• Non ci sono risultati.

R3: x2+ y2≤ z, z ≤ 2 − y}

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "R3: x2+ y2≤ z, z ≤ 2 − y}"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi di Integrazione

Esercizio 1. Calcolare: Z Z

D

e

x2+y2 y

x2+ y2dxdy dove D = {(x, y) : (x − 1)2+ y2≤ 1, y ≥ 0}.

Risultato: e2e2+12 .

Esercizio 2. Sia E is solido definito da

E = {(x, y, z) ∈ R3: x2+ y2≤ z, z ≤ 2 − y}.

Disegnare E e trovarne il volume.

Risultato: 8132π.

Esercizio 3. Determinare il volume del solido S definito da:

S = {(x, y, z) ∈ R3: x2+ y2≤ z ≤ 1 − 2y}.

Risultato: 2π.

Esercizio 4. Un calice la cui superficie ha equazione z = ap

x2+ y2 con 0 ≤ z ≤ 10 `e pieno d’acqua.

Si vuole travasare il liquido in un altro calice di equazione x2+ y2≤ z ≤ 2. Determinare per quali valori di a il secondo calice contiene tutto il liquido.

Risultato: a ≥ 103√ 5.

Esercizio 5. Calcolare il volume della regione racchiusa tra il paraboloide z = x2+ y2 e il piano z = 8 − 2x.

Risultato: 812π.

Esercizio 6. Trovare il volume del solido

E = {(x, y, z) ∈ R3: 0 ≤ z ≤ x2+ y2, |x| + |y| ≤ 1}.

Risultato: 23

Esercizio 7. Sia V il solido

V = {(x, y, z) ∈ R3| 0 ≤ z ≤ x2+ y2, (x − a)2+ y2≤ a2}.

Disegnare V e trovarne il volume.

Risultato: 23a4π.

Esercizio 8. Sia V il solido

V = {(x, y, z) ∈ R3| 3 + x2+ y2≤ z ≤ 4p

x2+ y2}.

Disegnare V e trovarne il volume.

Risultato: 163π.

Esercizio 9. Calcolare l’integrale doppio Z Z

D

xy dxdy dove D = {(x, y) : x + y ≥ 1, x2+ y2≤ 1}.

Risultato: 121

1

(2)

2

Esercizio 10. Sia E is solido definito da E = {(x, y, z) ∈ R3: (x −1

2)2+ y2≤ 1

4, 0 ≤ z ≤p

1 − (x2+ y2}.

Disegnare E e trovarne il volume.

(Si usino coordinate polari.) Risultato: π349i.

Esercizio 11. Disegnare l’“unghia cilindrica”

E = {(x, y, z) ∈ R3: x2+ y2≤ 1, 0 ≤ z ≤ y}

e calcolarne il volume.

Risultato: 23.

Esercizio 12. Trovare il volume del solido

E = {(x, y, z) ∈ R3: x2+y2

9 ≤ 1, 0 ≤ z ≤p

1 − x2}.

Risultato: 8.

Esercizio 13. Trovare il volume del solido E = {(x, y, z) ∈ R3: x2

4 + y2≤ 1, 0 ≤ z ≤ 1 − y2}.

Risultato: 32π.

Esercizio 14. Disegnare l’insieme

E = {(x, y, z) ∈ R3: x2+ (y − 1)2≤ 1, 0 ≤ z ≤ x}

e calcolarne il volume.

Risultato: 23. Esercizio 15. Sia

D =

(x2+ y2+ z2≤ 6 x2+ y2≤ z.

Disegare D e calcolarne il volume.

Risultato: 2π(2√

6 − 113).

Esercizio 16. Sia S la superficie di equazione

z = f (x, y) = y +√ 3x x2+ y2.

Calcolare il volume del cilindroide con generatrici parallele all’ asse z, delimitato dal piano xy e dalla porzione della superficie S che sta al di sopra del dominio D del piano, dove D `e costituito dai punti le cui coordinate polari (r, θ) soddisfano le limitazioni θ ≤ r ≤ π, π2 ≤ θ ≤ π.

Esercizio 17. Determinare il volume della regione compresa tra la sfera x2+ y2+ z2= 2a2e il cilndro x2+ y2= a2.

Risultato: 43πa3(2√ 2 − 1).

Esercizio 18. Sia V il solido definito da

V = {(x, y, z) ∈ R3: z ≤p

x2+ y2, x2+ y2+ z2≤ 9}

Disegnare V e calcolarne il volume.

(3)

3

Esercizio 19. Sia R la regione del piano x, z definita da:

R = {(x, z) ∈ R2: 0 ≤ x ≤ z ≤ 2, 0 ≤ z ≤p

1 + x2}.

(1) Disegnare R.

(2) Calcolare il volume del solido ottenuto facendo ruotare la regione R attorno all’asse z.

Risultato: 43π.

Esercizio 20. Sia

f (x, y) = (1 − (x2+ y2))2. Determinare il volume dell’ insieme

A = {(x, y, z) ∈ R3: f (x, y) ≤ z ≤ 1}.

Risultato: 43π.

Esercizio 21. Sia S la porzione del piano (xy) contenuta nel cerchio di raggio 5 centrato nell’origine e nel cerchio di raggio 5 centrato nel punto P = (0, 8). Disegnare S e trovare il volume del solido ottenuto facendo ruotare S attorno all’asse delle ordinate.

Risultato: 283π.

Esercizio 22. Sia D la regione del piano xy definita da:

D = {(x, y) ∈ R2: x ≥ 0, 0 ≤ y ≤ 2, 4x ≤ y2}.

Calcolare:

Z Z

D

xydA.

Risultato: 13.

Esercizio 23. Sia V il solido

V = {(x, y, z) ∈ R3| x2+ y2+ z2≤ 25, z ≤ 2}.

Disegnare V e trovarne il volume.

Risultato: π3923 .

Riferimenti

Documenti correlati

La porzione di cilindro sopra il piano xy e sotto il cono.

Corso di Laurea in Ing.. Civile ed Ambientale

1.b) Essendo la funzione continua sull’insieme chiuso e limitato D, dal Teorema di Weier- strass la funzione ammette massimo e minimo assoluto in D. Per quanto provato nel

Esercizi svolti nel ric. fare il disegno e osservare che si tratta di un solido di rotazione di asse x...)2. non si tratta di un solido di rotazione, ma di un ellissoide intersecato

Poich´e la curva lungo cui si vuole calcolare l’ integrale non passa per (0, 0) ed ´ e chiusa, per un teorema sulle forme differenziali esatte, vale R.. ρ ω

[r]

Tuttavia, essendo irrotazionale, il campo F ` e conservativo quando viene ristretto al primo quadrante

A tale scopo possiamo utilizzare le