• Non ci sono risultati.

Il modello ricardiano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il modello ricardiano"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

Il modello ricardiano

Risultati

Il commercio internazionale segue i VC

Confermato empiricamente

Vi è specializzazione completa

NON Confermato empiricamente

L’integrazione commerciale è vantaggiosa per entrambi i Paesi

Limiti/ Cose NON spiegate

specializzazione completa

Costi opportunità costanti

Effetti redistributivi

dell’apertura commerciale

Cosa determina i VC ?

(2)

Il modello Generale / Neoclassico del commercio Internazionale

Generalizzazione del modello ricardiano quando

 Esiste più di un fattore produttivo K e L

 I costi di opportunità sono crescenti

(3)

Y

X

Il modello Neoclassico del commercio Internazionale Frontiera di produzione

a) se esistono 2 fattori produttivi

b) i beni hanno diversa intensità fattoriale (un diverso rapporto capitale/lavoro) c) i rendimenti di scala sono costanti (o decrescenti)

La frontiera di produzione è concava il MRT è crescente

MRT

B

> MRT

A

Diventa sempre più costoso sostituire un bene in un altro

A

B

(4)

y

x

1

4 3

5

2.8 1

5

1

0.8

-0.5

-0.7

4.5 3.8

-1

-2

1

6

Il modello Neoclassico del commercio Internazionale Frontiera di produzione

a) se esistono 2 fattori produttivi

b) i beni hanno diversa intensità fattoriale (un diverso rapporto capitale/lavoro)

c) i rendimenti di scala sono costanti (o decrescenti)

Specializzarsi diventa sempre più costoso

In A aumentare la produzione di X di 1 costa ½ Y

In B aumentare la produzione di X di 1 costa 2 Y

A

B

(5)

Il modello Neoclassico del commercio Internazionale Frontiera di produzione: costi opportunità crescenti

Perché i costi-opportunità sono crescenti

1) Perché i fattori di produzione non sono omogenei

se un paese produce quantità aggiuntive di un bene,

esso è costretto a impiegare risorse che sono progressivamente meno efficienti o meno adatte per la produzione di quel bene.

2) Perché i fattori della produzione non sono impiegati nella

stessa proporzione o intensità nella produzione di tutti i

beni

(6)

yp=yc

EA

EA*

y x

p Co  p

y x

* p

*

* p Co 

I I*

Y

X

Y

xp=xc x*p=x*c X

y*p=y*c

y x y

x

* p

*

* p p Co

Co p

Equilibrio di Autarchia

Paese H

Paese F

I prezzi relativi sono determinati congiuntamente da fattori tecnologici e dalle preferenze

(7)

Equilibrio di Autarchia

80 60

50

EA

EA*

y x

p Co  p

y x

* p

*

* p Co 

I I*

40

Y

X

Y

X

1 2

* p

*

* p 4 Co

1 p

Co p

y x y

x    

Paese H Paese F

Il Paese H ha un vantaggio comparato in X Il Paese F ha un vantaggio comparato in Y

Ciascun Paese deve

consumare ciò che produce

(8)

Cosa succede se i due Paesi si aprono al commercio integrando le proprie economie ?

Unico Mercato  unico prezzo

In assenza di

tasse e di costi di trasporto

Come varierà il prezzo in seguito all’apertura?

y x

p

p

Prezzo di riserva in H come offerente di X

Mostra la quantità minima di Y che in H sono disposti a ricevere per cedere in cambio un unità di X

y x

* p

*

p

Prezzo di riserva in F come domandante di X

Mostra la quantità massima di Y che in F sono disposti a cedere per avere in cambio un unità di X

4 1

1

2

(9)

y x Iy

Ix

y x

* p

* p p

p p

p  

Prezzo internazionale d’equilibrio

Il prezzo di equilibrio che si stabilirà dovrà essere

compreso fra i due prezzi relativi di autarchia

Se

y x Iy

Ix

p p p

p 

Lo scambio non è conveniente per H, il prezzo è minore del prezzo di

riserva del venditore

Se

y x y

I Ix

* p

* p p

p 

Lo scambio non è conveniente per F, il prezzo è maggiore del prezzo di

riserva del compratore

Principio vantaggi comparati

Ciascun Paese si

specializza/offre quei

beni per i quali gode di

un vantaggio comparato

(10)

Equilibrio sul mercato di X

y x

p p

X X

La domanda di X diminuisce al crescere del prezzo

relativo di x

Paese F Paese H

La offerta di X aumenta al crescere del prezzo

relativo di x SXF DXF

SXH DXH

Le funzioni di domanda e offerta nel paese H saranno simili

Prezzo

d’equilibrio in autarchia in F Prezzo

d’equilibrio in autarchia in H

(11)

60

50

E

A

y x

p Co  p

Y

X

Cosa succede all’apertura commerciale nel Paese H ?

y x

p p

p c

p

c x e y y

x  

Le imprese

x p  y p

I consumatori

x c  y c

Effetto sostituzione

ni importazio y

y

ni esportazio x

x

p c

c p

Il prezzo relativo di X cresce

Non si deve più consumare ciò che si produce

(12)

Equilibrio sul mercato di X

y x

p p

X X

In F px/py diminuisce, l’offerta diminuisce e la domanda aumenta

Paese F Paese H

Emerge una domanda di importazioni (D-S)

SXF DXF

SXH DXH

In H px/py aumenta, l’offerta aumenta e la domanda diminuisce

Emerge una offerta di esportazioni

(S-D)

(13)

Equilibrio sul mercato di X

y x

p p

X X

In F px/py diminuisce, aumenta la domanda di importazioni

Paese F Paese H

prezzo internazionale di equilibrio)

SXF DXF

SXH DXH

In H px/py aumenta, e aumenta l’offerta di esportazioni

In equilibrio

exp di H

Imp di F =

y

I x I

p p d’equilibrioexp

d’equilibrioimp

(14)

Modello Neoclassico: equilibrio internazionale

Perché vi sia equilibrio occorre che

1) i consumatori stiano massimizzando l’utilità  il prezzo relativo = saggio marginale di sostituzione

La retta del prezzo internazionale tangente alla curva d’indifferenza collettiva

2) le imprese stiano massimizzando il profitto  il prezzo relativo = al saggio marginale di trasformazione

La retta del prezzo internazionale tangente alla frontiera di trasformazione

(15)

Modello Neoclassico: equilibrio internazionale

Perché vi sia equilibrio occorre che

3) il commercio internazionale sia in equilibrio

 la quantità mondialmente prodotta deve essere uguale alla quantità mondialmente consumata

 per entrambi i paesi il valore delle importazioni deve essere uguale al valore delle esportazioni

y c y

p *

* p

p c

* c p

* c

x p x

c *

* c

p p

* c p

* c

* Exp p

Im y

y y

y y

y y

y

* p Im Exp

x x

x x

x x

x x

) y y

( p ) x x

(

p

Iy c p

c x p

I

  

c I y c

I x p

I y p

I

x

x p y p x p y

p   

vincolo di bilancio dell’economia H

quantità consumata nel mondo di x

quantità prodotta nel mondo di x

(16)

E

SC

Vantaggi dello scambio

Breve periodo

La produzione non cambia

VANTAGGI DELLO SCAMBIO

y

x

E

A

Lungo periodo

La produzione si specializza

VANTAGGI DELLO SCAMBIO +

VANTAGGI DELLA SPECIALIZZAZIONE

E

SC +SP

(17)

Benessere e ragioni di scambio

• Le ragioni di scambio sono il rapporto fra il prezzo del bene esportato e il prezzo del bene importato

– Quando un paese esporta X e il prezzo relativo di X aumenta, le ragioni di scambio del paese aumentano o “migliorano”

• Poiché un maggiore prezzo delle esportazioni significa che il paese può importare di più, un miglioramento

delle ragioni di scambio aumenta il benessere del paese

• Una peggioramento delle ragioni di scambio riduce il

benessere del paese

(18)

Il modello neoclassico

Risultati

Il commercio internazionale segue i VC

Confermato empiricamente

La specializzazione non è completa

Confermato empiricamente

L’integrazione commerciale è vantaggiosa per entrambi i Paesi

Cose NON spiegate

Effetti redistributivi

dell’apertura commerciale Perché vi sono politiche

commerciali protezionistiche?

Cosa determina i VC ?

Riferimenti

Documenti correlati

Se ne è parlato in un convegno alla Campionaria generale internazionale di Bari dal titolo Per un design della sostenibilità fra etica ed economia circolare, organizzato

j. che l’Istituto di credito sia in possesso della certificazione di qualità UNI EN ISO.. che l’Istituto di credito ha preso visione del bando di gara, del disciplinare di gara , del

 che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza

17 e di allegare alla presente apposita certificazione rilasciata dal competente ufficio della Provincia di riferimento in originale o copia resa autentica con dichiarazione in

Il Commissionario avrà il diritto di percepire la commissione stabilita nella clausola 3 del presente contratto per tutte le vendite effettuate nel territorio assegnato

Conoscere le nozioni fondamentali e i principi del diritto comparato, attraverso lo studio di uno degli insegnamenti comparatistici (Diritto privato comparato; Diritto

Nella scrittura 5a si riclassificano salari e stipendi effettivi per € 2000 e in contropartita si rileva, analogamente, a quanto accedeva per l’impiego di materie prime (scrittura

Conoscere le nozioni fondamentali delleconomia politica, conoscenza degli strumenti di base attraverso cui analizzare le principali istituzioni microeconomiche e