• Non ci sono risultati.

Home pageClasse quartaFormularioROTAZIONE DELL’IPERBOLE EQUILATERAData’iperbole equilatera γ , riferita ai propri assi, di equazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Home pageClasse quartaFormularioROTAZIONE DELL’IPERBOLE EQUILATERAData’iperbole equilatera γ , riferita ai propri assi, di equazione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Home page Classe quarta

Formulario

ROTAZIONE DELL’IPERBOLE EQUILATERA

Data’iperbole equilatera γ , riferita ai propri assi, di equazione x2 y2 2 determinare la sua equazione riferita ai propri asintoti.

Dire che l’iperbole equilatera è riferita ai propri assi significa dire che gli assi dell’iperbole equilatera coincidono con gli assi cartesiani ed il centro dell’iperbole coincide con l’origine degli assi stessi.

Inoltre, bisogna evidenziare che gli asintoti dell’iperbole equilatera sono delle rette tra loro perpendicolari, e che l’equazione x2 y2 2 è definita nel sistema di assi cartesiani ortogonali indicato con xOy.

Per determinare l’equazione dell’iperbole equilatera γ, riferita ai propri asintoti, si considera un nuovo sistema di assi cartesiani ortogonali, denominato XOY, avente gli assi del piano coincidenti con gli asintoti dell’iperbole equilatera, inoltre, avente la stessa origine e la stessa unità di misura del sistema xOy, cioè si vuole eseguire una rotazione di assi di 45 gradi.

Prof. La Barbera Mauro 1

(2)

Sia P un punto generico dell’iperbole equilatera γ e siano (x;y) le sue coordinate rispetto al sistema di assi cartesiani xOy, mentre siano (X;Y) le sue coordinate rispetto al nuovo sistema di assi cartesiani XOY.

Dalla figura si evince che:

OQ

x , yPQ , XOR e YRP .

Inoltre, osservando sempre la figura, si deduce che il triangolo ORS è rettangolo isoscele, dove OS è l’ipotenusa, mentre OR e RS sono i cateti congruenti.

Pertanto, sussistono le seguenti relazioni:

2 2

2 OR RS

OS OS2 2OR2OSOR 2 OSX 2.

Analogamente, si deduce che il triangolo SQP è rettangolo isoscele, dove SP è l’ipotenusa, mentre PQ e SQ sono i cateti congruenti.

Prof. La Barbera Mauro 2

(3)

Pertanto, sussistono le seguenti relazioni:

2 2

2 PQ SQ

SP SP2 2PQ2 SPPQ 2 SPy 2. Essendo OQOSSQ si ottiene:

y 2 X

x .

Essendo RPRSSP si ottiene:

2 y X

Y .

Ponendo a sistema queste due ultime relazioni, cioè:



 

2 y X Y

2 X y x

e risolvendo il sistema rispetto alle incognite x e y si ottengono le seguenti formule di rotazione:

 

 

) X Y 2 ( y 1

) Y X 2 ( x 1

Sostituendo i valori x e d y nell’equazione data dell’iperbole equilatera γ si ottiene:

2 ) X Y 2( ) 1

Y X 2(

1 2 2







.

Ossia svolgendo i quadrati si ha:

2 ) XY 2 Y X 2( ) 1 XY 2 Y X 2(

1 2 2 2 2 .

Liberando dal denominatore si ha:

4 ) XY 2 Y X ( XY 2 Y

X2 2 2 2 .

Prof. La Barbera Mauro 3

(4)

Ossia svolgendo i calcoli si ottiene:

1 XY . In forma esplicita:

X Y 1 .

Cioè l’equazione dell’iperbole equilatera γ riferita ai propri asintoti.

Torna su

Prof. La Barbera Mauro 4

Riferimenti

Documenti correlati

Iperbole equilatere con gli asintoti paralleli agli assi cartesiani. Ricerca dell’equazione di

Lo scopo ` e traslare la conica in modo che il centro (nel caso di ellisse o iperbole) o il vertice (nel caso della parabola), coincida con l’origine degli assi cartesiani. Dal punto

Rappresenta poi i tuoi risultati su un piano cartesiano monometrico in cui l’unità di misura corrisponde a 4 quadretti e individua i limiti della funzione in corrispondenza

Si vede facilmente dal grafico che le tangenti comuni non possono essere verticali (data la simme- tria delle figure, se così fosse le due curve dovrebbero essere tangenti in un

Gli asintoti generici di una iperbole

Coordinate di un punto, equazione degli assi cartesiani, equazioni rette parallele agli assi cartesiani e bisettrici.. Equazione esplicita di

In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), è assegnata la curva C’ di equazione:.. c) Disegnare C’’ sullo stesso piano di C’ dopo aver determinato

Poich´ e le generatrici del cilindro sono parallele all’ asse z l’ equazione che rappresenta il cilindro si ottiene eliminando la z dall’ equazione che rappresenta la sfera,