LICEO SCIENTIFICO STATALE
GUGLIELMO MARCONI
Via Campo D’Appio 90 Avenza – Carrara 54033 (MS) Tel 0585 840412 Fax 0585 840413
e-mail: [email protected] pec: [email protected] www.lsmarconi.gov.it
C.F. 82001650454
ESAME DI STATO 2019/2020
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Classe 5
aSezione D
Approvato dal Consiglio di classe in data:
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GUGLIELMO MARCONI
Via Campo D’Appio 90 Avenza – Carrara 54033 (MS) Tel 0585 840412 Fax 0585 840413
e-mail: [email protected] pec: [email protected] www.lsmarconi.gov.it
C.F. 82001650454
SOMMARIO
1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE 1.1 Breve descrizione del contesto
1.2 Presentazione Istituto
2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO
2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF) 2.2 Quadro orario settimanale
3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE 3.1 Composizione consiglio di classe 3.2 Continuità docenti
3.3 Composizione e storia classe 3.3.1 Profilo della classe
4 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE 5 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA
5.1 Metodologie e strategie didattiche 5.2 Tipologie di verifiche
5.3 CLIL : attività e modalità insegnamento
5.4 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio 5.5Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del percorso Formativo 6. ATTIVITA’ E PROGETTI
6.1 Attività di recupero e potenziamento
6.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”
6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa 6.4 Percorsi interdisciplinari
6.5 Iniziative ed esperienze extracurricolari (in aggiunta ai percorsi in alternanza) 6.6 Eventuali attività specifiche di orientamento
7 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 7.1 Criteri di valutazione
7.2 Criteri attribuzione crediti 7.3 Griglie di valutazione prove scritte
7.4 Griglie di valutazione colloquio (eventuali esempi prodotti dal consiglio di classe)
7.5 Simulazioni delle prove scritte: indicazioni ed osservazioni sullo svolgimento delle simulazioni 7.6. Altre eventuali attività in preparazione dell’esame di stato
8 ALLEGATI
A: Contenuti disciplinari singole materie
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GUGLIELMO MARCONI
Via Campo D’Appio 90 Avenza – Carrara 54033 (MS) Tel 0585 840412 Fax 0585 840413
e-mail: [email protected] pec: [email protected] www.lsmarconi.gov.it
C.F. 82001650454
1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE 1.1 Breve descrizione del contesto
Il contesto socio-economico di provenienza degli alunni, nel complesso medio alto, è differenziato a seconda delle sezioni: alto e medio alto nel corso ordinario, medio nel corso Scienze applicate. La percentuale di studenti con cittadinanza non italiana risulta poco rilevante rispetto al contesto regionale e nazionale (3,23%), ma comunque in aumento. Si tratta in genere di alunni motivati e con competenze linguistiche buone, spesso nati in Italia. Gli alunni iscritti hanno in genere riportato una valutazione alta al termine della scuola secondaria di I grado: 25,4% otto, 41,3% nove, 14,3 dieci e 11,9% dieci con lode e il rapporto docenti-alunni è particolarmente favorevole. La fascia di alunni che hanno riportato valutazione sei in uscita dalla scuola secondaria di I grado è pari a 0; ha riportato 7 il 7,1%.
Il numero di alunni con BES (Bisogni Educativi Speciali) è in costante aumento, seppure abbia una consistenza numerica ancora molto bassa. Nel corrente anno scolastico nessun alunno certificato H ex L. 104/92 risulta iscritto mentre sono presenti 6 alunni D.S.A.
1.2 Presentazione Istituto
Il Liceo “G. Marconi”, nato come succursale del Liceo Vallisneri di Lucca, è diventato Liceo autonomo nel 1946 con sede nel centro della città di Carrara, nello storico palazzo della caserma Dogali. Nell’anno scolastico 1970-1971, completata la prima fase di costruzione della nuova sede, il Liceo venne trasferito sul Viale XX Settembre in un ampio edificio inserito nel verde. Dall'anno scolastico 2015/2016, per sopraggiunta inagibilità dei locali di Viale XX Settembre, il Liceo è stato trasferito nell’attuale sede presso l'Itis G. Galilei in via Campo D'Appio ad Avenza.
Il Liceo Scientifico “G. Marconi” è dotato di aule luminose, laboratori ad uso esclusivo ed altri condivisi, atrio ampio e luminoso, spazi verdi esterni, è facilmente raggiungibile e servito dai mezzi pubblici; ha parcheggio interno ed esterno. Tutto l'edificio è dotato di wi-fi. Il laboratorio di informatica conta 30 postazioni fisse; sono attive due classi 2.0 con uso di Ipad; in uso tablet e pc fissi per registro elettronico e didattica. Sono stati creati: laboratorio di scienze, una ampia aula/laboratorio polifunzionale e spazi aperti per studio individuale o cooperativo. Attualmente sono presenti 21 Lim di cui 20 nelle aule.
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GUGLIELMO MARCONI
Via Campo D’Appio 90 Avenza – Carrara 54033 (MS) Tel 0585 840412 Fax 0585 840413
e-mail: [email protected] pec: [email protected] www.lsmarconi.gov.it
C.F. 82001650454
2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO 2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF)
Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico; saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura; saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali; essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti; saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GUGLIELMO MARCONI
Via Campo D’Appio 90 Avenza – Carrara 54033 (MS) Tel 0585 840412 Fax 0585 840413
e-mail: [email protected] pec: [email protected] www.lsmarconi.gov.it
C.F. 82001650454
2.2 Quadro orario settimanale
Liceo Scientifico Ordinario
MATERIE ORE SETTIMANALI PER CLASSE
I II III IV V
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e letteratura latina 3 3 3 3 3
Lingua straniera 3 3 3 3 3
Storia e Geografia 3 3 / / /
Storia / / 2 2 2
Filosofia / / 3 3 3
Scienze Naturali 2 2 3 3 3
Fisica 2 2 3 3 3
Matematica 5 5 4 4 4
Disegno 2 2 2 2 2
Religione / Attività alternative 1 1 1 1 1
Scienze Motorie 2 2 2 2 2
Tot. Ore 27 27 30 30 30
Liceo Scientifico Scienze Applicate
MATERIE ORE SETTIMANALI PER CLASSE
I II III IV V
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua straniera 3 3 3 3 3
Storia e Geografia 3 3
Storia 2 2 2
Filosofia 2 2 2
Scienze Naturali 3 4 5 5 5
Informatica 2 2 2 2 2
Fisica 2 2 3 3 3
Matematica 5 4 4 4 4
Disegno 2 2 2 2 2
Religione / Attività alternative 1 1 1 1 1
Scienze Motorie 2 2 2 2 2
Tot. Ore 27 27 30 30 30
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GUGLIELMO MARCONI
Via Campo D’Appio 90 Avenza – Carrara 54033 (MS) Tel 0585 840412 Fax 0585 840413
e-mail: [email protected] pec: [email protected] www.lsmarconi.gov.it
C.F. 82001650454
3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE 3.1 Composizione consiglio di classe
Cognome Nome Disciplina/e
Giovanna Bonanni Lettere italiane
Francesca Innocenti Disegno e storia dell’arte
Antonio Giusa Informatica
Margaret Zaffardi Lingua e letteratura inglese
Alessandro Raffi Storia e Filosofia
Massimiliano Fazzi Matematica e Fisica
Federica Galeotti Scienze motorie e sportive
Ilaria Furfori Scienze
Sandra Villarecci IRC
Alessandra Canali Attività alternativa alla religione
3.2 Continuità docenti
Disciplina 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ CLASSE
Lettere Italiane A A A
Inglese A A A
Scienze Motorie A A A
Storia A A A
Filosofia A A A
Matematica A B B
Fisica A B B
Informatica A A A
Scienze Naturali A A B
Disegno e storia dell’Arte A B B
IRC A A B
Legenda: A indica il primo docente, B l’eventuale secondo, C l’eventuale terzo, D diversi docenti per periodi significativi dell’anno.
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GUGLIELMO MARCONI
Via Campo D’Appio 90 Avenza – Carrara 54033 (MS) Tel 0585 840412 Fax 0585 840413
e-mail: [email protected] pec: [email protected] www.lsmarconi.gov.it
C.F. 82001650454
3.3 Composizione e storia classe
Anno scolastico 2017-2018: dei 18 alunni iniziali (5 alunne e 13 alunni, uno dei quali trasferito ad altro istituto nel primissimo periodo didattico) sono stati ammessi alla classe successiva 5 ragazze e 12 ragazzi.
Anno scolastico 2018-2019: dei 18 alunni iniziali (6 alunne, tra cui una alunna proveniente da altra sezione, e 12 alunni) sono stati ammessi alla classe successiva 5 alunne e 11 alunni.
Anno Scolastico 2019-2020: 16 alunni (5 alunne e 11 alunni).
3.31 Profilo della classe
Parametri Descrizione
Composizione 5 alunne e 11 alunni
Eventuali situazioni
particolari a. Composizione e caratteristiche
Nel corso del triennio gli alunni e le alunne della V D hanno sempre evidenziato correttezza nei rapporti interpersonali e disponibilità al dialogo educativo. Non si sono mai verificati problemi disciplinari. Dal punto di vista della preparazione complessiva emerge invece una suddivisione in tre fasce di livello: accanto ad gruppo corrispondente a circa la metà della classe, con un grado di acquisizione di conoscenze soddisfacente, si evidenzia, da un lato, una minoranza motivata e dotata di un metodo di studio autonomo che nel corso del triennio ha acquisito un bagaglio culturale consolidato; dall'altro un gruppo alunni meno motivati, il cui processo di organizzazione dei contenuti risulta superficiale, solo sufficiente o non molto lontano dalla sufficienza. I disagi derivanti dall’adozione della didattica a distanza, a partire dal mese di marzo, non hanno certo giovato ai fini di un miglioramento di una situazione generale che in certi casi ha penalizzato in modo particolare gli alunni meno motivati. Ciascun docente nell’ambito della propria disciplina ha cercato di ottimizzare il lavoro assicurando una continua assistenza a distanza agli alunni, anche con lezioni di recupero e / o approfondimento svolte in fascia pomeridiana. In relazione agli obiettivi disciplinari permane, occasionalmente, qualche fragilità imputabile a lacune pregresse e a un metodo di studio non strutturato, soprattutto in alcune discipline dell’asse scientifico, dove solo un numero ridotto di studentesse e studenti è in grado di elaborare autonomamente le strategie risolutive necessarie per la risoluzione dei problemi, utilizzando il linguaggio specifico in modo adeguato.
Situazione di partenza
Livelli di profitto Basso (voti inferiori alla suffi-
cienza) n. alunni:
3
Medio (6/7) n. alunni:
11
Alto (8/9) n. alunni:
2
Eccellente (10) n. alunni:
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GUGLIELMO MARCONI
Via Campo D’Appio 90 Avenza – Carrara 54033 (MS) Tel 0585 840412 Fax 0585 840413
e-mail: [email protected] pec: [email protected] www.lsmarconi.gov.it
C.F. 82001650454 Atteggiamento verso le
discipline, impegno nello studio e partecipazione al
dialogo educativo
A fronte di una minoranza esigua di alunni che hanno manifestato discontinuità di impegno, un atteggiamento selettivo di fronte alle discipline, e una partecipazione non sempre adeguata, si rileva che la maggioranza della classe ha mostrato disponibilità al dialogo educativo. Per ulteriori dettagli si rimanda alle relazioni dei singoli docenti.
Variazioni nel Consiglio di Classe
Altro
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GUGLIELMO MARCONI
Via Campo D’Appio 90 Avenza – Carrara 54033 (MS) Tel 0585 840412 Fax 0585 840413
e-mail: [email protected] pec: [email protected] www.lsmarconi.gov.it
C.F. 82001650454
4 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE
Per valorizzare le differenze individuali e adottare una strategia inclusiva anche nei confronti degli alunni che hanno manifestato un basso livello di motivazione allo studio, si sono adottati stili di comunicazione individualizzati, sia nel corso delle lezioni frontali sia in rapporto agli spazi di apprendimento. I materiali di studio sono stati adattati ai diversi livelli di abilità e ai diversi stili cognitivi presenti in classe. L’adattamento di obiettivi e materiali è parte integrante dei PDP per gli alunni che ne hanno usufruito.
5 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA 5.1 Metodologie e strategie didattiche
Metodologie
Italiano Ma tem Infor
matic a
Fis Fil Sto Ing
. S.Art Sc.M Sc.N Mat.
Alt. Rel.
Lezioni frontali
e dialogate X X X X X X X X X X X X
Esercitazioni guidate e autonome
X X X X X X X X
Lezioni
multimediali X X X X X X
Problem solving X X X X
Lavori di ricerca individuali e di
gruppo
X X X X X X X X
Attività
laboratoriale X X X
Brainstorming X X
Peer education X
5.2 Tipologie di verifiche Tipologie
Italiano Mat. Inform
atica Fis. Fil. Sto. Ing. S. Art. Sc. M Sc.N Mat.
Alt. Rel.
Produzione
di testi X X
Traduzioni X
Interrog. X X X X X X X X X X X
Colloqui X X X X X X X X X X
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GUGLIELMO MARCONI
Via Campo D’Appio 90 Avenza – Carrara 54033 (MS) Tel 0585 840412 Fax 0585 840413
e-mail: [email protected] pec: [email protected] www.lsmarconi.gov.it
C.F. 82001650454 Risoluzione
di problemi X X
Prove strutturate o
semistrut.
X X X X X
5.3. CLIL DNL con metodologia CLIL
Modalità dell’insegnamento
Informatica L’insegnamento ha seguito modalità aderenti a metodi interattivi, della gestione cooperativa della classe e dell’enfasi sui diversi tipi di comunicazione (linguistica, visiva e cinestetica). È stata rivolta particolare attenzione all’uso corretto dei termini specifici della disciplina e, dal terzo anno in poi, la maggior parte del materiale di supporto alle lezioni è stato predisposto in lingua inglese. Le prove scritte hanno in generale contemplato parti in lingua inglese. Anche taluni lavori degli studenti sono stati presentati in inglese. La presentazione dei contenuti disciplinari ha prediletto uno stile concreto e visivo, valorizzando l’importanza del supporto multimediale, e per la costruzione dei significati sono state utilizzate di preferenza forme dialogiche interattive.
5.4 PCTO - Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio
Parametri Descrizione
Contesto/i esterno/i Il contesto di partenza è nato dall’attenta valutazione del D. di Legge (107/2015) e dalle necessità di collegare la scuola si alle problematiche del territorio, sia alla necessità dell’orientamento post-diploma. I bisogni formativi del territorio ci hanno spinto a creare percorsi centrati sull’ambiente e i suoi collegamenti per le sue potenzialità, con particolare riguardo alla millenaria tradizione della coltivazione degli agri marmiferi e la relativa tutela dell’ecosistema.
Esperienza/e Tempi e luoghi sono stati definiti dalla Funzione Strumentale e dal Collegio dei Docenti:
una settimana (circa 40 ore) di attività teorica completamente dedicata all’Alternanza e differenziata per percorsi a classi aperte, circa 30 ore di stage in Enti, istituzioni, aziende e università. 12 ore sono state dedicate alla formazione sulla sicurezza. Si precisa che durante le varie attività sono state utilizzate nuove tecnologie, strumentazioni informatiche, sistemi di networking.
Prodotto/i conseguito/i
Studenti e studentesse avranno cura di predisporre una relazione scritta o una presentazione multimediale in merito all’esperienza dei PCTO per relazionarne in sede d’Esame di Stato.
Altro I profili professionali individuati sono i seguenti: tecnico delle attività di monitoraggio dei sistemi di gestione ambientale e del territorio (Percorso Marmo); tecnico della programmazione e organizzazione del ciclo produttivo in cava (Percorso Ambiente);
tecnico delle attività di marketing (Percorso Marketing).
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GUGLIELMO MARCONI
Via Campo D’Appio 90 Avenza – Carrara 54033 (MS) Tel 0585 840412 Fax 0585 840413
e-mail: [email protected] pec: [email protected] www.lsmarconi.gov.it
C.F. 82001650454
5.5Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi – Tempi del percorso Formativo?
Strumenti: Testi in adozione; materiale multimediale; fotocopie; dispense; testi di approfondimento;
modelli di analisi e di produzione
Mezzi: lezione frontale dialogata; esercitazioni libere o guidate; problem solving; ricerche individuali; attività laboratoriale
Spazi: Aula; laboratorio di Fisica; Palestra; Campo esterno.
Tempi: trimestre e pentamestre.
5.6. In conseguenza dell’emergenza Covid-19, il Liceo, con autorizzazione della Dirigenza Scolastica, si è attivato per consentire la prosecuzione dell’anno scolastico tramite la Didattica a Distanza. Principali strumenti utilizzati per la DaD: applicazioni Google, principalmente Google Drive in quanto usato già dal primo anno per la condivisione dei documenti (incluse le lezioni) forniti dal docente; applicazioni Microsoft Office 365, principalmente Teams per i meeting, e Forms per test di verifica e/o di autoverifica delle competenze e degli apprendimenti; si segnala inoltre che la maggior parte dei docenti ha svolto anche ore di lezione e / o di approfondimento in orario pomeridiano.
6. ATTIVITA’ E PROGETTI
(specificare i principali elementi didattici e orga nizzativi – tempi spazi- metodologie, partecipanti, obiettivi raggiunti)
6.1 Attività di recupero e potenziamento
Interventi Curriculare Extracurriculare Discipline Modalità Interventi di
recupero X
Tutte In itinere e durante la sospensione dell’attività didattica (una settimana,
mese di gennaio)
Interventi di
potenziamento X
Relativamente a gruppi:
matematica, per partecipazione ai
progetti e
allenamenti per le olimpiadi
6.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”
Sono stati realizzati, in coerenza con gli obiettivi del PTOF, i seguenti percorsi/progetti/attività:
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GUGLIELMO MARCONI
Via Campo D’Appio 90 Avenza – Carrara 54033 (MS) Tel 0585 840412 Fax 0585 840413
e-mail: [email protected] pec: [email protected] www.lsmarconi.gov.it
C.F. 82001650454
Percorsi/Progetti/Attività Descrizione
Educazione stradale “I graffiti
dell’anima” Sensibilizzazione alla guida consapevole (tutta la classe)
6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa
Titolo del progetto Obiettivi Attività N° partecipanti
Baluardo d’inverno Avvicinarsi all’arte
cinematografica Visione Film 1
Progetto AVIS Sensibilizzazione alla
solidarietà Sensibilizzazione sulla
donazione del sangue 3 alunni Kangarou Sapere interpretare testi e
problemi
2 Olimpiadi di fisica Sapere interpretare testi e
problemi 2
Olimpiadi di italiano Sapere interpretare testi e
problemi 4
Progetto teatro in lingua
inglese Potenziare le abilità di
ascolto A Midsummer Night’s
Dream (Shakespeare) 1
6.4 Percorsi interdisciplinari
Fisica, Informatica: meccanica quantistica e computazione quantistica; Matematica, Informatica:
metodi numerici per la soluzione di equazioni algebriche e per la ricerca di zeri di funzioni reali di una variabile reale, integrazione numerica; Scienze Naturali e Fisica: il geomagnetismo; Scienze e Irc: Bioetica e biotecnologie;
6.5 Iniziative ed esperienze extracurricolari (in aggiunta ai percorsi in alternanza)
Viaggio della memoria: visita ai KZ Lager di Mauthausen e Dachau; Attività di orientamento; Visione di Film; Partecipazione alle iniziative di celebrazione della giornata della memoria; avviamento all’attività sportiva sciistica; Visita al Museo della Specola di Firenze (cere anatomiche); Visita a Larderello (soffioni boraciferi);
7 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 7.1 Criteri di valutazione
Corrispondenza tra voti e conoscenze-competenze-capacità.
Il Liceo fa propria un’attività complessiva volta al monitoraggio costante e alla verifica progressiva per la valutazione degli apprendimenti, delle competenze, del comportamento degli studenti e delle diverse attività/ progetti previsti. L’attività didattica viene verificata attraverso prove scritte, prove orali, prove grafiche e prove pratiche, a seconda delle discipline. Le tipologie delle prove scritte effettuate prima della chiusura delle scuole sono quelle introdotte dal nuovo esame di Stato. Le tipologie delle prove orali consistono in colloqui, questionari e test. Il momento valutativo (periodico
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GUGLIELMO MARCONI
Via Campo D’Appio 90 Avenza – Carrara 54033 (MS) Tel 0585 840412 Fax 0585 840413
e-mail: [email protected] pec: [email protected] www.lsmarconi.gov.it
C.F. 82001650454
e finale) si basa sul REGOLAMENTO SULLA VALUTAZIONE (D.P.R. n. 122/2009) e su di una
“griglia” di indicatori oggettivi. In linea con la CM n. 89 Prot. MIURAOODGOS/6751 del 18/10/2012 il Collegio dei Docenti, annualmente, delibera per quali discipline la valutazione finale del primo periodo è espressa da un voto unico.
Per corrispondenza tra voti e conoscenze e capacità si fa riferimento alle singole programmazioni di dipartimento.
Per quanto riguarda la valutazione del comportamento, il Collegio dei Docenti ha elaborato una griglia funzionale alla definizione del voto di condotta che verrà allegata al verbale dello scrutinio finale.
7.2 Criteri attribuzione crediti
Il consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, provvederà alla conversione del credito scolastico attribuito al termine della classe terza e della classe quarta e attribuirà il credito scolastico per la classe quinta sulla base rispettivamente delle tabelle dell’Allegato A dell’ Ordinanza Ministeriale n.
10 del 16 maggio 2020, concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020, di seguito riportate:
Allegato A
TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza
Credito conseguito
Credito convertito ai sensi dell’allegato A al
D. Lgs. 62/2017
Nuovo credito attribuito per la classe terza
3 7 11
4 8 12
5 9 14
6 10 15
7 11 17
8 12 18
TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GUGLIELMO MARCONI
Via Campo D’Appio 90 Avenza – Carrara 54033 (MS) Tel 0585 840412 Fax 0585 840413
e-mail: [email protected] pec: [email protected] www.lsmarconi.gov.it
C.F. 82001650454
Credito conseguito Nuovo credito attribuito per la classe quarta
8 12
9 14
10 15
11 17
12 18
13 20
TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato
Media dei voti Fasce di credito classe quinta
M < 5 9-10
5 ≤ M < 6 11-12
M = 6 13-14
6 < M ≤ 7 15-16 7 < M ≤ 8 17-18 8 < M ≤ 9 19-20 9 < M ≤ 10 21-22
TABELLA D - Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in sede di ammissione all’Esame di Stato
Media dei voti Fasce di credito classe terza
Fasce di credito classe quarta
M < 6 --- ---
M = 6 11-12 12-13
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GUGLIELMO MARCONI
Via Campo D’Appio 90 Avenza – Carrara 54033 (MS) Tel 0585 840412 Fax 0585 840413
e-mail: [email protected] pec: [email protected] www.lsmarconi.gov.it
C.F. 82001650454
6 < M ≤ 7 13-14 14-15
7 < M ≤ 8 15-16 16-17
8 < M ≤ 9 16-17 18-19
9 < M ≤ 10 17-18 19-20
7.3 Simulazioni delle prove scritte: indicazioni ed osservazioni sullo svolgimento delle simulazioni (es. difficoltà incontrate, esiti)
Le simulazioni delle prove scritte, previste nel mese di maggio, per le note vicende legate al Covid 19, non hanno potuto essere effettuate.
7.4 Altre eventuali attività in preparazione dell’esame di stato (es. simulazioni colloquio) Anche la simulazione del colloquio, per i suddetti motivi, non ha potuto avere luogo.
ALLEGATI
• Allegato A: Schede informative delle singole discipline
• Allegato B: griglie del colloquio
• Allegato C: indicazioni elaborato
• Allegato D: testi di italiano Il Consiglio di classe
Docente Materie Firma
Giovanna Bonanni Italiano
Antonio Giusa Informatica
Margaret Zaffardi Inglese
Alessandro Raffi Storia e filosofia
Massimiliano Fazzi Matematica
Massimiliano Fazzi Fisica
Ilaria Furfori Scienze Naturali Francesca Innocenti Disegno e St. dell’arte
Federica Galeotti Scienze motorie
Sandra Villarecci I.R.C.
Alessandra Canali Materia alternativa IRC
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GUGLIELMO MARCONI
Via Campo D’Appio 90 Avenza – Carrara 54033 (MS) Tel 0585 840412 Fax 0585 840413
e-mail: [email protected] pec: [email protected] www.lsmarconi.gov.it
C.F. 82001650454
Carrara, 30 maggio 2020
La Dirigente Scolastica Il coordinatore di classe
Prof.ssa Marta Castagna Prof. Alessandro Raffi
ALLEGATO A
Scheda informativa disciplina: ITALIANO
Competenze raggiunte alla fine
dell’anno per la disciplina e grado
di acquisizione
Per un limitato numero di alunni gli obiettivi sono stati conseguiti sia nella decodificazione testuale, sia nell'elaborazione organica dei contenuti, sia nell'uso del linguaggio specifico, mentre per altri si evidenzia – nonostante talora qualche progresso rispetto ai livelli di partenza – non piena autonomia nell'analisi e nella contestualizzazione dei testi, soprattutto a causa di fragilità nel metodo e di un impegno incostante nonché superficiale. In generale, comunque, chi ha potuto usufruire di un corretto metodo di lavoro ha conseguito un livello di preparazione positivo benché non omogeneo, in quanto legato a variabili individuali.Si sottolinea un’alunna, costantemente motivata e partecipe, che ha sempre lavorato con puntualità e precisione, conseguendo risultati decisamente positivi.
Conoscenze e grado di acquisizione delle
stesse
La classe, corretta nei rapporti interpersonali ma poco rispettosa nelle consegne, è composta in generale da ragazzi che hanno evidenziato modesta predisposizione alla disciplina, acquisendo conoscenze solo globalmente sufficienti sulle principali correnti, sui fenomeni letterari europei e soprattutto italiani dalla seconda metà dell'Ottocento al Novecento. Pochi alunni, e su tutti una, grazie ad un metodo di lavoro razionale e ad un impegno serio hanno conseguito conoscenze analitiche ed approfondite, seppur a vario livello, anche attraverso la lettura integrale di opere significative della letteratura. Emerge, nello specifico, una suddivisione della classe in tre fasce di livello: accanto ad piccolo gruppo di discenti con un grado di acquisizione di conoscenze soddisfacente emergono, da un lato, alcuni nell’insieme motivati ed autonomi che dispongono di un soddisfacente bagaglio culturale, ben inserito in un sicuro quadro di riferimento; dall'altro alunni meno motivati, il cui processo di organizzazione dei contenuti risulta superficiale, solo sufficiente o non molto lontano dalla sufficienza.
Abilità Alcuni alunni hanno conosciuto un processo di maturazione, pur con esiti diversi dovuti a disomogenei livelli di partenza, all'interesse, alla motivazione e alla partecipazione alle attività.
Fatta eccezione per un’alunna che conosce e sa organizzare con percorsi anche autonomi tutti i contenuti disciplinari con opportuni approfondimenti, solo circa un quarto degli alunni ha acquisito buone abilità di valutazione critica dei testi e dei problemi affrontati e sa istituire collegamenti interdisciplinari. Altri danno, globalmente, prova di abilità di analisi, sintesi ed argomentazione in modo pienamente sufficiente o sufficiente salvo alcuni, sufficienti solo nell’orale o non ancora tali, dotati di minore autonomia nell'approccio agli argomenti di studio, nella rielaborazione personale di quanto appreso ma, soprattutto, assai poco disponibili all’impegno.
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GUGLIELMO MARCONI
Via Campo D’Appio 90 Avenza – Carrara 54033 (MS) Tel 0585 840412 Fax 0585 840413
e-mail: [email protected] pec: [email protected] www.lsmarconi.gov.it
C.F. 82001650454
Contenuti disciplinari
Dalla prima alla seconda metà dell'Ottocento Realismo, scapigliatura, naturalismo, verismo Carducci, Verga
Il decadentismo: D'Annunzio, Pascoli Il futurismo e le avanguardie
La poesia del Novecento: Crepuscolari, Saba, Ungaretti, Montale, Quasimodo Il romanzo del Novecento: Svevo, Pirandello, Pavese, Calvino, Gadda, Pasolini.
Il Teatro di Pirandello: Il giuoco delle parti, Sei personaggi in cerca d'autore, Enrico IV, I giganti della montagna
Gli sviluppi della lirica nel Novecento
Gli sviluppi della prosa e del teatro nel Novecento Il Paradiso
Modulo trasversale: La scrittura Metodologie
Lezioni frontali, dialogate (dal 13 Marzo utilizzo piattaforma Teams); Appunti e/schemi via telematica; Esercitazioni guidate e autonome (tipologie di scrittura presenti in sede d’esame).
Testi e materiali /
strumenti adottati I classici nostri contemporanei, volumi 5, 6. Ed. Paravia.
La Divina Commedia, edizioni varie.
Testi sussidiari.
Il Docente
Carrara, 30 Maggio 2020
Giovanna Bonanni
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GUGLIELMO MARCONI
Via Campo D’Appio 90 Avenza – Carrara 54033 (MS) Tel 0585 840412 Fax 0585 840413
e-mail: [email protected] pec: [email protected] www.lsmarconi.gov.it
C.F. 82001650454
Scheda informativa disciplina: Informatica
Competenze raggiunte alla fine dell’anno per la disciplina
Si rilevano diversi livelli di acquisizione e sviluppo delle competenze specifiche, così come differenti livelli di efficacia del metodo di studio.
Un ristretto gruppo di alunni ha acquisito e sviluppato un metodo di studio personale ed autonomo, appropriandosi dello specifico lessico disciplinare, operando corrette connessioni tra gli argomenti anche in ottica interdisciplinare, e manifestando capacità di rielaborazione critica.
Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse
La classe mostra talune disomogeneità nell’acquisizione dei contenuti fondamentali della materia. I contenuti essenziali delle problematiche proprie dell’informatica risultano, con diversi gradi padronanza, acquisiti.
Alcuni alunni hanno dimostrato particolare interesse per l’approfondimento delle tematiche trattate. La capacità di collegare ed inserire le conoscenze acquisite nei vari contesti problematici e la capacità di sintesi disciplinare sono state acquisite e sviluppate dagli alunni in diversa misura.
Abilità Il quadro generale in ordine alle abilità logico-critiche e di rielaborazione mostra la presenza di livelli differenziati di impegno individuale, che raggiunge in pochi casi livelli importanti. In generale la classe dimostra un’adeguata capacità di analisi e sintesi, di estrapolazione di informazioni, di individuazione dei nuclei tematici fondanti, di impostazione dei problemi e ricerca di soluzioni, che raggiunge misura rilevante per un numero ristretto di alunni che manifestano apprezzabile capacità di approfondimento e competenza nei nuclei fondanti della materia.
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GUGLIELMO MARCONI
Via Campo D’Appio 90 Avenza – Carrara 54033 (MS) Tel 0585 840412 Fax 0585 840413
e-mail: [email protected] pec: [email protected] www.lsmarconi.gov.it
C.F. 82001650454
Contenuti disciplinari (al 21 maggio)
Calcolo numerico: rappresentazione floating point; cardinalità dell'insieme dei numeri macchina; aritmetica finita; errori di troncamento e arrotondamento;
sensibilità delle operazioni macchina; propagazione dell’errore.
Fondamenti di algebra delle matrici: definizioni; vettori; sottomatrici; matrici quadrate; prodotto riga per colonna; prodotto scalare di vettori; matrici speciali;
combinazioni lineari; dipendenza e indipendenza lineare; trasposta; matrici simmetriche; matrici antisimmetriche; traccia; determinante; sviluppo di Laplace.
Cibernetica e teoria dell’informazione: entropia dell’informazione, dinamica dell’informazione, proprietà emergenti, macchina di Turing, tesi di Church-Turing, gerarchia di complessità: problemi P, NP, NP-completi.
Campionamento e quantizzazione: teorema di Nyquist-Shannon; cenni di teoria dei segnali; codifiche entropiche (RLE, Huffman), codifica delle immagini; immagini bitmap e trasformazioni affini; trasformata discreta del coseno; ridondanza spaziale e temporale, compressione di immagini e video (jpeg, mpeg) ed esempi di implementazione in Wolfram Mathematica.
Metodi numerici: metodo di bisezione, studio dell’errore ed esempi in C e in Java;
integrazione numerica: somma di Simpson, somma di Riemann, regola trapezoidale composita, regola di Simpson composita; generatori di numeri pseudo-random:
generatori lineari congruenziali, Mersenne twister, shuffling outputs, feedback shift register, generatore congruenziale inverso; metodo Monte Carlo.
Crittografia: crittografia a chiave simmetrica; firma digitale; crittografia a chiave pubblica; principio di Kerckhoffs; sicurezza provabile; cifrari a blocchi; algoritmo di cifratura RSA; algoritmo DES.
Intelligenza artificiale: test di Turing, AI forte e debole, argomento di Searle e obiezioni.
Reti neurali artificiali: neurone artificiale, funzioni di attivazione, pesi e bias;
perceptron; reti fisse e adattive; apprendimento supervisionato e non supervisionato, reti feed-forward e ricorsive, funzione d’errore; uso di Simbrain.
Computazione neurale: punti di forza e debolezze, argomenti di Penrose e Hameroff, modelli non-standard e logiche non computazionali, toy model di universo non computabile di Penrose, Orchestrated-OR di Penrose.
Quantum computing: storia; concetti fondamentali; qubit; informazione quantistica;
sovrapposizione quantistica; decoerenza; entanglement; metodi di implementazione fisica di un computer quantistico: quantum dots, liquidi computazionali, teletrasporto quantistico e confronto con trasmissione classica di facsimile; parallelismo quantistico; problemi di implementazione; rappresentazione dei dati; logica reversibile; perdita d'informazione delle porte logiche binarie classiche (calcolo per la porta NAND); porta di Hadamard (square-root of NOT); algoritmo di fattorizzazione di Shor.
Metodologie Lezioni frontali (non ex cathedra) e dialogate, accompagnate da supporti multimediali preparati dal docente; esercitazioni guidate e autonome; problem solving; lavori di ricerca e rielaborazione individuali e di gruppo, in genere sulla base di documenti (articoli scientifici ed excerpta di libri specifici) forniti dal docente;
attività laboratoriale, anche in gruppi; brainstorming; peer tutoring; flipped classroom.
La didattica da remoto non ha implicato apprezzabili cambiamenti nella metodologia e l’efficacia della stessa è stata conservata, grazie anche alla frequenza assidua e all’interazione positiva degli alunni.
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GUGLIELMO MARCONI
Via Campo D’Appio 90 Avenza – Carrara 54033 (MS) Tel 0585 840412 Fax 0585 840413
e-mail: [email protected] pec: [email protected] www.lsmarconi.gov.it
C.F. 82001650454
Testi e materiali / strumenti adottati
Testi e materiali: dispense in formato digitale preparate dal docente
(prevalentemente in lingua inglese); articoli scientifici (prevalentemente in lingua inglese); excerpta di libri specialistici (prevalentemente in lingua inglese); software di sviluppo; programmi di esempio nei vari linguaggi di programmazione
adoperati; libro di testo: F. Tibone, Progettare e programmare vol. 3, Zanichelli.
Strumenti: computer, tablet.
Ore svolte al 21 maggio 49
Carrara, 21 Maggio 2020 Il Docente
Antonio Giusa
Scheda informativa di LINGUA INGLESE CLASSE 5^D Competenze raggiunte alla fine
dell’anno per la disciplina
LINGUA INGLESE:
Un gruppo di studenti è in possesso di sufficiente competenza comunicativa che permette di esprimersi in lingua straniera in modo accettabile , sia pur con alcuni errori di pronuncia e/o costruzioni grammaticali non sempre accurate. Una minor parte di studenti presenta competenze linguistiche buone e, solo per pochi ottime, che permettono di analizzare i testi letterari usando linguaggio accurato terminologia appropriata
Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse
La classe è stata nel complesso interessata e partecipe,anche se alcuni alunni si sono applicati in modo discontinuo, acquisendo conoscenze ,per alcuni aspetti frammentarie, delle principali tematiche inerenti la vita contemporanea a livello intermedio, nonché degli argomenti letterari approfonditi durante l’anno; una parte di alunni più motivati, presenta conoscenze buone e per alcuni molto buone
Abilita’
La classe nel complessa presenta sufficienti, discrete ,e, per pochi, molto buone capacità logiche, di analisi e sintesi. Nel complesso gli alunni hanno dimostrato di saper interpretare correttamente il materiale proposto,cogliendo gli elementi fondamentali di un testo letterario o di attualità a livello intermedio.
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GUGLIELMO MARCONI
Via Campo D’Appio 90 Avenza – Carrara 54033 (MS) Tel 0585 840412 Fax 0585 840413
e-mail: [email protected] pec: [email protected] www.lsmarconi.gov.it
C.F. 82001650454
Contenuti disciplinari The Romantic Age, Romantic poetry,( Wordsworth, Byron),The Victorian Age(general features), The Victorian Novel. Ch Dickens;
Naturalism, Th Hardy; Aestheticism and Oscar Wilde; War poets:
Brooke,Owen,Sassoon; Modernism : general features; J Joyce ( Dubliners, Ulysses). Dystopian Novel Orwell :1984
Metodologie Si sono tenute lezioni frontali, lavoro a coppie, sviluppo delle quattro abilità tramite conversazioni, ascolti di video e audio con sussidi multimediali volti anche alla preparazione per le prove Invalsi ( che, causa pandemia non si sono potute svolgere), visione di film in lingua inerenti anche agli argomenti letterari affrontati. Nel pentamestre , dopo il 4 marzo, con la didattica a distanza sono state utilizzate audiolezioni( una parte registrate dall’insegnante stessa), video didattici cui seguiva sempre una discussione in lingua anche supportata da domande inviate dall’insegnante in materiali word della piattaforma Teams. Gli studenti hanno seguito regolarmente ed interagito positivamente con la didattica a distanza.
Testi e materiali / strumenti
adottati Libro di testo: Performer Culture Literature Volumi 2/3 a cura di Spiazzi Tavella Layton, ed Zanichelli , testo :Your Invalsi Tutor ( Hub scuola), video didattici, , film in lingua, lezioni interattive su piattaforma Teams.
Il Docente Carrara, 30 Maggio 2020
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GUGLIELMO MARCONI
Via Campo D’Appio 90 Avenza – Carrara 54033 (MS) Tel 0585 840412 Fax 0585 840413
e-mail: [email protected] pec: [email protected] www.lsmarconi.gov.it
C.F. 82001650454
Scheda informativa disciplina: FILOSOFIA
Competenze raggiunte alla fine dell’anno per la disciplina
- La classe appare divisa in tre gruppi: a fronte di una metà degli alunni che ha acquisito conoscenze sufficienti o più che sufficienti, persiste una minoranza che evidenzia lacune diffuse; un ristretto gruppo di alunni ha maturato invece una conoscenza approfondita e personalizzata
Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse
- La classe appare divisa in tre gruppi: a fronte di una metà degli alunni in grado di utilizzare con competenza le conoscenze acquisite, persiste una minoranza che evidenzia difficoltà diffuse; un ristretto gruppo di alunni ha maturato invece una maggiore destrezza
Abilita’ - La classe appare divisa in tre gruppi: a fronte di una metà degli alunni che ha acquisito la capacità di affrontare e impostare in modo corretto i problemi filosofici, persiste una minoranza che evidenzia lacune diffuse; un ristretto gruppo di alunni ha maturato una buona capacità di rielaborazione critica
Contenuti disciplinari - La crisi dell’hegelismo e Arthur Schopenhauer - Karl Marx e la critica alla società capitalistica - Il positivismo in Francia e in Inghilterra - Nietzsche
- Freud e la psicanalisi
- Bergson e la reazione spiritualista al positivismo
- La crisi del paradigma deterministico ai primi del Novecento - Il Circolo di Vienna e il primo Wittgenstein
Metodologie - Lezione frontale, discussione guidata, analisi di testi, materiali audiovisivi - Per tutta la durata dell’emergenza Covid lezioni online mediante
presentazioni PowerPoint
Testi e materiali / strumenti
adottati - F. Tabarroni, A. La Vergata, Filosofia, cultura, cittadinanza, La Nuova Italia
Il Docente Carrara, 30 Maggio 2020
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GUGLIELMO MARCONI
Via Campo D’Appio 90 Avenza – Carrara 54033 (MS) Tel 0585 840412 Fax 0585 840413
e-mail: [email protected] pec: [email protected] www.lsmarconi.gov.it
C.F. 82001650454
Scheda informative disciplina: STORIA
Competenze raggiunte alla fine dell’anno per la disciplina
- La classe appare divisa in tre gruppi: a fronte di una metà degli alunni che ha acquisito conoscenze sufficienti o più che sufficienti, persiste una minoranza che evidenzia lacune diffuse; un ristretto gruppo di alunni ha maturato invece una conoscenza approfondita e personalizzata
Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse
- La classe appare divisa in tre gruppi: a fronte di una metà degli alunni in grado di utilizzare con competenza le conoscenze acquisite, persiste una minoranza che evidenzia difficoltà diffuse; un ristretto gruppo di alunni ha maturato invece una maggiore destrezza
Abilita’ - La classe appare divisa in tre gruppi: a fronte di una metà degli alunni che ha acquisito la capacità di affrontare e impostare in modo corretto i problemi, persiste una minoranza che evidenzia lacune diffuse; un ristretto gruppo di alunni ha maturato una buona capacità di rielaborazione critica
Contenuti disciplinari - L’età giolittiana
- La prima guerra mondiale
- La crisi del 1929 e le sue conseguenze
- Gli anni Trenta: totalitarismi, democrazie, e modello sovietico - La seconda guerra mondiale
- Guerra fredda e decolonizzazione
- Il dopoguerra in Italia dagli anni del centrismo al centrosinistra - Le tappe principali dell’Unione Europea
Metodologie - Lezione frontale, discussione guidata, consultazione di audiovisivi in rete, lettura di documenti e testi storiografici
- Per tutta la durata dell’emergenza Covid lezioni online mediante presentazioni PowerPoint
Testi e materiali / strumenti
adottati - A. Brancati, T. Pagliarani, Nuovo dialogo con la storia e l’attualità, La Nuova Italia
Il Docente Carrara, 30 Maggio 2020
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GUGLIELMO MARCONI
Via Campo D’Appio 90 Avenza – Carrara 54033 (MS) Tel 0585 840412 Fax 0585 840413
e-mail: [email protected] pec: [email protected] www.lsmarconi.gov.it
C.F. 82001650454
Scheda informative disciplina: Matematica
Competenze raggiunte alla fine dell’anno per la disciplina
Un numero estremamente ridotto di studentesse e studenti elabora autonomamente le strategie risolutive necessarie per la risoluzione dei problemi, utilizzando il linguaggio specifico in modo adeguato. Un secondo gruppo, confrontabile con il primo per numero di componenti, è caratterizzato dalla limitata autonomia nell’affrontare problemi anche di poco più articolati di quelli elementari. Infine, la parte restante incontra notevoli difficoltà anche quando affronta problemi elementari.
Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse
Il livello delle conoscenze non è uniforme e mostra notevoli differenze sia all’interno della classe sia tra gli argomenti svolti, con un calo progressivo negli ultimi mesi dell’anno scolastico, dopo l’inizio dell’emergenza sanitaria. In dettaglio, un piccolo gruppo ha acquisito conoscenze complete e sicure, un altro gruppo ristretto ha acquisito una sufficiente conoscenza dei contenuti trattati, mentre le conoscenze del gruppo rimanente sono frammentarie e lacunose.
Abilita’
Complessivamente, solo una parte della classe ha acquisito sufficienti o più che sufficienti capacità di applicazione delle tecniche di calcolo e di portare a termine autonomamente percorsi risolutivi. Il numero di studentesse e studenti che hanno acquisito la capacità di analizzare un problema, stabilire collegamenti tra i contenuti e di utilizzare gli strumenti matematici adeguati è esiguo, mentre il resto della classe mostra una modesta capacità di gestire autonomamente le procedure risolutive e di utilizzare il linguaggio adeguato.
Contenuti disciplinari
• Limiti e continuità
• Derivate di funzioni di variabile reale
• Studio del grafico di una funzione
• Problemi di massimo e minimo
• Integrali indefiniti e tecniche di integrazione
• Problema della misura e integrali definiti
• Integrali definiti e calcolo del volume di un solido di rotazione
• Equazioni differenziali
• Variabili aleatorie discrete
• Distribuzioni continue e discrete di probabilità
Metodologie
L’insegnamento si è basato sia, quando consentito dalla natura degli argomenti affrontati, sulla discussione di un particolare problema finalizzata all’elaborazione del procedimento risolutivo ed alla generalizzazione e formalizzazione del risultato sia sulla risoluzione di esercizi applicativi con l’intento di consolidare gli apprendimenti. Per tutta la durata dell’emergenza Covid lezioni online mediante presentazioni PowerPoint
Testi e materiali / strumenti adottati
Prima dell’emergenza sanitaria, libro di testo (BERGAMINI MASSIMO/
MATEMATICA.BLU 2.0 2ED. - VOLUME 5 (LDM)) e LIM. Per tutta la durata dell’emergenza sanitaria lezioni online mediante presentazioni PowerPoint e svolgimento di esercizi trascritti in files di Microsoft Word.
Il Docente
Carrara, 30 maggio 2020 Massimiliano Fazzi