• Non ci sono risultati.

R3|12p x2+ y2 ≤ 1 − z ≤p x2+ y2, z ≥ 0} 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "R3|12p x2+ y2 ≤ 1 − z ≤p x2+ y2, z ≥ 0} 2"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M/Z

Prova scritta parziale di Analisi Matematica 2 del 8 giugno 2019

1. Calcolare Z Z Z

C

x + 1 dxdydz dove

C = {(x, y, z) ∈ R3|12p

x2+ y2 ≤ 1 − z ≤p

x2+ y2, z ≥ 0}

2. Determinare la soluzione del problema di Cauchy





y00− 2y0+ 5y = 2 sin x − cos x y(0) = 2

y0(0) = 12

Risoluzione

1. Per calcolare Z Z Z

C

x + 1 dxdydz dove

C = {(x, y, z) ∈ R3|12p

x2+ y2 ≤ 1 − z ≤p

x2+ y2, z ≥ 0}

possiamo procedere integrando per strati. Osserviamo che C `e il solido compreso tra i coni circolari (z − 1)2 = x2+ y2 e 4(z − 1)2 = x2+ y2 con z ∈ [0, 1]

z

y x

1 1

2

Abbiamo che C = {(x, y, z) ∈ R3| z ∈ [0, 1], (x, y) ∈ Cz} dove

Cz = {(x, y) ∈ R2 | (z − 1)2 ≤ x2 + y2 ≤ 4(z − 1)2, z ∈ [0, 1]}

1

(2)

`

e una corona circolare per ogni z ∈ [0, 1]. Si ha pertanto Z Z Z

C

x + 1 dxdydz = Z 1

0

( Z Z

Cz

x + 1 dxdy)dz e per calcolare l’integrale doppio possiamo utilizzare le coordinate polari

Φ :

(x = ρ cos θ y = ρ sin θ

Abbiamo che Cz = Φ(Tz) dove Tz = {(ρ, θ) | ρ ∈ [1 − z, 2(1 − z)], θ ∈ [0, 2π]} per ogni z ∈ [0, 1]. Dalla formula di cambiamento di variabili otteniamo

Z Z

Cz

x + 1 dxdy = Z Z

Tz

ρ(ρ cos θ + 1) dρdθ =

Z 2(1−z) 1−z

Z 0

ρ2cos θ + ρ dθ

 dρ

= π

Z 2(1−z) 1−z

2ρ dρ = πρ22(1−z)

1−z = 3π(1 − z)2 e pertanto

Z Z Z

C

x + 1 dxdydz = Z 1

0

( Z Z

Cz

x + 1 dxdy)dz = Z 1

0

3π(1 − z)2dz = π(z − 1)31 0 = π In alternativa, volendo integrare per fili, osserviamo che C = C+∪ C con

C+ = {(x, y, z) ∈ R3 | (x, y) ∈ D, 1 −p

x2+ y2 ≤ z ≤ 1 −12p

x2+ y2} dove D = {(x, y) ∈ R2 | x2+ y2 ≤ 1} e

C= {(x, y, z) ∈ R3 | (x, y) ∈ C, 0 ≤ z ≤ 1 − 12p

x2+ y2} dove C = {(x, y) ∈ R2 | 1 ≤ x2+ y2 ≤ 4}

z

y x

1 1

2 C

D C+

C

2

(3)

In tal caso, dalle propriet`a di additivit`a otteniamo Z Z Z

C

x + 1 dxdydz = Z Z Z

C+

x + 1 dxdydz + Z Z Z

C

x + 1 dxdydz

= Z Z

D

( Z 1−12

x2+y2 1−

x2+y2

x + 1 dz)dxdy + Z Z

C

( Z 1−12

x2+y2 0

x + 1 dz)dxdy

= Z Z

D

(x + 1)12p

x2+ y2) dxdy + Z Z

C

(x + 1)(1 − 12p

x2+ y2) dxdy Utilizzando le coordinate polari per calcolare gli integrali doppi, otteniamo

Z Z Z

C

x + 1 dxdydz = 12 Z Z

[0,1]×[0,2π]

ρ2(ρ cos θ + 1) dρdθ +

Z Z

[1,2]×[0,2π]

ρ(ρ cos θ + 1)(1 − 12ρ) dρdθ

= 12 Z 1

0

( Z

0

ρ2(ρ cos θ + 1) dθ)dρ +

Z 2 1

( Z

0

ρ(ρ cos θ + 1)(1 −12ρ) dθ)dρ

= π Z 1

0

ρ2dρ + 2π Z 2

1

ρ(1 −12ρ) dρ = π hρ3

3

i1 0+ 2π

hρ2

2ρ63i2 1 = π Come ulteriore possibilit`a, si poteva osservare che C = C1\ C2 dove

C1 = {(x, y, z) ∈ R3 | (x, y) ∈ D1, 0 ≤ z ≤ 1 − 12p

x2+ y2} con D1 = {(x, y) ∈ R2 | x2+ y2 ≤ 4} e

C2 = {(x, y, z) ∈ R3 | (x, y) ∈ D1, 0 ≤ z ≤ 1 −p

x2+ y2}

dove D2 = {(x, y) ∈ R2 | x2 + y2 ≤ 1}. Integrando per fili e utilizzando le coordinate polari per calcolare l’integrale doppio otteniamo

Z Z Z

C

x + 1 dxdydz = Z Z Z

C1

x + 1 dxdydz − Z Z Z

C2

x + 1 dxdydz

= Z Z

D1

(

Z 1−12

x2+y2 0

x + 1 dz)dxdy − Z Z

D2

( Z 1−

x2+y2 0

x + 1 dz)dxdy

= Z Z

D1

(1 −12p

x2+ y2)(x + 1)dxdy − Z Z

D2

(1 −p

x2+ y2)(x + 1)dxdy

3

(4)

= Z 2

0

( Z

0

(1 − 12ρ)(ρ cos θ + 1)ρ dθ)dρ − Z 1

0

( Z

0

(1 − ρ)(ρ cos θ + 1)ρ dθ)dρ

= 2π Z 2

0

(1 −12ρ)ρ dρ − 2π Z 1

0

(1 − ρ)ρ dρ

= π Z 2

0

2ρ − ρ2dρ − π Z 1

0

2ρ − 2ρ2

= πh

ρ2ρ33i2 0− πh

ρ233i1 0 = π

2. L’equazione y00− 2y0+ 5y = 2 sin x − cos x `e equazione differenziale lineare del secondo ordine a coefficienti costanti non omogenea. Per risolverla determiniamo innanzitutto l’integrale generale dell’equazione omogenea associata y00 − 2y0 + 5y = 0. Il polinomio caratteristico associato, p(λ) = λ2− 2λ + 5, ha radici complesse coniugate date da 1 ± 2i.

L’integrale generale dell’equazione omogenea `e dunque

y0(x) = ex(c1cos(2x) + c2sin(2x)), dove c1, c2 ∈ R sono costanti arbitrarie.

Cerchiamo ora una soluzione particolare dell’equazione non omogenea. Utilizzando il metodo della somiglianza, cerchiamo tale soluzione della forma yp(x) = A cos x + B sin x (non siamo in un caso risonante). Derivando due volte e sostituendo nell’equazione otte- niamo A = 0 e B = 12. Dunque, la soluzione particolare cercata `e

yp(x) = 12sin x e l’integrale generale dell’equazione data `e

y(x) = y0(x) + yp(x) = ex(c1cos(2x) + c2sin(2x)) + 12sin x

dove c1, c2 ∈ R sono costanti arbitrarie. Determiniamo ora c1 e c2 di modo che risultino soddisfatte le condizioni iniziali y(0) = 2 e y0(0) = 12:

(y(0) = c1 = 2

y0(0) = c1+ 2c2+12 = 12

(c1 = 2 c2 = −1 La soluzione del problema di Cauchy proposto `e quindi

y(x) = ex(2 cos(2x) − sin(2x)) + 12sin x

4

Riferimenti

Documenti correlati

ESERCIZI su flussi di campi vettoriali..

La porzione di cilindro sopra il piano xy e sotto il cono.

Disegnare S e trovare il volume del solido ottenuto facendo ruotare S attorno all’asse delle ordinate.. Risultato: 28

Corso di Laurea in Ing.. Civile ed Ambientale

A.i) La funzione risulta continua in IR 2 \{(0, 0)} essendo somma, rapporto e composizione di funzioni continue.. La funzione risulta continua

1.b) Essendo la funzione continua sull’insieme chiuso e limitato D, dal Teorema di Weierstrass la funzione ammette massimo e minimo assoluto in D. Per quanto provato nel

1.b) Essendo la funzione continua sull’insieme chiuso e limitato D, dal Teorema di Weier- strass la funzione ammette massimo e minimo assoluto in D. Per quanto provato nel

Poich´e la curva lungo cui si vuole calcolare l’ integrale non passa per (0, 0) ed ´ e chiusa, per un teorema sulle forme differenziali esatte, vale R.. ρ ω