• Non ci sono risultati.

LAVORO DI MATEMATICA 1. Risolvi la seguente equazione:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LAVORO DI MATEMATICA 1. Risolvi la seguente equazione:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LAVORO DI MATEMATICA 1. Risolvi la seguente equazione:

3x + 5

3x + 3 − 2x − 3

2x − 2 = 1 − 2 + x

2

x

2

− 1

2. Scrivi le equazioni della simmetria s

C

di centro C = (−2, 3) e le equazioni della simmetria di centro D = (−1, 1).

Applica ad un generico punto P = (x, y) del piano la s

C

. Quali sono le coordinate di P

0

, immagine di P ? Adesso applica a P

0

la seconda simmetria centrale ottenendo il punto P ” = (x”, y”). Quale relazione lega x a x”

e y a y”?

3. Sia r la retta di equazione y = −

23

x . Sia v = (1, 2) un vettore. Se si applica a r la traslazione di vettore v, otteniamo una seconda retta r

0

. Come si può ricavare la sua equazione?

4. Determina il punto P sull'asse delle ordinate che sia equidistante da a A = (3, −2) e B = (7, 6).

5. Dati i punti A = (−1, 1), B = (3, −1) e C = (1, k) determinare k in modo che il triangolo ABC risulti rettangolo

in C.

Riferimenti

Documenti correlati

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara e leggibile.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con qualche

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.. 1,4 punti: risposta corretta ma non la

[r]

Universit` a degli studi della Calabria Corso di Laurea in Scienze Geologiche Primo esonero per il corso di

[r]

[r]

Determinare la soluzione generale dell’ equazione omogenea associata b.. Determinare la soluzione generale dell’ equazione

Prova scritta di Analisi Matematica I del 25 giugno 2007 Ingegneria Edile Architettura, Proff.. Studiare i limiti agli estremi del dominio di definizione, il segno, la concavit`a,