• Non ci sono risultati.

1) Calcolare il flusso del campo vettoriale − →

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1) Calcolare il flusso del campo vettoriale − →"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA PROVA SCRITTA DEL 28 MARZO 2008

1) Calcolare il flusso del campo vettoriale

F (x, y, z) = yz

i +(xz +y 2 )

j +(xy +z 2 )

k attraverso la semisfera z = p

4 − x 2 − y 2 .

2) Calcolare il seguente integrale di superficie Z Z

S

z 2 dS dove S = {(x, y, z) ∈ R 3 : z =

2 − p

x 2 + y 2 , z ≥ 0} `e una porzione di cono.

3)Sia α ∈ R + . Sia data la seguente successione {f n } n∈ Z

+

definita in tutto [0, +∞[:

f n (x) = nx 1 + n α x 2 ;

si studi, al variare di α la convergenza puntuale e la convergenza uniforme in [0, +∞[.

4) Sia β ∈ R. Si consideri la serie di funzioni X n=1

arctan x n n β + 1 ; a. Si mostri che converge puntualmente in R ∀β > 0.

b. Si mostri che converge totalmemente in R ∀β > 1.

c. Si mostri che converge uniformemente sui limitati di R ∀β > 0.

5) Calcolare la soluzione ˜ y del seguente problema di Cauchy:

(

y 0 + y cos 2 t = 1

y 1 cos 2 t , y(0) = 2.

(consiglio: porre y(t) = p z(t)....)

6) Si consideri il seguente problema di Cauchy

½ y 0 = t(1 − cos y) y(0) = y 0 .

a. Discutere l’applicabilit`a dei teoremi di esistenza ed unicit`a (locale e globale).

b. Si consideri 0 < y 0 < 2π. Studiare monotonia, concavit`a, limitatezza e asintoti della soluzione e se ne tracci il grafico.

Tempo a disposizione: 2 ore e 15 minuti.

Riferimenti

Documenti correlati

ANALISI MATEMATICA II

Prova Scritta Parziale di Analisi Matematica 2 del 13 giugno

[r]

Per calcolare il limite della successione (2n) n 3 ·n!. αn al variare di α ∈ IR applichiamo il criterio

Per studiarne la monotonia e l’esistenza di eventuali punti di massimo, studiamo il segno della derivata prima.. Ne concludiamo che sia a che c

converge assolutamente per il criterio della radice asintotico 3.. converge assolutamente per il criterio della radice

converge semplicemente per il criterio di Leibniz3. converge semplicemente per il criterio

[r]