• Non ci sono risultati.

Settimana Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Settimana Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI GENOVA

Prefettura di Genova

Settimana Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

3 Ottobre 2014

Sala dei Chierici, Biblioteca Civica Berio Via Del Seminario, 16 - Genova

21-22 Ottobre 2014

Museo Sant’Agostino Piazza Sarzano, 35 r - Genova

Un’immagine del chiostro nell’area Porticato del Museo Sant’Agostino

Segreteria organizzativa

INAIL Direzione Regionale Liguria Via G. D’Annunzio, 76 – Genova Tel. 010.5463205

e-mail: [email protected] Promozione

Luisa Sbrana

Ufficio Comunicazione INAIL Direzione Regionale Liguria e-mail: [email protected]

Si ringrazia per la collaborazione:

Comune di Genova Biblioteca Civica Berio Museo di Sant’Agostino ANMIL

Provincia di Genova ASL 3

Anche per il 2014, come già nel 2013, la Direzione Regionale INAIL Liguria, promuove, con il patrocinio di Prefettura e Comune di Genova, in collaborazione con gli altri partner istituzionali e le parti sociali, martedì 21 e mercoledì 22 ottobre, una serie di appuntamenti sul tema della sicurezza sul lavoro.

La manifestazione si inserisce nell’ambito della “Settimana Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro”, promossa e coordinata in più di 30 Paesi dall’Agenzia Europea EU-OSHA, con sede a Bilbao, con l’obiettivo di rendere l’Europa un luogo in cui lavorare in modo più sicuro, salubre e produttivo attraverso campagne di sensibilizzazione ad hoc.

La campagna 2014 - 2015 “ambienti di lavoro sani e sicuri: Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato” sottolinea l’importanza di riconoscere e valutare lo stress e i rischi psico sociali presenti nel luogo di lavoro oltre a fornire il sostegno, la guida e gli strumenti necessari per gestirlo efficacemente.

“La gestione del rischio da stress lavoro-correlato. Risultati, esperienze aziendali e metodologie di valutazione” è, infatti, il titolo dell’evento previsto a Genova presso la sala

“Chierici” della Biblioteca Berio per venerdì 3 ottobre, alle ore 9.00, quale anticipazione della settimana.

A seguire, Martedì 21 ottobre, alle ore 9.00, presso la sala conferenze del Museo Sant’Agostino, presentazione della manifestazione.

L’appuntamento pone l’attenzione sulla tutela globale integrata degli infortunati sul lavoro e descrive, in tale logica, le iniziative messe in campo, nel 2013, dall’Istituto sotto il profilo della cura, prevenzione, ricerca, certificazione e verifica, riabilitazione e reinserimento sociale dei lavoratori.

Nel pomeriggio, alle ore 15.00, presentazione della Mostra fotografica “La forza …del lavoro” tratta dall’omonimo volume che ritrae con circa 200 scatti i cantieri navali di Riva Trigoso.

Intervengono l’autore Stefano Giaconi e il Presidente dell’Istituto “Giannina Gaslini”, prof. Vincenzo Lorenzelli.

Mercoledì 22 ottobre, invece, alle ore 9.00, è in program- ma il convegno dal titolo “Di nuovo al lavoro dopo l’infor- tunio. Storie criticità e buone prassi”, dedicato a descri- vere le strategie operative e i risultati della collaborazione con gli enti e le associazioni (ANMIL, ASL 3 e 4, Provincia) con cui l’INAIL Liguria ha realizzato il progetto di reinseri- mento lavorativo a dieci anni dal suo varo.

Conclude la manifestazione alle ore 15.00, il seminario sull’attività di certificazione e verifica degli apparecchi e impianti a cura dell’Unità Operativa Territoriale di Certificazione, Verifica e Ricerca di Genova.

ore 15.00

Livio MASERO

Direttore dell’Unità Operativa Territoriale di Certificazione, Verifica e Ricerca di Genova

I compiti dell’INAIL in materia di certificazione e verifica di apparecchi e impianti

ore 15.20

Andrea PALLANO

Tecnico dell’Unità Operativa Territoriale di Certificazione, Verifica e Ricerca di Genova

Adempimenti relativi agli apparecchi a pressione ore 15.40

Luigi VELA

Tecnico dell’Unità Operativa Territoriale di Certificazione, Verifica e Ricerca di Genova

Denuncia e verifica degli impianti termici (D.M.

1/12/1975 e Raccolta “R” Ed. 2009) ore 16.00

Romano CIANCIO

Tecnico dell’Unità Operativa Territoriale di Certificazione, Verifica e Ricerca di Genova

La gestione delle attrezzature di lavoro ai sensi del D.lgs. 81/08: denuncia di messa in servizio e prima verifica periodica degli apparecchi di sol- levamento materiali e persone

ore 16.20

Luigi FASCIOLI

Tecnico dell’Unità Operativa Territoriale di Certificazione, Verifica e Ricerca di Genova

Denuncia e verifica degli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche e dei dispositivi di messa a terra degli impianti elettrici

ore 16.40

DIBATTITO

ore 17.00

CONCLUSIONE DEI LAVORI

L’ATTIVITÀ DI CERTIFICAZIONE E VERIFICA DI APPARECCHI E IMPIANTI

Mercoledì 22 Ottobre 2014

Segreteria organizzativa:

INAIL - UNITÀ OPERATIVA TERRITORIALE DI GENOVA

Laura Belotti - tel. 010 5471165 e-mail: [email protected]

Elisabetta Melone – tel. 010 5471169

e-mail: [email protected]

(2)

LA GESTIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO. RISULTATI, ESPERIENZE AZIENDALI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE

Venerdì 3 Ottobre 2014

ore 9.00 WELCOME COFFEE

ore 9.15

REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

ore 9.45

APERTURA DEI LAVORI

Carmela SIDOTI

Direttore Regionale Inail Liguria Francesca GROSSO

ricercatrice INAIL, referente Campagne Europee EU-OSHA

INTERVENTI

Modera:

Carlo ZECCHI

coordinatore CONTARP INAIL Liguria ore 10.15

Sergio IAVICOLI

Direttore del Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale INAIL settore Ricerca

Cristina DI TECCO

Psicologa del Lavoro, Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale, INAIL settore Ricerca ore 10.45

Fulvio D’ORSI

Direttore Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ASL RM C, Coordinatore gruppo tecnico interregionale stress lavoro-correlato

ore 11.15

Fabio PONTRANDOLFI

Confindustria

ore 11.45

Cinzia FRASCHERI

Responsabile nazionale CISL salute e sicurezza sul lavoro e componente della Commissione consultiva permanente presso il Ministero del Lavoro

ore 12.15

DIBATTITO

ore 13.00

BUFFET PRANZO

ore 14.00

ESPERIENZE AZIENDALI E METODOLOGIE VALUTATIVE

Coordina:

Paolo CLERICI

CONTARP INAIL Liguria

IRCCS – SAN MARTINO IST Genova Parcheggi

Gruppo HERA

ore 16.00

CONCLUSIONE DEI LAVORI

ore 9.00

REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

ore 9.30

INTERVENTI ISTITUZIONALI Vincenzo MELONE

Ammiraglio Ispettore, Direttore Marittimo della Liguria

Mons. Luigi MOLINARI

Responsabile Ufficio per i problemi sociali e il lavoro, Arcidiocesi di Genova

Vito MONETTI

Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Genova

Claudio MONTALDO

Assessore alla Sanità Regione Liguria

Fiamma SPENA

Prefetto di Genova

Enrico VESCO

Assessore alle Politiche attive, Lavoro e Occupazione Regione Liguria

ore 10.30

MODERATORE Enrico LANZONE

Direttore Vicario INAIL Direzione Regionale Liguria

INTRODUZIONE

Carmela SIDOTI

Direttore Regionale INAIL Liguria

Carlo ZECCHI

coordinatore Contarp INAIL Liguria

Iniziative di prevenzione e campagne: il rischio da stress lavoro-correlato

Chiara BRESCHI

INAIL, Direzione Regionale Toscana

Componente Gruppo di lavoro: “Salute e sicurezza sul la- voro: una questione anche di genere”

Il rischio da stress lavoro-correlato in ottica di genere

ore 11.10

Virginia MORTARA

Sovrintendente Sanitario regionale INAIL DR Liguria Prestazioni sanitarie e prime cure: il protocollo INAIL e Regione Liguria

PRESENTAZIONE SETTIMANA EUROPEA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO

Martedì 21 Ottobre 2014

ore 9.00

REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

ore 9.30 La rete come valore aggiunto

Lorena RAMBAUDI

Assessore alle Politiche Sociali Regione Liguria

Marco PREVIGNANO

Presidente Provinciale ANMIL di Genova e Vicepresidente Regionale

Lidia PRATO

Responsabile Ufficio Inclusione Sociale e Collocamento Disabili Provincia di Genova

INTERVENTI

Modera Carmelo FALITI

Direttore Direzione Territoriale INAIL di Genova

ore 10.20 I Progetti di reinserimento lavorativo e sociale di INAIL Direzione Territoriale di Genova

Maria Luisa BELGRANO

Funzionario Socio Educativo Direzione Territoriale INAIL di Genova

Testimonianze a cura degli infortunati sul lavoro ore 10.50 Orientamento, mediazione e inserimento mirato:

strumenti dei percorsi di reinserimento lavorativo

Antonella BONO e Claudio VENUSTI

Ufficio Inclusione Provincia di Genova

ore 11.10 La “Banca dati” ANMIL come strumento di monitoraggio del reinserimento lavorativo

Enrico SCIACCALUGA

Funzionario ANMIL Sede di Genova Testimonianze a cura delle aziende

ore 11.40 Il Centro studi per l’integrazione lavorativa dei disabili tra evoluzione e sinergie (ASL 3)

Sonia PELLONI/Milena BOZZO

Educatrici Centro Studi per l’integrazione dei disabili ore 12.00

DIBATTITO

ore 12.30

CONCLUSIONI Sergio ROSSETTI

Assessore al Bilancio Regione Liguria ore 11.30 FOCUS:

Le eccellenze in campo protesico, riabilitativo e terapeutico nelle sinergie tra il Centro Protesi e Riabilitazione dell’Inail e l’Istituto italiano di tecnologia (IIT) di Genova

Emanuele GRUPPIONI

Area Ricerca e Formazione del Centro Protesi INAIL Responsabile per le attività tecnico/applicative e di gestione dei progetti congiunti INAIL-IIT

Carlo SANFILIPPO

Project Manager Progetti Rehab Technologies Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)

ore 12.00

INTERVENTO PARTI SOCIALI Michele Maria POLLAROLO

Coordinatore del Comitato regionale di coordinamento dei Comitati Consultivi provinciali dell’INAIL Liguria

DIBATTITO CONCLUSIONI

PRESENTAZIONE SETTIMANA EUROPEA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO

Martedì 21 Ottobre 2014

DI NUOVO AL LAVORO DOPO L’INFORTUNIO.

STORIE, CRITICITÀ E BUONE PRASSI

Mercoledì 22 Ottobre 2014

PRESENTAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA

“LA FORZA...DEL LAVORO”

Martedì 21 Ottobre 2014

ore 15.00

INTERVENGONO:

Stefano GIACONI

Autore del Volume La forza del lavoro”

Vincenzo LORENZELLI

Presidente dell’Istituto “Giannina Gaslini”

L’evento è in corso di Accreditamento con l’Ordine degli assistenti sociali, Consiglio regionale Liguria (CROAS)

Segreteria organizzativa:

M. Luisa Belgrano •

[email protected]

Funzionario Socio Educativo Direzione Territoriale Inail di Genova

Enrico Sciaccaluga •

[email protected]

Funzionario ANMIL Sede di Genova

Luisa Sbrana •

[email protected]

Ufficio Comunicazione INAIL Direzione Regionale Liguria

Riferimenti

Documenti correlati

Ordine Mauriziano promuove, in collaborazione con altri partner, un seminario sull’Health Design (19 ottobre) in occasione del mese di ottobre che la Città di Torino

Grazie al sostegno di INAIL e di Enti partner (Aeroporti di Roma, Federchimica, Fondazione Filippo Caracciolo, Fondazione Rubes Triva, UNI - Ente Italiano di Normazione),

Moderatori: Ilaria Capitanelli, Dirigente Medico SPreSAL ASL Roma 4; Pierfranco Peris, Ufficio sicurezza sul lavoro e piani operativi intervento portuale - Porto di

di autorizzare la concessione del patrocinio Inail al Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro che, organizzato dalla Fondazione Nazionale

Questo elemento è emerso come chiaro bisogno anche nel progetto Volontariato sicuro realizzato da INAIL Direzione Regionale Campania e da CSV Napoli (Manifestazione di

Maria Rigano, Elena Mattace Raso, Inail Direzione centrale prevenzione - Rosina Bentivenga, Inail Dipartimento medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale –

Raffaele d’Angelo – coordinatore Contarp Inail Direzione regionale Campania Esterina De Carlo – dirigente IZS del Mezzogiorno.

81/2008, il seminario, promosso da Regione Toscana e INAIL Toscana, in collaborazione con il Gruppo Intesa Sanpaolo, si pone l’am- bizioso obiettivo di un importante momento