• Non ci sono risultati.

TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE"

Copied!
67
0
0

Testo completo

(1)

DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica

TEOREMI DEL CALCOLO

DIFFERENZIALE

(2)

Ipotesi Tesi 1.   f (x) continua in  a;b

[ ]

2.   f (x) è derivabile in  a;b

] [

3.   f (a) = f (b)

∃c ∈ a;b ] [  :  f '(c) = 0

(3)
(4)
(5)
(6)
(7)

Ipotesi Tesi

1.   f (x) continua in  a;b

[ ]

2.   f (x) è derivabile in  a;b

] [ ∃c ∈ a;b ] [  :  f (b) − f (a)

b − a = f '(c)

(8)
(9)
(10)

Diamo

un’interpretazione geometrica del

teorema.

(11)
(12)

Anche per il teorema di Lagrange valgono osservazioni analoghe a quelle del teorema di Rolle.

(13)
(14)

Ipotesi Tesi 1.   f (x) continua in  a;b

[ ]

2.   f '(x) = 0 in  a;b

] [ f (x) = k  in  a;b ] [

(15)

Ipotesi Tesi 1.   f (x) e g(x) continue in  a;b

[ ]

2.   f '(x) = g'(x) in  a;b

] [ f (x) − g(x) = k  in  a;b ] [

(16)

Se f’(x)=g’(x), allora le rette r ed s sono

parallele.

(17)
(18)
(19)
(20)

Riportiamo la definizione di funzione crescente e decrescente.

Vale il seguente teorema:

(21)

1. Ipotesi 1. Tesi 1.   f (x) continua in I

2.   f '(x) > 0 ∀x int erno a I

f (x) crescente in I

2. Ipotesi 2. Tesi

1.   f (x) continua in I

2.   f '(x) < 0 ∀x int erno a I

f (x) decrescente in I

(22)
(23)

IMPORTANTE

Questo teorema consente di determinare gli intervalli in cui una funzione è crescente o decrescente

attraverso lo studio del segno della sua derivata prima.

(24)
(25)
(26)
(27)

Ipotesi Tesi

1.   f (x) e g(x) continue in  a;b

[ ]

2.   f (x) e g(x) derivabili in  a;b

] [

3. g'(x) ≠ 0 ∀x ∈ a;b

] [

∃c ∈ a;b ] [  :  f (b) − f (a)

g(b) − g(a) = f '(c)

g'(x)

(28)
(29)
(30)
(31)

IMPORTANTE

Questo teorema permette di calcolare limiti di quozienti di funzioni nelle forme

indeterminate 0/0 e ∞/∞. La regola si può estendere per cercare di calcolare

limiti di funzioni appartenenti ad altre

forme indeterminate.

(32)
(33)

Ipotesi Tesi

1.   f (x) e g(x) definite e  derivabili in I − c { }

2.  g'(x) ≠ 0 ∀x ∈ (I − c { } )

3. lim

x→c

f (x) = lim

x→c

g(x) = 0 4. ∃lim

x→c

f '(x) g'(x)

1. ∃lim

x→c

f (x) g(x) 2. lim

x→c

f (x)

g(x) = lim

x→c

f '(x)

g'(x)

(34)
(35)
(36)
(37)
(38)
(39)

OSSERVAZIONE

(40)

APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI DE L’HOSPITAL AD ALTRE FORME INDETERMINATE

(41)
(42)
(43)
(44)
(45)
(46)

ESERCIZI

(47)
(48)
(49)
(50)
(51)
(52)
(53)
(54)
(55)
(56)
(57)
(58)
(59)
(60)
(61)
(62)
(63)
(64)
(65)
(66)
(67)

Riferimenti

Documenti correlati

Se esiste, costruirne una primitiva.. Ora sia γ

formula di derivazione di funzione composta più generale di quella già

f(x,y)= costante definisca una curva di livello dotata di derivate. continue in (x 0 ,y

C) Se si presentano forme indeterminate, è opportuno tenere presente che, talvolta, mediante un’adeguata trasformazione dell’espressione analitica della funzione, si può eliminare

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica A – Primo modulo Corsi di Laurea in Fisica e Matematica. Università

Per quali valori del parametro a le seguenti funzioni verificano le ipotesi del teorema di Rolle e per tali valori calcolare i punti di Rolle.. Stabilire se le seguenti

Salvatore Scialpi - www.numerica.altervista.org LIMITI DI FUNZIONI

[r]