(1) Le soluzioni dell’equazione z 2 + (1 − i)z − i = 0 nel piano complesso appartengono a agli assi cartesiani
4
0
0
Testo completo
(2)
(3)
(4)
Documenti correlati
[r]
[r]
[r]
[r]
Determinare poi due vettori che siano linearmente indipendenti e abbiano la stessa immagine secondo
Imponendo che il generico vettore (x, y, w, z) sia generato dai due vettori dati, utilizzando un’opportuna matrice e il teorema degli orlati otteniamo ad es.. Scrivere la matrice di
Possiamo calcolare velocemente la proiezione ortogonale di (2, 8, 0) sul vettore normale del piano, ma questa ` e in realt` a la componente ortogonale richiesta..
Un sistema omogeneo di 5 equazioni in 3 incognite: a non ha soluzione ; b ha sempre almeno una soluzione; c ha soluzione solo in certi casi; d ha sempre una soluzione