• Non ci sono risultati.

47 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "47 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

PROVINCIA DI PISA

Comunicato Stampa

Castelfranco di Sotto 17.08.2016

Recupero evasione di Imu e Tasi. Emissione di accertamenti per 600 mila euro.

Si rafforza la lotta all’evasione di tasse e tributi locali, che rappresenta un obiettivo strategico dell’Amministrazione Comunale, da perseguire insieme ad un miglior rapporto con i contribuenti anche attraverso il passaggio a forme di riscossione gestite internamente e con il supporto di soggetti specializzati esterni.

L’attività di controllo ed accertamento delle posizioni tributarie, in materia di IMU per gli anni 2012-2015, che l’Amministrazione ha avviato nel corso del 2016 sta portando all’emissione di provvedimenti per un totale di circa 600 mila euro di recupero di imposte, sanzioni ed interessi.

Si ricorda che il recupero delle tasse e imposte (IMU e TASI) viene gestito direttamente dal Comune, con il supporto esterno di una società che, in esito a regolare gara ad evidenza pubblica, si è aggiudicata il servizio ed ha iniziato ad operare, a seguito della sottoscrizione del relativo contratto, nel 2016.

Il supporto di una societa’ esterna, regolarmente iscritta all’albo dei soggetti abilitati alla riscossione, liquidazione ed accertamento dei tributi, si è resa necessaria anche di fronte a vincoli legislativi che impongono una costante riduzione della spesa in materia di personale e che non permettono, in sostanza, di conseguenza l’acquisizione di ulteriore adeguate professionalita’.

La scelta di operare in regime di “appalto”(supporto)” anziche’ “concessione” nell’affidamento del servizio permette all’Amministrazione di esercitare un maggior controllo sui processi e, soprattutto, sulle funzioni pubbliche che rimangono in capo all’Ente. Nello stesso tempo con la predetta scelta di affidamento all’esterno di un servizio di

“supporto”, l’Amministrazione ha perseguito gli obiettivi di efficacia, efficienza ed economicità, nell’interesse degli utenti e nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica.

“Continua ad essere un nostro obiettivo primario la realizzazione di una politica fiscale equa che risponda ad un criterio di giustizia sociale. In questo senso uno dei punti che seguiamo con forza è il recupero dell’evasione nella tassazione locale –commenta il sindaco Gabriele Toti-. Tra l’altro avevamo previsto anche la possibilità per i soggetti che si trovavano in stato di difficoltà di poter dilazionare quanto dovuto. Questo per dare un aiuto a chi si è venuto a trovare in situazioni difficili che sono purtroppo sempre presenti in periodi di crisi come quello attuale”. “Già nella individuazione delle tariffe dei servizi a domanda individuale avevamo introdotto come criterio generale per stabilire la

compartecipazione degli utenti, si seguire il sistema dell’isee, che tiene conto di una serie di parametri oltre al reddito tra cui i componenti il nucleo familiare ed alcune clausole come non aver acquistato auto di lusso nell’ultimo anno e, nel caso dei servizi scolastici, anche di poter avere un isee corrente, come segno di attenzione di chi si è trovato a perdere il posto di lavoro ed ha visto modificare la propria situazione personale in modo repentino”.

L'amministrazione comunale Ufficio comunicazione dott.ssa Beatrice Chimenti Piazza R. Bertoncini, 1

56022 Castelfranco di Sotto (PI) tel.0571.487250 fax. 0571.478995

e-mail: b.chimenti@comune.castelfranco.pi.it

Riferimenti

Documenti correlati

Nel caso in cui, anche a seguito di tale tentativo, la casella risulti ancora satura ovvero l’indirizzo di posta elettronica del destinatario non risulti valido / attivo,

1) i ruoli si dicono definitivi, quando l’Agenzia delle Entrate ha una sostanziale certezza circa la sussistenza del credito ed è prevista l’iscrizione della totalità dei

professionali oggetto dello studio Il corso fornisce la conoscenza dei sistemi di classificazione internazionale delle varie forme di autismo, la conoscenza delle basi teoriche

Però mentre il subappalto ha una sua disciplina così come le altre fattispecie nominate, l’esecuzione tramite la società anche consortile, in mancanza della disciplina dell’art.96

72-bis(Pignoramento dei crediti verso terzi) 1. Salvo che per i crediti pensionistici e fermo restando quanto previsto dall’articolo 545, commi quarto, quinto e sesto, del codice

La questione oggetto del presente giudizio è, in sintesi, stabilire se l’“appalto del servizio di supporto alla riscossione ordinaria dell’IMU, della TARI e

• Articolo 27, Decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giusti- zia e

4 - Rendiconto della gestione o conto degli amministratori (stato patrimoniale e conto economico secondo normativa UE) 2.6 Il bilancio (o inventario) iniziale di liquidazione