• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CLASSE 28/S I SESSIONE - ANNO 2008 INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO – CLASSE 28/S Tema n. 4 Prova pratica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CLASSE 28/S I SESSIONE - ANNO 2008 INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO – CLASSE 28/S Tema n. 4 Prova pratica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

CLASSE 28/S

I SESSIONE - ANNO 2008

INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO – CLASSE 28/S Tema n. 4 Prova pratica

Il Candidato ipotizzi un’intersezione urbana esistente tradizionale, non a rotatoria, regolata con impianto semaforico.

Su tale intersezione fornisca un’analisi per il miglioramento della sicurezza stradale (“road safety inspection and review”) di massima, seguendo lo schema seguente.

1. Descrizione dell’intersezione:

- inquadramento territoriale;

- classificazione funzionale;

- schema di regolazione.

2. Analisi delle criticità:

- problemi generali;

- problemi specifici.

3. Simulazione di un incidente stradale ipotizzato dal Candidato:

- elementi oggettivi supposti a disposizione (informazioni di spazio e tempo sul sinistro, danni riportati dai veicoli, collisione, punto d’urto e posizioni di stasi);

- analisi della dinamica e della cinematica;

- dinamica dell’evento;

- velocità post urto;

- velocità originaria di marcia.

- conclusioni sul nesso di causa e sull’individuazione delle responsabilità.

4. Proposta di possibili soluzioni.

5. Lista di verifica per l’analisi della sicurezza dell’intersezione urbana.

1/2

Riferimenti

Documenti correlati

Esso alimenta dei bruciatori (potenza unitaria massima 50 MW, potenza nominale 45 MW, potenza minima di esercizio 10 MW) dopo averlo riscaldato alla temperatura di 100 °C

1) Sistemi frenanti ad attrito: descrizione delle tipologie costruttive e relativi ambiti di impiego, analisi delle modalità di funzionamento, criteri di dimensionamento e

1) La condizioni soniche in gola (velocità del suono, densità, temperatura e velocità) 2) La massima portata in massa. 4) La pressione dell’ambiente esterno in corrispondenza

Il candidato, nell’area indicata nelle planimetrie allegate 1:2000, per una più opportuna lettura del territorio di riferimento e 1:1000, di maggiore dettaglio e di base

Relativamente alla realizzazione di un tronco di tubazione per il trasporto di fluidi infiammabili (con lunghezza approssimativa di km 5 e portata di massa a regime pari a 50 kg/s)

- valuti la portata da derivare dal canale artificiale per irrigare a luglio un comprensorio irriguo di 20.000 ettari ubicato poco a nord-est di Torino coltivato a mais per

Relativamente ad un acquifero in pressione, ipotizzato già a priori non perfettamente artesiano ed ospitato in ghiaie, che sia situato nella Pianura Padana su una

La società dispone di un convoglio ferroviario completo da 35 carri a pianale presso il terminal adiacente alla filiale G, con relativa locomotiva elettrica di potenza