• Non ci sono risultati.

Il modello neoclassico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il modello neoclassico"

Copied!
35
0
0

Testo completo

(1)

Il modello neoclassico

Risultati

Il commercio internazionale segue i VC

Confermato empiricamente

La specializzazione non è completa

Confermato empiricamente

L’integrazione commerciale è vantaggiosa per entrambi i Paesi

Cose NON spiegate

Effetti redistributivi

dell’apertura commerciale Perché vi sono politiche

commerciali protezionistiche?

Cosa determina i VC ?

(2)

Esempio

• UE e Cina

• UE esporta microchip (M) e importa T-shirt (T)

• Cina importa microchip ed esporta T-shirt

• Secondo la teoria dei costi comparati, l’UE deve avere un vantaggio comparato nella produzione di M e la Cina nella produzione di T-shirt

• Perché ? Cosa li ha determinati ?

Il modello di Heckscher-Ohlin

 Fornisce una spiegazione su cosa determini i VC

 Permette di studiare gli effetti

redistributivi del commercio

(3)

• Possibili spiegazioni

• Diverse Preferenze  improbabile

• Diverse Tecnologia  improbabile nel lungo periodo

• Le tecnologie per fare microchip e T-shirt non sono così diverse tra paesi

Il modello di Heckscher Ohlin

(4)

• Consideriamo due fattori:

– lavoro (L) – capitale (K)

• Microchip: occorre relativamente più K di L (K-intensive)

• T-shirt: occorre relativamente più L di K (L-intensive)

• UE: relativamente più abbondante di K che di L (K-abundant)

• Cina: relativamente più abbondante di L che di K (L- abundant)

Possibile spiegazione alternativa

I vantaggi comparati sono stati determinati dalla diversa dotazione di fattori produttivi

Il modello di Hecksher Ohlin

(5)

Teorema di Heckscher-Ohlin (intuizione )

• L’UE esporta microchip poiché è relativamente più abbondante di K, che è il fattore produttivo relativamente più utilizzato nella produzione di microchip

• Il contrario vale per la Cina

• Sempre valida la teoria dei vantaggi comparati, con una novità  i VC dipendono dalle

caratteristiche dei Paesi (dalla loro dotazione relativa di FP)

•  dipende dall’ abbondanza relativa dei fattori

produttivi e non dalla tecnologia

(6)

Il modello HO è un modello di equilibrio economico generale che permette di analizzare diversi

problemi.

Tre principali risultati:

 Teorema HO

( cause e guadagni del commercio estero )

 Teorema Stolper-Samuelson

( distribuzione del reddito e commercio estero, relazione tra ragione di scambio e prezzi dei fattori produttivi )

 Teorema dell’equalizzazione del prezzo dei fattori

Teorema di Heckscher-Ohlin

risultati

(7)

Il modello di HO Ipotesi del modello

• 2 Paesi (1 e 2)

• 2 Beni prodotti (x e y)

• 2 fattori produttivi (K e L)

• Stessa tecnologia e stesse preferenze nei due Paesi (ipotesi non necessaria)

• Concorrenza perfetta nei due mercati

• Perfetta mobilità interna dei fattori produttivi

• Perfetta immobilità internazionale dei fattori

(8)

Il modello di HO Ipotesi del modello

• In entrambi i Paesi la produzione di X è a più alta intensità di Lavoro e la produzione di Y è a più alta intensità di Capitale

Y X

Y X

K K LL

K

L

ky

kx

x1

x2

x3 y2

y1

y3 diciamo che il bene y è capital intensive e x è labour intensive se ky>kx

in altri termini se

Non dipende dai prezzi dei

fattori produttivi

(9)

Il modello di HO Ipotesi del modello

r w

K L

domanda relativa di L nel settore X

domanda relativa di L nel settore Y

 

 

 

 

 

 

 

K K K

L K

K K

L K

L L

K

L

Y

Y Y X

X X Y

X

domanda relativa di L nell’economia

(10)

Il modello di HO Ipotesi del modello

r w

K L domanda relativa di L

nell’economia

K L r

prezzo w relativo dei fattori

Y Y

K L

X X

K L

Offerta relativa di L

X  maggiore intensità relativa di lavoro Y  minore intensità relativa di lavoro

(11)

Il modello di HO Ipotesi del modello

• Nei due Paesi c’è una diversa dotazione di Fattori Produttivi

2 modi diversi per definirla

1) Con riferimento ad unità fisiche

2) Con riferimento ai prezzi relativi dei fattori

1) Il Paese 2 è relativamente ricco di capitale se

1 2

L

K L

K 

2) Il Paese 2 è relativamente ricco di capitale se

L 1 K L 2

K

p P p

p 

Se in 2 il capitale è relativamente più abbondante

Se in 2 il capitale è relativamente più a buon mercato

(12)

Le funzioni di produzione

• Y=F(K,L)

• Rendimenti di scala (ReSCo)

• Produttività marginali decrescenti

• In equilibrio:

– Rapporto tra i prezzi dei fattori = rapporto tra le produttività marginali

– Definito un rapporto K/L (intensità fattoriale) di

equilibrio in relazione al rapporto tra i prezzi dei fattori Il modello di HO

Ipotesi del modello

(13)

FPP del Paese 2

Siccome è più ricco di K potrà produrre una quantità maggiore di Y e minore di X

Y

X

FPP del Paese 1

Siccome è più ricco di L potrà produrre una quantità maggiore di X e minore di Y

(14)

2 2

1

1

py

Co px py

Copx  

Il Paese 1 ha un vantaggio

comparato nella produzione del bene che usa in maniera

relativamente più intensa il fattore di cui è relativamente più dotato e che è relativamente più a buon mercato

H-O

La differenza nella dotazione di fattori produttivi è la

determinante dei vantaggi comparati

(15)

Ciascun Paese si specializza nella produzione del bene che usa in modo relativamente + intenso il fattore di cui è relativamente più dotato

Equilibrio di FT

Stesse preferenze stesso prezzo relativo stesso paniere ottimo 2 si specializza in Y

1 si specializza in X

H-O equilibrio internazionale

(16)

Teorema di HO

• Enunciato: sotto le ipotesi del modello di HO, un paese esporta il bene che

utilizza in modo relativamente più intensivo il fattore di cui è

relativamente più abbondante (e importa l’altro)

• Nel nostro caso:

– 1 exp X e imp Y

– 2 exp Y e imp X

(17)

Teorema PPFP

• Ipotesi aggiuntiva: assenza di specializzazione completa

• Enunciato: il libero commercio comporta

un pareggiamento dei prezzi relativi dei

fattori produttivi tra i due paesi

(18)

Teorema PPFP

Prova nel nostro modello semplificato

1

2

py

px py

px 

1

2

r

w r

w 

perchè

Aprendosi al commercio

in 1 X ↑ e Y↓ e la domanda relativa di L ↑ e K ↓ in 2 Y ↑ e X↓ e la domanda relativa di K ↑ e L ↓

quindi

r

1

w e r

w

2

In equilibrio

In Autarchia

py

2

px py

px

1

r

2

w r

w

1

(19)

Il modello di HO

Prezzi dei fattori produttivi

r w

K L K

L r

w

Y Y

K L

X X

K L

Se questo è il Paese 1 relativamente ricco di capitale, all’apertura del commercio, il paese si specializza in Y e X ↓ e Y ↑

diminuisce la domanda relativa di lavoro

La remunerazione relativa del lavoro diminuisce

Il rapporto lavoro capitale cresce in entrambi i settori

 

 

 

 

 

 

 

K K K

L K

K K

L K

L L

K

L

Y

Y Y X

X X Y

X

+ - + +

(20)

Intuizione del teorema PPFP

• I fattori produttivi (i.e. i loro servizi) si

“spostano” tra paesi attraverso i beni finali

• La libera circolazione dei beni porta a uguagliare i prezzi dei beni

• Allora anche i prezzi dei fattori devono uguagliarsi poiché i prezzi dei “veicoli dei loro servizi” (i.e. i beni) si sono

uguagliati

(21)

Teorema PPFP

• Se i rendimenti di scala sono costanti e le Fdp omogenee di grado 1

• Allora anche i prezzi assoluti dei fattori

produttivi sono pareggiati

(22)

Il modello di HO Effetti redistributivi

• Determinazione del salario reale e del tasso d’interesse reale.

– Chi guadagna e chi perde in seguito all’apertura commerciale ?

– E’ necessario calcolare la remunerazione reale dei fattori

• Tasso d’interesse reale: r/px and r/py

• salario reale: w/px and w/py

Prendiamo sempre il caso del Paese 2

(23)

Il modello di HO Effetti redistributivi

r w

K L r

w

Y Y

K L

X X

K L

Prendiamo sempre il caso del Paese 2 ricco di capitale

Il rapporto lavoro/capitale cresce in entrambi i settori

questo fa diminuire la produttività marginale del lavoro in entrambi i settori

(24)

Il modello di HO Effetti redistributivi

Remunerazione del lavoro nel Paese 2 (relativamente ricco di capitale)

2 x 2

px M PL

w 

2y

2

py M PL w 

perché il rapporto lavoro/capitale aumenta in entrambi i settori

per la legge dei rendimenti marginali decrescenti (ci sono più lavoratori per ogni macchina)

Remunerazione del capitale nel Paese 2 (relativamente ricco di capitale)

2 x 2

px M PK

r 

2y

2

py M PK r 

perché il rapporto capitale/lavoro diminuisce in entrambi i settori

per la legge dei rendimenti marginali decrescenti (ci sono meno macchine per ogni lavoratore)

(25)

Il teorema di Stolper-Samuelson

:

Nel lungo periodo quando tutti i fattori sono mobili un aumento del prezzo relativo di un bene aumenterà la

remunerazione reale del fattore usato più intensivamente nella produzione di quel bene e diminuirà la remunerazione reale dell’altro bene

Il modello di HO Effetti redistributivi

Nel modello di Heckscher-Ohlin:

• i proprietari del fattore abbondante si avvantaggeranno dell’apertura commerciale

• i proprietari del fattore scarso ne avranno uno svantaggio

(26)

• Commercio internazionale e distribuzione del reddito

– Il commercio internazionale genera la convergenza dei prezzi relativi

– Variazioni nei prezzi relativi hanno effetti rilevanti (per il

teorema di S-S) sulle remunerazioni relative del lavoro e della capitale in entrambi i paesi:

• in 1, dove il prezzo relativo di X aumenta

:

i lavoratori stanno meglio ed i proprietari di capitale stanno peggio

• in 2, dove il prezzo relativo di X si riduce, avviene il contrario:

i lavoratori stanno peggio ed i proprietari di capitale stanno meglio

– In ogni paese, i proprietari del fattore abbondante traggono beneficio dal commercio internazionale, ma i proprietari del fattore scarso ne sono danneggiati

Heckscher-Ohlin: effetti del commercio tra

economie a due fattori

(27)

H-O  il commercio dei beni sostituto del commercio dei fattori

Europa Cina

capitale

Lavoro

Europa Cina

computer

t-shirt

(28)

• I test del modello di Heckscher-Ohlin

– Test su dati statunitensi

• Paradosso di Leontief

– Leontief scoprì che gli Stati Uniti esportavano beni a minore intensità di capitale di quelli che importavano, nonostante gli Stati Uniti siano tuttora il paese al mondo con la maggiore abbondanza di capitale

– Test su dati mondiali

• Uno studio di Bowen, Leamer e Sveikauskas ha testato il modello di Heckscher-Ohlin impiegando dati relativi a numerosi paesi

– Lo studio conferma il paradosso di Leontief su più vasta scala

Il modello di H-O : verifiche empiriche

(29)

• Nel 1947, gli USA erano riconosciuti come il Paese più dotato di capitale

• Leontief non aveva dati sul contenuto di lavoro impiegato nelle

importazioni quindi utilizzò il rapporto capitale lavoro dei sostituti delle importazioni prodotti all’interno.

• Egli considerò solo due fattori esplicitamente .

Exports Import-substitutes

Capital ($000 at 1947 prices) 2551 3091

Labor (man years) 182 170

Capital-labor ratio 13.99 18.18

(13.99/18.18 = 0.77)

Il modello di H-O : verifiche empiriche

Il Paradosso di Leontief

(30)

Test empirici sul modello di Heckscher-Ohlin

Spiegare il paradosso di Leontief

 Le ipotesi del modello sono molto restrittive (concorrenza perfetta, commercio intersettoriale)

 I fattori produttivi sono disomogenei

Il lavoro non è un fattore omogeneo; il lavoro incorpora capitale umano (lavoro specializzato e lavoro non

specializzato).

 Non tutti i beni sono soggetti a scambi internazionali

(31)

– Alcune assunzioni cruciali per la previsione di

pareggiamento del prezzo dei fattori sono in realtà non verificate :

• i due paesi producono entrambi i beni: questo non è necessariamente vero,

• i due paesi dispongono delle stesse tecnologie: se un paese dispone di tecnologie superiori a un altro può pagare remunerazioni più elevate ai fattori

• il commercio internazionale rende effettivamente uguali i prezzi dei beni nei due paesi: l’esistenza di barriere

naturali (costi di trasporto) o artificiali (restrizioni commerciali) impedisce la piena uguaglianza

Test empirici sul modello di Heckscher-Ohlin

Spiegare il paradosso di Leontief

(32)
(33)

Il modello spiega l’aumento della diseguaglianza?

In parte si  i salari (w) diminuiscono nei PS e le rendite del capitale aumentano

Aumenta la diseguaglianza nei PS

In parte no  i salari (w) aumentano nei PVS e le rendite del capitale diminuiscono

Diminuisce la diseguaglianza nei PVS

(34)

Spiegazione

a) la diseguaglianza ha cause diverse dal commercio internazionale b) le ipotesi del modello sono troppo restrittive

c) il modello spiega solo il commercio intersettoriale non tiene conto delle nuove forme di commercio internazionale

d) tralascia gli aspetti istituzionali commercio delle regole

Vedremo che modelli differenti del commercio riescono a spiegare meglio l’aumento della diseguaglianza

(35)

I modelli tradizionali del commercio internazionale

Risultati

Il commercio internazionale segue i VC (Ricardo e neoclassico) I VC sono determinati dalle dotazioni fattoriali (HO)

L’integrazione commerciale è vantaggiosa per entrambi i Paesi

Cose NON spiegate L’ipotesi di concorrenza perfetta non realistica

Commercio inter-industriale e intra-industriale

Non tutto il commercio è spiegato

Vi sono effetti redistributivi interni a ciascun Paese (FS e HO)

Vi sono rendimenti di scala

Riferimenti

Documenti correlati

La presente informativa fornisce le principali informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato dall ’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” (di

Se ne è parlato in un convegno alla Campionaria generale internazionale di Bari dal titolo Per un design della sostenibilità fra etica ed economia circolare, organizzato

Dal confronto tra questa attività misurata sperimentalmente e quella teorica ricavata a partire dalla sola concentrazione di radon in aria, si parametrizza l’andamento nel

Trento 2 Nel 2017 presenza di danni irrilevante, anche se in alcuni frutteti in zone focolaio del fondovalle si è osservato un aumento della

Trento Aggressività crescente favorita da: zone collinari ventilate, introduzione cv più sensibili, crescita vegetativa delle piante che si protrae spesso fino ad inizio giugno,

Nella presente sezione della Nota integrativa si fornisce, secondo l’articolazione dettata dalla tassonomia XBRL e nel rispetto delle disposizioni dell’articolo 2427 C.C., il

considerato che la ditta Gesta, assegnataria dei lavori e delle forniture, è socia del Consorzio Integra, subentrato in data 04/04/2016 al Consorzio Cooperativo Costruzioni CCC

sono state aperte 7 sedi per bambini in età di scuola dell'infanzia nel primo e secondo turno, 6 nel terzo turno e 3 nel quarto turno; numero totale bambini 1270;. sono state aperte