574,33 m3/s

Durata = 3/6 tc

i3costante

U1 U2 U3 U4 U5 U6

0,09 0,21 0,30 0,23 0,14 0,03

j Somme Q

1 97,53 1,50 0 0 0 0 0

2 325,10 1,50 3,51 0 0 0 0

(4)

4 0,00

5,00 10,00 15,00 20,00

1 2 3 4 5 6

ietogramma (cost)

j

0 200 400 600 800 1000

1 2 3 4 5 6

Idrogramma (cost)

Portata

0,00 5,00 10,00 15,00 20,00

1 2 3 4 5 6

ietogramma (cost)

j

0 500 1000 1500

1 2 3 4 5 6

Idrogramma (cost)

Portata

3 650,19 1,50 3,51 5,01 0 0 0

4 801,90 0,00 3,51 5,01 3,84 0 0

5 726,05 0,00 0,00 5,01 3,84 2,34 0

6 433,46 0,00 0,00 0,00 3,84 2,34 0,50

Qmax 801,90 m3/s

Durata = 4/6 tc

i4 costante

U1 U2 U3 U4 U5 U6

0,09 0,21 0,30 0,23 0,14 0,03

j Somme Q

1 97,53 1,50 0 0 0 0 0

2 325,10 1,50 3,51 0 0 0 0

3 650,19 1,50 3,51 5,01 0 0 0

4 899,43 1,50 3,51 5,01 3,84 0 0

5 953,61 0,00 3,51 5,01 3,84 2,34 0

6 758,56 0,00 0,00 5,01 3,84 2,34 0,50

Qmax 953,61 m3/s

Durata = 5/6 tc

i5costante

(5)

2011-2012

5 0,00

5,00 10,00 15,00 20,00

1 2 3 4 5 6

ietogramma (cost)

j

0 500 1000 1500

1 2 3 4 5 6

Idrogramma (cost)

Portata

0,00 5,00 10,00 15,00 20,00

1 2 3 4 5 6

ietogramma (cost)

j

0 500 1000 1500

1 2 3 4 5 6

Idrogramma (cost)

Portata

U1 U2 U3 U4 U5 U6

0,09 0,21 0,30 0,23 0,14 0,03

j Somme Q

1 97,53 1,50 0 0 0 0 0

2 325,10 1,50 3,51 0 0 0 0

3 650,19 1,50 3,51 5,01 0 0 0

4 899,43 1,50 3,51 5,01 3,84 0 0

5 1051,14 1,50 3,51 5,01 3,84 2,34 0

6 986,12 0,00 3,51 5,01 3,84 2,34 0,50

Qmax 1051,14 m3/s

Durata = 6/6 tc

i6 costante

U1 U2 U3 U4 U5 U6

0,09 0,21 0,30 0,23 0,14 0,03

j Somme Q

1 97,53 1,50 0 0 0 0 0

2 325,10 1,50 3,51 0 0 0 0

3 650,19 1,50 3,51 5,01 0 0 0

4 899,43 1,50 3,51 5,01 3,84 0 0

5 1051,14 1,50 3,51 5,01 3,84 2,34 0

6 1083,65 1,50 3,51 5,01 3,84 2,34 0,50

Qmax 1083,65 m3/s

(6)

6 0,00

50,00 100,00 150,00

1 2 3 4 5 6

P(t) cumulata

j

0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00

1 2 3 4 5 6

P

e

(t) cumulata

j

Il valore di portata massima al tempo di corrivazione coincide proprio con il valore ottenuto con la formula razionale.

METODO SCS-CN

Per il metodo SCS-CN per la valutazione dell’assorbimento è stato preso in considerazione il caso in cui la precipitazione sia costante e abbia la durata del tempo di corrivazione. È stato utilizzato il valore di CN pari a 74.

Sono stati calcolati la massima capacità di assorbimento del terreno e le perdite iniziali:

S = 89.24 mm Ia = 17.85 mm

Moltiplicando l’intensità di pioggia lorda per l’intervallo di tempo ( 1/6 tc) è stata ottenuta la pioggia lorda; successivamente la pioggia netta, ricordando che:

se P(t)< Ia Pe(t)=0 se P(t)>Ia

Poi si sono ottenuti i valori dell’ intensità di precipitazione netta a partire da quella cumulata Pe(t) con:

inetta=(Pe(t+t)-Pe(t))/t

i(t) P(t) d j Pe(t) inetta(t)

(mm/ore) (mm) (ore) - (mm) (mm/ore)

0 0.00 0 0 0.00 0.00

16.70 16.70 1 1 0.00 0.00

16.70 33.41 2 2 2.31 2.31

16.70 50.11 3 3 8.57 6.26

16.70 66.81 4 4 17.35 8.78

16.70 83.51 5 5 27.84 10.49

16.70 100.22 6 6 39.53 11.70

Si diagrammi che ne derivano:

(7)

2011-2012

7 0,00

5,00 10,00 15,00

1 2 3 4 5 6

ietogramma netto (t)

j

0,00 5,00 10,00 15,00 20,00

1 2 3 4 5 6

ietogramma (cost)

j

Utilizzando lo ietogramma di pioggia netta e il metodo della corrivazione è stata calcolata la portata di picco:

i6 costante

U1 U2 U3 U4 U5 U6

0,09 0,21 0,30 0,23 0,14 0,03

j Somme Q

1 0,00 0,00 0 0 0 0 0

2 33,54 0,21 0,00 0 0 0 0

3 169,13 0,56 0,48 0,00 0 0 0

4 451,37 0,79 1,31 0,69 0,00 0 0

5 838,57 0,94 1,84 1,88 0,53 0,00 0

6 1234,96 1,05 2,20 2,63 1,44 0,32 0,00

Qmax 1234,96 m3/s

Il valore di portata di picco con questo metodo risulta maggiore della formula razionale. È possibile calcolare il coefficiente di afflusso: .

0 200 400 600 800 1000 1200 1400

1 2 3 4 5 6

Idrogramma

portata

(8)

8

Riferimenti

Documenti correlati

• Con il supporto degli specialisti (oncologi/neurologi) sono stati individuati alcuni indicatori (KPI) relativi al percorsi di cura delle patologie in esame al fine

[r]

Utilizzando la tavola di verit` a scriverla in forma normale

Utilizzando la tavola di verit` a scriverla in forma normale

A partire dai dati forniti per lo svolgimento dell’esercitazione VI, circa le geometria del bacino ed il tempo di ritorno T = 100 anni, ed avendo a disposizione i dati

Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione tradizionale del metodo razionale considerando diverse durate della precipitazione di progetto. Nello spirito della formula

Applicando la formula di Giandotti è stato calcolato il tempo di corrivazione del bacino del Chisone con riferimento alla sezione di chiusura di San Martino, tale

Per poter tracciare l’idrogramma relativo alle sopracitate intensità di precipitazione relative ad un tempo di ritorno pari a 100 anni, è stata effettuata l’ipotesi che le