• Non ci sono risultati.

Esercizio 1. Sia Σ

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 1. Sia Σ"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi d’esame Geo Sup II 2009-2010

nota: tutte le metriche, anche se non esplicitamente richiesto, sono da consideraresi complete.

Esercizio 1. Sia Σ

2

la superficie orientabile di genere due, cio` e il bordo di un intorno regolare di una curva a “8” in R

3

. Scrivere un atlante differenziabile per Σ

2

.

Esercizio 2. Dimostrare che il toro T

2

non ammette metriche di cur- vatura strettamente positiva.

Esercizio 3. Dimostrare che ogni toro in R

3

, con la metrica indotta, ha almeno un punto a curvatura negativa.

Esercizio 4. Sia g una metrica su R

3

a curvatura strettamente neg- ativa < k < 0. Dimostrare che g non ammette geodetiche chiuse non costanti.

Esercizio 5. Scrivere una metrica su R

2

con curvatura strettamente negativa in ogni punto.

Esercizio 6. Sia γ(t, s) l’evoluzione per curvatura del cerchio di centro 0 e raggio 1 in R

2

. Sia k

max

(t) la curvatura massima di γ(t, s) al variare di s e sia γ

M

= γ(t, s)/k

max

(t). Scrivere l’equazione di evoluzione per γ

M

. Qual’` e l’intervallo massimo di definizione?

Esercizio 7. Calcolare la curvatura geodetica di una retta a 45

rispetto all’asse x nel modello del semipiano di H

2

.

Esercizio 8. Calcolare le curvature del grafico della funzione ϕ : R

2

→ R

ϕ(x, y) = sin x cos y

Esercizio 9. Calcolare le curvature della superficie ottenuta per ro- tazione del grafico della funzione f (x) = x

4

− x

2

+ 1.

Esercizio 10. Calcolare le curvature di S

2

× S

2

.

Esercizio 11. Sia ◦ il prodotto di Kulkarni-Nomizu. Dimostrare che in dimensione tre si ha:

R = scal

12 g ◦ g +



Ric − scal 3 g



◦ g ove g `e la metrica e R `e il Riemann.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Nel primo caso dalla terza equazione si deduce che y = ±1 (per le quali esiste una scelta di λ che renda vera la

Se pensiamo che tale proprietà sia soddisfatta dobbiamo dimostrarlo in maniera formale. Viceversa, se pensiamo che la proprietà di scambio

Successivamente generi in una pagina web una form che visualizza l’elenco delle mostre in una tendina (utilizzare l’array $elencomostre per inizializzare le opzioni della tendina:

• chiedere in input una targa e ricercarla nel vettore delle targhe, se la targa esiste visualizzare l'anno della sua immatricolazione altrimenti visualizzare il

• LIST: Il master thread invia al thread associato al client che ne ha fatto richiesta la lista dei pid dei client associati. • SEND x: Il master thread comunica a tutti I thread

– Blocca tutti I segnali eccetto SIGUSR1, SIGUSR2 e SIGINT – Quando riceve SIGUSR1 invia al padre SIGUSR2. – Quando riceve SIGUSR2 invia al padre SIGUSR1 – Quando riceve SIGINT

Il programma attivato dalla form (modifica.php) deve verificare se esiste un contratto con quel codice e che la data di registrazione sia NULL ( Dataregistrazione IS NULL)

Il programma attivato dalla form (modifica.php) deve verificare che la nuova password e quella di verifica coincidano e che la vecchia password inserita sia uguale a quella