• Non ci sono risultati.

CATASTO ·AGRARIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CATASTO ·AGRARIO"

Copied!
96
0
0

Testo completo

(1)

.

'.'

, \

.

_j !. l ;~, j ,~ ;! { :'-

i ' _:,

i ì . • t i l ' ;:.1 ,I l' .) ,

,

, \

.

)' :: ' } "/

CATASTO

·AGRARIO

,

..

.. r.:

, I

. !

:,1 " i ,,··t',r 'f, , ,

,

"1 ,) ~ l .. ~ ! , . . . : " ':,.} .~~. '

1929-VIII,·

i

>':' .' '(:"; ,

"

l i • l ' \ \ ) . ' .. 1)'"

.

' ,

.

~ " , ' \ ~ , , l , ~ r) \ \, ; .. ; " 1',1 , I

, ... COMPARTIMENTO DELLE.; MARCHE

. . .l, ',i:·,.,

FÀ'SCICOLO

,.54

• ,~ :,: ! ~ , ~. . t. l'I j.' \ ,'," ... ,-, j , ~ O'l \ ~', : t

,'o

l'

,,.

,\ , j ti • l ' . t· ~ • w: .' t , \ , ' ' : {

.

, ,,' ~ • -I ·1.1 l ! ,J, ,. , , , .~ , j ~ ~,' " ' :',' " -' , • , I ~ ,~ " ~ '.,; :

.

.

'

"

, ' "., i' I j , ' ~: '. , , ~ ," i '. " ; , ,', t ~' . . . i'

-ROMA· ":','

lSTITUTO ,PO'LIGRAFICO:OEL'LO, STATO

LIBRERIA ,:

-1935

'~I

ANNO

XIII

(2)

.' I . :" ••

PUBBLICAzIONI;DEL 'CATASTO' "AGWIOE DELCATASTO'FOREsrA[f ..

-~·

..

;/

DEL REGNO D'ITALIA

CATASTO AGRARIO

1910

FASCICOLI COMPARTIMENTALI PUBBLICATI (1):

VoI. II -

Oompartimento della LYmbardia

VoI. II -

Oompartimento deUa Lomhardia

VoI. III -

Oompartimento del Vèneto

Vol. VI -

Oompartimento delle Marche, dell'Ùmbria e del Lazio

VoI. VI -

Omnpartimento deUe Marçhe

Vol. VI -

Oompartimento dell'Ùmlm'a

Vo1.VI

-qompartimento del Làzio"""

-

Introduzione (1914) ... , ...•..•...•.•...

-

Fascicolo unico (1913) ....•..••..• " •.•.•... " ..•...•

-

Fascicolo unico con carte topografiohe (1915) .•...•..

-

Introduzione (1914) ....•...•... , ...••...••....

-

Fascicolo lO (1912) ....•.. , ...•...

-

Fascioolo 2

0

(1911) ...•... , ..•...

-

Fascicolo 3

0.

(1914) ...

,~

.. , ...•...•.. : ., .. " ... , :, ... .

i"· ",:;. "

\

(')

Pe~~iCompartimenti

nòn elencati non venne dato corso

a.I1a'~ubbllcazlone.

'.

, ...• " '. " • ,'",:, l" ~ •• ' • ;

CATASTO AGRARIO 1929 .. VIII

NORME ED ISTRUZIONI:

L.

B » B D

. '. ':: '\

~,,,.

r("" ::'

:,~i'~~)

, ( "",:;, l'

Aggiornamento del Oata8to agrario - Formazione del Oatasto fÒ'l'estale

':':::'Un.voI:'dipagg. 129... L.

Oatasto agrario - 18truzioni aggiuntive per

il

suo aggiornamento

(Circola:ré n. 65' del 5 maggio 1930-

VIII) -

di

pagg. 27 .•...

Oata8to agrario - E8empio di aggiornamento -

Un voI. di pagg. 116 ... .

Oatasto agrario - Istruzioni aggiuntive per la sua formazione

«w

novo»

(Circolare n. 66 del 5 maggio 1930-VIII) -

di pagg. 24

Oatasto agrario - E8empio di ril6vamento • ex navo. -

Un voI. di pagg. 166 ... .

FASCICOLI PROVINCIALI PUBBLICA.TI:

.. Provincia di Ancona

Provincia di Arezzo

.. Provincia di Àscoli Piceno

.. Provincia di Bari

'" Provincia di Benevento

.. Provincia di Bologna

*

Provincia di Bolzano

.. Provincia di Brescia

.. Provincia di Brindisi

.. Provincia di Oàgliari.

.... Provincia di Oampoba4so

... Provincia di Oremona

.... Provincia di Enna

•• Provincia di Ferrara

Provincia di Firenze

*

Provincia di Fiume

.... Provincia di' Forlì

Provincia

de

La

Spèzia

.. Provincia di Lecce

•• Provincia di Littòria

".. Provincia di Livorno

Provincia di

Lucca

Provincia di Macerata

Provincia di Massa e Oarrara

.. Provincia di Matera

.. Provincia di Milano

.. Provincia di M òdena

.. Provincia di Pddova

*

Provincia di Palermo

.. Provincia di Parma

.... Provincia di Perùgia

*

Provincia dt Pè8aro

e

Urbino

*

Provincia di Piacenza

Provincia di Pisa

Provincia di Pistòia

io

Provincia di Pola

*

Provincia di Potenza

Provincia di Ragusa

• Provincia di Ravenna

.. Provincia di Rovigo

.... Provincia di Siena

.. Provincia di Tàranto

.... Provincia di Terni

.. Provincia di Torino

.. Provincia di Trento

.. Provincia di Treviso

.. Provincia di Trieste

.. Provincia di Vicenza

*

Provincia di Zara

-

Fase. 52 - pagg. XVI-79

-

Fase. 43 - pagg. XV-64

-

Fase. 53 - pagg. XV-I04

-

Faso. 71 - pagg. XII-90

;-. Fasc. 68- pagg. XX.l3l· "

" -

Fase.35'~

pagg.XVIII-1()2

-

Faso. 20 - pagg. XV.134

-

Faso. 12 - pagg. XVI·230

.. - i

Fasc • .12 - pagg. XI-48

·-::-::Fasc. 90 - pagg.XVI-172

/':-Fasc. '63'- pagg.XXa70

--:' Fasc. 14 - pagg. XI-l41

- '

Fasc. 84 - pagg. XII-34

-

Fasc. 36 - pagg. XI-43

-

Fasc. 44 - pagg. XV-84

-

Faso. 30 - pagg. XI·28 .'

-

Faso. 37 - pagg. XV-91 . '.

-

Faso. 9 - pagg. XI-55

-

Fasc. 74 - pagg. XV-127

-

Fasc. spec.pagg. XXIV-70

-

Fasc. 46 - pagg. XVI.41

-

Fasc. 47 - pagg. XVI-62

-

Fasc. 54 - pagg, XII-85

-

Fasc. 48 - pagg. XI-33

-

Fasc. 76 - pagg. XII-63

-

Faso. 16 - pagg. XIX-283

-

Fasc. 38 - pagg. XVI-80

-

Fasc. 23 - pagg. XVI-135

-

Fase. 86 - pagg. XVII·U4

-

Fasc. 39 - pagg. XVI-84

-

Fase. 56 - pagg. XIX-I08

-

Faso. 55 - pagg. XII-90

-

Fase. 40.- pagg. XV·93

-

Fasc. 49 - pagg. XIX·60

-

Fase. 50 - pagg. XI-41

-

Fase. 32 - pagg. XI-58

-

Faso. 77 - pagg. XVI-131

-

Faso. 87 - pagg. XV-29

-

Fase. 41 - pagg. XII-41

-

Fase. 24 - pagg. XVI·68

-

Fase. 51 - pagg. XXIII-M

-

Faso. 75 - pagg. XII-51

-

Fasc. 57 - pagg. XV-63

-

Fasc. 5 - pagg. XIX-230

-

Faso. 21 - pagg. XVI-151

-

Faso. 25 - pagg. XV·120

-

Faso. 33 - pagg. XII-52

-

Faso. 29 - pagg. XVI·162

-

Faso. 34 ';.. pagg. XII-11 _

" ' k

(1934-XII) ...•...•...•...

(1933-XI)

... .

(1934-XII) ...•.•...•..•..•...•...•....••..

(1933-XI)

...•...

(1935-XIII) ... ; •. '/ .... ' ...•... : •...•

· (1935-XIII) ...• -•.. ::';.::

/~

. :.

~

\'.:

.i ••

~

..

~

••••.•••••••••••••

(1934-XII) ...•...•...•...•.•

(1935-XIII) .•.•.•...•.•.•...•••.•••.•...•••...•.•.•.••.

..(1933-XII) ...• ,' •..•...•..•••.•••..•••••••..•.• ' .•...

(1934·XII) •... ;. : ..

::.! .. ::::.

~:

..

i: .:. :': .. ;'.

~:

.. ;'. ;\ ..

1

... .

· (1935.XIII): .•

J.; .•

/.;< .

.i. ;; .... : .. : ••. :. ;.; .}. ... ; ... .

(1934-XII) ...•...

(1934-XII) ...•...

(1934-XII) ... .

(1934·XIII) ...•....

· (1933-XI)

...•...

· (1935-XIII) ... ' ...•.... ' ...•.

(l

934.XII) ... .

(I

934-XII) ... .

(1935-XIII) .... ' ....•.•...•...•...•...

(I933-XII) .•...•...•... ; ...•..•.

(1933-XI)

... .

(1935-XIII) ... .

(1934-XII) ... .

(1933-XI\

...•...•...•...•...

· (1933-XI)

...•.•...

(1934-XII) ...•...•...•...•

(1933-XI)

...•...•...••.•...

(1935·XID) ...•...

(1935-XIII) ...•...•...•.

(1935·XIII) ...•.•...•...•...

(1935-XIII) •... ; ...•..•.. ' " .••... " ..• ' ...•.

. (1933-XI)

...•.... ' ...•... ' •.••...

· (1935-XID) ...•...•

(1933-XI)

...•...

(1935.XIII) ...•...•...•.•...

(1934.XII) ...•...•...•.•..

(1934-XII) ...•...•...•

(1934.XII) ... .

(1932·X)

•... ' ...•..••...•...•...

(1935-XIII) ...•...•...

(1934·XII) ...•...•...•.•....

(1934-XII) ...•.•...•.•...•...•...•.•....

(1935·XIII) ... ' ...•...••.

(1934.XII) ...•...•...•.•...

(1934-XII) ...•...•...

(1935.XIII) ...•.•...•...•..

(1934·XIII) ...•.•...•...•...•...•.•

(1935.XIII) .•.•.•.. ' •••.•••... ' ..•••...•.•••.•.••..•..

»

L.

li ))

»

106

6

6

6

6

-

153

8

-

3-

10-

15-Il! ..:..

15-20

.:-

15-15- .

15-Nelle Provincie oontrassegnate con

*,

la oatastazlone

è

stata eseguita con 11 metodo dell'aggiornamento In quelle oontrassegnate oon •• , la catastazlone

è

etata eseguita parto _ _

o e

parte

per agglomamento: nelle a.Itre

è

stata eseguita

~o.

.

Oommento ai primi risultati del nuovo Oatasto agrario -

Un fasoicolo

di

pagg. 14 .•.•. •. •.•.•.•. .. .. .. .. •...•. .. .. .. .. .. .. ...

L . 2

-CATASTO FORESTALE

FASCICOLI PROVINCIALI PUBBLICATI:

Provincia di Bèrgamo

Provincia di Li!tòria

Provincia di T reviBo

Provincia di Vicenza

! :'.;';"','.;"

-

Fasc. Il ,- pagg. XIX·256"

(1935.XIII) .••...••••••.... , •.•..•.•...••...•••. , ..•.•.

-

Fasè.'siI8d. pagg. ,XIX·63·!

'l

(1935.XIII);: •.•

i.~ . ; .

;'.i.

L:'.

L ... .

-

Fase. 25 - pagg. XI-119 .

;.~

". '.(I933-XI)

... .

-

F.aso. 29 - pagg.

~:.~.~.~

; ..

F •• ( " (I,.933·~)

.•.•...•••.•...•....•...•.•...•.•.•....•.

(7109898) Roma, 1935·XIlI - Istituto Poligra6co dello Stato - G. C. - (copie 400) Or4. 35/1 del 23·S-1935-XIII

L.

20-•

(3)

20-o

...

PROVINCIA DI MACERATA

....

ISTITUTO n;NTR.\Lt: DI STATISTI(.\

DEL RI!lGI\jO O'l'Tl.LIi\

N

v

G

1

A

c

.,,'

N

\

p..

c

c

RltGIONI

ZONE

AGRARIE

M()NTAGNA

XVII

_

A

ppelllUfll

C

O

d,,1 l'ot,,nz,,, rlpl f.'Iutmii e ",.1

!V'UYI

XVIII

XIX

It,lerop/Jf'IInÙIlCtI

tli

Camerino

Su/J-appenniniC'o

del

SOlI

Vt'r.ti/O

XX

_

Sub-ofrnninù:fI

del

ntl61ronv

o

aRI

Flo."",

COLLINA

XXI

-

Allo colle rI,.1 FÙ'lIlro,d,,1 Chienli e dt!ll'0lpn6a

XXII

-

\

Centrale dpl ClUPnli

ff

del Poten3f1

XXIII

-

UJoranea del

CJUenli

e del Potenza

(4)

l ' ;

I N D I C E

" , 1 " , !)'"

ELENCO ALFABETICO

D~I

COMUNI .'

.

. .

I.'

Le'rlletJazioni. -

l.

Criteri

di

rilevazione-

2.,

Qualificazione, classificazione, produzioni -

3.

Avvicendamenti.' ' ;:'

II.

Il territorio

e

la sua ripartizione. -

4.

Confini,' regioni

e

zone agrarie -

5.

n.

terreno. '

, , ;

III.

Popolazione - Aziende agricole - Bestiame. ,-' -" 6.

Popolazione· -

7.

Popolazione agricola ....

8.

Aziende agricole -

9.

Bestiame.

IV.

Superfici. -

lO.,

Provincia -

11.

Regione agraria di montagna -

12.

Regione agraria

di

collina -

13.,

Confronti .con

; \

,il Catasto agrario precedente.

' "

, , " , ; ,'"

, , . ,

" " '

'-< ,,'

V~

·Produzioni unitarie.

---14.

I

dati del Catasto agrario:

1929

~

15.

Confronti con ilCatasto agrario precedente

~:16.

Numero

delle piante legnose.

. 17_

Conclusioni.

i " " '

.AVVERTENZE, ALLE TAVOLE

,.

RIASSUNTO DELLA, PROVINCIA DI MACERATA

,TA VOLE

~ , ' " ~ ; l ',: : j , ',. , : l ' , ' L .' " '-, ~.

.

, " , "', "

TAVOLA l

. '.

,TAVOLA. l-bis

RIASSUNTO DEL BESTIAME DELL..4. PROVINCIA

DI

:M~~EnATA

,:-

é),

TAVOLA II

'.

',' ;

Pago

IV

Il V

Pag~' 3

Pago

6

Pago

7

PROVINCIA DI MACERATA

. . . " . . '. . . . , . . . .

Pag.

8

Regioni agrarie:

REGIONE AGRARIA DI MONTAGNA.

REGIONE AGRARIA DI COLLINA • • •

, Zone agrarie:

,

,

" ( i L , l ' t , ;, ,

.

I , "

.

'

ZONA AGRARIA XVII - AppemÌiirica del Potenza, del Chienti e del Nera.

ZONA AGRARIA XVIII - Interappenninica

di

Camerino

• .'. • • • • • • • •

ZONA AGRARIA XIX

- Sub-appenninicÌ1 di San Vicino • • • • • .'. •

..

.

.

. '. .

ZONA AGRARIA XX

- Sub-appenninica del Fiastrone o del Fiastra,.

' • • .'.

ZoNA AGRARIA XXI

-Alto'colle del' Fiastra, del Chienti o del Potenza • •

ZONA AGRARIA

XXII -

Centrale del Chienti e del Potenza •

• .

~'

ZONA AGRARIA XXnI:...Litoranea del Chienti e del Potenza.

. ' •

• • •

'1' "~',l :

TAVOLA III:

t'; • " I , .• : :

.

'

.

'

.

.'

.

.'

.

,

...

.'

.

COMUNI DELLA, ZONA AGRARIA XVII

Appenninica del Potenza, del Chienti é del Nera

, , ,

I.

Acquacaninà

2. Bolognola

3:

Castelsantàngelo

4.

Fiastra' • '.

5.

FiordimQnte

6.

Fiuminata ".

13.

Camerino

14.

CasteIraìmondo

15.

Esanatòglia •

16.

Matèlica

.

.'

( '

.

, ~,

.

'::.

.

..

,

.'

.

.

.

Pago

Il Il Il , Il Il

22

23'

24

25

,26.

27

'7.

Monte Cavallo.

8.

Piòraco,". • •

9.

Sefro ',... • • • • •

lO.

Serrav~llè'

di

Chienti

11.

Ùssita

Ì2.

'Visso'

.

.,....

' , ' ,',

"

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XXVIII -

Interappenninica

di

Camerino

(5)

. I V

-COMUNI DELLA ZONA A.GRARIA XIX - Suh·appenninica del San Vicino

20. Apiro

• Pago

44

22. 'San Severino Marche

. • • • • • • • • • Pago 46

21. Cingoli .

Il

45

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA

XX -

Sub'appenninica del Fiastrone o del Fiastra

23. Caldarola. . . • .

24. Camporotondo di Fiastrone •

25. Cessapalombo •

26. Gualdo.·

• Pago

48

Il

49.

»

50

Il

51

27. San Ginèsio

28. Sarnano . .

29. Serrape.trona

Pago

52

»

53

l)

54

COMUNI DELLA ZONA ·AGRARiA.

XXI ...:

Altò~olle'

dèl Fiastra, del Chienti

e

'del Potenza

~ llT",H·;" .. ,,,,,.L,~:

30. Belforte 'del Chiento

~.

'.';

l.~

.~i'''· ~,,,~;'

•..

'.ì'.'

.Pag.·.·,

.,,56

.36. Pollenza} .. ,:,. - ..•

(1.;1.' ; : : . , i • • '. ' . '

,~;

,f •.

~

.•

"~\.L.' ,.\'~Pag.

~~

,63

64

65

66

67

31. Colmurano •

• • • . • • • .

; " ò . ' . : • . ;: )I, ' ..

57 .,37.

RipeSan,Ginèsio.~

32. Loro Piceno" •... " • • • .

:;.

'~"'

•.• : .•..••. ';.":-::.,.

)I:

.58,.

38.·Sant'Angelo.in.·Pontano

' 1

·',.,i;".: • • " •.

,~.,~

..•.

,,,.;,,,.',,\;»,.

33. Mogliano. '. ' • . '.

." .'.

~"."'.

~\;:;:'.;

.'::.

,il':

,59.

".,,;39~ ~Tolentinò.:,.,,:

.'>l'''i.: .::

.,i . • ' ., '.,'"

.'t •. '.\. ...•.

"'<':;:';".;»:~

34. Monte San Martino

Il

60

40. Trèia . . . .• '

'i

c", ,.... • " " .' • ':;:.:,

.~:

:

Il

35. Penna San;Giovanni ;'.

ii. ' ; ' ; . ' . '

'I~;;,. !'~:; ~.;.:i

.iL:'

,,l»).,,;,

61

.::;

41' ..

U

rbisàglia'

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA

XXII -

Centrale del Chienti e del Potenza

42. Appignano

~

• • • • •

43. Corridònia (già

Pàusula) •

44.

Macerata'~

: •

45. Montecassiano.

46. Montecòsaro

4. 7. Montefano

'1 , ( "

• Pag..

70:' " 48.' Montelupane . • •

Il

71

49. Monte San Giusto •

• • • l)'

72'

50. Morrovalle '.

'

..

..

~ ~,'~ / / :.~.

....

,,~.:;,

l)

73

51. Petriolo

»

,74.,

52. Recanati

l) :

75"! \

! :" "

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA

XXIII

Litoranea del Chienti e del Potenza

53. Civitanova Marche

54. Porto Civitanova

• Pag.'

82"

Il

83

, 1'"',',

~

;\ '

55; Porto Recanati '.

56. Potenza Picena .

, .\' ~

1:} .'

'I,,;

. .

:~/

.

l"

. .

~ ~';, I;:

.

Fuori testo: una cartina schematica della provincia di Macerata '

. 'l

E LE N C O A LF A B E TI C O D E I C O M UN I

Acquacanina

Apiro

. . . •

Appignano .•

. . , • , • , ...

Nain.io ' di riferimento ., ,.'

Belforte del Chiento .. , . , . , ., ..•.

1

20

42,

30

.2

23

13

Bolognola .... ,. " " " . •

..

,

.

Caldarola " " " " . " " . "...

Camerino ... "... .

~.

',,','. .

Camporotondo di Fiastrone,

Castelraimondo ",. " ..•

.,

.

24

,., 14

Castelsantàngelo

Cessapalombo .

Cìngoli . . . .

Civitanova Marche •

Colmurano

. . . , . .

3

25

21

53

31 "

Gualdo . . .

Loro Piceno •

Numero di riferimento

26

32

I· ,.,

Piòraco . . . . .

, ","1

00 '

Pollenza

. . . .

Macera~a,.

';

>t' . '

"'j;~:

,i

;4~,,«

':"! /';

~'Por~o;,!C~yitanova

..

~j.~

,!!

MatèIica

, ., , , ... "

.n~16,,:

:Port~, Reca~ati

p

l.';';

Mogliano •. • • . . . .

, • :.: 33:

,:po,te,D:za ,Picena

. };: ...

Montecassiano. ",,: _, •••• , . •

' 45;,\,:;

i:;

Reca~?lt~i"":""

. ;'}'

Monte

~avallo"i

.c .• ;.r ; •• ;,

:

,7,

,,;Ripe San.Ginèsio

.1/:;-MO,nt~còsaro.

. • . . . .,.:.:. 46 , . ;

~ le

,i,SQ,n,Ginè,sio",,,,..

'.r

J

~i~

M~nt~fano

. ,

,,' .;, : 47,

~! ,:

,l'San, Severino; Marchef:

Montelupone

48'''Sa~t'Angelo i~ Pont~~o.

Montelupone

48

Sarnano . . .

Monte San GiustQ',",; ( ' •. •

l ,

49

Sefro . . . .

Monte San Martino

34

Serrapetrona

..,

50

Serravalle di Chienti

Corridònia (già

Pàusulaf ':"

.J':'

'43

~0r.r~v;alle",

.• " .

"'" Mùccia ' .'

~\ ,~".

.

, . : / . i..

'17'(;""

}"'é'ToÙ~tin~; . ",: .'

• Pago

76

77

7'8

)1 . ',\ ,.,~ . '~' " Il Il

»

79

80

• Pago

84

85

~tç: N~~~~:

',,', ,: di :;" . riC.rimonto

.54

.&5

;56,\

..52

,37"

27

,22,<

38

28

9

29

lO

39

EsanatògIia . • • •

• ,.

15

~

5

6

Penna San Giovanni

, Petriolo

• , ,. . .

35

Trèia . .

• . . • . 40

Fiastra • '. '.

'1:'. C > 1

Fiordimonte .

FiumÌIlata '. '.

{:. '

-51

'

U

rhisàglia

18

'Ùssita'

19

Visso.

:;!.I:,"\'~,"';ì;;i.; ::ì~~'::

.:".:.<i.C\.l:';~'\12f,

..

, PievehoVigÌiaha' .

Pieve

Torin~ ".

:- t:, ," .. di

NB. ..:.

I Comu'ni' che dopo

il

21·IV-1931·IX haimò

ca~bia;~ 'dknomi-d~iione~

vengonà indicàti'

c~n'

là nuova, 'seguìta dalla

'i~diè(JZio;;'e,

fra parentesi, di quella che' essi avevano 'alla data s u d d e t t a : ' , . , , . . , . . , "

I

'W"j!.·i. ,',

~ ,;

l) , •. ' ;;.' " J

, ,

(6)

.l

,l

~ .', '. , '~ •• :~ ':~' . t , 'l', ;'." .' , .' .L , ; , . \ " . ' , '.;;') l i -,; ' .. ' V) , ! '

,

' '1,), ~ 1 :.!, J ':

'r

" .·l,·/!":' " ' ; t l,": , I "

"f .

('~,'" , ; "1"'1"' :'!\,~ "<"~,,., . ; ' : ' , '~'! ':';, .J\~',~ ; ,~~/ 'j~' I \ ; J : ' ) ' ... ",,<:·,(,'</1,\:<':"';'

t';

'l' \'}' l':~ " , ) ; I ~f·' ,l, l. ' r ,':1 ~ .. i'

I,Oenni, illustrativi, c1J,e seguono, si limita,no

ad '.

esporre alcune brevi considerazioni 8ullerilevazioni catastali, eseguite"

~

ad,

interpre-'; , \ :interpre-';" { , ~' " "., - ; . ' . ;, i '<. , ' , , I " r l , ; ' .) , , ' ! . ' I . r " " ' ; ' ' ' . , ' •

tarn~ sintèticamente'

i

risultati negli aspetti,più salienti e, ove,:possibile"nei confrònti coi 1'isultati ilella ,catàstazione agraria precedente.

, ,l

i ' j

Non 'si'

e

'frattatò~ dilJl'o~~8ito,)

delle c'ondizioiii ècònomicò:"agrarie ,'4ella'

Pr6~i';"bia

,:' 'poichè

diò'

sarà~'

còinpitoUellé· speciali

pubblica-Z

";on~:'cJ;o"lm;~'r't~:~:~~taÙ'ch~:8eg~i~~nno.'i,;,,:, ,L'

i i ' , ""', ,,:

,:i,',,!~";, ,~,)

, , , ' , , " " i , : , \' ..

.. Cf 1:'''''''' 'I , ,,', : '.I j, l .;'~ 'J,' '. : . : '; ; • : '1 j , , I ! '.~H. ,,", l: ' . \ ; i ' , ' I

l ", I ( : J ~, f " ~' ,

I.:-,;LE,RILEVAZIONL:"

,i

i'

l ' i,' .',: ';, j " . : ' ; , ' \', ~ ! ,',

'",i

,1.

Criteri-

di

rilevazione~

.-, '. TI,

Catasto agrario della ,provincia

di MAOERATA

è stato eseguito con,ilnietodo dell'«aggiornamento»;

assuinendo, a base di .rifeririiento, LdatF deL'Catastòi . agrario del

1910,(lk,e,come '.eleinenti' sussidiari ,e 'di controllo, peralcum

Comuni,'. ·quelli

:del\.Cat~sto.

,geometrico

~;paÌ'ticellare,

,secondo le

istniziorih in, .j:>roposito : dettate:

(2).

',:U, : :

~J',

:.,,; '".': ',,:[

:'é

Le rilevazioni, organizzate,direttèe coordinate: dal Direttore

della Cattedra Ambulante di Agricoltura di Macerata, in qualità

di Cominissario ... provinciale per il' Catasto ,agrario -

prima

dott.Domenico PINOLINI,

poidott~

Alfredo Raffaele RUZZINI,SUO

suc~~'ssore

nella' fasèfinaledéi' lavori'

~'sono

state" eseguite" dal

personale tecnico della Cattedra stessa,'

che

dava

il

maggior

affi~

da,mentO per la

par~icolare

,e specifica conoscenza delle singole

zone del territorio, e da un geometra appositamente assunto.

" Sui

ri~ultati. delle rilevazioni suddette i . dottori. Pinolini' ,:e

Ruzzini hanno fornito" gli ,elementi necessari per la compilazione

dei presenti

«

Cenni illustrativi

n.

,

.

~,{

: 2:

Qualificazione~ \classificazio:ne~

{produzioni.

,....:..:.·La

8uperficie

territoriale

dei Comuni, desunta dal vecchio Catasto agrario e,

per',pòchi\Coin.uni~;

: dali Catasto geometrico,

è,

stata"riveduta da

questo ' Istituto con rigorosa.:planimetrazione, tenendo conto delle

variazioni di circoscrizione nel frattempo subite dai Comuni stessU

La

8uperficie improduttiva

è stata accertata con opportune,

i,nd.a-gini e verifiche, direttamente eseguite nei singoli Comuni. .

,Ottenuta~

per, differenza, la/'

superficie agraria", e forestale,

se

ne è fatta la discriminazione per,

qualità di

coltura~distinguendo,

con sufficiente approssimazione, le qualità

di

coltura semplici da

quelle prom,iscue

'~r'

piante ;,er.bacee'co:rlpiarite legnose"

deter~

' . • 0'. , , ' . r \ . •. ' , . ~." . . ., , , ',"' .' ' .•

minando le rispettive

tare

produttive ed improduttive,

gli, spazi,i

8ottole

(~.rborature,s~ttratti, alla',coltivaiione' eÌ'baèe~~' ~econdo le

prescritte norme.

TI

numero di piante legnose per ettaro (3),

il

si-stema'

prevalente del loro

,allevamento,

gli

stadi di produttività

delle

colture i legnose :afrutto annuo', sono stati ,accertati :còri osserva ... ,

zioni dirette, su'

:« :

aree ' di saggio

J), :'

opportùria:m.ente

'scelte~

, i :

La

classificazione dei terreni

è stata fatta con critèrisiritetici;

in base ai caratteri prevalenti di produttività e con riferimento,

per alcuni Comuni, anche agli elementi raccolti dal Catasto

geo-. "" '; t :!!' I :. ", , " . ' , " \ , • 1 , : , " ' , ,.... ~ ,_ " ') , , : : • ' , . , ; , , " : • , < ' , ,.,"

.

'

I l ' , , " ' "'- " " ' )

> ..

",(1),

Cfr; ,MINISTERO'

DI

AGRICOLTURA" INDUSTRIA. iECOMMERCIO - Ufficio di,

Statistica. agraria:

Oatasto agrario del Regno d'Italia

-"VobVT: Fasò. I: Compartimento'

delle Marche (Tipografia Nazionale di,G.' Bertero e C. -, Roma, 1912)., ...

,l , ',(, (2)

Cfr. ISTITUTO CENTRALE

DI

STATISTICA:

Aggiornamento del Oatà8to agrario -,

Formazione del

Oata,~to

forestale

(Tipografia Operaia Romana Roma, 1928VI)

-Reparto Statistica agraria:

Oatasto agrario - Istruzioni aggiuntive per

il

suo

aggiorna-, ! j " I ,':1'

I · #!,', " ' .. ', ;"',

..

,. ~ 1.;1 I l' ':" ; ;,., " ; l i

metrico. Sonolstate, 'cosÌ, .. create quattro classi;'distinguendo

,i

terreni.in ottinii

(I),::buoni(II)~

mediocri (III) e scadenti (IV) •• ,

, ì L e produzioniimedie:unitarie;

,per il sessénnio

1923~'28

e ,

pér 'l'anno 1929, . furono' determinate· con rilievi effettua.tiin

campagna," completandoli' con indagini"' presso molte aziende

agrarie più rappresentative e 'tenendo anche 'nel dovuto conto

i dati delle rilevazioni per il. servizio annuale della statistica

agraria.

",', 3. "Avvicelidamentt

Gli

avvicendamenti più diffusi nella

provincia di Macerata 'sono

di

tipo misto. Nella. regione

di

mon~

tagnà' e nell'alta. colliriamolto 'usato è l'avvicendamento

bien,,-nale

misto, irregolare, ,con metà, della superficie: ,a frumento e

l'altra, : metà. per tre qùiIiti a foraggere e 'l>er due:, quinti a

sar-chiatai, generalmente

:p~ta.ta.

Nella' 'media collina ,e nei ,terreni

del piano

è in uso l'avvicendamento

quinquennale,

con grano.:.

turco o' fava da: senie nel primo anno, frumento con erba

me-dica o lupinella nel secondo,' meme-dica o lupinella nel terzo: e

nel quarto; frumento seguìto da, erbaio nel quinto. Non

man-cano casi, di avvicendamento,

settennale

1

con

gra.noturco o .fava

da seme al primo, amw, frumento con. medica o .lupinella al

secondo, medica o lupinella al terzo e al quarto, frumento

con-sociato a foraggere, per lo più., trifoglio pratense, al. quinto,

foraggera al sesto e frumento seguìto da erba.io al settimo.

Raramente si 'adotta l'avvicendainentb,sessennalesimile al

set-tennalemeno l'ultimò 'anno di frumento":oon:erbaio, e,il

decen ..

nale,

:ché è poi il quinquennale doppio;"

<

) ,,-,

I,:

, l

II.

,

.

IL TERRITORIO E LA SUA RIPARTIZIONE.

" ," " 1 ~. l ' ' ' '

" ,I

:4.:\'

Confini,' regioni ' ,e zone agrarie: -, :

La provincia di Mace ..

rata è compresa fra 43° 28' e 42° 50' di latitudine nord,

é

fra;'

1

0:

18~

e 0° 23', di longitudine est dal meridiano di Roma. Confina:

a nord con,la .prpvinciadi' Ancona tra il. monte Torre e la foce

del Musone; a est col Mare Adriàtico tra la foce del Musone e quella

del Chienti; 'a sud-est e sud con la provincia: di Ascoli Piceno tra

la foce del',Chienti e

il

monte 'Palazzo Borghese; a ovest conIa

provincia di Perùgia tra detto monte e le pendici orientali del

monte

Torr~.

Il territorio si eleva, gradatamente, dal mare alle

, "

..

" '"

ment.o

(Circolare

n; 65

del.

5

maggio 1930-VIII)

e Oatasto, agrario- Esempio di

aggiM-namento

(Roma, Istituto Poligrafico dello

Stato,d930~VIII).

,

(3)

È

da notare che questa rilevazione costituisoe una delle,più specifiche. novità.

(7)

-

VI

-colline mioceniche e plioceniche, da cui si innalza alle alte cime

dei monti dell'Appennino marcbigiano, venendo cosÌ a trovarsi

per poco più di tre quinti in montagna e per

il

resto in collina e

nel piano litoraneo.

TI

8i8tema orografico è costituito dalla catena del Càtria, al

limite occidentale del territorio, che si dirige a sud con le alte cime

dei monti Trella (m. 1.029), Pennino (m. 1.570), passo di

Col-fiorito (m. 818), monte Cavallo (m. 1.405), ove piega ad est

e per

il

monte Fema (m. 1.575),

il

passo di Visso (m. 816),

il

monte

lari condizioni fisico-agrarie della Provincia. Dal Commissario per

il

Catasto agrario sono state segnalate alcune proposte di

modifi-cazioni che l'Istituto, come per tutte le altre Provincie, si riserva

di esaminare a catastazione agraria Ultimata per tutto

il

Regno.

Si ma,ntiene frattanto la repartizione attuale, anche per facilitare

il

confronto con le analoghe rilevazioni catastali del 1910 e con

altre rilevazioni (demografiche, economiche, finanziarie, ecc.) già.

eseguite secondo la repartizione' stessa.

Rotondo (m. 2.103)

~i 1Ùli~ce

alla

c~tena

del

SalfViciIÌ:;p"ch~;'d~~a ~f

5.

n

terreno . ..:.:.:.

La

nat~~a'

der'terreno agrario è piuttosto

cima omonima (m.

j:485);"

sce~de paral]elà~alla precedente".}~0n,5,,:: varia.:~ ~~",dip~ndenza

della.:

div~rsit~.di,natura

delle rocce che

monti Argentaro (m. 1.022) e Pirzo di Meta (m. 1.576) e si pro-

lo halUlo originato

(2).

lunga nei Sibillini cOI monti. Castel Manardo (m. J.919) e Regina

I

terreni della regione agraria di montagna sono in generale

(m. 2.334). Dal monte Cavallo si diparte una piccola catena, costituiti da calcari fogliettati, scagliosi e leggermente argillosi

diretta a nord, con i monti Massa (m. 1.304), Igno (m. 1.434) e e da calcari compatti, molto sciolti e permeabili, rappresentati

Primo (m. 1.298). Parallela alle precedenti catene, a nord, tra

il

specialmente attorno alla zona interappenninica di Camerino,

. Musone e

il

P~tenza"

vi è la brevissima ruga Ci!1g01ana, culmi-

costituita di 13cisti calcarei ed argillosi e. di arenarie con argilla.

nante nel Monte

Acuto(in~824);'

.

' . ' "

I terreni'delle"sottòstanti' colline sono: costituiti da" argille

tur-., TI

8i8tema idrografiéoprincipale è costitùito dai fiumi Musone; ". chine e. sabbie:: argillose, intramezzate da fascie di sabbie pocò

Potenza e Chienti,. che sfocia:no nell' Adriàtico. TI Musone nasce ,argillose,.da scisti. mllcarei ed

~rgillosi

e da arenarie poco coerenti,

nel versante settentrionale del m.onte Mazzolare, a est di Matèlica; in gran parte impermeabili, prevalentemente. tenaci, di discreta

il

Potenza, col nome di Laverinello, nella falda settentrionale del fertilità.

. '

'.

' , ' "

...' ... ,.: '('. ,

monte Pennino;

il

Chienti, nell'altipiano di Colfiorito. TI primo

Lungo i fiumi e

il

litorale si riscontrano terreni alluvionali,

dei detti fiumi scorre nel territorio della Provincia solo per un argillo-siliceo-calcarei, profondi, freschi e di alta fertilità.

tratto del suo corso superiore e inferiore, gli'altri due 10percoÌTono

Nelle zone collinari si ha

il

noto fenomeno 'dei ealanchi,dovuto

per Intero:

,il

Potenza; per km •. 95 'e,il Chienti; ... per ;km .. ·

96~

alla incoerenza dei terreni ed al mal governo delle acque, ciò che

• i

Laprovinciar di Macerata ha

uno',

sviluppo litoraneo di causa una forte degradazione colturale 'e' qualche:Jvolta anche

km~

22,3

di

spiaggia e comprende 56 Comuni, ,raggruppati nelle ' funesti; franamenti e sconvolgimenti del suolo.

' ,

r:r

zone agrarie seguenti, appartenenti 4 alla regione ,agraria di

.': 'La'produttività dei' terreni è, di vario grado: la più alta si

montagna'. e : 3 'alla regione' agraria di collina."

' ,

riscontra' nei. terreni del

I

piano litoraneo.>Inbase ai caratteri ,di

.:

.~j,'"

'.' l.i '

.!':

'J":

produttività le singole classi dei terreni possonoritenersi.appros.:.

REGIONE AGRARIA DI MONTAGNA.

simativamente. rappresentate nelle principali qualità, di; coltura

secondò le proporzioni sottoindicate:

:';"

, ii"

Zonà

X.

V I I

C)

i'-

Appenninica del Potenza, del Ohienti e del

Nera, con

i

12 comuni di:

Acquaèanina,Bolognola~LCastelsantàn­

gelo, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata.,J'Mònte Cavallo,

Piòraco~

Sefro, Serravalle di Chieriti,:' Ussita, Visso.";

t . , . '

,',I;,

Zona XVIII ... lnterappenninica diOamerino,coni 7 comuni

di: .

Camerino, Castelraimondo;:' Esanatòglia;' Matèlica,':, Mùccià,

Pievebovigliana, 'Pieve Torina.

f"

" Zona XIX...:.:Sub-appenninicadel San Vicino; con i3 comuni

di: Apiro, Cìngoli,> San Severino Marche.

:l'" !!

,{,Zona' XX: -' Sub-appenninica del. Fia8trone

:0 :

del,Fia8tra,

con i 7 comuni di: Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessa;.

palom.bo, . Gualdo, ,San Ginèsio, Sarnano, Serrapetrona.

I I ,

REGIONE AGRARIA DI COLLINA.

i

.

' ' ~ \

' ° ' 1 " : "

Zona XXI-, Alto colle' del Fiastra, del Ohienti

è

del, Potenza,

con i 12 comuni di: Belforte del, Chienti, Colmurano,'Loro Piceno,

Mogliano, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Pollenza,

Ripe San Ginèsio, Sant' Angelo in Pontano, Tolentino, Trèia,

Urbisàglia.

Zona XXII

~,OentraleJ

del Ohienti'

e

del Potenza, con gli

Il

comuni di: Appignano, Macerata, Montecassiano, Montecòsaro,

Montefano, Montelupone, Monte San Giusto, Morrovalle, PàusUla,

Petriolò, RecanatL':

"(

( ,

(,

: re

iZono, XXIII- Litoranea del Ohienti e del Potenza, conH 4

comuni di :'CiVitanova Marche, Porto CiVitanova, Porto Recanati,

Potenza,Piceria.' '

i i , · ' ,

,j

',i

,.:E

opportuno notare che questa repartizione dei

Comuni~nelle

suindicate- zone agrarie non' corrisponde :pienamente' alle parti

co-., " , ~ J "

" I;J •

:"

'J .

..

,

,,<} ~' , ;' " , . I: ,I

(1)

I numeri romani, che accompagnano la, denominazione delle zone, sono

quelli risultanti dall'elenco delle zone agrarie delle Marche. - Cfr. ISTITUTO

CEN-TRALE DI

STATISTICA «Annali di Statistica

Il,

serie VI, voI. V, 1929:

Le caratteristiehe

delle zOn/i agrarie

del

Begno e

«

Annali di Stàtistica II, serie VI, vol. XXII, 1932:

Bevi-Biorie delle zone agrarie secondo le circoscrizioni amministrative dei Comuni in esse

com-preri alI aprile 1931.IXt.

w' ,,').

d.' .,' :.': " : , ( ' , ,-' . " " , .

(I) .

Sulla dorsale appenninica, nei monti delle catene del Càtria e del San

Vicino-i, ! •

P~OSPETTO

N. 1.' '.

i " ) ~ f ' j '. , ' , I I I , , ( ,

i

SEMmATIVI PRATI- COLTURE

" i aLASSI

,DI TERRENO

' ; " . ' . >,' PRATI'" 'PASCOLI: PASCOLI '-LEGNOSE:

I

con piante

PERMANENTI PERMANENTI PERMANENTI SPE'

<'semplici:

legnose

" .

'

CIALIZZATE

I

II

III

IV

. 1 .'

.'

.

"

,

2 , , 3 , ' , 6 , .7

21

17'

2

;"''"

"1

36

42

."!.

73

91

83

, ,

j

68

30

41

27

7

13

27

13

; ~. "

4

;':1 "

4

100

100

100

.100

,

,100

100

1'."'1 <,; ': "l' "

,

"

-

" -, ,;,' )

III. - ' POPOLAZIONE- AZIENDE AGRICOLE.":' BESTIAME

";.,,

6. 'popollizione.

-·Nei censimentider 1911, ' 1921

è

1931

è

stata accertata, per la provincia di Macerata, la seguente: popo;.

lazione: ','

' 1

",.I:

;"

, . . . ,

,>

:.;'L;, CENSIMENTI ,POPOL~ONE PRESEN~ (*) t • '"

1---::...:---'-;-'-'--"--'----'---11

':;;"'1,' ' ) 3 POPOLAzIONE "RESIDENTE, f." , , (*). . , '.

1911 (lO

giugn~) ... '.. •

258.393

' . '93 ','

•.

272.7Ù) ;

1921

(IO

dicembre) ...

o ... ò .

267.760<,",\,' ,97.1i.

t,

285.134 ;

,{j

1931 (21 aprile)... .... ...

277.696'

100

. 285,850

(*)

Riferita. MIa.

dh-c;oscrlzio~~'

territoriale

eàistent~ all~data.

del

censimentò'

lI;Sl~"

: -, ,;.\ ':

"t ' l . "

,

\ ' . '~> .•.• ; (

>,',

La:.popolazione

pre8ente,.nelventennioconsiderato,',;èaumen-tata di 19.303 abitanti,pari aL7,5

%,

con'una:rata annua: media

di incremento,: dal 1911al}931, ,del 3,6 per mille (6,6nel;Regno,

vecchi confini)., ".

' :.

c:,':, : .".-.""",,;:,.,

,t,i

, , ' ; ' ; l"!' "

.:.-;...:.. '-'

_--.:....:.

,.',' /,

.'

, . : (,

.r....

j ' , ' . "~ l·1:·",.~': ~. , ' I - _~, 'j; ,,1:.':,~:~\>;-i 'i;i;', " , " n

e

in

quelli Sibillini, affiorano e si sovrappongono i calcari e gli scisti argillosi del

Ore~

taeico con zone del Giuralias nelle montagne più elevate. I depositi eoeeniei sono Iimitati

a una doppia cimosa interna disposta sui due versanti della sinclinale Camertina, a.

incominciare un' po' al nord del corso traverso. del. Potenza, fino nelle vicinanze di

Visso; quelli

miocenici Il pliocenioi a tutto il resto del territorio, escluse le zone lungo

il corso dei fiumi El lungo il litorale adriatico rappresentanti il

Quaternariocon giaci.

menti

del.Plistoeene e dell'Olocene.

'. ; '; " , : ""

,".

i

,

:

(8)

' -

VIT-La

densità

è,

passata/pertanto, da 93 abitanti perkm.

2

,'

nel

1911, a 100, nel 1931, inferiore a quella del Regno (133) e ,delle

altre Provincie del Compartimento. La densità ,sale a' 264 abitanti

per km} ,nellazòna

XXIII

e si'riduce a',29 nella zonaxvu(1).

,La popolazione è stata censita in:centri per

il

42,8

% ,(

118.738

abitanti) e,iIi case sparse per

il

57,2 %" '(158.958 àbitanti);

distribuita per poco più di tre quinti nella regione agraria di collina

e per

il

resto in ,quella di montagna., La dispersione è maggiore nella

regione ,di,collina,. mentre nella regione ,di montagna

,'accentra-mento e'dispersione quasi si equivalgono

(2).: ""

i : ; " , ; ,

Più specificatamente la popolazione presente

è

distribuita

per categorie di Comuni e per regioni agrarie come appare dal

prospettoseguente:;,'!\

~)

',;,'i

,"i

... ,

,,',

';

'h~~PETTO

N. 3.

.

.

"CL;ASSIDI

COMUNI

Nwnero ,~~ __ ~ __ ~ POPOLAZIONE __ .-~~ __ .-~~~_

ABITANTI, ,: :':1.\

del complesso

l

delle caqe

Comunll.,-=-~=F-'-;;:;-:--I del centri , spars,EH

N.ab.'

'l'

% ' , 2 3 , 5 , ' 8 :,~7: i:) ;.1

u;

1'"~,; r:i~

", Fino a'

500,> . ."

- '. , . , < , ',~ •• " l. , /,

:r

PROVINCIA, ,

i i'.~ j '

" ,2

4

, '

'

i:

62?, " "

O, 3

3.405' : '1,2

IO

,,'15.343 :, ',5,5

~~"

5ÒÌ'»

1.000';"

'.'1.001:»2.000;;),.". '.

;:~I

2.001,)

,,3~000

".

~,\.,."

3.001 »

5.000 . . .

, 9

22.229 iJ'

8,

O

'~'

'5.001' »)io:òoo'

,10.001» 25;000 ."

~I . ; .' D

25.001 »: 50.000

» 50.001» 100.000".

'~'

.':

':';i"

l

oltre

loo.oo0i,~;

.;'.;:l;

I,:

Totale '.

. 13

18,

O

1 1 ' 2 7 ;

9

',1" ,'"~

:' 56

277.696

100,0

'

,

,

!29,6

,9,5

, l , l i~

100,0

l:· !

", ,',REGIONE DI MONTAGNA,

,';!, :

fino a ,

5QO

,<7,

1

da .

501

a

1.000

1,}"

i»,,: 1.001'80

2.000

,I.'.;. :~ti)~!OOI

»3.090; ,. "

I ~J'~ .1 "

2

4

< /

7

6

3,

627

0,6

'3.405

3,1

: "

' 10.549

I

,,':'9,6

15,.212

;: ,13,,9

11.204

10,3

,

» 3.00.1", ,5.000., .

:'f':""

» ' 5.00.1 ')) ,10.000 . ':'. '.;

..

';'t';'4;

26.679

"'24,4'

'D

10.001 »: 25.000,

':~'

. .

,i.

'

..

f, ~ i

,3",

'41.631,

.r!

38, )

»

25.001

l)

50.000 .,.'

'1', I, "

» 5Ò.00l» 100.000

.',

'

':\ ;:/

...

" oltre 100.000' •. ::

29: " ,109.307

,',': }OO, O ,

::"

REGIONE DI COLLINA,

,

Fino a

500,. . .

<.

~a'

501»

1.000

1~'ool »"~

2:000

";/:~',

.' . .

,»: 2.o.o.L»

3.000,,'''': '. ,.',.

»

3.0.0.1»

5.000. ,. "

5.001» 10.000 ;: . . . .

D'

,10.001'.,::,25;000

:i;, '.Ii;,:.'"

» 25.001» 50..00.0

,

»

50.001'; 100.000 . . .

:: ' : oltre 100:000:} ; . . .

, ': Totale .. "

·/'.f.: , !:: ',',,' "'./ " ,

:3

4:794'

3

lO

7

3,:

l

-':':";:'1 "

27: "168,389

;,

,{OO~

q,

iJ

"2,

'8

;4,2

23,1

' '30,1

24,1

-':'1.00,0,

. ~ r,,' '.

, ,467,. ,:,,160;

"''2.27'( , '1:128

"',7'.612' ',; 7 :731'

11.767

i

,10.462

17.315

32.731

31.480'

45.870

1

:31.852

' I

50'.422)

15.968,

)

10.,45,~

-118; 738

~2,

8,

l..,.,

467

2.277

'~

6A86

10.246

<

7.571

i '

9.040

):18.696

.50,1

.:.-{

l,\.

158.958,

5?,2,

160

j'.128

4.063' ,

4.966

3.633

, , 17:639

" 22.935

54.524

49,9

,

,

, ; , <

1.126

1.521

9.744

22.440

13.156

15.9~8

63.955,

38,0

J t"" 3.668~

5.496

29.098

28.231

• ' 27.487

10.454

104.434

62,0

: ' i "I·,;' .", ! ' ,

i ' ,

(1)

,A,

,dare

pi~,~ompleta

notizia degli elementi che hanno, influito sulle

varia-zioni della popolazione ,della provinoia di Maoerata, si espongono, qui sotto,

i

dati

(medie annuali)

~elativial

movimento naturale 'delhi.' pop,0lazione' stessa nei trieDni

191<>-'-'12 e 1930-'32 (cifre proporzionali a LOOO abitanti) per regioni agrarie

e

per

il

c:'0~plesso

della Provinoia:

i ' .. i " ,

PERIODI'

, , " {1910-12. . . .,. •. •

Natalità.':., .,',;; .'."

'1930-32

...

",",

',"3f'.,

":':~'J

-i' ...'

' 1 , { 1910-12 ' ; d , ' ; I . ' ; . :.', i.:

l!

I 18,'3 "i>,"

~~~~~ltà.,,::,::

. . ','

1930-32.;.

<.>;.

:,~;',~i,'

13,7;(, ,{ 1910-12. • .'. • . • • . . 15, 3 ' Eccedenza ••• ' •• " " ',., 1930 "2 • • -' ~!" , , : , ' •• ' , -o . . . " ' , ' ) " __ • • t :"11,;3' r." 33,4,

>:

25,4 ' ,i :i 19,0 ' .14,5 " ."ft ' ) 14,3 . \: ;'aO,9~ 33,8 24,6 ::: 17,8, 13,2 '. : l ,{ ~ J ' • ',' 16,0

, ", 11,' ','

: " Si fà., presente ohe nel oomplesso del Regno si ebbe unanataIità., del 32,4 per

mille nel ÙHO-'12 e del 25,2 nel 1930-'32, una mortalità, rispettivaÌnénte, del 19,8

e del 14,5'èd

un'eoo~denza:

del 12,6 e del 10,6.'

;::

i:", ;,

,: ) \

~,

'

Nella provincia di Macerata l'eccedenza delle nascite sulle morti, che ne11910-' 12

era sensibilmente superiore alla media del Regno, si è dunque portata assai vioina

a,q~est'u1tima

nel 1930-'32, e oiò in dipendenza della forteoontrazione della,

natali~à-.

. " Da.

Un

confronto fra i dà,ti delle due regioni agrarie si rileva che la natalità-era,'

nel 1910':"12,' superiore nella regione di oolIma, mentre nel 1930:::'31 era supériore

m:

\ ,; -7.

Popolazione agricola.-' TI [carattere, prevalentemente

agricolo dell' economia della Provincia è m,esso in evidenza dalla

elevata, percentuale dèlla popolazione attiva 'oheesercita

l'agri-coltura come professione principale:'o secondaria. Secondo ,i dati

dell'ultimo

i

Censimentofdemografico, ,al, 21 'aprile' 1931-IX,! figu ..

rava addetto ,all'agricoltura

il

71,6% della popolazione presente di

dieci anni e più esercitante una professione. '

L'elevato grado di ruralità ,della ,popolazione èsegnalàto

anche dal numero delle famiglie con a capo un addetto

all'agri-coltura (55,3% del totale) e dal numero dei loro componenti

(66,4% del totale). Notevole è la partecipazione della donna

all'at-tività agricola,figurando, nel complesso della popC?lazione . addçtta

all'~gricoltura,

per

il

38,9 % . .

, , "

; La,

categona più largamente rappresentata

è

quella dei

coloni

(64,3

~Io);

seguono, a notevole distanza, le categorie degli

agricoltori

conducenti terreni propri

(24,9

%);'

dei

braccianti

e

giornalieri di

Campagna

(6,5 %), dei

sazariatie obbligati (

1,4 %), 'dei

fittavoli

(1,3<%)

è

degli

altri addetti lill'agricoltura

n

{l,6

%).

"

: Nelle

,dUE~, regio~i agrarie, la fisionomia' de~a popoiazion~

rurale non presenta notevoli differenze.

, " '"

': ,j ' .

Consideran.do le, famiglie agricole secondo la posizione del

capo, si rileva che nellà regione agraria' di 'montagna 'sono'

in

'grande prevalenza 'le famiglie dei conducenti terreni propi'i,

,rap-presentando esse

il

37,6 % del totale, m,entre ne costituiscono'

il'23,4

%

nella regione"'di collina.

Le famiglie con a capo un colono hanno, invece, la maggiore

'frequenza nella regione

di

collina (63,4'

0/c,),

e specialmente nella

zona centrale del Chienti e del Potenza (68,3

,

%);

.

mentre

la':cor~'

rispondente percentuale nella regione, di montagna è di 38,3. Le

famiglie con a capo un fittavolo sono in proporzione maggiore nella

collina (2,1%, contro 0,9% nella montagna), quelle con a capo un

giornaliero di campagna nella regione di montagna (15,7%, contro

9,2

%

nella collina).

Si' Aziende' agricole. -

Nella ,valutazione dei datiprovvisorii

delle tavole II e III occorre tenere presenti le definizioni indicate

nelle

c(

Avvertenze ».TI:Censimento agricolo del 19 marzo 1930,

infatti, considerava

«(

aziende» anche, i più piccoli ;appezzamenti

di

terreno,

i

come, giardini, piccoli orti familiari, ecc.,' che non hanno

carattere di azienda 'agricola vera e propria.

Ciò:

porp~

ad una

alterazione che potrebbe essere notevole nell'ordine di importanza

delle aziende; per gruppi di ampiezza, quali sono indicate nelle

tavole sopra ricordate, con i dati provvisorii. ,Successivamente

alla formazione delle tavole stesse, sono stati resi noti i dati

defi~

nitivi

(~),

,che si diSCostano sensibilmente,dai primi, e che vengono

riportati nel prospetto seguente per classi di ampiezza e, forma.

di

conduzione.; Da

I

tali dati si rileva che: la

sup~rficie

,censita, è

stata di ettari 241.595, pari all' 87 ,l % della superficie territoriale

. , / ; ' ' ! r" f

" r:

quella. di montagna. >La, più bassa, mortalità. e la più elevata ecoedenza dei nati si

risoontr~no,

per entrambi i periodi, nella regione di oollu;,a."

"

Paragonando',' infine i dati dei due periodi si rileva che da1191O-' 12 al 193()-'32,

tutti i ooefficienti, sia nell'intera Provincia ohe nelle due regioni agrarie, sono

,note-volmente diminuiti.

"

,

.',

,

Per notizie partièolareggiate sulle

varia~i~ni

della

popolazi~n~ ~'della

sua

strut-tura, vedasi: ISTITUTO CENTRALE DI' STATISTICA: 'V II Oensimento generale della Popo<

lazione,

21 aprile 1931-IX -;-Vol. III, fascioolo 54: Provincia di, Mqcerata (Roma,

Tip. I. Failli, 1934-XIl).

. , "

. ,,', ' \

'

.

)"

:(2)

Nel

quadroI~l

della tavola'Il e nel

quadr~ 1-2d~ha

tavola III sond riportati'

i

dati" relàtivialla. popolazione agglomerata' e 8par8a (per le definizioni ,vedasi: VII

Oensimento generale della popolazione

-VoI., I: «Relazione preliminare .,pag. 36).

Poichè

successi~am:ente ~lla form~zione' delle tavole è stata ultimata. l'elaborazione

d~i.dati rigùardanti

iceri.iri

dei Comuni e delle Frazioni di Censimentò(vedasiil

vo-lume VII del Censimento suddetto: «Elenoo dei Centri ,per Comuni e Frazioni di

Censimento

»,

si

è oreduto opportuno di fare riferimento in questo paragrafo alla

popolazione

c611.sitci;;'eicimtri

ed a quella censita in

case

spar8e.

E siccome il'criterio

uSato ÌleLdeterminare la. popolazione dei oentri diffèrisoe da quello seguito per

00.1-oolareJa popolazione agglomerata,

oos~,

ne oonsegue ohe

i

dati sopra riportati riguar.,

danti la

popolazion~ dei oentri e delle casè sparàe nonoorrispondano a quelli 'della

popolazione agglomerata e sparsa oontenuti nelle tavole II e III.

Riferimenti

Documenti correlati

La Commissione Europea considera il rischio franamento come la maggior minaccia per le aree collinari e montuose del continente in grado di infliggere seri danni alla

La distribuzione spaziale dei semi è importante in quanto determina la potenziale distribuzione territoriale delle nuove piante. Essa varia in

Nel grafico riportato (Fig. 4) si può notare come il fuoco costituisca solo il 9% delle cause distruttive, che sono invece imputa- bili a insetti nocivi per 34%, a malattie 17% e

In conclusion, the translated Italian version of IOHIP was valid and reliable as the original English version of IOHIP and then it could be considered a valuable instrument

coltivazioni legnose (colture legnose specializzate) In altre colture In coltura. ettari, piante ettari piante speclal. !castagnetl da Boschi frutto... Diverse nelle

speclal. Ooltlvazlonl Industriali • 3: Altre coltivazionI.;. Tare e spazli sotto le aro. Diverse nelle tare. Il Altri cereall.. 46 Prati permanenti. Boschi 94 Castagneti

integrante, ripetuta. aro al reudim. Lenticchie Luplnl •• Piselli. Altri ortaggi .'. verde{·) Altre coltivazioni. 46 Prati·pascoli permanentl.... Boschi 95 Castagneti

CAPSULA: frutto polispermo che deriva da un ovario pluricarpellare sincarpico, supero o infero. Si apre in