• Non ci sono risultati.

Una spira circolare ` e formata da un filo di rame con resistivit` a ρ=1.7×10

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Una spira circolare ` e formata da un filo di rame con resistivit` a ρ=1.7×10"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Informatica - A.A. 2013 - 2014 Esame di Fisica - 14/07/2014

Esercizio 1

Si considerino i seguenti punti in piano cartesiano (x, y): P=(1,1), A=(4,1), B=(4,5). Scrivere il vettore ~a che va dal punto P al punto A, il vettore ~b che va dal punto P al punto B e calcolare il prodotto scalare ~a · ~b.

Esercizio 2

Una spira circolare ` e formata da un filo di rame con resistivit` a ρ=1.7×10

−8

Ωm di lunghezza

`=0.94 m e sezione S=2 mm

2

. La spira ` e posta in un campo magnetico ~ B uniforme, perpendicolare alla spira, il cui modulo varia nel tempo secondo la legge B(t) = αt con α = 10

−2

T/s. Determinare:

a) la corrente indotta che percorre la spira;

b) il modulo del campo magnetico creato dalla corrente indotta al centro della spira;

c) la potenza dissipata nella spira per effetto Joule.

Esercizio 3

Nel circuito in figura R=50 kΩ e le f.e.m. valgono ε

1

2

=35 V.

Calcolare:

a) la corrente i

1

;

b) la potenza totale dissipata nel circuito.

c) nel caso si ponesse tra i terminali A e B un condensatore di capacit` a 5 pF, la carica presente sulle armature in condizioni di stazionariet` a.

ε

2

ε

1

2R

R

B

  A

2R

 

R

4R

R

i

1

Riferimenti

Documenti correlati

Infatti, come illustrato nel paragrafo 1.1, l’impedenza di ingresso di questo tipo di antenna è circa 200 Ω (equazione (2.3)).. Figura 2.13 – Diagramma di irradiazione a 2.7

Il campo magnetico nel punto O generato dalla corrente nella spira circolare e nel filo rettilineo indefinito ha moduloa. Un filo di materiale isolante, con densità di carica lineare

Calcolare di quanto si può estrarre il dielettrico prima che avvenga la scarica, noto il campo elettrico di rottura dell’aria E 0r e supponendo che il dielettrico abbia

4) la potenza erogata dall’operatore per mantenere la spira in moto alla velocità di modulo v 0 costante e la potenza dissipata sulla spira per effetto Joule. Si ipotizzi adesso

Una spira quadrata di lato L=5,0cm si trova inizialmente immersa in un campo magnetico B uniforme, parallelo al piano in cui giace la spira.. Un campo magnetico

1) il campo magnetico generato sull’asse z dalla spira (asse ortogonale al piano della spira medesima). Una seconda spira conduttrice circolare di raggio , con centro sull’asse

Le linee del campo magnetico, creato dalla corrente nel solenoide, passano attraverso la spira. Modificando la corrente si modifica anche il valore del campo e quindi

variabile con il tempo, B r ( t ). 2) Per verificare questa ipotesi, consideriamo una spira con G ed un filo percorso da corrente in posizioni fisse.. 2 Si osserva che non appena