• Non ci sono risultati.

Differenziale esatto ? ? ?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Differenziale esatto ? ? ?"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

9.11. DIFFERENZIALE ESATTO? ? ?

PROBLEMA 9.11

Differenziale esatto ? ? ?

Date n moli di gas perfetto, verificare esplicitamente che dQ non è un differenziale esatto.

Trovare se possibile una funzione A(T, V)tale che A(T, V)dQ sia un differenziale esatto.

É possibile trovare una soluzione indipendente dalla natura del gas (monoatomico, biatomico etc.)?

Soluzione

Scegliendo come variabili indipendenti V e T possiamo scrivere il primo principio nella forma

dQ=α(V, T)dT+β(V, T)dV= ncvdT+ nRT

V dV (9.11.1)

e se esistesse una funzione Q(V, T)di cui dQ è il differenziale sarebbe

α=

∂Q

∂T



V

, β=

∂Q

∂V



T

(9.11.2)

e quindi 

∂β

∂T



V

=

∂α

∂V



T

(9.11.3) ma questo non è vero come si mostra direttamente:

∂β

∂T



V

=



∂T nRT

V



V

= nR

V (9.11.4)

∂α

∂V



T

=



∂Vncv



T

=0 (9.11.5)

Supponiamo adesso che per una opportuna funzione sia il differenziale di una funzione X. Allora

dX= AncvdT+AnRT

V dV (9.11.6)

e ripetendo il ragionamento precedente le due derivate



∂T nRT

V A



V

= nR

V A+ nRT V

∂A

∂T



V

(9.11.7)



∂VncvA



T

=ncv

∂A

∂V



T

(9.11.8) dovranno essere uguali. Dobbiamo quindi trovare la soluzione di

cv

RV

∂A

∂V



T

= A+T

∂A

∂T



V

(9.11.9)

689 versione del 22 marzo 2018

(2)

9.11. DIFFERENZIALE ESATTO? ? ?

che si può anche scrivere, ponendo x=R/cvlog V e y=log T

∂A

∂x



y

∂A

∂y



x

= A (9.11.10)

Cambiamo ancora variabili. Se poniamo

u = x+y (9.11.11)

v = x−y (9.11.12)

otteniamo

∂x =

∂u +

∂v (9.11.13)

∂y =

∂u

∂v (9.11.14)

e quindi

2

∂A

∂v



u

= A (9.11.15)

che si integra direttamente, A=k(u)ev/2= f(u)exp1

2

R

cvlog V−log T



= f

VR/cvT

V2cvR T12 (9.11.16) dove f è una funzione arbitraria. Notare che VR/cvT rimane costante in una trasforma- zione adiabatica. La funzione A dipende dalla natura del gas tramite il calore specifico cv. Scegliendo f(x) =k/√

x abbiamo A=kT1, cioè dX=kdQ

T (9.11.17)

è un differenziale esatto per qualsiasi gas perfetto.

690 versione del 22 marzo 2018

Riferimenti

Documenti correlati

Ingegneria Aerospaziale - canale L-Z - Prova scritta

[r]

Ingegneria Aerospaziale - canale L-Z - Prova scritta

Ingegneria Aerospaziale - canale L-Z - Prova scritta

Ingegneria Aerospaziale - canale L-Z - Prova scritta

Ingegneria Aerospaziale - canale L-Z - Prova scritta

Per il primo campione di 123 bambini, che indossavano la cintura di sicurezza, il numero di giorni passati in terapia intensiva ha una media campionaria pari a 0.83 e una

2.6 Condizioni affinch´ e una forma differenziale lineare in due variabili sia un differen- ziale esatto. 2.7 Integrale superficiale di forme