• Non ci sono risultati.

Isterectomia radicale modificata-Piver II vs isterectomia extrafasciale-Piver I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Isterectomia radicale modificata-Piver II vs isterectomia extrafasciale-Piver I"

Copied!
42
0
0

Testo completo

(1)

Studi randomizzati su T e N:

ILIADE I

ILIADE II + LINCE ASTEC

Roldano Fossati

Torino 26 febbraio 2010

(2)

ILIADE I

Isterectomia radicale modificata-Piver II vs isterectomia extrafasciale-Piver I

nel carcinoma dell’endometrio

stadio clinico I

(3)

ILIADE I

535 pazienti STADIO I 535 pazienti STADIO I

RANDOM RANDOM

ISTERECTOMIA EXTRAFASCIALE ISTERECTOMIA EXTRAFASCIALE

PIVER I PIVER I

ISTERECTOMIA RADICALE ISTERECTOMIA RADICALE

PIVER II PIVER II

(4)

ILIADE I

PIVER I PIVER II

Età mediana 59 61

Stadio IA 13% 8%

Stadio IB 51% 51%

Stadio IC 16% 23%

Stadio II 8% 11%

Stadio III 12% 7%

(5)

ILIADE I

PIVER I PIVER II Infiltrazione Miometrio

Meno o uguale al 50% 73% 69%

Più del 50% 27% 31%

(6)

ILIADE I

PIVER I PIVER II No linfadenectomia 68% 70%

Linfoadenectomia Pelvica 23% 23%

Linfoadenectomia Aortica 9% 7%

(7)

INTERVENTO .1

PIVER I PIVER II Mediana tempo operatorio

No-linfadenectomia

130’

110’

150’

140’

Mediana perdita ematica (ml) No-linfadenectomia

250 200

300 300

(8)

INTERVENTO .2

PIVER I PIVER II Pazienti trasfuse (n°)

No-linfadenectomia

18 9

23 16

Degenza (giorni) 5 5

(9)

Complicazioni intra-operat.

PIVER I PIVER II

Total (n°) 5 4

vascolari 3 2

ureterali (risolte intr.) 0 2 perforazione ileo/vescica 2 0

(10)

Terapie adiuvanti

PIVER I PIVER II

Nessuna 82% 83%

Radioterapia 10% 11%

Chemio-Radioterapia 6% 5%

Chemioterapia 3% 2%

(11)

Recidive

PIVER I PIVER II Totale 32 (12%) 29 (11%)

pelviche 11 10

distanti 19 16

distanti+pelviche 2 3

(12)

Sede di recidiva

PIVER I PIVER II

Cuffia Vaginale 3 4

Pelvica - Centrale 4 2

Pelvica - Laterale 1 2

Uretrale 1 2

Linfonodi Pelvici 3 3

Linfonodi Aortici 4 2

Fegato 4 3

Polmone 8 10

Scheletro 1 1

Addome 8 5

SNC 2 1

Sedi multiple 6 4

(13)

Analisi sopravvivenza

PIVER I PIVER II 3 yrs

Disease-Free Survival

5 yrs

89.4 87.7

91.3

89.7 3 yrs

Overall Survival

5 yrs

92.6 88.9

94.0 92.2

(14)
(15)
(16)

Analisi multivariata

DFS

HR (95% CI)

OS

HR (95% CI)

Stage IA-IIA (ref.) Stage IIB-IIIC

1 2.42

(da 1.33 a 4.40)

1 3.39

(da 1.75 a 6.56)

PIVER I (ref.) PIVER II

1 0.94

(da .56 a 1.56)

1 0.72

(da .41 a 1.26)

(17)

• L’isterectomia Piver II ha determinato

– Maggior perdita ematica intraoperatoria – Tempi operatori più lunghi

• L’isterectomia Piver II non ha migliorato il – Controllo loco-regionale

– Disease free survival – Overall survival

Conclusioni

(18)
(19)

ILIADE II - LINCE

Linfadenectomia pelvica versus non linfadenectomia nel carcinoma dell’endometrio

stadio clinico precoce

JNCI 2008

(20)

Coinvolgimento ln pelvici

• Stadio I (tumore ben differenziato,

infiltrazione miometriale superficiale):

3-5%

• Stadio I (tumore scarsamente

differenziato, infiltrazione miometriale

profonda): 20%

(21)

537 paz.

537 paz.

Stadio I Stadio I

Randomizzazione intra

Randomizzazione intra--operatoriaoperatoria

LINFOADENECTOMIA

LINFOADENECTOMIA NON LINFOADENECTOMIANON LINFOADENECTOMIA

M1 M2

G1 X

G2 X X

G3 X X

(22)

ILIADE II - LINCE

Linf No linf

Età mediana 63 61

Stadio IA-C 191 195

Stadio IIA & B 22 21 Stadio IIIA & C 44 27

Grado 2 57% 59%

Grado 3 35% 31%

(23)

N° mediano di LN asportati

Linf

(25°-75°)

No Linf

(25°-75°)

Pelvici* 26 (21-35) 0 (0-0)

Pelvici e Aortici* 30 (22-42) 0 (0-0)

*P< .001

(24)

Pazienti con almeno un LN+

Linf No Linf 13.3% 3.2%

P< .001

(25)

Complicazioni

Linf No linf

Totale* 81 34

Linfocisti - linfedema 35 4 Trombosi venosa profonda 2 2

Embolia polmonare 2 0

Fistola vescico-vaginale 2 0

*P< .001

(26)

Terapie adiuvanti

Linf (%) No linf(%)

Nessuna 69 65

Radioterapia 17 25

Chemioterapia 9 6

Chemio-Radioterapia 6 4

(27)

Sedi di recidiva

Linf No linf

Totale 34 33

polmone 8 8

intraperitoneo 8 7

vagina 7 6

linfonodi 4 4

scheletro 4 3

fegato 2 3

Dati mancanti 3 3

(28)

0 20 40 60 80 100

0 6 12 18 24 30 36 42 48 54 60 monthsmonths

%%

χ2=0.17; P=0.68

events total ---- Lymphadenectomy 42 264 ___ No lymphadenectomy 36 250

Disease Free Survival

81.7 81.0

(29)

Overall Survival

0 20 40 60 80 100

0 6 12 18 24 30 36 42 48 54 60 monthsmonths

%%

χ2=0.45; P=0.50

events total

---- Lymphadenectomy 30 264

___ No lymphadenectomy 23 250 90.0

85.9

(30)

Conclusioni

• La linfoadenctomia pelvica non cambia la storia naturale della malattia

• La linfoadenctomia determina un cambiamento di stadio nel 10% delle pazienti (a stadio

FIGO IIIC)

• Lo stato linfonodale è ancora prognostico anche nel braccio linfoadenctomia

• La linfoadenectomia non migliora DFS e OS

(31)
(32)

Linfoadenectomia pelvica versus non linfoadenectomia nel carcinoma dell’endometrio

stadio clinico precoce

ASTEC, Lancet 2008

ASTEC

(33)

1408 pazienti 1408 pazienti

Stadio I Stadio I

Randomizzazione Randomizzazione

LINFOADENECTOMIA

LINFOADENECTOMIA NON LINFOADENECTOMIANON LINFOADENECTOMIA

ASTEC

(34)

ASTEC

mediana di LN asportati

Linf

(range)

No Linf

(range)

Pelvici 12 (1-59) 2 (1-27) ma su 35 pazienti

(35)

ASTEC - intervento

Linf No linf

Mediana tempo operatorio 90’ 60’

Pazienti trasfuse 39 30

Degenza (giorni) 6 6

(36)

ASTEC terapie adiuvanti

Linf (%) No linf (%)

Nessuna 67 67

Radioterapia 33 33

(solo brachiterapia) (8) (9)

(37)

ASTEC, Lancet 2008

(38)

ASTEC disease free survival

(39)

ASTEC overall survival

(40)

ASTEC, Lancet 2008

(41)

ASTEC, Lancet 2008

(42)

Riferimenti

Documenti correlati

Il nostro studio conferma che nausea e vomito post-operatori riguardano ancora una quota importante dei pazienti chirurgici (10-20%), nonostante la completa adesione alle

Lo scopo della presente tesi è quello di estendere la ricerca di tali frammenti in un maggior numero di pazienti (IRC) e condurre l’analisi in un range di pH più