• Non ci sono risultati.

Home pageClasse quartaFormularioTRASLAZIONE DELL’IPERBOLE EQUILATERAData l’iperbole equilatera γ , riferita ai propri asintoti, di equazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Home pageClasse quartaFormularioTRASLAZIONE DELL’IPERBOLE EQUILATERAData l’iperbole equilatera γ , riferita ai propri asintoti, di equazione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Home page Classe quarta

Formulario

TRASLAZIONE DELL’IPERBOLE EQUILATERA

Data l’iperbole equilatera γ , riferita ai propri asintoti, di equazione y x1 determinare la sua traslazione rispetto al vettore u(1,2).

Dire che l’iperbole equilatera è riferita ai propri asintoti significa dire che gli asintoti dell’iperbole equilatera coincidono con gli assi cartesiani ed il centro dell’iperbole coincide con l’origine degli assi stessi.

Inoltre, traslare un “oggetto” significa spostare l’oggetto parallelamente rispetto ad un singolo asse o contemporaneamente ad entrambi gli assi cartesiani.

Nell’esercizio dato, si vuole traslare la conica partendo dall’origine degli assi cartesiani, di una unità di misura, verso destra, rispetto all’asse delle ascisse (la prima componente del vettore è 1 ed è un valore positivo) e di due unità di misura, verso l’alto, rispetto all’asse delle orinate (la seconda componente del vettore è 2 ed è un valore positivo). Per determinare l’equazione dell’iperbole equilatera γ traslata, rispetto al vettore dato, si pone:

1 x

x e yy2.

Prof. La Barbera Mauro 1

(2)

Ossia, si sostituisce nell’equazione y x1 a posto di x la quantità x1 e a posto di y la quantità y2, pertanto, si ottiene:

1 x 2 1

y ,

cioè, esplicitando rispetto alla variabile y e svolgendo i calcoli si ottiene:

1 x

1 x y 2

,

ossia, l’equazione dell’iperbole equilatera traslata rispetto al vettore dato.

La funzione suddetta si chiama funzione omografica.

Visualizzazione dinamica

Prof. La Barbera Mauro 2

(3)

Osservazioni:

L’equazione canonica della funzione omografica è:

d cx

b y ax

con a , b , c e d coefficienti reali e c 0.

La funzione omografica presenta sempre due asintoti, tra loro

perpendicolari, uno verticale di equazione xdc, ed uno orizzontale di

equazione y ac. Il punto d’intersezione degli asintoti è il centro della funzione omografica.

Pertanto, la funzione omografica di equazione y2xx11 ha per asintoto

verticale la retta di equazione x1, mentre ha per asintoto orizzontale la retta di equazione y2. Inoltre, il punto OT(1;2) è il centro della curva.

Un vettore è un ente individuato da una intensità, da una direzione e da un verso.

Torna su

Prof. La Barbera Mauro 3

Riferimenti

Documenti correlati

Iperbole equilatere con gli asintoti paralleli agli assi cartesiani. Ricerca dell’equazione di

Lo scopo ` e traslare la conica in modo che il centro (nel caso di ellisse o iperbole) o il vertice (nel caso della parabola), coincida con l’origine degli assi cartesiani. Dal punto

Rappresenta poi i tuoi risultati su un piano cartesiano monometrico in cui l’unità di misura corrisponde a 4 quadretti e individua i limiti della funzione in corrispondenza

Gli asintoti generici di una iperbole

In caso le rette siano complanari determinare l’equazione del piano che le contiene entrambe..

[r]

In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), è assegnata la curva C’ di equazione:.. c) Disegnare C’’ sullo stesso piano di C’ dopo aver determinato

Negli ultimi anni l’affermarsi poi, delle professioni sanitarie, ha fatto sì che il concetto di medicina basata sull’evidenza non rimanesse limitato rigorosamente alla pratica