• Non ci sono risultati.

Piante officinali in Sicilia : studio agronomico, fitochimico e farmacologico mirato alla valorizzazione e allo sfruttamento agroindustriale -

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Piante officinali in Sicilia : studio agronomico, fitochimico e farmacologico mirato alla valorizzazione e allo sfruttamento agroindustriale -"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Piante officinali in Sicilia : studio agronomico, fitochimico e farmacologico mirato alla valorizzazione e allo sfruttamento agroindustriale -

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/piante-officinali-sicilia-studio-agronomico-fitochimico-e-farmacologico

Piante officinali in Sicilia : studio agronomico, fitochimico e farmacologico

1/4

mirato alla valorizzazione e allo sfruttamento agroindustriale -

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/piante-officinali-sicilia-studio-agronomico-fitochimico-e-farmacologico

1/4

Piante officinali in Sicilia : studio agronomico, fitochimico e farmacologico mirato alla

valorizzazione e allo sfruttamento agroindustriale -

Riferimenti Rilevatore

Monastero Giuseppe Regione

Sicilia

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

L. N. 499/99 - Programma Interregionale Sviluppo Rurale

Informazioni Strutturali Capofila

Consorzio di Ricerca per lo Sviluppo dei Sistemi Innovativi Agroambientali - Co.Ri.S.S.I.A.

Periodo

19/12/2003 - 19/12/2006 Durata

36 mesi Proroga 36mesi Partner (n.) 5

Costo totale

€0,00

Contributo concesso

€ 0,00 (0,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Abstract

Il lavoro svolto nell'ambito di questo progetto ha permesso l'individuazione di biotipi con caratteristiche di pregio. Questo materiale di provenienza locale di qualità e con buone performance produttive, opportunamente selezionato e propagato può rappresentare per gli imprenditori agricoli una valida soluzione per la realizzazione di impianti specializzati. Ciò potrebbe evitare gli insuccessi che, purtroppo, si sono verificati, nel recente passato, utilizzando materiale di base, talvolta, omogeneo, ma con uno standard qualitativo scadente.

Obiettivi

Valorizzazione del germoplasma di alcune specie officinali,origano, rosmarino, timo, mirto, cappero, presenti nel territorio siciliano a rischio di erosione genetica;

Contenuti

(2)

Piante officinali in Sicilia : studio agronomico, fitochimico e farmacologico mirato alla valorizzazione e allo sfruttamento agroindustriale -

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/piante-officinali-sicilia-studio-agronomico-fitochimico-e-farmacologico

2/4

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.4 Prodotti vegetali Area problema

317 Protezione e conservazione della variabilità genetica naturale 104 Usi alternativi dei suoli

304Miglioramento dell’efficienza biologica delle produzioni vegetali Ambiti di studio

7.1.1. Caratterizzazione e valutazione vegetali 2.6.1. Comparto officinali e spezie

7.4.1. Agrotecniche e relativi input

7.1.3. Valutazione vegetale, genetica e materiali di propagazione in generale Parole chiave

agrotecniche per erbacee Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Lavoratori agricoli Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Costituzione di collezioni viventi e caratterizzazione di materiali raccolti su tutto il territorio regionale di origano, timo, mirto e cappero

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Valorizzazione paesaggi e territori

(3)

Piante officinali in Sicilia : studio agronomico, fitochimico e farmacologico mirato alla valorizzazione e allo sfruttamento agroindustriale -

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/piante-officinali-sicilia-studio-agronomico-fitochimico-e-farmacologico

3/4

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Individuazione, per ciascuna specie presa in esame, di biotipi di pregio che si sono distinti per la produzione di biomassa, per il contenuto e la qualità degli oli essenziali. Questo materiale può essere utilizzato dagli imprenditori agricoli per la realizzazione di impianti specializzati

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Genetiche

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Valorizzazione paesaggi e territori Partenariato

Ruolo Capofila Nome

Consorzio di Ricerca per lo Sviluppo dei Sistemi Innovativi Agroambientali - Co.Ri.S.S.I.A.

Responsabile Claudio Leto

[email protected] Dettagli

Ruolo Partner Nome

UNIME- Dipartimento Farmaco-Biologico Responsabile

Antonella Saija [email protected] Dettagli

Ruolo Partner Nome

Dipartimento di Agronomia Ambientale e Territoriale - Facoltà di Agraria - Università degli Studi di Palermo

(4)

Piante officinali in Sicilia : studio agronomico, fitochimico e farmacologico mirato alla valorizzazione e allo sfruttamento agroindustriale -

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/piante-officinali-sicilia-studio-agronomico-fitochimico-e-farmacologico

4/4

Responsabile Alessandra Carrubba [email protected] Dettagli Ruolo Partner Nome

CNR - Istituto Chimica Biomolecolare Catania Responsabile

Giuseppe Ruberto

[email protected] Dettagli

Ruolo Partner Nome

UNICT - Dipartimento DOFATA Responsabile

Ferdinando Branca [email protected] Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Studio sulla razionalizzazione dell’approvvigionamento idrico dei sistemi irrigui collettivi gestiti dai consorzi di bonifica della Sicilia

Valorizzazione aree marginali attraverso la coltivazionedi specie frutticole idonee in grado di fornire prodotti di

Studio dell'applicazione delle tecniche di agricoltura di precisione alle colture cerealicole foraggere delle aree interne della

dell'impatto ambientale dell'allevamento zootecnico di pianura e per la valorizzazione dei prodotti di origine

Sviluppo microfiliere di prodotti da piante officinali per creareuna integrazione di reddito per l'azienda agricola di

Confronto dello sviluppo vegetativo e della produttività tra piante di Tonda Gentile delle Langhe ottenute da ceppaia e

I giardini siciliani nella storia: valutazioni agronomiche, ambientali, economiche e storiche finalizzate allo sfruttamento e alla valorizzazione del comparto