• Non ci sono risultati.

INDICE INTRODUZIONE CAP. 1 PANORAMICA SUI SISTEMI DI ACCENSIONE PAG. 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE INTRODUZIONE CAP. 1 PANORAMICA SUI SISTEMI DI ACCENSIONE PAG. 1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE

CAP. 1 PANORAMICA SUI SISTEMI DI ACCENSIONE PAG. 1

1.1 SISTEMI PER L’ACCENSIONE DELLA MISCELA IN MOTORI AD ACCENSIONE COMANDATA PAG. 2 1.2 DESCRIZIONE DEI CIRCUITI A SCARICA INDUTTIVA PAG. 3 1.3 DESCRIZIONE DEI CIRCUITI A SCARICA INDUTTIVA ELETTRONICI PAG. 5 1.4 SISTEMA A SCARICA INDUTTIVA BASATO SULL’EFFETTO HALL PAG. 8 1.5 SISTEMA A SCARICA INDUTTIVA BASATO SU SENSORE OTTICO PAG. 10 1.6 SISTEMA DI ACCENSIONE A SCARICA CAPACITIVA PAG. 11 1.7 CONFRONTO TRA I SITEMI DI ACCENSIONE PAG. 13 1.8 SISTEMA OTTICO PER DETERMINARE L’ANGOLO DI MANOVELLA PAG. 14 1.9 SISTEMI DI ACCENSIONE ODIERNI PAG. 15 1.10 ESEMPIO DI CENTRALINA DI ACCENSIONE PAG. 17

CAP. 2 LA FISICA DELLA SCARICA PAG. 18

2.1 LA CANDELA

PAG. 19 2.2 LA BOBINA DI ACCENSOIONE PAG. 20 2.3 CIRCUITO EQUIVALENTE DI UN SISTEMA DI ACCENSIONE PAG. 22 2.4 L’ACCENSIONE PAG. 23 2.5 FASE DI PRE-BREAKDOWN PAG. 26 2.6 FASE DI BREAKDOWN PAG. 28 2.7 FASE DELL’ARCO ELETTRICO PAG. 33 2.8 FASE DI SCARICA LUMINOSA PAG. 35 2.9 EFFICIENZA NEL TRASFERIMENTO DELL’ENERGIA PAG. 36 2.10 INFLUENZA DI ALCUNI PARAMETRI SULLA SCARICA PAG. 37

CAP. 3 SIMULAZIONI SPICE PAG. 43

3.1 INTRODUZIONE PAG. 44 3.2 IL MODELLO DEL GAP PAG. 45 3.3 SIMULAZIONI CON SPICE PAG. 50

CAP. 4 SPECIFICHE DEL SISTEMA PAG. 59

4.1 SPECIFICHE DEL SISTEMA ELETTRONICO DI ACCENSIONE PAG. 60

CAP. 5 ARCHITETTURA DEL SISTEMA DI ACCENSIONE PAG. 61

5.1 INTRODUZIONE PAG. 62 5.2 IL PRIMO STADIO PAG. 63 5.3 IL DRIVER PAG. 69 5.3.1 TECNICA DEL BOOTSTRAP PAG. 70 5.3.2 CARICA DEL GATE PAG. 76 5.3.3 DIMENSIONAMENTO DELLE RESISTENZE DEL GATE PAG. 78

(2)

5.3.4 I MOS DEL SEMIPONTE PAG. 81 5.4 PROGETTO DELLA SCHEDA DI CONTROLLO DEL DRIVER PAG. 81 5.5 IL MOLTIPLICATORE PAG. 87

5.5.1 PROGETTAZIONE DEL MOLTIPLICATORE PAG. 94 5.5.2 MOLTIPLICATORE A CAPACITA’ SCALATE PAG. 94 5.6 REVISIONE PROGETTO SCHEDA DI CONTROLLO DEL DRIVER PAG. 102 5.7 MISURA DELLA TENSIONE E DELLA CORRENTE NELLA CANDELA PAG. 109

CAP. 6 IL FIRMWARE

6.1 IL MICROCONTROLLORE PAG. 113 6.2 DESCRIZIONE DEL FIRMWARE PAG. 117 6.3 REVISONE DEL FIRMWARE PAG. 122

CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA

Riferimenti

Documenti correlati

La tesi è strutturata nella seguente maniera: nel capitolo 1 vengono analizzati i parametri elettrici e geometrici del sito di misura, per capire quali di questi

1.1 Fattori innati e fattori ambientali del comportamento…………..pag.1 1.2 Apprendimento e memoria………...pag.3 1.3 Modelli sperimentali per lo studio dei meccanismi molecolari

3 - Descrizione della vettura e definizione dello schema cinematico in ambiente Mechanism Design ProE- Wildfire

Valutazione dei meccanismi di collasso del Monastero di Nicosia di Pisa: i meccanismi locali di collasso INDICEI. INTRODUZIONE

1. Il procedimento penale come evento linguistico: cenni introduttivi 535 2. L’asimmetria della comunicazione nel procedimento penale 536 3. La conversazione asimmetrica

1) Le principali proposte di legge pag.. 3) La prima condanna in Italia per un caso di discriminazione fondata sull’orientamento sessuale attraverso l’applicazione