• Non ci sono risultati.

ESAME DI ABILITAZIONE ALL' ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE - LAUREA SPECIALISTICA - RAMO CIVILE/AMBIENTALE - - Classe 38/S- PROVA PRATICA Prima Sessione Anno 2008 TEMA N. 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAME DI ABILITAZIONE ALL' ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE - LAUREA SPECIALISTICA - RAMO CIVILE/AMBIENTALE - - Classe 38/S- PROVA PRATICA Prima Sessione Anno 2008 TEMA N. 3"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAME DI ABILITAZIONE ALL' ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

- LAUREA SPECIALISTICA - RAMO CIVILE/AMBIENTALE - - Classe 38/S-

PROVA PRATICA Prima Sessione Anno 2008 TEMA N. 3

Relativamente alla realizzazione di un tronco di tubazione per il trasporto di fluidi infiammabili (con lunghezza approssimativa di km 5 e portata di massa a regime pari a 50 kg/s) in un comune montano delle Alpi Occidentali all'interno di una area di rilevante pregio ambientale e paesaggistico con un dislivello medio (del percorso scelto) del 7.5 per cento (ad una distanza di pochissime centinaia di metri da un corso d'acqua di primaria importanza che attraversa il centro abitato), si richiede di evidenziare preliminarmente le più opportune procedure di carattere preventivo in senso lato e di carattere urbanistico da attuare in relazione al territorio, ai possibili diversi piani e livelli interessati, ai vincoli verosimilmente ostativi da affrontare (espropri, fasce di rispetto, accessi, servitù et al.) nella piena osservanza delle vigenti normative e leggi regionali e non. Si chiede di sintetizzare quali approcci di analisi del rischio appaiano più adeguati al riguardo.

Si richiede quindi di sviluppare uno studio di carattere tecnico - analitico e contestualmente di carattere propriamente territoriale che comprenda quanto meno quanto qui segue:

a) una sezione progettuale quantitativa della definita opera di trasporto dei fluidi a distanza (che includa: dimensionamento, ubicazione, parametri energetici fondamentali, costi e rischi connessi, interazioni ed interferenze reputate inevitabili ed infine alcune delle possibili criticità) ;

b) una sezione ove venga affrontata una valutazione di impatto ambientale compatibile anche con le ulteriori ipotesi necessariamente assunte dal candidato al fine di integrare adeguatamente e di convalidare quanto la fase progettuale ha prodotto (sia per questo punto, sia per il precedente punto lo svolgimento va obbligatoriamente accompagnato da illustrazioni e rappresentazioni, anche schematiche, di carattere grafico su supporto cartaceo a scelta).

Si richiede al candidato di fornire un contributo diretto allo svolgimento del tema in grado di esprimere anche giudizi di carattere personale; inoltre si tenga presente che soltanto lo sviluppo interattivo di quanto sopra richiesto consente di conseguire il massimo della valutazione dell'elaborato.

NOTA BENE: Volutamente non tutti i dati e i parametri del tema sono stati univocamente definiti e/o assegnati. Sta al candidato stesso assumere quanto ritiene mancante e rilevante in modo assolutamente compatibile con il testo di cui sopra e quindi svilupparne lo svolgimento di conseguenza. Vanno privilegiati gli spunti critici e motivate tutte le scelte operate.

Riferimenti

Documenti correlati

Sapendo che la portata derivabile massima è pari a 4 m 3 /s e la pendenza media del terreno è 0,002, si chiede al candidato di eseguire la progettazione idraulica dell’opera di presa

Un canale artificiale rettangolare, largo alla base metri 20, con pendenza pari a 0,001, attualmente in cemento ammalo rato (c = 40 m 1/3. s -1 ), convoglia in moto uniforme

Il Candidato individui la sagoma di una traversa fluviale posizionata in alveo orizzontale dotata di paratoie a settore che ha le seguenti caratteristiche:. - il petto della

Un refluo proveniente da uno stabilimento industriale ha una portata di 10 m 3 /h, presenta una forte acidità (pH pari ad 1) ed un contenuto elevato in cadmio disciolto (pari a

Illustrare, anche mediante schizzo al tratto, le connotazioni generali dei completamenti dei pozzi, ed esplicitare qualunque ipotesi ulteriore sia stata assunta dal candidato (in

Una società immobiliare ha a disposizione, alla periferia di Torino, un terreno che, ai sensi del PRG, permette la realizzazione di un immobile da adibire a centro commerciale,

spessore netto medio della formazione mineralizzata ad idrocarburi: 150 m profondità media (di quanto alla riga precedente) 5300 m pressione interstiziale iniziale degli idrocarburi

Nota la curva di possibilità climatica h= 60 t 0.5 , valida per tutta l'area, nonché la dotazione pro capite annuale pari a 300 l/g ab, il candidato provveda al dimensionamento