• Non ci sono risultati.

Un percorso irto e difficile ma ricco di successi e soddisfazioni, ottenute grazie a tutte le persone che mi hanno accompagnato in questo viaggio.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Un percorso irto e difficile ma ricco di successi e soddisfazioni, ottenute grazie a tutte le persone che mi hanno accompagnato in questo viaggio. "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

2

(2)

Chi mi conosce sa che non mi è facile esprimere a parole emozioni e sentimenti, per cui colgo l’occasione di questa pagina per scrivere alcune riflessioni e ringraziamenti, non solo in relazione alla realizzazione di questo lavoro, ma in generale in relazione a tutto l’iter di studi.

E' difficile in poche righe ricordare tutte le persone che in questi anni e durante questa “scalata”, mi sono state vicino e mi hanno aiutato a raggiungere la vetta.

Un percorso irto e difficile ma ricco di successi e soddisfazioni, ottenute grazie a tutte le persone che mi hanno accompagnato in questo viaggio.

Un ringraziamento va ai Professori Francesco Marcelloni, Beatrice Lazzerini e Roberto Chiavaccini, “padri” del corso di laurea Specialistica in Ingegneria Informatica per la Gestione d’Azienda, nonché miei Professori e relatori di questo lavoro. È anche grazie a loro se ho capito la strada ed il percorso che volevo e voglio seguire.

Un ringraziamento speciale è dedicato al Dottor Gianluca Carletti, che mi ha seguito nel periodo di stage in Lombardia Informatica e con cui ho collaborato per la realizzazione del progetto oggetto di tesi.

Persona nella quale ho trovato una vera e propria guida sia come collega sul lavoro, sia come amico nella vita di tutti i giorni.

Persona che mi ha dispensato di consigli utili e che mi ha accompagnato in questo ultimo tratto della scalata, facilitando l’ultimo sforzo, anche con il suo carattere sempre disponibile ed aperto al dialogo.

A tal proposito un grazie va anche a tutte le persone di Regione Lombardia e Lombardia Informatica che mi hanno consentito di sviluppare questo lavoro ed in particolare a quei colleghi che fin da subito mi hanno accolto a braccia aperte.

Un riconoscimento anche a tutti gli amici più vicini, che in questi anni hanno dovuto sopportare il caratteraccio di un Ingegnere in erba. Ora che lo diventerò, la situazione sarà ancora peggiore!

E infine il ringraziamento più grande e profondo è sicuramente dedicato alla mia famiglia. Un particolare grazie lo devo quindi ai miei genitori, ai miei fratelli e ai nonni, perché ho sempre potuto contare sulla loro fiducia, sul loro affetto e sul loro supporto. Tutti guide di valori umani e morali, tutti “capi-cordata” della mia scalata.

A loro in particolare dedico questo lavoro.

Ora altre scalate mi aspettano…

(3)

4

Alla mia famiglia

Riferimenti

Documenti correlati

Grazie a mia cugina, Marinella, sulla quale ho sempre potuto contare, mi ha insegnato che se si ha un sogno bisogna sempre lottare anche a costo di andare contro tutti

Il ‘Brodway’, perché è il brodway migliore che potesse capitarmi, Gabriel, il mio cugino 2.0, i miei nonni che con il loro esempio mi hanno insegnato l’onestà, il

Un grazie speciale va poi ai miei amici, che mi hanno consentito di potermi ogni tanto svagare, oltre che dedicarmi al mio lavoro.. Tra questi cito in modo particolare: Alessandro,

Grazie a tutti i miei amici e colleghi, vicini e lontani, che in questi anni hanno condiviso con me tanti momenti belli ma anche tanti momenti difficili,

L’indagine si è svolta con metodo CAWI (Computer Assisted Web Interview). Settore di appartenenza delle imprese analizzate: 55% manifatturiero, 14% edile, 31% altro. 39

precisamente, allorché P , Q ed R sono vere e Z è falsa, la prima premessa risulta vera (per verità del conseguente o, che è esattamente la stessa cosa, per falsità

il livello di QoS `e critico all’interno di una rete di questo tipo, dal mo- mento che determina il tipo di servizi che vi possono essere integrati; come conseguenza, le funzionalit`

“classica” attraverso i processi di predazione, dopo essere stato utilizzato dai procarioti (picoplancton) per la loro crescita e metabolismo. Il nanoplancton