• Non ci sono risultati.

INDICE 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE 1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

III

INDICE

1

INTRODUZIONE ... 1

2

L’ACCUMULO NEI SISTEMI ELETTRICI ... 3

2.1 Servizi dei sistemi di accumulo ... 3

2.1.1 Servizi di potenza ... 3

2.1.2 Servizi di energia ... 6

2.2 Benefici per i vari soggetti del sistema elettrico ... 6

2.2.1 Benefici per la trasmissione ... 7

2.2.2 Benefici per la distribuzione ... 8

2.2.3 Benefici per gli utenti di rete ... 9

2.2.4 Taglie degli accumuli ... 12

2.3 Tecnologie di accumulo elettrochimico ... 16

3

PRIMO CASO STUDIO: UTENZA DOMESTICA 21

3.1 Scelta del sito e descrizione della campagna di misure ... 21

3.2 Analisi della campagna di misure ... 24

3.3 Elaborazioni dei dati per il dimensionamento dei sistemi di accumulo ... 30

3.4 Modello semplificato delle cumulate ... 35

3.5 Logica di gestione e criterio di dimensionamento dell’accumulo ... 37

4

SECONDO

CASO

STUDIO:

SISTEMA

DI

TRAZIONE ... 46

4.1 Campagna di misure di Marzo 2012 ... 50

4.2 Analisi delle registrazioni ... 53

4.3 Campagna di misure di Settembre 2012 ... 58

5

TERZO CASO STUDIO: COMPENSAZIONE DI

UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO ... 63

5.1 Descrizione del sito e del sistema di accumulo ... 63

5.2 Miglioramento della programmabilità della centrale fotovoltaica ... 70

(2)

IV

5.2.2 Modello a reti neurali ... 78

5.3 Installazione e connessione del sistema di accumulo ... 93

6

ANALISI DI FATTIBILITÀ ECONOMICA ... 101

6.1 Indici economici ... 101

6.2 Il sistema di trazione ... 103

7

CONCLUSIONI ... 107

RINGRAZIAMENTI…….………….………108

Riferimenti

Documenti correlati

2. Il guardare avanti: il paradigma dell’ospite e dell’alleanza 21 3. Il ritorno dalla grande dispersione. La dispersione degli umani e la nascita delle civiltà 46 6. Il

AVVIO: data successiva alla data di invio della domanda e entro 3 mesi dalla data indicata come data di inizio FINE: entro 24 mesi dalla data di avvio. Progetti