• Non ci sono risultati.

ESAME DI STATO 2021 CLASSE 5ª sez. B

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAME DI STATO 2021 CLASSE 5ª sez. B"

Copied!
50
0
0

Testo completo

(1)

IIS

"De Sarlo-De Lorenzo"

Lagonegro (Pz)

Liceo Scientifico

“ De Sarlo – De Lorenzo ”

Lagonegro, Via Napoli, snc

ESAME DI STATO 2021 CLASSE 5ª sez. B

(ai sensi dell’art.17, comma 1 del d. lgs. 62/2017 - art. 10, O.M. n° 53 del 03/03/2021 )

Coordinatore Prof. Maria Grazia Francolino

Il Dirigente Scolastico Dott. Roberto SANTARSIERE

(2)

INDICE

Presentazione dell’Istituto ………..……….………2

Le caratteristiche dell’indirizzo ………..………....3

PECUP ………..………..4

Composizione e storia della classe ……….……….5

Competenze ……….……….6

Attività complementari ed integrative realizzate e UDA (educazione civica)……….8

Composizione del consiglio di classe e variazioni……….….11

Esperienze e temi sviluppati nel corso dell’anno ……….. 13

Argomento degli elaborati di matematica e fisica……….…..16

Testi oggetto di studio nell’ ambito dell’ insegnamento di lingua e letteratura italiana…………..…17

Metodologia CLIL……….……..19

Valutazione e tipologia delle prove……….………20

Competenze digitali acquisite ………..…………...24

Criteri per assegnazione crediti scolastici……….………....……...25

Griglia valutazione colloquio………..………..…..28

Libri di testo……….………29

Competenze digitali acquisite ………..…………...30

Criteri per assegnazione crediti scolastici……….………....……...30

Percorsi triennali per competenze trasversali per orientamento………..….31

Il Consiglio di Classe……….…..36

Allegato a:programmi svolti al 15 maggio..………37

Allegato b:griglie di valutazione utilizzate durante l’anno...………38

Allegato c:allegato riservato………...……….…39 BREVE DESCRIZIONE DELL'ISTITUTO

PRESENTAZIONE DELL'ISTITUTO

L'Istituto “F. De Sarlo - G. De Lorenzo” oggi mette insieme le scuole che hanno rappresentato i punti di forza dell’istruzione superiore della Regione Basilicata, l’Istituto Magistrale De Sarlo, il Liceo Scientifico De Lorenzo e l’Istituto Tecnico D’Alessandro.

L’Istituto vanta una lunga storia di innovazione e sperimentazione didattica. Dopo aver avviato il nuovo corso quinquennale del Liceo Scienze-sociali, in sostituzione delle vecchie magistrali, ha iniziato la sperimentazione del nuovo Indirizzo Linguistico Brocca. Con l’introduzione della legge sulla Autonomia delle Istituzioni scolastiche (1999) l’Istituto ha avviato nuovi indirizzi, i cui programmi sono stati, inizialmente, progettati dagli insegnanti stessi, tenendo conto delle esperienze di sperimentazione: il Liceo Linguistico, il Liceo delle Scienze Umane, il Liceo Scientifico ordinario e delle Scienze applicate e i corsi CAT, AFM e SIA.

Gli indirizzi sono ormai tutti a regime. L’Istituto ha sempre investito per offrire agli studenti attrezzature tecnologiche aggiornate, e il corpo insegnante si contraddistingue per il notevole livello di conoscenza e uso delle nuove tecnologie.

La scuola si colloca in un territorio particolarmente ricco sotto il profilo naturalistico e ambientale, che per vive in questo momento tutte le difficoltà e le contraddizioni in cui si dibatte l’intero Paese. Il settore turistico, sul quale si è puntato come volano per lo sviluppo economico, oggi riflette i problemi della crisi finanziaria mondiale, della recessione economica e della riduzione nelle disponibilità familiari per spese accessorie. Si registra un aumento drammatico del flusso dei giovani che decidono di andare via dai paesi lucani, lasciando comunità sempre più vecchie e sole. Tale contesto, rappresenta una sfida importante per il sistema

(3)

dell’istruzione superiore e per questo istituto, in particolare, che vuole incidere strategicamente sul piano culturale, politico e sociale. La riconversione produttiva del nostro territorio e dell’intero Paese non potrà prescindere, infatti, da consistenti investimenti privati e pubblici in ricerca e sviluppo e da un generale innalzamento dei livelli culturali dei giovani che si immettono sul mercato del lavoro. Da questo punto di vista, la scelta della scuola e della comunità di impegnarsi su una scolarità di alto livello, aperta a tutte le facoltà universitarie, non appare frutto di una moda passeggera: un alto livello di istruzione, infatti, garantisce la necessaria flessibilità per inserirsi in un mercato del lavoro in veloce cambiamento, i cui bisogni, negli 8-10 anni che trascorrono tra la iscrizione di uno studente al primo anno di corso e l’inserimento effettivo al termine degli studi universitari o postdiploma, sono difficili da prevedere. L ‘istituto ”F. De Sarlo e G. De Lorenzo”

ha dunque saputo intercettare negli ultimi anni una domanda presente nel territorio di una scuola di tipo liceale e tecnica, in grado di fornire la preparazione di base necessaria all’accesso universitario. A questo proposito, sulla base degli ultimi dati emersi dall’ indagine Pisa (Programme for International Student Assessment), se si analizzano separatamente i dati relativi alla nostra scuola, si scopre che gli studenti conseguono obiettivi che non hanno nulla da invidiare a quelli degli studenti finlandesi o coreani, che risultano essere i più brillanti.

Naturalmente la scuola deve impegnarsi a corrispondere alle aspettative di alti livelli di preparazione una elevata qualità formativa liceale e tecnica.

Il bacino di utenza è molto vasto (con un raggio di circa 50 km), e interessa studenti provenienti da 3 province (Potenza, Cosenza, Salerno). Nella sua organizzazione e negli orari la scuola deve, ovviamente, tenere conto di questa circostanza. Gli edifici della scuola sono aperti nel pomeriggio per gli studenti e per i docenti. E contemplato l’accesso a tutte le attrezzature che la scuola possiede a computer, Internet, posta elettronica, strumenti audiovisivi, ecc. perché si possano attuare lavori di ricerca e di approfondimento.

LE CARATTERISTICHE DELL’INDIRIZZO Dall’allegato A) al DPR 89 del 15/03/2010

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”). Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:

➢ lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica

➢ la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari

➢ l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte

➢ l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche

➢ la pratica dell’argomentazione e del confronto

➢ la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale

➢ l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

(4)

“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1).

PECUP

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

➢ aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

➢ saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

➢ comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

➢ saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

➢ aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

➢ essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

➢ saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

Quadro orario settimanale del Liceo Scientifico

MATERIA CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Matematica* 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali** 2 2 3 3 3

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale 27 27 30 30 30

* con Informatica al primo biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e

(5)

degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

LA STORIA DELLA CLASSE Composizione della CLASSE: ALUNNI

La classe V B è formata da 17 alunni, alcuni residenti a Lagonegro altri provenienti da paesi limitrofi. Una studentessa lo scorso Anno Scolastico ha partecipato al Progetto di Intercultura in Canada..

Si riscontra un buon livello di socializzazione e generalmente diffuso è il rispetto delle regole e dei regolamenti interni. Il comportamento è generalmente corretto e responsabile. Quasi tutti mostrano interesse vivo e motivazione, uniti ad un forte senso di responsabilità , maturità e costante è stata la partecipazione in tutte le discipline. e .La classe ha partecipato al progetto per le competenze trasversali e per l’ orientamento .La legge 107/2015 ,nota come Riforma della ‘Buona Scuola’, aveva reso obbligatorio per ogni studente della scuola secondaria che frequentava la classe terza ,quarta e quinta ,lo svolgimento di 200 ore di alternanza scuola - lavoro. Le nuove disposizioni di legge hanno ridotto il monte ore (circa 90 ore) quindi gli alunni hanno esaurito l’ attività di alternanza. Il progetto avviato dal terzo anno è stato ‘’I mestieri del cinema’’, con la realizzazione di un cortometraggio.

Generalmente costante e diffuso è lo studio individuale, momento privilegiato per consapevolizzare e consolidare le informazioni apprese; in taluni tuttavia si registra talvolta una certa discontinuità.

All’interno della classe sono state portate a termine attività che prevedevano competenze personali, sociali e capacità di imparare ad imparare, basate spesso su lavori di gruppo, discussioni e condivisione delle informazioni; il tutto naturalmente inserito in una logica pluridisciplinare, importante in un progetto educativo che miri a rendere l’alunno costruttore del proprio sapere.

Sotto l’aspetto cognitivo, gli alunni evidenziano altresì un livello medio-alto di conoscenza con punte di ottima preparazione e con spiccate capacità critiche e rielaborative ; qualcuno denota lievi carenze nella preparazione di base di alcune discipline. Complessivamente buono è comunque il grado delle competenze multilinguistiche, matematiche e scientifiche.

La normale attività didattica si è tuttavia interrotta nel corso dell’ anno precedente per la maggior parte dei mesi scolastici ,e nell’ anno in corso, nei mesi di novembre ,dicembre, gennaio e marzo a causa dell’emergenza sanitaria. Solo a partire dal 07 aprile, gli alunni sono ritornati in presenza, prima al 50% e attualmente al 70%.

La DAD ha rivoluzionato il processo di insegnamento-apprendimento, imponendo cambiamenti nelle metodologie adottate, negli strumenti e nei criteri di verifica e valutazione .Nonostante cio’ ,si può affermare che né i programmi ,né le verifiche e le attività programmate all’ inizio dell’ anno hanno subito grossi stravolgimenti perché la classe ha saputo adattarsi benissimo alle nuove opportunità didattiche, continuando con costanza e impegno nello studio .Infatti gli alunni hanno partecipato alle varie olimpiadi di fisica, scienze e matematica ,diventando anche classe campione per le prove Invalsi che si sono sostenute in presenza nel mese di aprile.

(6)

COMPETENZE

Al vecchio modello di scuola prevalentemente concentrata sulla trasmissione di conoscenze e contenuti, questa Scuola, si è impegnata a sostituire una scuola in grado di sviluppare anche le competenze degli alunni, cioè la loro capacità di elaborare personalmente quanto hanno appreso per impiegarlo efficacemente nelle situazioni di vita e di lavoro che si presentano loro.

Assumere l'ottica delle competenze non ha significato escludere del tutto l'attenzione alle necessarie conoscenze e abilità, senza le quali una competenza si fonderebbe sul vuoto. La proposta pedagogico - didattica ha cercato di trovare l'equilibrio tra le diverse componenti del processo di apprendimento e di crescita personale, per riempire di senso l'azione didattica ed educativa delle scuole. La tendenza più frequente è stata quella di focalizzare l'attenzione sui contenuti trasmessi, sulle metodologie e sulle tecniche adottate, sulle modalità di valutazione, puntando a conseguire standard di qualità sempre più elevati fino ad arrivare all'eccellenza. Nessuno ha dimenticato che la questione di fondo coinvolge il significato medesimo dell'educazione, dell'istruzione e della formazione. I complessi nodi problematici che minano alla base il mondo della scuola non potranno essere avviati a soluzione se non si mette al centro la persona dell'allievo. Mettere al centro la persona dell'allievo, per questo istituto, ha significato porre alla base del rinnovamento dei sistemi di istruzione e di formazione la questione del progetto umano che sottende l'intero percorso educativo e che gli fornisce un senso e un orientamento che aiutano gli allievi a organizzare le conoscenze e le abilità trasmesse entro un quadro sistematico di riferimento che permetta loro di superare il pericolo della frammentazione. Da questo punto di vista è chiaro che questa scuola non si è accontentata di insegnare un complesso strutturato di conoscenze e competenze aggiornate ed avanzate, ha preteso che fossero strettamente connesse ad un fondamento antropologicamente ed eticamente valido.

Sappiamo tutti che l'educazione è opera comune. L'apprendimento delle conoscenze e delle competenze non è avvenuto in isolamento, ma e stato frutto di una forte condivisione fra tutte le componenti della scuola. In questo modo la scuola si è trasformata anche in comunità di pensiero e di apprendimento, luogo in cui insegnanti, studenti e genitori hanno operato come persone sollecite l'una dell'altra, aiutandosi a vicenda, decidendo insieme sul lavoro di studio, la docenza e la ricerca.

Da quest’anno ogni alunno è tenuto a inserire, grazie ad una piattaforma, secondo l’O.M 53/2021 il proprio curriculum che prevede:

Generare un documento pdf con tutte le informazioni sul suo percorso del quinquennio che riguardano:

Istruzione e informazione, certificazione e attività extrascolastiche.

Per supportare tutti gli attori coinvolti nella predisposizione del curriculum, è stata sviluppata una piattaforma semplice detta “Curriculum dello studente”.

Il curriculum è rappresentativo dell’intero profilo dello studente. Contiene tutte le informazioni relative alle competenze acquisite in ambito formale e informale.

È importante per la presentazione alla commissione e lo svolgimento del colloquio dell’esame di stato del secondo ciclo.

Può costituire un valido supporto per l’orientamento degli studenti al mondo dell’università e del lavoro.

Esso sarà allegato al diploma.

Competenze (Dipartimento scientifico tecnologico)

➢ Risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici

➢ Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale

➢ Porsi in modo critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale

Competenze (Asse logico matematico)

➢ Formalizzare e rappresentare relazioni e dipendenze. Utilizzare le tecniche e procedure di calcolo

➢ aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

➢ Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

(7)

➢ Analizzare un problema matematico o di altro ambito e individuare il modello matematico più adeguato e i migliori strumenti di soluzione

➢ Comprendere i passi di un ragionamento sapendoli ripercorrere anche in relazione alla costruzione di un sistema assiomatico

➢ Osservare e analizzare fenomeni fisici e formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi

➢ Risolvere problemi utilizzando il linguaggio specifico, il S.I. delle unità di misura nonché il linguaggio algebrico e grafico

➢ Interpretare, descrivere e rappresentare fenomeni empirici riconoscendo collegamenti con altre discipline

➢ Comprendere i principali fondamenti teorici delle Scienze dell’Informazione e la struttura logico- funzionale della struttura fisica e del software di un computer e di reti locali

➢ Acquisire una sufficiente padronanza di uno o più linguaggi di programmazione per sviluppare applicazioni semplici, ma significative, di calcolo in ambito scientifico

➢ Padroneggiare i più comuni software per il calcolo, la ricerca e la comunicazione in rete, la comunicazione multimediale, l’acquisizione e l’organizzazione dei dati, applicandoli in una vasta gamma di situazioni, ma soprattutto nell’indagine scientifica

Competenze (Asse dei Linguaggi)

➢ Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo afferenti sia al periodo trattato nello studio delle letterature sia al mondo contemporaneo

➢ Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l‟interazione verbale e scritta in vari contesti, riuscendo ad operare all’ interno dei diversi modelli di scrittura previsti per il nuovo esame di Stato dal D.M. 62 del 13/04/17

➢ Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

➢ Realizzare percorsi di ricerca personali, anche interdisciplinari, passando attraverso le fasi di ideazione, progettazione, realizzazione e revisione evidenziando autonomia e capacità di orientamento anche in vista di scelte future

➢ Utilizzare e produrre testi multimediali

➢ Competenze (Asse)

Competenze (Asse storico)

➢ Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

➢ Calcolare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione., a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

➢ Saper affrontare situazioni problematiche, proponendo soluzioni e utilizzando i contenuti e i metodi delle diverse discipline.

➢ Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

(8)

➢ Sono state realizzate le seguenti attività

➢ Partecipazione facoltativa alle fase di istituto delle Olimpiadi della Matematica indette dall'U.M.I. (Unione Matematica Italiana ), con l'intento di offrire agli alunni l'occasione per cimentarsi in una prova di abilità logico-deduttiva; .

➢ Olimpiadi di Scienze organizzate dall’ANISN con l'intento di offrire agli alunni l'occasione per cimentarsi in una prova di abilità logico-deduttiva.

➢ Olimpiadi di fisica.

➢ Corso di preparazione di italiano, matematica e inglese relativo alle prove invalsi

➢ Partecipazione alle prove invalsi(15,16,17 aprile 2021)

➢ Orientamento con l’ Università di Siena (facoltà di Giurisprudenza) 6 marzo 2021

➢ Partecipazione all’ evento Master class in fisica delle particelle elementari

➢ Ai sensi dell’ articolo 3 della legge 20 agosto 2019 n.92,l’ insegnamento di Educazione Civica, a partire dall’ anno scolastico 2020/21, è stato inserito tra le attività delle scuole, con un proprio voto e con almeno 33 ore all’ anno .Esso sostituisce quello di Cittadinanza e Costituzione introdotta dal D.L.

137/2008 (L.169/2008 art.1) Le attività sono state svolte da tutti i docenti ,divisi tra il primo e il secondo quadrimestre, con delibera del Consiglio della classe. Le tematiche introdotte dalle linee guida per l’

insegnamento dell’ Educazione civica sono state :lo studio della Costituzione , lo sviluppo sostenibile. Il Consiglio di classe ha deciso di valutare le competenze attraverso una valutazione o a risposta multipla o aperta , o una verifica orale autonomamente da parte di ogni insegnante. .La media dei voti costituirà la valutazione finale.

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE PER UDA EDUCAZIONE CIVICA

Titolo I Quadrimestre. Dallo Statuto alla Costituzione Italiana

Docente/i coinvolti

Italiano (5h), Storia (4h), Religione(3h), Storia dell’Arte (3h)

Breve descrizione

Dalla nascita dello stato liberale alla Costituzione Italiana con riferimenti alla letteratura, alla storia, alla religione e all’arte

Classe

5 B liceo scientifico.

Contestualizzazione dell’unità

L’ UDA interdisciplinare ha lo scopo di sensibilizzare e far riflettere la classe sulla nascita della nostra Costituzione dopo le macerie della seconda guerra mondiale ,far capire le forme di democrazia oggi, cogliendo le differenze rispetto alle forme di partecipazione democratiche e non del passato.

Attraverso la lettura e il commento di articoli della nostra Costituzione,e di documenti vari sull’ argomento, gli studenti sono invitati e stimolati a riflettere sul tema della libertà duramente conquistata e sull’ importanza della

Democrazia oggi come nel passato.

(9)

Competenze coinvolte

Comprendere approfonditamente eventi e fatti dell’ attualità nelle sue intrecciate dimensioni(locale, nazionale e internazionale), utilizzando conoscenze giuridiche ,di filosofia politica, visioni critiche e letture problematizzanti.

Maturare una adeguata consapevolezza del proprio ruolo sociale e politico e del valore di un impegno responsabile personale e collettivo.

Affrontare un problema solo dopo aver raccolto informazioni e adottare le possibili soluzioni dopo aver valutato conseguenze positive e negative per sé e per gli altri.

Definire i valori che connotano la persona umana, attraverso la Costituzione nei vari ambiti ,storici, letterari ,religiosi ,artistici.

Metodologia didattica e materiali

● Lezione frontale

● Flipped classroom

● Lezione guidata

Sequenza degli interventi didattici per materia e tempi per ciascuna materia

• Italiano: L’uomo e la sua ancestrale e vitale esigenza di libertà: Dalla Costituzione all’arte

• Storia: La Costituzione; principi fondamentali; diritti e doveri dei cittadini; organizzazione dei poteri

• Religione: Il senso cristiano del lavoro con riferimento alla Costituzione

• Storia dell’arte: La tutela e l’esperienza legislativa in Italia. Gli aspetti salienti della normativa

Prodotto finale

Ogni insegnante ha proceduto autonomamente con una verifica finale. La valutazione sommativa si realizza alla fine del quadrimestre

Attività supplementari

Ricerche sul web e approfondimenti personali.

Valutazione

Ogni insegnante verificherà le competenze con una prova scritta( test a risposta multipla o aperta) od orale autonomamente.

Titolo II Quadrimestre. Lo sviluppo sostenibile

Docente/i coinvolti

Scienze (5h), Scienze motorie (2h), Inglese (4h), Fisica (4h)

Breve descrizione

L’UDA interdisciplinare ha lo scopo di sensibilizzare e far riflettere la classe sui problemi derivanti dallo sviluppo spesso esagerato delle risorge

energetiche e dei rischi che ne conseguono. Prendere coscienza dei problemi

(10)

comportamentali .Capire che il rispetto per l’ambiente deve costituire parte integrante del processo di sviluppo moderno a favore di un’ ecologia economica nuova..

Classe

5 B liceo scientifico.

Contestualizzazione dell’unità

La crisi economica e il disagio sociale legato alla pandemia nella società contemporanea: possibili soluzioni e innovazioni

Prendere coscienza dei problemi che riguardano il presente e comportarsi in modo da promuovere il benessere sociale e psicologico.

Adottare comportamenti adeguati al rispetto della propria salute e quella degli altri.

Competenze coinvolte

Prendere coscienza dei prendere coscienza dei problemi che riguardano il presente e comportarsi in modo da promuovere il benessere sociale per se e per gli altri. Adottare comportamenti adeguati al rispetto della propria salute e quella degli altri.

Metodologia didattica e materiali

● Lezione frontale

● Flipped classroom

● Lezione guidata

Sequenza degli interventi didattici per materia e tempi per ciascuna materia

• Scienze: gli effetti nocivi delle droghe nei giovani.

• Scienze motorie: Prevenzione e sensibilizzazione sulle sostanze d’abuso, in particolare alcolismo e tabagismo

• Inglese: Life in the Victorian towns .

• Fisica: Campi Elettromagnetici: Effetti sull’uomo e sulle apparecchiature.

Prodotto finale

Ogni insegnante ha proceduto autonomamente con una verifica finale a fine quadrimestre.

Attività supplementari

Ricerche sul web e approfondimenti personali.

Valutazione

Ogni insegnante verificherà le competenze o con una prova scritta (test a risposta multipla o aperta ) od orale autonomamente.

(11)

COMPOSIZIONE DELCONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina Docente

COGNOME NOME

Lingua e letteratura italiana LIMONGI GAETANA

Lingua e cultura latina LIMONGI GAETANA

Lingua e cultura straniera BRIGANTE ROBERTO

Storia FRANCOLINO MARIA GRAZIA

Filosofia FRANCOLINO MARIA GRAZIA

Matematica SIERVO FRANCESCA

Fisica SIERVO FRANCESCA

Scienze Naturali FORTUNATO VINCENZO

Disegno e storia dell’arte ZIZZARI PIETRO

Scienze Motorie e sportive GENTILE CARMEN

Religione Cattolica o Attività alternative DE STEFANO LOREDANA

VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO COMPONENTE DOCENTE

DISCIPLINA A.S. 2018/2019 A.S. 2019/2020 A.S. 2020/2021 Lingua e letteratura

italiana LIMONGI GAETANA LIMONGI GAETANA LIMONGI GAETANA

Lingua e cultura

latina LIMONGI GAETANA LIMONGI GAETANA LIMONGI GAETANA

Lingua e cultura

straniera BRIGANTE ROBERTO BRIGANTE

ROBERTO BRIGANTE

ROBERTO

Storia FRANCOLINO MARIA

GRAZIA

FRANCOLINO MARIA GRAZIA

FRANCOLINO MARIA GRAZIA

Filosofia FRANCOLINO MARIA

GRAZIA

FRANCOLINO MARIA GRAZIA

FRANCOLINO MARIA GRAZIA

Matematica SIERVO FRANCESCA SIERVO FRANCESCA SIERVO FRANCESCA

(12)

Fisica PAOLINO ANTONIO PAOLINO ANTONIO SIERVO FRANCESCA

Scienze Naturali MELCHIONDA GERARDO

MELCHIONDA GERARDO

FORTUNATO VINCENZO Disegno e storia

dell’arte CARPENTIERI

ROSETTA

ZIZZARI PIETRO ZIZZARI PIETRO

Scienze Motorie e

sportive GENTILE CARMEN GENTILE CARMEN GENTILE CARMEN

Religione Cattolica o Attività alternative

DE STEFANO LOREDANA

DE STEFANO LOREDANA

DE STEFANO LOREDANA Prospetto dati della classe

Anno Scolastico n.

iscritti n.

inserimenti n.

trasferimenti n.

ammessi alla classe successiva

2018/19 17 17

2019/20 17 17

2020/21 17 17

(13)

ESPERIENZE/TEMI SVILUPPATI NEL CORSO DELL’ANNO DAL CONSIGLIO DI CLASSE

TRAGUARDI DI COMPETENZA COMUNI A TUTTI I LICEI

PECUP

ESPERIENZE/TEMI SVILUPPATI NEL CORSO

DELL’ANNO

DISCIPLINE IMPLICATE

✓ padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi,

utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione;

✓ comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);

✓ elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in

riferimento all’attività svolta;

✓ identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni;

✓ riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;

✓ agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Europa oltre che all’Italia, e secondo i diritti e i doveri dell’essere cittadini;

La nuova concezione della realtà tra ‘800 e ‘900

La prima guerra che diventa mondiale e di trincea.

La nuova concezione estetica agli inizi del novecento.

Interpretazioni della storia tra 800 e 900 dal punto di vista

letterario,filosofico,scientifico .

La crisi delle certezze della scienza agli inizi del 900 .

Rapporto tra finito e infinito

Nuove tecnologie e nuove scoperte

Il tempo e la memoria: il rapporto spazio-tempo

Storia, filosofia, italiano, inglese, latino, arte, fisica, scienze, matematica .scienze motorie

Fisica, italiano, latino, storia, filosofia ,inglese ,arte, CLIL

, italiano ,filosofia ,storia ,inglese arte, latino, scienze, scienze motorie ,

storia, fisica, matematica, inglese, latino, religione, filosofia

Filosofia,storia,scienze,italiano,religio ne,arte,fisica,inglese,matematica

Storia, filosofia, inglese ,arte ,scienze ,fisica e matematica

Fisica ,scienze ,italiano ,latino, storia ,filosofia ,arte, scienze motorie

,latino, storia, filosofia, arte, fisica ,scienze, italiano

,

(14)

✓ operare in contesti

professionali e interpersonali svolgendo compiti di

collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro;

✓ utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare;

✓ • padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della matematica, delle scienze fisiche e delle scienze naturali.

TRAGUARDI DI COMPETENZA SPECIFICI DEL LICEO

SCIENTIFICO PECUP

ESPERIENZE/TEMI SVILUPPATI NEL CORSO

DELL’ANNO

DISCIPLINE IMPLICATE

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

✓ aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

La vita come una corolla di tenebre: Il dolore della Shoah .

-

.

Storia,filosofia,italiano,fisica,

scienze, scienze motorie, matematica

(15)

✓ saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

✓ comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale;

usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

✓ saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

✓ aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

✓ essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con

attenzione critica alle dimensioni tecnico- applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

• saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

(16)

ARGOMENTI DELL’ELABORATO DI MATEMATICA E FISICA CLASSE V SEZ. B

L’elaborato è composto da un problema costituito da sei quesiti, tre di matematica e tre di fisica, e da quattro domande teoriche. Ad ogni alunno è stata assegnata una traccia diversa per poter garantire uno svolgimento fortemente personalizzato.

Le situazioni problematiche delle discipline di indirizzo riguardano i seguenti argomenti:

continuità e derivabilità , studio e rappresentazione grafica di una funzione, teoremi sul calcolo differenziale, integrali indefiniti, integrali definiti, integrali impropri, la carica e il campo elettrico, il potenziale e la capacità, la corrente elettrica, i circuiti RC, il magnetismo, l’induzione elettromagnetica, i circuiti di RL, le onde elettromagnetiche, la relatività del tempo e dello spazio, la relatività ristretta.

Si riporta l’elenco degli alunni della classe V sez. B con i relativi argomenti assegnati individualmente.

Traccia1

Limiti , punti stazionari, circuiti, induzione elettromagnetica Traccia2

Teorema della media, area di una regione di piano e circuiti induttivi (apertura e chiusura) Traccia 3

Continuità , area di una regione finita di piano, campo elettrico generato da cariche puntiformi

Traccia 4

Studio di funzione, integrali impropri , circuiti, potenza dissipata Traccia 5

Grafico di una funzione e della sua derivata prima, area di una superficie piana, correnti magnetiche

Traccia 6

Grafico di una funzione e della sua primitiva, moto asintotico, velocità di un punto materiale in funzione del tempo, moto relativistico accelerato

Traccia 7

Asintoti, crescenza, processo di carica di un condensatore RC Traccia 8

Asintoti, massimi, minimi e flessi di una funzione, potenziale elettrico Traccia 9

Barretta energetica, carica di un condensatore, studio di una funzione e della sua derivata, retta tangente in un punto

Traccia 10

(17)

Grafici deducibili, integrali, energia potenziale ed energia cinetica di una particella Traccia 11

Flessi, simmetrie, condensatori, potenziale elettrico Traccia 12

Asintoti, equazione della retta tangente, moto di particelle cariche in un campo magnetico Traccia 13

Relazioni tra grafici di una funzione e della sua primitiva, tangente inflessionale, energia di un corpo in movimento

Traccia 14

Massimi e minimi di una funzione, area di una regione di piano finita, forza magnetica, induzione elettromagnetica

Traccia 15

Analisi di un grafico, punti stazionari, grafici deducibili, le bobine di Helmholtz , campo magnetico generato da N spire

Traccia 16

Studio di funzione, dilatazione, spire e fili percorsi da corrente Traccia 17

Studio di funzione, area di una regione piana delimitata da curve, distribuzioni lineari di carica

TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

• Leopardi Canti L’infinito A Silvia

La sera del dì di festa

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia Il sabato del villaggio

A se stesso

La ginestra, vv. 87-157 Operette morali

Dialogo della Natura e di un Islandese

• Giosuè Carducci Rime nuove

Pianto antico

Traversando la maremma toscana

• Giovanni Verga Vita dei campi Rosso Malpelo La lupa

(18)

Cap. XV, Addio perdonatemi tutti Mastro Don Gesualdo

La morte di Gesualdo

• Baudelaire I fiori del male L’albatro Corrispondenze Spleen

• Giovanni Pascoli Myricae

Lavandare X Agosto Novembre

Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno

• Gabriele D’Annunzio Notturno

Scrivo nell’oscurità Alcyone

La sera fiesolana La pioggia nel pineto

• Filippo Tommaso Marinetti Il primo manifesto del Futurismo

• Italo Svevo La coscienza di Zeno

Ci sarà un’esplosione enorme

• Pirandello L’umorismo

La vita, la forma e l’essenza dell’umorismo Novelle per un anno

Il treno ha fischiato Il fu Mattia Pascal

Cap. XVIII, Nel limbo della vita Quaderni de Serafino Gubbio operatore

Cap. I, 1.2, Una mano che gira la manovella Uno nessuno e centomila

Libro VII, cap. IV, Un paradossale lieto fine

• Saba Il Canzoniere La Capra Ulisse

• Giuseppe Ungaretti L’Allegria

Il porto sepolto Veglia

I fiumi Mattina Girovago Soldati

San Martino del Carso La madre

(19)

• Quasimodo Acque e terre Ed è subito sera Vento a Tindari Alle fronde dei salici

• Eugenio Montale Ossi di seppia

Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato Le occasioni

La casa dei doganieri.

Dante

Divina Commedia :PARADISO, Canti I, III e VI

Moduli DNL con metodologia CLIL

In ottemperanza alla normativa vigente, relativa agli apprendimenti del quinto anno, gli alunni hanno potuto usufruire delle competenze linguistiche in possesso del/dei docente/i di _STORIA_ per acquisire contenuti, conoscenze e competenze relativi a due moduli delle discipline non linguistiche (DNL)nelle lingue straniere previste dalle Indicazioni Nazionali.

Titolo del percorso Lingua Disciplina Numero ore Competenze acquisite THE FIRST WORLD

June1914 The Sarajevo assassination

May 1915 Italy declares war on Austria

May 1916 the Austrians launch their Strafexpedition January 1918 Wilson's fourteen points and the league of nations

May 1915 The sunny days of may

1915-1918 Women at work 1918 Spanish flu epidemic

INGLESE

STORIA 25% Saper inquadrare il

periodo storico ed esporlo in lingua inglese.

THE SECOND WORLD 1940 The french campaign September 1939 The nazi German invasion of Poland June 1941 The start of operation Barbarossa 1940 Italy begins its parallel war

INGLESE

STORIA 25% Saper inquadrare il

periodo storico ed esporlo in lingua

inglese

(20)

1943 Italy signs the armistice with the allies The germans along the gothic line

25 april 1945 The liberation of Italy and the end of Mussolini

December 1941 The japanese attack on pearl Harbour

August 1945 Atomic bombs dropped on Hiroshima and Nagasaki

Tipologia di prova Non sono state previste verifiche scritte sugli argomenti trattati.

VALUTAZIONE VALUTAZIONE DIDATTICA IN PRESENZA

Il voto è stato considerato espressione di sintesi valutativa, pertanto, si è fondato su una pluralità prove di verifica riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico – didattiche adottate, come riporta la C.M. n.89 del 18/10/2012.

Il D. lgs. N. 62 del 13 aprile 2017, L’art. 1 comma 2 recita “La valutazione è coerente con l’offerta formativa delle istituzioni scolastiche, con la personalizzazione dei percorsi e con le Indicazioni Nazionali per il curricolo e le Linee guida al D.P.R. 15 marzo 2010, n.89, al DPR 122|09; è effettuata dai docenti nell’esercizio della propria autonomia professionale, in conformità con i criteri ri e le modalità definiti dal collegio dei docenti e inseriti nel piano triennale dell’offerta formativa”

L’art.1 comma 6 dl D. Lgs n.62 del 13 aprile 2017 recita: “L’istituzione scolastica certifica l’acquisizione delle competenze progressivamente acquisite anche al fine i favorire l’orientamento per la prosecuzione degli studi”

Quello della valutazione è il momento in cui si sono verificati i processi di insegnamento/apprendimento. L’obiettivo è stato quello di porre l’attenzione sui progressi dell’allievo e sulla validità dell’azione didattica.

Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno sono stati presi in esame i seguenti criteri(come da PTOF)

• il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate in riferimento al PECUP dell’indirizzo

• i progressi evidenziati rispetto al livello culturale iniziale

• i risultati della prove di verifica

• il livello di competenze di Cittadinanza e costituzione acquisito attraverso l’osservazione nel medio e lungo periodo

• le competenze acquisite attraverso i PCTO, relativamente alle discipline alle quali tali percorsi afferiscono e al comportamento

(21)

Tipologia di prova Numero prove per quadrimestre Prove non strutturate,

strutturate,

semistrutturate, prove con risposte aperte

Almeno due prove scritte ed orali per il primo quadrimestre

VALUTAZIONE DIDATTICA A DISTANZA

A partire dal 3 novembre 2020, quando è ricominciata la didattica a distanza in quanto le scuole sono state chiuse a causa dell’epidemia del covid-19, i criteri di valutazione fissati sono stati integrati da quanto deliberato dal collegio docenti nella seduta del 16-aprile 2020:la partecipazione attiva, l’interazione, l’osservazione sistematica, la puntualità, lo svolgimento dei compiti , il comportamento, test, compiti.

Modalità di verifiche formative (restituzione degli elaborati corretti, colloqui in video chiamata, rispetto dei tempi di consegna, livello di interazione, test on line ecc.)

• Elaborati svolti mediante le applicazioni predisposte nella piattaforma Microsoft 365 Education Teams modalità sincrona e asincrona

• Elaborati svolti mediante l’applicazione “Test” predisposta nella piattaforma Microsoft 365 Education Teams in modalità sincrona

• Colloqui orali in modalità sincrona attraverso l’applicazione ” Microsoft 365 Education Teams integrata in Classe Viva

Competenze di cittadinanza e Costituzione individuate dal consiglio di classe e acquisite dagli studenti: livelli di valutazione

Competenze chiave europee

Competenze di cittadinanza

Descrittori Indicatori Valutazione Imparare ad

imparare

Imparare ad imparare

Conoscenza di sé (limiti, capacità)

È consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e li sa gestire.

1 2 3 x4

Uso di strumenti

informativi Ricerca in modo autonomo

1 2 3 x4

(22)

Sa gestire i diversi supporti utilizzati e scelti.

Acquisizione di un metodo di studio e di lavoro

Ha acquisito un metodo di studio

personale e attivo,

utilizzando in modo corretto e proficuo il tempo a disposizione

1 2 3 x4

Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere

Consapevolezza ed espressione culturale

Comunicare (comprendere e rappresentare)

Comprensione e uso dei linguaggi di vario genere

Comprende i messaggi di diverso genere trasmessi con supporti differenti.

1 2 3 x4

Uso dei linguaggi

disciplinari Si esprime utilizzando tutti i linguaggi disciplinari mediante supporti vari.

1 2 x3 4

Competenze sociali e civiche

Collaborare e partecipare

Interazione nel gruppo

Si esprime utilizzando tutti i linguaggi disciplinari mediante supporti vari.

1 2 3 x4

Disponibilità al

confronto Si esprime utilizzando tutti i linguaggi disciplinari mediante supporti vari.

1 2 3 x4

Rispetto dei diritti altrui

Si esprime utilizzando tutti i linguaggi disciplinari

1 2 3 x4

(23)

mediante supporti vari.

Agire in modo autonomo e responsabile

Assolvere gli obblighi scolastici

Assolve gli obblighi scolastici.

1 2 3 x4

Rispetto delle

regole Rispetta le

regole. 1 2 3 x4

Competenze

chiave europee Competenze di

cittadinanza Descrittori Indicatori Valutazione Competenze in

Matematica

Competenze di base in Scienze e Tecnologia

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Risolvere problemi Risoluzione di situazioni problematiche utilizzando

contenuti e metodi delle diverse discipline

Riconosce i dati essenziali e individuale fasi del percorso risolutivo.

1 2 3 x4

Individuare collegamenti e relazioni

Individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi

Individua i collegamenti e le relazioni tra i fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo

corretto.

1 2 3 x4

Individuare collegamenti fra le varie aree

disciplinari

Opera collegamenti fra le diverse aree

disciplinari.

1 2 x3 4

Competenza

digitale Acquisire e interpretare l’informazione

Capacità di analizzare l’informazione:

valutazione dell’attendibilità e dell’utilità

Analizza la informazione e ne valuta in modo

consapevole l’attendibilità e l’utilità.

1 2 x3 4

Distinzione di fatti e opinioni

Sa distinguere correttamente fatti e

opinioni.

1 2 x3 4

Spirito di iniziativa e Progettare Uso delle Utilizza le 1 2 3 x4

(24)

apprese per realizzare un prodotto.

apprese per ideare e realizzare un prodotto.

Organizzazione del materiale per realizzare un prodotto

Organizza il materiale in modo razionale.

1 2 3 x4

COMPETENZE DIGITALI ACQUISITE

Traguardi di competenza Esperienze effettuate nel corso dell’anno

Discipline implicate

Padroneggiano i principali S.O.

per PC Esperienze effettuate nel

corso dei cinque anni Tutte Sanno utilizzare la Videoscrittura Esperienze effettuate nel

corso dei cinque anni tutte Sanno utilizzare un Foglio di

Calcolo Esperienza effettuata durante

la DAD Matematica e Fisica

Sanno utilizzare calcolatrici

scientifiche e/o grafiche Calcolo nelle discipline scientifiche ,matematica e fisica.

Matematica e fisica

Padroneggiano i linguaggi ipertestuali, alla base della navigazione Internet

Esperienza effettuata nel

corso dei cinque anni Tutte Sanno operare con i principali

Motori di Ricerca riconoscendo l’attendibilità delle fonti

Esperienza effettuata nel

corso dei cinque anni Tutte Sanno presentare contenuti e

temi studiati in Video- Presentazioni e supporti Multimediali

Esperienza effettuata nel

corso dei cinque anni Tutte Sanno creare e utilizzare blog

Sanno utilizzare una piattaforma

e- learning Esperienza effettuata nel

corso dei cinque anni e in particolar modo durante la DAD

Tutte

Conoscono i riferimenti utili per l’utilizzo dei programmi di impaginazione editoriale

Esperienza effettuata nel

triennio Tutte

(25)

Criteri per l’attribuzione del credito scolastico

Il credito scolastico è attribuito fino a un massino di sessanta punti di cui diciotto per la classe terza, venti per la classe quarta e ventidue per la classe quinta.

Il Consiglio di Classe provvede alla conversione del credito scolastico attribuito al termine della classe terza e della classe quarta e all’attribuzione del credito scolastico per la classe quinta sulla base rispettivamente delle tabelle A, B e C, di seguito riportate.

9-10 11-12 13-14 15-16

(26)

19-20 21-22

Esami di stato

Le prove d’esame di cui all’articolo 17 del Decreto legislativo sono sostituite da un colloquio, che ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente. La sottocommissione prevede alla predisposizione dei materiali prima di ogni giornata, per i relativi candidati.

L’esame prevede i seguenti momenti:

• discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo; a tal proposito si è individuato come referente la prof.ssa Siervo Francesca;

• discussione di un breve testo relativo al programma di Lingua e Letteratura Italiana;

• analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissione;

• esposizione da parte del candidato, mediante una breve relazione ovvero un elaborato multimediale, dell’esperienza di PCTO;

• accertamento delle conoscenze e delle competenze maturate dal candidato nell’ambito delle attività di EDUCAZIONE CIVICA.

Da quest’ anno ogni alunno è tenuto a inserire, tramite una piattaforma, secondo l’ O.M. 53/2021 il proprio curriculum che prevede:

Generare un documento pdf con tutte le informazioni del suo percorso che riguardano ; istruzione e informazione, certificazione e attività extrascolastiche.

Per supportare tutti gli attori coinvolti nella predisposizione del curriculum è stata sviluppata una piattaforma semplice detta ’’Curriculum dello studente’’.

Il curriculum è rappresentativo dell’ intero profilo dello studente, contiene tutte le informazioni relative alle competenze acquisite in ambito formale e informale .

Esso è importante per la presentazione alla commissione e lo svolgimento del colloquio dell’ esame del secondo ciclo.

Può costituire un valido supporto per l’ orientamento degli studenti al mondo dell’ università e del lavoro .Esso sarà allegato al diploma.

Sarà possibile accertare le conoscenze e le competenze maturate attraverso la metodologia CLIL, in quanto il docente della disciplina coinvolta, ossia Storia, fa parte della Commissione d’esame.

Ai sensi dell’articolo 18 del Decreto legislativo 62/17, è assegnato a ciascun candidato un punteggio complessivo in centesimi, che è il risultato della somma dei punti attribuiti al colloquio, per un massimo di

(27)

quaranta punti, e dei punti acquisiti per il credito scolastico da ciascun candidato, per un massimo di sessanta punti. Il punteggio minimo complessivo per superare l’Esame di Stato è di sessanta centesimi.

Si riporta di seguito la griglia relativa al colloquio orale.

(28)

Allegato B Griglia di valutazione della prova orale

La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare riferimento a quelle d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso. 1-2 II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. 3-5 III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 6-7 IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 8-9 V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. 10 Capacità di utilizzare le

conoscenze acquisite e di collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5

III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 6-7 IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 8-9 V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita 10 Capacità di argomentare in

maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico 1-2 II È in grado diformulareargomentazionicritiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 3-5 III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti 6-7 IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti 8-9 V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti 10 Ricchezza e padronanza

lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 2 III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 3 IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 4 V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 5 Capacità di analisi e

comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato 1 II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato 2 III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali 3 IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali 4 V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali 5

Punteggio totale della prova

(29)

LIBRI DI TESTO

DISCIPLINA TITOLO

Lingua e letteratura italiana ALIGHIERI DANTE/MERLANTE RICCARDO/PRANDI STEFANO:DIVINA COMMEDIA(LA)-PARADISO,LA SCUOLA EDITRICE.

CAPPELLINI MILVA MARIA/SADA ELENA:SOGNI E LA RAGIONE(I)/VOLUME 6-DAL ‘900 A OGGI,CARLO SIGNORELLI EDITORE.

CAPELLINI MILVA MARIA/SADA ELENA:SOGNI E LA RAGIONE (I)/VOLUME 5-‘800 E ‘900 E LEOPARDI,CARLO SIGNORELLI AUTORE.

VOLUME 4.

Lingua e cultura latina CONTE /FERRI:NUOVO LATINO A COLORI(IL)/GRAMMATICA,LE MONNIER CONTE GIAN BIAGIO/PIANEZZOLA

EMILIO:LETTERATURA E CULTURA LATINA/VOLUME 3- L’ETA’ IMPERIALE,LE MONNIER

CONTE/FERRI:NUOVO LATINO A COLORI(IL)/LEZIONI 2,LE MONNIER

Lingua e cultura straniera SHELLEY MARY:FRANKENSTEIN+CD,ELI GET INSIDE LANGUAGE LEVEL A1-B2

SPIAZZI MARINA/TAVELLA MARINA/LAYTON MARGARET:COMPACT PERFORMER-VOLUME UNICO MULTIMEDIALE (LDM),ZANICHELLI.

Storia OCCHIPINTI FRANCESCA:ARCO DELLA STORIA

(L’)/VOLUME 3+ATLANTE 3,EINAUDI SCUOLA

Filosofia CHIARADONNA RICCARDO/PECERE PAOLO Filosofia

La ricerca della conoscenza MONDADORI SCUOLA

Matematica RE FRASCHINI MARZIA/GRAZZI GABRIELLA:MODELLI

MATEMATICI5/FUNZIONI,SUCCESSIONI E LIMITI DERIVATE

(30)

Scienze Naturali NEPGEN DONATELLA/CRIPPA MASSIMO/MANTELLI MANUELA:SCIENZE NATURALI/VOLUME UNICO-5°

ANNO,A.MONDADORI SCUOLA

Disegno e storia dell’arte CRICCO GIORGIO/DI TEODORO FRANCESCO PAOLO:CRICCO DI TEODORO(IL)5 VERS.ROSSA

MULTIMEDIALE (LDM)/ITINERARIO NELL’ARTE.DALL’ART NOVEAU AI GIORNI NOSTRI-TERZA EDIZIONE,ZANICHELLI.

DISEGNO E ARTE VOLUME COSTRUZIONI GEOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI di DELLA VECCHIASERGIO, SEI EDITORE

Scienze Motorie e sportive VIRGILI FABRIZIO/PRESUTTI FAUSTO:VIVERE LO SPORT//DUE TOMI INDIVISIBILI,ATLAS

Religione Cattolica o Attività

alternative CRISTIANI CLAUDIO/MOTTO

MARCO:CORAGGIO,ANDIAMO!/100 LEZIONI DI

RELIGIONE.EDIZIONE PLUS DVD,LA SCUOLA EDITRICE

(31)

PERCORSO TRIENNALE PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO

Titolo del progetto “WHEN CINEMA MEETS-SCHOOL”

Società che ha seguito il progetto Quasar

&

Nuovo Cinema IRIS – Lagonegro

Collaborazione esterna Lucana Film Commission

Compiti di realtà

- Scoprire l’importanza del Cinema nella cultura generale

- Utilizzazione del messaggio cinematografico per svolgere lavori e attività culturali.

- Conoscenza del linguaggio cinematografico - Elaborazione dei messaggi cinematografici e

condivisione dei messaggi

- Realizzazione di un diario delle proiezioni effettuate

- Partecipazione attiva al progetto su cui si sta lavorando

Tutor aziendale

Responsabile dell’Azienda/Ente

Antonio Brigante

Ore effettuate nei tre anni 2017/2018 – 2018/2019 – 2019/2020

100 ore

Tutor interno Gerardo Melchionda

Descrizione sintetica del progetto Il progetto, “WHEN CINEMA MEETS- SCHOOL” è un progetto che si rivolge agli

(32)

costumisti, scenografi, fotografi, ecc.), spettatori consapevoli e appassionati oltre a creare un legame attivo tra il mondo della scuola e la sala cinematografica. Gli studenti di oggi sono immersi quotidianamente in un mondo di immagini e la frequentazione assidua di prodotti audio visuali sta plasmando in maniera inconsueta le modalità di lettura delle informazioni e sta modificando e sviluppando nuove forme di intelligenza.

Fondamentale diventa il riuscire a sfruttare le potenzialità dei linguaggi audiovisivi, vicini agli interessi e agli stili cognitivi dei ragazzi, per promuovere percorsi che rappresentino una valida occasione formativa. Il cinema allora diventa un’importante strumento di conoscenza della realtà, volto a stimolare uno sguardo più attento, ad affinare il gusto estetico, a promuovere il senso critico, a favorire le possibilità di dialogo e confronto. Il progetto si articola in tre aree:

1) Tutti in sala, proposte di visioni tematiche 2) Zoom… obiettivo cinema, proposte di laboratori cinematografici

3) Cinema e territorio, laboratorio di didattica cinematografica dedicato all’educazione e all’analisi del linguaggio cinematografico e al perfezionamento della lingua.

PERCORSO TRIENNALE PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER PERCORSO TRIENNALE PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO

TITOLO E

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

TRIENNALE

ENTE PARTNER E SOGGETTI COINVOLTI

DESCRIZIONE DELLE

ATTIVITA' SVOLTE

COMPETENZE EQF E DI CITTADINANZA ACQUISITE

PERCEZIONE DELLA QUALITA' E DELLA

VALIDITA' DEL PROGETTO DA

(33)

I MESTIERI DEL CINEMA

“WHEN CINEMA MEETS -SCHOOL”

3 anno:80 ore 4 anno:80 ore Il monte ore è stato ridotto dalla legge e perciò gli alunni durante il Quinto anno hanno svolto attività di Cittadinanza e Costituzione.

QUASAR &

NUOVO CINEMA IRIS- LAGONEGRO FILM

COMMISSIONE BASILICATA TUTOR AZIENDALE ANTONIO BRIGANTE TUTOR INTERNO GERARDO MELCHIONDA

l’intento è di promuovere la formazione di una nuova generazione di operatori del cinema (attori, registi, costumisti, scenografi,

fotografi, ecc.), spettatori

consapevoli e appassionati oltre a creare un legame attivo tra il mondo della scuola e la sala cinematografica.

Gli studenti di oggi sono immersi quotidianamente in un mondo di immagini e la frequentazione assidua di prodotti audio visuali sta plasmando in maniera inconsueta le modalità di lettura delle informazioni e sta modificando e sviluppando nuove

forme di

intelligenza.

Fondamentale diventa il riuscire a sfruttare le potenzialità dei linguaggi

audiovisivi, vicini agli interessi e agli stili cognitivi dei

- Scoprire l’importanza del Cinema nella cultura generale - Utilizzazione del messaggio

cinematografico per svolgere lavori e attività culturali.

- Conoscenza del linguaggio cinematografico

- Elaborazione dei messaggi cinematografici e condivisione dei messaggi

- Realizzazione di un diario delle proiezioni effettuate

- Partecipazione attiva al progetto su cui si sta lavorando -

Ottimo

Riferimenti

Documenti correlati

Lo schema di programmazione delle attività ha comunque tenuto conto di quanto è stato definito a livello di curricolo d’Istituto e di quanto è inserito nel PTOF

1 comma 2 e 6, nella valutazione formativa e sommativa si è tenuto conto dei progressi rispetto al livello di partenza, della partecipazione al dialogo

La docente è titolare dell’insegnamento di Scienze naturali nella classe 5E dal terzo anno del percorso di studi. La conoscenza degli studenti è piuttosto approfondita e supportata

Si è cercato di verificare il processo di apprendimento alla fine di ogni modulo didattico con esercizi effettuati alla lavagna e con test assegnati alla

• potenziamento della capacità di attenzione e di partecipazione attiva all’attività didattica attraverso il rispetto delle “regole” condivise dall’intero del

Strumenti per la verifica sommativa (controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione) Interrogazioni orali (colloquio su più argomenti per verificare la

Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi della Prima prova scritta: Italiano Tipologia A (Analisi e interpretazione di un testo letterario). Indicatori generali

Nei diversi periodi di didattica a distanza gli alunni hanno mostrato un atteggiamento collaborativo, superando anche con l'aiuto delle famiglie i problemi di connessione