• Non ci sono risultati.

Esercizio 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

Esercizio 1

Il suono si propaga nell’aria ferma alla velocità di circa 340m/s. Se si lancia un urlo in un canyon e si sente l’eco riflessa dalla parete opposta dopo 3.5s, quanto dista la parete opposta?

Svolgimento

Prima di tutto dobbiamo individuare il tipo di moto. In questo caso è rettilineo. Poi osserviamo che la velocità con cui si propaga il suono nell’aria è costante. Il moto è rettilineo uniforme.

Poi fissiamo un sistema di riferimento. Ci basta una sola dimensione quindi un solo asse orientato.

Mettiamo nell’origine la persona che urla ed al punto P la parete del canyon.

O P S(m)

Scriviamo la legge oraria del moto:

𝑆 = 𝑆

0

+ 𝑣𝑡

Nel sistema di riferimento che abbiamo scelto la persona che lancia l’urlo si trova nell’origine quindi S

0

=0m.

Quando sentiamo l’eco il suono ha percorso questa distanza due volte: all’andata (da O a P) e al ritorno (da P a O) sempre alla stessa velocità quindi il tempo per percorrere il tratto di andata è uguale al tempo per percorrere il tratto di ritorno. Nell’equazione del moto dobbiamo mettere metà del tempo indicato nel testo.

𝑡

𝑎𝑛𝑑𝑎𝑡𝑎

= 𝑡

𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑛𝑜

= 𝑡 2

Sostituiamo nell’equazione oraria del moto e troviamo la distanza richiesta:

𝑆 = 340𝑚 𝑠 ∙ 3.5

2 𝑠 = 595𝑚 La parete opposta dista 595m dalla persona che lancia l’urlo.

Facciamo il grafico della legge del moto:

La legge oraria del moto rettilineo uniforme è una retta. Sul grafico possiamo leggere la lunghezza del canyon.

Questo file può essere scaricato gratuitamente. Se pubblicato citare la fonte.

Matilde Consales

Riferimenti

Documenti correlati

Esistono 6-cicli generati dagli autovettori.. Autovalori: 3c (doppio, forma di Jordan

[r]

[r]

Si nota che alcuni dei minimi di Intensità corrispondenti ad una delle due onde coincidono con quelli dell'altra; in particolare ciò accade anche sotto l'angolo   6

[r]

Secondo compitino di Istituzioni di Fisica Matematica 20 Dicembre 2016. (usare fogli diversi per

Per il teorema di Lagrange l’ordine di un sottogruppo di G deve dividere l’ordine di G, e quindi deve essere una potenza di p.. Se n > 0, G contiene elementi diversi

Dalle tabelle statistiche relative agli incidenti stradali in Toscana nel 2019 prodotte dall'ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) sappiamo che ci sono stati 4457 feriti nella