• Non ci sono risultati.

TEST DI FUNZIONE GASTRICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TEST DI FUNZIONE GASTRICA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Regione Veneto – AULSS N. 7 ”PEDEMONTANA”- Ospedale Santorso -

Laboratorio Analisi chimico-cliniche e Microbiologiche Direttore: Dott. Antonio Antico Tel 0445 571451 Fax: 0445 571480 Unità Operativa Dipartimentale di Endoscopia Responsabile: Dr. G. Baldassarre Tel 0445 571224 Fax: 0445 571230

TEST DI FUNZIONE GASTRICA

(scheda da CONSEGNARE obbligatoriamente al momento della richiesta del test in allegato alla prescrizione del Medico Richiedente)

C

OGNOME

: _______________________N

OME

_____________________ Tel. ________________

Sesso:

M

F

D

ata nascita:____

/____ /____;

Peso:_______ Kg ; Altezza: ___ cm Alimentazione

Pane, pasta riso, cereali

 No  Si

Frutta Verdura

 No  Si

Latte e Derivati

 No  Si

Olio e grassi

 No  Si

Carne, pesce Uova,

 No  Si

Legumi

 No  Si

Dolci

 No  Si

Alcol: quantità (bicchieri/die)*  No  1  2-3  4  = o più di 5

Alcol: frequenza  Mai  meno di 1

volta al mese

 2-4 volte al mese

 2-3 volte a settimana

 4 o più volte a settimana

*Un bicchiere corrisponde a : □birra=330 ml, □Vino=125 ml, □ Aperitivo=80 ml, □Superalcolico=40 ml)

Fumo:

no

Ex-fumatore da anni___________

fumatore n° sigarette/die _____________

Motivazione alla richiesta dell’esame

Familiarità per:

Ulcera gastrica:

SI No

Neoplasia gastrica:

SI No

 Mal. Autoimmuni sistemiche (ARRe, SS, Sclerodermia….)

Anno di diagnosi_____________

 celiachia diabete mellito tipo I vitiligine

Anno di diagnosi_____________

 Tiroidite autoimmune :

Anno di diagnosi_____________

 Controllo dopo riscontro di positività  Anticorpi anti cellule parietali gastriche  anemia micro/macrocitica

Controllo di :

 Gastrite atrofica corpo

Anno di diagnosi_____________

Acetium SI No  Gastrite atrofica antro

Anno di diagnosi_____________

 Verifica terapia con PPI

Patologia Pregressa EGDS pregresse: SI: Anno/i _________________  No

Diagnosi:

Non lesioni

 Ernia jatale 

Esofagite

Gastrite

Ulcera peptica

Bulboduodenite H. pylori infezione :

Positivo

Negativo

Non noto

Tipologia del test effettuato per la diagnosi di H pylori:

Es. istologico: C-Urea Breath Test HpSa (feci) Ac anti H pylori Ha eseguito terapia eradicante H pylori: No Non nota

SI <1 anno  SI >1 anno (specificare anno___________) Negativizzazione dopo terapia eradicante: SI No Non nota

Sintomi acido-correlati (*):  Si continui Occasionali  No Segnare i 4 sintomi prevalenti (presenti nell’ultimo mese):

*Sindrome dolorosa *Sintomi da reflusso Maldigestione *Sintomi ORL *Sintomi cardiaci 1.Dolore epigastrico 4.Pirosi 10.Gonfiore 16.Faringite 21.Dolore Toracico 2.Dolore Addominale 5.Rigurgiti Acidi 11.Meteorismo 17.Glossite 22.Tachicardia 3.Dolore da fame 6.Singhiozzo 12.Nausea 18.Laringite Cronica 23.Extrasistoli

7.Eruttazioni 13.Aerofagia 19.Raucedine 24.Dispnea 8.Scialorrea 14.Brontolii 20.Tosse

9.Globo Faringeo 15.Bocca amara 25. Altro (specificare):

(2)

Farmaci assunti negli ultimi 30 giorni:

Note_____________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Data compilazione: ______/_______/_________

Il test può essere eseguito presso i seguenti PUNTI PRELIEVO:

- Ospedale di Schio dal lunedì al venerdì dalle Ore 8.00 alle ore 9.00 - Ospedale di Thiene dal lunedì al venerdì dalle Ore 8.00 alle ore 9.00 - Ospedale di Santorso al sabato dalle Ore 7.00 alle ore 9.00

Per l’esecuzione del test il PAZIENTE DEVE ESSERE A DIGIUNO DA ALMENO 12 ORE

□ IL MEDICO PRESCRIVENTE DEVE COMPILARE E FIRMARE LA SCHEDA

□ IL PAZIENTE DEVE FIRMARE IL CONSENSO

□ LE INFORMAZIONI INCLUSE NELLA SCHEDA SONO INDISPENSABILI PER LA REFERTAZIONE

□ LA NON COMPLETA COMPILAZIONE O LA MANCANZA DI FIRME PRECLUDONO L’ESECUZIONE DEL TEST

Dati Medico inviante:

 MMG  Gastroenterologo Altro specialista

Nome Cognome (in stampatello)___________________ Timbro e Firma ____________________

Tel/ Cell __________________________________________________________________________

Consenso informato del paziente

Io sottoscritto _______________________________ acconsento all’utilizzo del campione ematico prelevato per il test Gastropanel per eventuali studi sperimentali di coorte.

Data compilazione: ______/_______/_________ Firma paziente ____________________

Uso di Inibitori di pompa:

No

Continuativo

Occasionale

Non noto Inibitori di pompa Nome commerciale Dosaggio (mg) Da (giorni/mesi/anni)

□ Omeprazolo

10  20 40

□ Lansoprazolo

 15 30

□ Pantoprazolo

 20 40

□ Rabeprazolo

 10 20

□ Esomeprazolo

 20 40

USO Continuativo Occasionale No Non noto

Anti H2

FANS

Aspirina

Riferimenti

Documenti correlati

([5], pp. Tale numero è detto numero di Skewes, dal nome del matematico S. 285); ma questa originaria dimostrazione venne resa possibile solamente dall’ accettazione della

Le modificazioni conformazionali possono essere impercettibili (vibrazioni molecolari e piccoli movimenti dei residui AA) o più evidenti (spostamenti di parti della struttura

• A livello nazionale, regionale e delle singole istituzioni scolastiche le associazioni professionali accreditate sono consultate e valorizzate nel merito della didattica,

Successive chiamate con s==NULL, eseguono le stesse operazioni partendo però dalla posizione in cui si era fermato il puntatore alla chiamata precedente e restituendo un

ultima modifica 20/02/2015 FUNZIONE ESPONENZIALE..

Pazienti e metodi: 12 soggetti sani (29-42 aa) sono stati sottoposti al misura di calibro e flusso dell'arteria carotide interna bilateralmente e a misura della velocità media

La tipologia per affrontare l’argomento si chiama problem solving , cioè proporre un problema e attraverso il ragionamento guidato arrivare a scoprire delle regolarità, una

Paola Barberis - IIS Pietro Sella-