• Non ci sono risultati.

ESAMI DI STATO - SECONDA SESSIONE 2009 SEZIONE A SETTORE INDUSTRIALE Prova pratica: 26/S Ingegneria Biomedica 14 gennaio 2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAMI DI STATO - SECONDA SESSIONE 2009 SEZIONE A SETTORE INDUSTRIALE Prova pratica: 26/S Ingegneria Biomedica 14 gennaio 2010"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAMI DI STATO - SECONDA SESSIONE 2009 SEZIONE A

SETTORE INDUSTRIALE

Prova pratica: 26/S Ingegneria Biomedica 14 gennaio 2010

Si supponga che un’Azienda Ospedaliera intenda installare un dispositivo TC di ultima generazione al fine di offrire, oltre ai tradizionali servizi diagnostici TC, il servizio di colonscopia virtuale.

1. Il candidato descriva lo stato dell’arte di un dispositivo TC, discutendo le ultime innovazioni in termini di generazione di energia, sensoristica, struttura del dispositivo, e presentazione dell’informazione. Strutturare la risposta in modo da riferirsi ad un generico dispositivo TC.

2. Preparare la stesura di un ipotetico allegato tecnico per l’acquisto di un dispositivo per colonscopia virtuale. Al termine, discutere le problematiche di installazione di tale dispositivo in ambiente ospedaliero.

Riferimenti

Documenti correlati

Per quanto concerne l’illuminazione e la distribuzione forza motrice di servizio, il candidato effettui una valutazione sommaria della potenza da installare, in relazione

Il candidato descriva la progettazione di un micro o nano dispositivo definendone con dettaglio: i materiali costitutivi, la scala dimensionale (fornendo laddove necessario

- valutare numericamente l’entità della forza alla quale è sottoposta la testa femorale e di conseguenza la testina protesica, quando l’appoggio è monopodale;. - discutere,

[r]

Devono essere soddisfatte le normative relative alle superfici calpestabili ed aero- illuminanti e, inoltre, deve essere riportata un’ipotesi strutturale ed impiantistica

[r]

Il Candidato rediga una relazione dettagliata circa le prove sperimentali necessarie alla caratterizzazione di tale macchina, indicando schemi elettrici, collegamenti, strumentazione

Il processo produttivo di giunti omocinetici in acciaio UNI C45 prevede di partire da barre e di eseguire lo stampaggio a semicaldo, alla temperatura di 850 °C, impiegando una