• Non ci sono risultati.

(2,1) o (1,2) x2 a2 +yb22 −zc22 = 0 cono det(A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(2,1) o (1,2) x2 a2 +yb22 −zc22 = 0 cono det(A"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Algebra Lineare e Geometria Analitica – Anna M. Bigatti

Classificazione delle quadriche non degeneri: det(A0) 6= 0

segnatura di A forma canonica

det(A0) > 0

(3,0) o (0,3)

x2

a2+yb22+zc22+ 1 = 0

ellissoide immaginario

(2,1) o (1,2)

x2

a2 +yb22zc22 = 1

iperboloide a una falda

det(A) = 0

x2

a2yb22 ± 2z = 0

paraboloide iperbolico (sella)

det(A0) < 0

(3,0) o (0,3)

x2

a2+yb22+zc22− 1 = 0

ellissoide reale

(2,1) o (1,2)

x2

a2+yb22zc22+ 1 = 0

iperboloide a due falde

det(A) = 0

x2

a2 +yb22 ± 2z = 0

paraboloide ellittico

1

(2)

Algebra Lineare e Geometria Analitica – Anna M. Bigatti

Classificazione delle quadriche degeneri: rk(A0) = 3

det(A) 6= 0

(3,0) o (0,3)

x2

a2 +yb22 +zc22 = 0

cono immaginario (un punto reale)

.

(2,1) o (1,2)

x2

a2 +yb22zc22 = 0

cono

det(A) = 0

(2,0) o (0,2) A0: (3,0) o (0,3)

x2

a2 +yb22 + 1 = 0

cilindro immaginario

(2,0) o (0,2) A0: (2,1) o (1,2)

x2

a2 +yb22 − 1 = 0

cilindro ellittico

(1,1)

x2

a2yb22 ± 1 = 0

cilindro iperbolico

(1,0) o (0,1) λ1x2+ 2z = 0

cilindro parabolico

2

(3)

Algebra Lineare e Geometria Analitica – Anna M. Bigatti

Classificazione delle quadriche degeneri: rk(A0) = 2

(2,0) o (0,2)

x2

a2 +yb22 = 0

2 piani complessi incidenti (una retta reale: (0, 0, t))

(1,1)

x2

a2yb22 = 0

2 piani incidenti:

(xayb)(xa +yb) = 0

(1,0) o (0,1) A0: (2,0) o (0,2)

x2

a2 + 1 = 0

2 piani complessi paralleli

(1,0) o (0,1) A0: (1,1)

x2

a2 − 1 = 0

2 piani paralleli:

(xa− 1)(xa + 1) = 0

Classificazione delle quadriche degeneri: rk(A0) = 1

x2= 0 2 piani coincidenti

3

Riferimenti

Documenti correlati

Geometria 1 a.a.. 12.8) Discuti l’esistenza di soluzioni per il seguente sistema lineare, al variare del parametro

[r]

Da quanto sopra, è evidente quanto siano impattanti le RTV &#34;trasversali&#34; V.1 e V.2 nella progettazione della sicurezza antincendio in molte attività, soprattutto di

(1) Le coordinate dei punti medi dei segmenti sono la media delle rispettive coordinate... Utilizziamo “∼” per indicare che due matrici hanno lo

Un sistema omogeneo di 5 equazioni in 3 incognite: a non ha soluzione ; b ha sempre almeno una soluzione; c ha soluzione solo in certi casi; d ha sempre una soluzione

Prova scritta parziale di Analisi Matematica 2 del 8 giugno

Forme canoniche metriche delle

Provare la seguenti propriet` a utilizzando i soli assiomi algebrici dei numeri reali ed eventualmente le propriet` a che la precedono.. Risolvere gli esercizi 1-4 del libro