• Non ci sono risultati.

·····PRO·VINC1A 1929

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "·····PRO·VINC1A 1929"

Copied!
73
0
0

Testo completo

(1)

~ -.' .: ". ... ... _~ 1.., ~, \: -~ ""'~ t~~~ ".~ ~. . ,

...

,.'

1929 ..

VIIL;:.>

.. , ,l

,

' " , f 1"·~"~'I~" .. '~'''~ t " . , ' , .. , ' ... \ . ,

t;

t.

, " ,. -" COMPARTIMENTO

DELL~

OMBRIA

., . ..,. ... ,-l

···PRO·VINC1A

··DI··TERNI

; l . ' , ~ ~, ... ~.,~ ~" . . . . ~ ,"" • " ~ .. '" li '. l" ~

.

FA~CICOLO

':,57 ,.- '

'. ~ ì. • . " , -

,

<, , , ( ( ! L l i : ' " , . <' ~. ~ .. ~,t .; _ ~ , " ' •. ~.' ~ , ) . ; t

ROMA

ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO

, LIBRERIA

J

934 -

ANNO

XII

. 1 "

(2)

.~ {

ELENCO DELLE· PUBBUCAZIONI DEL CATASTO AGRARIO

DEL

REGNO D'ITAUA .

CATASTO 'AGRARIO 1929.VIII

N

ORME ED ISTRUZIONI:

Aggiornamento del Oata8to agrario - Formazione del Oata8to fore8tale -

Un vol.

di

pagg. 129 ...••

L.

Oatasto agrario - Istruzioni aggiuntive per

il

suo aggiornamento

(Circolare n. 65 del

5

maggio 1930-VIII) _

di

pagg. 27, ...•. ' ...

o • • • • ' • • •

~.'

• • • • • • • • • • • • • • • • o • • • • • • • • • • o .

o'~

. . . o • • ', • • • '. • • . • • • • • • • • • •

~

• • • , " , " ;

Oatasto agrario - Esempio di aggiornamento

-~

Un

vol.

di

pagg. 116 .•

~

.•...•.•.•..•.

o' • • • • • • • • • • • • • • ;

»

Oatasto agrario -

Is~ruzioni

aggiuntive . per

~8'Ua

formazione

u

~

novo»

(OiXcoIare.: n: 66 de15

maggio

. ":

1930-VIII) , -

di

pagg. 24 •••

~

••••.•••.

~

•••

'0

~

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • o • • •

~'

•.•.•••

~

• • • • • • • . . . • • • • • J)

Catasto agrario - .Esempio di rilevamento «efIJ no'DO

D -

Un vol. di pagg. 166 .•••••...••••••••.•••••••

»

FASCICOLI PBOVINOIALIPUBBLIOATI:

15

-3~

8

-

;'3-

10-Provincia di Ancona

-

Un vol. di pagg. XVI-79 (1934-XII) ... o . o ..

o o • o • • o • o

o .

o

L.

15-Provincia di

Ar~zo

-

Un vol.

di

pagg. XV-64

(1933-XI). o .... o

~

... o o ... o ... o .

»

~

15 _

Prooincia

di Ascoli Piceno

-

Un vol. di pagg. XV-104 (1934-XII) ... o ... o .... o ....

0 ' 0

o .. . .

»

15-Prooincia di· Bari

-

Un vol. di pagg. XII-90

(1933-XI) ...•...

~

: o . .

))

15-Provincia di Bolzano

-

Un voI. di paggo XV-134 (1934-XII) ...

~

.

»

15-. Provincia di Brìndisi

-

Un voI. di pagg. XI-48

(1933-XII) ...

0 • ' 0 • • • • • • • • • o • • • • • • • • • • • )

15-Prooincia di Oàgliari

-

Un vol.

di

pagg. XVI-172 (1934-XII) .

o • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

»

15-Provincia di Oremona

-

Un, voI.

di

pagg. XI-141

(1934-XII) ... o... )).

15-Provincia di Enna

-

Un voI. dipagg. XII-34

(1934-XII). .. .. .. .. .. .•.. .. .. .. .. .. .. .. .

»

15-Prooincia di Ferrara

-

Un vol. di pagg. XI-44

(1934-XII) .. . .

»

15-Provincia di Fiume

-

.Un ,vol., di' pagg. XI-28

(1933-XI) .. :.

~

...

~:

..

::.~

..

i: •.

~

...

o.. •

»

15-Provincia de La Bpèzia

-

Un vol. di pagg. XI-55

(1934-XII). :' ... o. . . .

»

15-Provincia

di Livorno

--

Un voI. di pagg. XVI-41

(1933-XII) ...•.. .; .. . . .. . .. . .. .. .. .. .

))

·15...:..

Prooitièia di Iiucca

-

.Un vol •.

di

pagg. XVI-62 (1933-XI).

~c

• • : " . ' , . . . . • • • • • • • • • . . . • • • • • • • • • »)

15

~

. Provincia di Massa e Oarrara

'-Un vol.

di

pagg. XI-33

(1934-XIIf.;~ ·:~.:1

. .' ...

~.;

)

15-Provincia di Matera

-"Un vol.

di

pagg. XII-64

(1933-XI).

~

" . ' ... o ...

~..

. . .. . . .. )

15 - .

Prooincia di Milano

..:...

Un vol.

di

pagg. XIX-283 (1933-XI) •....

~

.. " .. . . .. . . .. . . .. . . .. .. .. .

»

15-Provincia di Mòilena

-

Un vol.

di

pagg. XVI-80 (1934 .. XII) ... '.

»

15-Provincia di Pàdova

-

Un voI.

di

pagg. XVI-136 (1933-XI) •.••... : . . .

»)

15-Prooincia di Piacenza

-

Un voI. dipagg.: XV-93 : . (1933-XI) •. . .. ...•...

»

15-Prooincia di Pistòia

-

Un vol. di pagg. 'XI-41

(Ì933-XI)

~...

»

15-PrO'lJincia

di Pote'llza

-

Un voI.

di

pagg. XVI-131 (1934-XII) ... :

))

15-PrO'lJincia

di Ragusa

-

Un voI. dipagg. XV-29

(1934-XII) ..

o • • o • • • • • • • • • • • • • • • : • • • • • • • • •

»

15-Provincia di Ravenna

-

Un volo

di

pagg. XII -41

(1934-XII) ... ' ... "

»)

15-Provincia

di Rovigo

-

Un volo

di

pagg. XVI-68 (1932-XI) .•.•... '. .. . . .. .. . . .

»

15-Provincia di Tàranto

-

Un voI.

di

pagg. XII-51

(1934-XII) ... o' ...

".~,"

.. .. .. .

l)

15·

-Provincia di Terni

-

Un volo

di

pagg. XV-63

(1934-XII) .. o .. o ... o ... o .. .. .

»

15-Prooincia di Trento

-

Un volo di pagg. XVI-155 (1934-XII) ... o .. " .... o ... o., .

)

15-Oommento ai primi risultati deZ nuovo Oata8to agrario -

Un fascicolo

di

pagg. 14 . .. .. .. .. . . .. . . .. . I...

2

-\~ .. ~.i ·-'i' ... · · '

CATASTO AGRA-R IO 1 91

O

FASCICOLI OOMP ARTIMÉNTALI PUBBLICATI

e):

VoI. II - Oompartimento della Lombardia

-

Introduzione (1914) •.••....•... L.

lO

-Vol. II - Oompartimento della Lombarilia

-

Fascicolo unico (1913). • . . . .•

l)

10-VoI. III - Oompartimento deZ Vèneto

-

Fascicolo unico con carte topografiche (1915)

D

6':'-VoI. VI - Oompartimenti delle M arche, dell' Ù mbria e del Làzio -

Introduzione (1914) o...

»

6

-Vol. VI - Oompartimento delle Marche

-

Fascicolo l° (1912) ...•...•

»

6

-VoI.

VI'-

Oompartimento dell' Ùmbria

-

Fascicolo 2° (1911)

...»

6

-Vol. VI - Oompartimento del Làzio

-

Fascicolo

30

(1911)

...»

6

-(1) Per i Compartimenti non elencati non venne dato oorso alla pubblicazione.

j -' 1 .

(3)

PROVINCIA DI TERNI

P

ft

o

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

V.

I

DBL REGNO D'IULIA

~ ~

: .

jJ

t\.

N

d('

.

...

.

.

..

.

~

. X\TII

'Y

'

.

.

. "

X Il

.

..

.

.

.

.

' ';' X" ","":f- •• 0\".. ., \ •

x.

:...

.

..

!! ..

.., • •

~..

' / ..:1, ... " ",. ... (>

t

,~

.

..

.:

.

..

.

.

XVIII :

"

~.

x:

a'..

~

"'\:Jo~;r.:il1·v/J

---,

-

--;,--,-'-

/

'

'"L~

ta.

,'!-

~

i

\...

XIX

\..~.

~

. .

k

~\

\r

.t

/(

.,

.

t

~-=-

'"--~~

)C

,.

C

~

'

..

~

o

~

~VI

.. • ''',. "'.

~

XVI 4.,;

,

.

~ ... . . . . ... ' ""lO .. + .. " " C / XX • " . XV •

~

1

XIV·~

"i.

Il..

'

\

,

..

~ + ' : 0 ( '

4

..

x··•

.

.

.

~... .

-

.

,

.-

...

"

+" .

b

p

._

I

E

b ,. ... .. t , .. ar'

l.J

"'è

'!-

"Il.~]

Vi~Mu.,~V

r:;;;;;r

J

ì

1\ "

\

ir ....

F.

.

"

.;: )("

O

:

-

t

I

""" l ' "

>('-T'

~~

.

~r

-

~vletd

110

l

')Jdd~"""

J r .

~)l

1i4 )C. ">c

~

'>c •• .,..

~"

C~g!P"

(

....

\

~

.

~

.i.

i t .,X

11

\ )

j

:+

)"

-1

(,)

J-..

/'

iV

C

I

.

P'

"

\Ou.J,I~

.

y~aq/:

~

.• ~u_

.

....

..

b .: ,

\

.

y-~

~.,-' .~ r!. __ ._.

j .

'))

~

t

,

,, ' -

'

" ....

'tw...

":

I{ rt :'P.. 11/ JT

.r-;Q(~·erepfitlo-{

-~ \~

~

...

X"

.0\""

4

b

/'

_

"

'

.-

.

'

.... ___ """

,~ _

_

... ,.

...

.-

.... __

...

___

"

"..

r,

_ -

....

-....-~

__

...

a.-~

Frazioni del Comun .. di

Fabpo

~

.

I

,

HMrlfir

..A.

/

I

""'»,.-;'\.'-Y'L.\

'$/

~

J

\

~)

~'~~

~

V...-r

·"

~

b

rrazione del Comune di Ouardel!

~

,

\

:

::

~:-:.')

/ ' " ')){

I

~~ff<'-~

l

~

\)l ...

~~

-

-

\

~

",!:.,

~~

"-~

(T. •• ~ •• ' ri

y.:'''-:

.

Ifl",-··._ l ' P ---I Il \ ~ '\. C 1\ ... \\ I , ,\ ~ -. ~

L

REGIONI

E

ZONE

AGRARIE

~

_,

.

".

~

_,_

.

r=~

~(·::""rf'v

\

,J

;

···

.

i

(!

~

W

·

,.,..

..

0\"' , " 2 t O

-!

12 . . ba

/>

~V'~

/.

···

11

j

/;

.~~

~'I.

~

+ ..

~

~

MONTAGNA

COLLINA

~

XIV

-

MOllle-piaRo do! TOrlUULO

XVI

-

Colle-piallo di Todi

XIX

-

Collina di Ormelo

~

L~~

'

~

'

D

~

~"'U97)a'-'

x

...

Segni Conoonziono}i

XV

.

.

r

"

__

.X

+

p

r

- JflJdtq Va/I/orula

XVII

-

Col/ù1ara di

Ci/là

XX

-

.-1/10

collo

di Amèlia

L--.. --iL ,JC

~

x"

\

+ +

.

'

Pr

. .

'

.

_

.

.

v

'"'"'

't:.'

x

.'

C

.. .

.

+

..

+

CorfiN di OVUlCla

dulia fJlfJlXJ

XXI

-

VrdnRrma mlèrwrlJ

l

.

"

~

/}~.

A .

:J ~

O ,

/ )C .' \~ • • • -:fIO'" 1rtU'1C

XVIII

-

CotliJUJPI!

di

SflJt

.

\

'7

A

.

. ~.. FJona gral'l4

Vcman.zp ' () . ... .. .. -. .. •• ConwNI

(4)

/

ND

CE

ELENCO ALFABETICO DEI COMUNI

'.

. . .

. .

. . .

CENNI ILLUSTRATIVI SUI RISULTATI DEL CATASTO AGRARIO 'DELLA PROVINCIA DI TERNI • . .

I. Rilevazioni.

~

1.

Criteri di rllevazione -

2.

Qualificazioni, classificazioni, produzioni -

3.

Avvicendamenti.

II.

Il

territorio

e la

s'ua ripartizione. -

4.ConfÌni, regioni e zone 3:grarie -

5. TI

terreno.

III.

Popolazione - Aziende agricole ,- Bestiame. - '

6.

Popolazione'':'""

7.

Popolazione agricola -

8.

Aziende agricole -

9.

Bestiame.

IV.

Superfici. -

lO.

Provincia -:-

11.

Regione, agraria di montagna -

12.

Regione agraria di collina -

13.

Confronti con

il

Catasto precedente.

V.

Produzioni unitarie. -

14. I

dati del Catasto

1929 - 15.

Confronti con

il

Catasto precedente. -

16.

Numero delle piante

legnose.

'-17.

Conclusioni.

AVVERTENZE ALLE TAVOLE • . . . .

RIASSUNTO DELLA PROVINCIA DI TERNI

RIASSUNTO DEL BESTIAME DELLA PROVINCIA DI TERNI.

PROVINCIA DI TERNI.

Regioni agrarie :

REGIONE AGRARIA'. DI

MONT~GNA.

.

REGIONE AGRARIA DI ,COLLINA.

Zone agrarie:

TAVOLA I

TAVOLA

I-bis

" ,'TAYOLA

II.

~ ... -.

.

.'

.,

.'

:

'.

.

.

• ',t. ~ .. e " •

ZON.A.AGRARIA . XIV

ZONA AGRARIA' XV·

ZONA AGRARIA XVI

ZONA AGRARIA XVII

- Monte-piano del Temano

'

~"'.

. • • . • . ;'

- Media Valnerina .' • .'. • • . • . .

- Colle-piano di Todi -

(7.

Comune di Baschi)

-

Collinare di Città della Pieve . . • . . . • . .

ZONA AGRARIA XVIII - Collinare di San Venanzo.

ZONA AGRARIA XIX

- Collina di Orvieto.

ZONA AGRARIA

XX

-

Alto colle di Amèlia. . . .

ZONA AGRARIA XXI

- . Valnerina inferiore . . • . .

TAVOLA III

.

.

, ,

'

..

COMUNI DELLA ZONA. AGRAm:A XIV - Monte-piano del Temano

1.

Acquasparta

o • • • • • • •

3. Arrone ••

4.

Ferentillo

o o o

Pago 24

2.

Temi

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA

XV -

Media Valnerina

Pago 28

»

29

5.

Montefranco • • • •

6.

Polino . •

o •

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XVI - Colle-piano di Todi

...

'

7.

Baschi

o • • • • • • •

.

'.

. .

.

.

.

.

.

.

. . .

. .

. . .

.

.

. .

.

. .

.

. .

.

. .

.

.

.

.

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XVII - Collinare di Città della Pieve

'Pag.

VI

»

VII

Pago

3

Pago

6

Pago

7

Pago

8,

Pag .. 9

»

lO

Pago

·12

»'

13

»)

16

»

17

»

18

»

19

»

20

»

21

Pago 25

Pago

30

»

31

Pago 16

(5)

lO. Montegabbione .

Il. Parrano • • .

13. Allerona • . •

14. Castel Giòrgio

15. Castel Viscardo. .

19. Alviano

20. Amèlia.

21.

Attigliano

<J '. . ..

~'~'.

22. Giove :

,

.

. .

.

27. Calvi dell'Ùmbria .

28. Narni .

• • . • .

VI

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XVIII - Collinare di San Venanzo

.

~ \

.

• Pago 38

12. San Venanzo. . • . . . • . . .. . . •

Pago 40

»

39

COl\IUNI DELLA ZONA AGRARIA XIX - Collina di Orvieto

Pago ',,42

16. Ficulle .'

»

43

17. Orvieto

»

44

18. Porano.

.'

.

,

.

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XX - Alto colle di Amèlia

' .. ':.'.:.'

.

. '<lPag.'50. :,,'

23.

Guardea,,'~rD

.r . - .

..'~r',l'~.

i.l:

,:'''~;<':

.:

!'»? ,.

51;

24. :LugÌlano in"Teve:dna: ;"

o ' . ; : , . .

~ ,~.- :;l~' "~ \~'; ~.

"

..

' o • • • • .~ ,»,::'5.2'~

, 25.;·MolltecastrillL·

,;~,~.

. • • •

.~; ~"I,"

•• Pago

»

»

45

46

47

.

...

»' :'

53;

;26~

Penna'in-Teverina '.

i . " • •

o·· • • ' •

.il' • •

:Pag.:'

54

»;

,.55'

.;~·;»\i j

56

~~

',»

57

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XXI - Valnerina inferiore

Pago 60

»

:'61'

.~9.,\

Ot!Ìcoli

301 'San Gèmini.

Pago

» ~.' " , '

62

63

Fuori testo: una cartina schematica della provincia di Terni.

ELENCO ALFABETICO DEI COMUNI

(6)

r .. ~"/ , 0_' .. ' ':" " , ; ' j \ " ,'i

CENNI'

,ILLUSTRATIVI,'

; ; , \" l' > " ,

-", SUI' RISULTATI 'DEL ::rCATAStOAGRARIO'

~: ; j

, ,1 \ • 'io

.,,;t,

"'t

Oerini

'ùlustrdtiv'i, (jhe

'~èg~onQ,

si

Umita~o

ad esporre alcuni 'brevi considerazioni sulle rilevazioni

;catastalieseg~ire "~,

(!;dinterpretarne

8inteticamente

i

risultati negli' aspetti più salienti e, ove possibile,. nèi, confronti con

i

f

ri8ultati, dellacatastazioneagraria precedente.

li

011,

si è, trattato, ;dirproposito, delle

condi~ioni econo:mico-agrar~e, della, "rovincia~ poichè"ciò sarà còmpito dellespecial('pubbli~

,ça/~:ioni"çomparti'f(bentali,

che

;seguiranno~

':,

i " ' ; ' ) ;

~ '," ,

l '

I.: :-.'" .

LE.

RILEyAZIONI.

; ,

.

i;;(::;':i.;'CriteriJidi>·riìe~a~one.

-,

,

n,

Cata~t~'agra~io,:della

pro-

c;

",Leprod~(,zio~imedie''!tnitarie,per

il

sessennio '1923-28' e per

vinci a

~

TERNI avrebbe,dov:uto

es~ere,effett~atoper«

aggior-

l'~n:~~o 1929~ furon~ dete~minate

con:i'

d~tidellè

normali

rileva-'~ha,~~nto

»/:;

~ss~~e~d~,' 'com~' b,~~~,;~,', 7:ife~ime~t~!

i

4~ti de~la

'zioni

p~r

il

servizio

~rìnuale'

della,

~t~tistica agr~ria,

,eseguite dalla

catastaz~one agraria del; 191~.~a essendo ,r~sultati incompleti i Cattedra Ambulante di Agricolturà,' riveduti e perfezionati con

i

'dati

,esi~te~ti

iniufficio

p~r

i singoli Comuni, si rese necessario di risultati delle' indagini

sv~1te ~nche

su

divers~aziende

pifI

rappr~­

'pr~cedere;'a ~umerosissi~{ ~~p~~iu6ghi"

con la scorla delle tayo-

s~ntativedei

varii

territòri~

Per

la

p~oduzi~ne

del frumento hanno

, ; \ , ì • ! ; . 'I" : ,~ r : ' . < __ ~ , ( , '. ~ , , ' 1. ~ ~ '.', ~ : ': " , : ( ' . , , ." ' ~ ":. ':':,' ~. i ' : , ," ,; , ,"" ,) ':. "~:': ~' ' " ,;' , :.': '.' : ; :

lette 'al 25.000 dell'Istituto Geografico :Militare,

opportunament~servito

come utili, elementidi contròllo anche i dati del

«

censi-predisposte

(1),

effe~~uando così~naparzi~leri~e!azione«<:?x-novo». me~t<?'~'~elgran~' t~'ebbiato

à,

,~~~9l,rinà\).

'. Ii'

'la~o~o,

affidà'to'al

Direttor~ déll~ ·C3:tt~dr~:.Alllbulante

di

, :

r

".Ag~icoltù~~

di Terrii,t

J

che

as~U:iIs~

un

te~ni~q r~,;",cp~iliY.v~rlo'

peri

3. Avvicendamenti. -

Nella provincia di. Terni

gli

avvicen-;~?I>~~lu()?~

;in,

c,a~p~'~~'~,'~'::-~~:~i~'Ft~?:~to, apP.~~1a:,.·in~~iato 'd~ll'at-

,damenti sono,,'di ,vario ,tipo, a, se,conda delle condizioni ,particolari

,t;y~~~ !~i;~~~~?re de~!a"Ratt~~~a, dot~

..

Fr~ncesco,.;F~ANCOL~NI, ildell'ambie~te,agricolo

locale. Nell'insieme, e segnata mente ,nelle

'quale 'pròvvide al proseguimeIlto delle.

~ilevazioni

per mezzo' del zone non irrigue, si rileya. una grande,

i~egolarità,.'~ guisa,,~h.e

}er~~~~o

i

~9he'~e(

.

.a~~vàli)~i~i~~e, ';~orve~li~~dol~ ~li~~ntemm:ltede

si può,

afferma~e

che solamente

~u

una limitata parte del

térri-provvèdendo, con ripetuti 'controlli, ad

ac~~r~f+!~e

Ja,

regol3:rit~.

torlo

si'p~atic.anp

ayviceIldamenti regolari."

.,.

]~er lq, pa!'te ,di~l~acompetenzaprestò" yalida"c,ollabo~~zi?ne la

':

ti

Il

frument~rappresentaJacoltivazione predon;ll!lantein ogni

Mili~ia 'fores~alè.','ri

dotto

Fra:ncolini~

'ultimat( i, lavori, . redasse, .avvicendaIIl:ento.: I rinnovi ,sono; costituiti da granoturco,

bar-~~~;acc~:~~~':r:e~azi~iIé ~',c~~~ .~~ ~ ~~rvit? pe~ '??~p~lare

i

'prese~~i

'babietole,

:t~bacco,patate"pomodori,~ fav~da

se!lle,

fagiuoli"ecc~.

«

Cenni illustra:tivi». '

"

' f •

~R~~O

i

usati gli erpai ;ànnuali, ed intercalari,

i

,q~ali occ,upano

2.

Quàlificazioni, classificazioni, produzioni. -,.

,.;Acc~rt.a~fl,

la

s't.tperficie territoriale

di çiascun Comune della" Provincia:c

deter-minataJa superficie agrar,ia le.}orestale, si è'proceduto, mediante

numerosi:, ,sopraluoghl

"'ed:

-indagini, . 'all' accertamento .' delle 'varie

. qualità di coltura,

delle 'loro

superfici~

'dellétare

,e 'degli spazii

sotto le arborature.

\",

Le colture legnose spe'cializzate: vennero qualificate secondo le

norme dettate in proposito dall'Istituto Centrale di Statistiéà.

" Il numero medio di piante legnose, per ettaro venne

determi-na~p media;n~e osse~va.zioni

difette' ed}< aree

d~,saggio »,

opportu-namente scelte, e

con

calcoii' basati

s~ medie' aritmetiche

pon-derate

(2).

Le suddette osservazioni

hann~

consentito anche di

'dèterIriinare ivariisistemi di

'alle~amento

'ed

il

diverso statòdi

~prodllttività

delle, piante.·

'. :: " ,

,La classificazione dei terreni fu eseguita secondo

r

criteri

'sintetici' ;stabiliti

c,

dall'Istituto CèntralediStatistica:' Prendendo

.

i~ co~side~azion~

i

caratte~i

prevalenti di' fertilità, ,'freschezza,

ecc.~,

i;terrenistessisono stati distinti in 4'Classi: ottimi (I);'buonl (II),

niE3diocrr(nI);:,e!'s~cad~~ti

C[y).

':':'::':'i " " , : . , . "

,:".'

-~; \

';~ 'ç~ tr-.: ~ : ! , 'I~.!: '; ;";'''~ i i ; ,

.i-:ful(l).

Cfr.

ISTITUTO

:CENTRALE'DI

STATISTICA:

Aggiornamento del Oatasto

agra~

'rl-O. - FormaziOne:, del· Qdta8tò

lore8tale.~(Tipografia

Operaia' Romana, Roma,

1928-VI).

Reparto Statistica Agraria -

Oatasto, agra'fiu. - Istruzioni aggiuntive

per

il

8UO

aggiornamento (Circolare n. 65 del 5 maggio :1930VIII) e Oatasto agrario

-El/empio di aggiornamento (Poligrafico dello Stato, Roma, 1930-VIII).

spesso una parte della superficie che dovrebbe essere riservata

al rinnovo.

'

.

.,

.,.,~ei ~e~reni ,,~

montagna

l'avvicendame~to,:,

predominante,

SI

può' riferirà' al tipo' biennale, 'con metà frumento;

è

metà, 'circa,

erbaio (ferraina), formato da

favetta-avenà~:dàfieno gre~b'-aveha,

,da

;veccia~avenà;?ecc.,'

cOn; qualchè'" pIccolo appezzamento 'a

tri-foglio violetto. Al rinnovo (granoturco, pataté, fave da seme,

ecc.) è riservata appena una ventesima parte della superficie.

;., "" J. i ,:~, " ' . l,.!.' <, ' : ' " .f

Anche nella regione di collina l'avvicendamento più' dif:.

-frtso può; essere riferito . aftipo biennale.'

ivi, al solito erbaio,

è:sostittlito·il ,prato'di(legun;rinose foraggere. L'avvicenda'mento

quinquennale

ha cominciato a. diffondersi ,solo da ' qualche, anno.

Come nei ,terrerti di montagna, la superficie destinata al

rinnovo, occupa

~na

piccola pàrte, èirca un decimo dell'azienda. Le

':pfa'nte,da,

r~nnovo!,

piÒ

,coltivàte

son~

il,

granoturco e le fave da

'seme;JnprevàleÌlz~,

e le barbabietole, i· fagiuoH, le: cicerchie,

il

tab'acc~,

f

pomodo~i"e~c.

i,n minore quar'ttità.La ,ragi0!le'

~ell~

,poca estensione delle coltivazioni da rinnovo in, collina \ deve

attribùir'si al fàtto èhe i p'oded sOllotroppo estesi,

in

rapport(j

alla

poten~ialità'

di la,voro, delle' fainiglie colomche.',

' , , ' ,

,! l , . . .

[ ' (2) ~

da. notare che tale rileJazione costituisce Una delle 'più specifiche novità

della presentècatastaziòne agraria:,: essendo stata èseguita per laprimà volta in tutti

i Comuni contmiformità di metodo.

,c . ~

(7)

-

V I U

-Nelle zone valli ve irrigue predomina un tipo'

di

a

vvicenda-f _ '

mento che potrebbe considerarsiquadriennale

(J),

nel quale si

nota un largo sviluppo di coltivazioni intercalari, come: erbai

primaverili, estivi e vernini (costituiti da granoturco da foraggio,

trifoglio incarnato, rape da foraggio, avena., favetta, orzetto,

saggina)., fagiuoli e granoturco di secondo raccolto.

Da alcuni anni si va facendo, con buoni risultati, attiv.a

pro-paganda per la diffusione di avvicendamenti regolari, e

precisa-Zona X VIII -

Collinare di San Venanzo,

con

i

3 comuni di:

Montegabbione, Parrano e San Venanzo.

Zona XIX -

Collina di Orvieto,

con i

6

comuni di:

Alle-rona, Castel Giòrgio, Castel Viscardo, Ficulle, Orvieto e Porano.

Zorlfl' .XX -

Alto colle di Amèlia,

con gli 8 comuni di:

Alviano, Amèlia, Attiglia.no, Giove, Guardea, Lugnano in

Te-verina., Montecastrilli e Penna in Teverina.

mente:

a)

'per le zone

su~monta.n~ e ~ollinari,:rn~no .fertil~,-:u~. '~:' ~Zona ~XJ~·

Valnerina, inferiore,

con

i

4.comuni. di': Calvi

avvicendamento

ottennale:

rinnov<?~."":'i!fr~~~nt.<?~ ~"t~~<?g~o,;=~~~~ ~_'iQ~l!:l)~bria,:;~Nai~,' Q~~Ì,c()li:'e San Gèmini.

mento - erba medica -- erba medica - erba medica - frumento;

La ripartizione che precede risponde abbastanza bene alle

b) per le zone collinari,:piÙ Jertili,.il

d~cennale:.: ~inn?vq ~

D;U-

,condizioni

fisic?-agrariedena~'Pr.oyincia.. L.'Istitllto si riserva

tut-mento -- trifoglio

~,frumènto ~"erba medica. ":::'erba,.,medica.' - \·t'a-rladi esantinare: èomep'~t·tuttelehltre Prriviri~ie, acatastazione

erba medica - frumento - rinnovo -- frumento;

c)

per le zOlle ultimata per tutto

il

Regno, quali modificazioni si debbano

even-irrigue,

il

quadriennale,

con medica.io fuori rotazione.' '., ... - ., .. ···tualmente apportare. Si mantiene frattanto l'attuale ripartizione,

anche per facilitare

il

confronto con le analoghe rilevazioni

ca-lI. - ' IL TERRITORIO E LA SUA RIPARTIZIONE.

tastali del 1910 e con altre rilevazioni (demografiche, economiche,

, '4 'O

'fini'·

• •

c , . . . , . ,

L

.,

~

d' 'T'

. ('2)

finanziarie, ecc.) già eseguite sulla ba.se dell'attuale' ripartizione

.,

.' on

,reglom,e zoneagrarle.- a proVInCla

l

ern!

" , ' , '

' ' ' l ' , ' , ' '" ' . " ,,' ' , i , ' : , ; , ' , , ',' , , ' , ' •

è compresa 'tra: 42

0

2Ì'

e'4205H'~di

latitudine' nord

è

tra',

0

0

'27'

di

,~:.

\: ';,

i'" : ' ,', ',':. l ' i ' " ,

'~.'; ~:'\::'

longitudine' est'

e-

0

0 .

34' di' longitudine . ovest "dalmeridiàno 'di :'

"

5.'

n

terrenò~

l _ " "

La' natura';

deiteIT~ni(

varià ·

a~s~.j

a .s'ec()nda

Roma. Confina: a nord ed a nord-est con la provincia di Perùgia, delle formazioni geologiche da/'èuison:ò

dénvati,(').\l\Nelié';(~6riè

a sud-est con la provincia

di

Rieti, a sud-ovest con la provincia montuose prevalgono

i

terreni formati sul posto (autoctoni),

di Viterbo ed a nord-ovest con la provincia

di

Siena.

provenienti dal disfacimento delle roccie secondarie, composti

TI

sistema oro grafico è costituito dai contra,fforti dell' Appen-

perciò di elementi grossolani, con

'ptepoÌ:l(ìèr~hzk,~; dibalcar~,

nino, che, segnano lo spartiacque. e i .. confini con ,le. provincie

~

Pe-

poveri

~

di ,argilla, con soprassuolo di, lieve spesspre, e: sottpsuolo

rùgia e,di Rieti,

mènt~e.

iI gruppo'collinare isohito: .deil

~

O!vietano "roccioso; : 'spess(j::poc'd:produtti

vL .

·:::,1,;;'~.

,

,,~

:'".',d ;JJ l't':;

j.~':,;)

'.', '

. ; ". ' .~ .. _ . ' :;: " '.- , " " . ~~, '. ~':ì ':",., ,.' ",~'::'" .... '.~ i ' , " , ' ~,', ' : ' .+ ,~,.,~ ,.:'1"-.. "],~; ~',;': .'.,'.~. ,~l·?>~.r.'··;.lj ~.(~:J{:.i',.) .. \:_ ,:".~ . ')t·"

'segna

i

coi1firii~òn leprovinci~

ili.

Perngià~ ~i ~~en~.,e di V~ter.bo.

, . i -

I :terieni

~~ell~z~Ile,co,lli~~,tij'a?br~c~i.a~?,'}(~;,J>~,rt~ ,~~g~ç>r~

TI

territorio, prevalentemente collinoso, . èpianeggianté' nel.

del1~

Provincia'

e

sono

.argilloso~calcareo~silicel;

oppure

~rgilloso­

tratt(). solcat'odaI' percorso

'inferio~e

dei fiumi,: 'o;ve' 'si barino' delle

sabbioso-ca.icarei~" teri~éi~

profonili,'

fr!~~chÌegen~ralment~ (l~t~ti

zone

ubert~se~'

in parte hTigue,"come là

concatra'Te~ni

e

N~rni,

'di

fertili~à;'eìev'atà,~

Tritta>via"neitet-ritorit

di

::Aììer'~~à~:

,Fabr6,

, il' forido valle' del

Nera,

del Velino, del

T~vere

la piaha

òr~etana,.

'Guardea e'd'

'Àl~anò app~iort9' f6~m~zio!ni ~~l~richIfe~~~di~. ~~a'ce~a

L'altitudine varlada

im.4S'

suf

1i~ell~'

del m'are (forido,'valle del

~Iltita~'

' , ' -

, u \ t i ' " j,; ; i l , <o " , , : ' ' , ' , • • ' . . ; . / ,

, ~:.:. .~\::" ',' l,::~': . . '.," ('. - . ' \ :.<;"> ,'-' "o ': " , .. ~:''',{-~ ," ""!~_':-'."r,;."~·~· ,7,1"':: ,,' ' , ' ; f:~ ~tPt;',~'!"':t':., :~":. ~;' ,;'{r';'·1

Tèvere nei pressi della piana

'di

orte) 'a

m~

1.644 con

la

vetta dél

,

I

terreni"aelle':~oÌle 'yulcamc~e s,ono:fo~niàti"inpreval~nza

monte

À~pra,

nel

~err~:o~o d~lcomune '~,.~erentillo,

sul confine ;da

ceD.~r~:;e :'po~~~la~~',,~~Ily~~~:~;~e~so~~')e ~~·~.~~s~~~~~~Ò~?'

~,~~-"della 'provincia di PerugIa'.' ' ; '.

patto (capp.ellacClo). "

"

", ,,, ',", ',','" '

,~'"

.

" ,Là Provincia

è

so16ata

~dai ~·fiumi"Tèvere

e

:Nera~

Il

priniO!': ",

;",~ teI'!.eni,:~llriVionali;

di

'm~dib"in;.p~~~Ò~'prqforidi,i,' ~~~ti~~'è~ù

.riceve nel tratto inferiore

d~i: suo" corso h~a'èque'degli;afiluenti ,le'parti' planeggiknti 'arTerni,'Nàini: ed OrvietO', iton~lÌ~"'il fondo

Pàglia'e

Nàitt;

,il

secondo le acque'

delVeliho~ ","'~>'

:'" .,' ",; !;, "

·';anederNera;~la:Y~ll~"deli;cors~;inferi~~e"d~fVeIi~ò~·s~.riò ò~iat­

'A

questi fiumi devonola' propria: origine le diverse'ed' estese ' terizzati

ak,'

u~~! f.~itilità' el~v~ tissi~a:'· ~he

.Ii'

~eIÌde~tti 'a,iI~~piit

piane

alluviC?nalisopraccenIÌat,e~;

d?tate'dibuona'fertilità:< .. ,-;, "

...

sv~~riat~· ~?lthTa,~io~:~:

! ,',

L'~!~

, , ::::,; ;.:;",:

;':1

1

,:/'

i'

<> i ...• :'.,,:: :;

;'::;:~~i;"

'La pròvincià di: Terni comprende 30 Comuni, :alcunrdèi quali

','Rispetto'alle. ;quattro' classi

diproduttiyità",s~a~~teper,Ja

moltò 'va

sti~'

è'ome

'orVietri~

, (ettari"

28~

723);:

'ed: altri

'àssai' ,

piriéoli, '

catastazion~ 'a~aria; l~'

:pririòi

pau' :

q~alit~

: di

còlt~a:

·P~~so:ri.ò'iit~-~~ _ ; ' . . , ' . . : . , . . " " ," o,' :- , " , ' . " ' . : " "{'{~': -, , " ' ~' •• ' : ' : '1).,,.., t , ' o" '; "''':,j'\'; ~ ',~,~ <~:. .,~!'.: !<!

còme' Moritefrahéo (ettari

1.004),

'raggruppati' in

8'

[zone 'agrarie e nersi ripartite',' nella Provincia, secòndo le

~egu,eriti

,a'l?pr<?:~'sima-'queste ,nelle

2seguentil~égioni

agrarie: di

montagna>

e'

di'

colliria.

tive p e r c e n t u a l i : '

"

,~:

: ',.'.

'

1'.

r

REGIONE AGRARIA DI MONTAGNA.

\ l i " 1 - .

'-1

l ' ;

. ; t

"

:

Zona XIV

(a)

1 1 _ ' I

M

o1ite-piano ',del'

'Terna~o, co~,' ~

'di~' 'Acquà~pàrta

e Terni.,

~",

. \ ,

' , ' ',.

\'

r T ~ : ~ , • J ' •. , ' '

2'

comuni

r>:;::

r<

\;{

Zona

.XV \-.

,,:J1edia·Yalnerina.~)

con'l i.,4 ,co}Iluni.di:, ,Arrone,

Ferentillo, Montefranco ;e,;:Polino.:

, " " " l ' . ,," " : '

'.:~'~:"!.'~;

'\'C ,;1

I.

z " ; : : '_- : : ; . ;' t : j ! t . ' - , ' .:,', :: > ;\! _ .'

REGIONE

AGR~RIA ~~

.

CO~LIN~.,

::.,:Zona,'XJ{I -', Colle.-piano di. Todi,;

coniI çomune di Baschi.

,IV;.;. o;.

l'

:Zona'XVII',L OollinarediCittàde'lla

;Pieve~{coni2

Jèomuni

di::Fabro' 'e<i\{onteleone'd'Orneto.'

I

,:',\!i

'O': ':-,";

(1):

Rinnovo~frumen~o.-p'rato arti~ci{tI~~frume.nto7

.:,' :

i,: i,! ' , , ' l" , , ' ; : l l ' ' '

(2)

La provincia dì Terni fu costituita

p~r

,il

R., D. L.'2 gennaio ,1927,

n:,

1,

coniI'territorio dell'ex-circondariò dr Terni,: (ettari 119;392), con'quello:

oell"èx~èir­

COIl:da.~o.

di Orvieto (ettari, 82.849), :eccettl:!ati;

i

,COlUUni, di: Città della Pieve,

i

Pa-ciano e, Piegaro, e conqùello del comune di. Baschi dell'ex-.circondario

diP~rùgia

(ettari 11:729), tutti' distaccati 'dalla

'pro~in~i~

'cli

Perùgia:f''')

',,;

j~

!

~

r",:I;' <.i!' :

n.:

:11 territorio passato ,acostitmre la'proviIÌcia:di Terni, al '21: aprile 1931.IX,

è resultato della superficie, di ettari 213.970; , tale, superficie, al 1910 resultava' di,

et-tari 212.863; la

diff~re:riza'

di ettari ,1.107 è

dOVut~

'ad

wl

migiiore

'ac'cèrtament~

com-piuto dall'Istituto' Centrale'" di ' Statistièa, 'mediante' rigorose plammetrazicim

effét-tuate sulle carte topografiche dell'Istituto Geografico Militare, rettificate,ovc

oc-corse, nelle delimitazioni territoriali.

, " , (3)i1

numeri romani, che ,accompagnano la denominazione, delle ,zone, sono

quelli risultanti dall'elenco, delle zone agrarie dell'Ùmbria. ,Cfr. ISTITUTO CENTRALE

DI

STATISTICA «Annali di Statistica» Serie VI, , ,Volume V, 1929:;:«

Le caratteristiche

delle zone agrarie deZ Regno» ed

«

Annali di Statistica» Serie VI, volume XXII, 1932:

,l'. };~ H)

ioo

':" l .

«

Revisione delle zone agrarie. secondo, la cir,coscrizwne ammini'8trativa. dei

p~uni

in

esse compreai al 21 aprile' 1931.IX

'». '

' : ,

'

1 1 ' " " ' , ' , , , " ' . ,

,,"~' , " , 1 i! . - , >' ".- ~ '. ~: < ~ • /' t . f· : ,.' ~

(') La dorsale appenninica è costituita

in

prevalenza' 'da"roccie calcaree del

:sooondario (liaswo,.giura8sico,.cretaceoledin'parte 'dàl retico:;:\!:ù':'

;~

, '"., Le.

,zon~

della

regione,~. coll~nare, p~esenta~o In0l~a:varietà

.diJorznaziolli.

~In:.~~s,e

'predomina

il

pliocene marino

e'laéJ,'8tre~con'

prevàlenza

di

sabbie' ed

argil~~

suddiVise

in unnumero'straordiriariò1di grndaziò'rii/'\

,';"

"

l ' l; l

Nellazona'orvietana, alc()n:fine con ;laprovincia di V;i.terbo"sitrovanoanche

'formazioni di

o~igine

vulcanica con

tufl,

~ ce~eri,

,lapilli, . basalti, trachiti,

e~c.

Fa

,Ilarle

di questa formazione vulcanica (vulcani Volsini) l;ampiò: altopiruiÒ'

d~Il'Alfuià': nelie

vicinanze immediate di Orvieto, sulla destra del PAglia. Zona assai vasta,

caratte-rizzata da terreni con soprassuolo di pochi centimetri di spessore poggianti su

tufi

impermeabili, ma friabili, facilmente attaccabili con mezzi

c

meccanici o con esplosivi.

,:11

quatemario antico:e recente

di,origine,alluvionale:sLtrova. nelle zone

pianeg-gianti 'dei bacini· imbriferi della Provincia.

(8)

(,

I X

-III.(~

"POPOLAZIONE - AZIENDE AGRICOLE '-

BESTIA~E.

- ':', i

6.

pop'oiazi~Ìle.

-Nei "censimentr,.

<;l~119~1,;'}9~i

e

'.193~

v~nne; accert~ta"

per

~a

prQvlnciadi,

T~rni~,

la

segue~~e popol~zione:

_ ) . ' . : . ' . • } ~, . ~-.) ~ ~,: • . ' , " , < ' . ' n ' ~ ~);, -;; " ; : ". ' ' .. i •. , : : . , . . . " '. •

'.~-; ~ .

POPOLAZIONE i ,

.'

,'PE.~SUI~lJTI

:,,: ,", ' ,',-

'l' " ".- \"

",

"

(II,',

ne,nsità., RESIDENTE

i,,~ ~COmPl~8~O

i

~gglomerata

',sparsa ,'per km.' (a)

1 , <", : ~'; ;

1911 (lO

giugno}~.:

153.383

1921 (lO

dic~~.)~

>.

'162.292"

1~àl(21: ~p~il~}:.;:

;179.'078;

75.267

8i~O!8

';

-

95.133

78: 116

81;244 .

83;945

"', 72 "

76

84

1

, 155.527

164.500

,: 177;222

\~) ~ite~~t~:~llu. cìrc~scrizion~':iorrit~rW~ J~i8~~~t,e

alla data, del censimento 1931.

,: l ~_ . \ ,,' ./. .: ,. .. ,' ~

I.:

Il ~ . ' \ ,

, "

L~popolazionepresente

della Provincia ha" avuto, nel yentennio

considerato, 1'aument.o

assoluto~di25.695abitanti,pa:d~al.16,8

%;

La rata annua media d'inoremento, dal 1911 al 1931,

. . -

" ' , '

~

è

stata

del 7,8 per mille (6,6 nel Regno, vecohi oonfini).: .'( ( .

, La

popolazione agglomerata, ohe ,nel,oensimento,

del~'

1911

erarisultata~alquanto

inferiqre ed in quello del 1921 quasi,uguale

~lla

popolazione sparsa, la supera di ,11.188 individui, nel 1931,

r~ppresentandojn:

quest'ultimo oensimento.iL 53, l% della pòpo-,

iazione,: presente, totale.,::

,

,,"

,>-1;-\

',' \

Nelventennio, dal 1911 al 1931,

l~:popola,zioneagglomerata

, è,

aumentata

di

19.866 indiviciui

,e

cioè

def~26,4%.

'

.. La

densità della, popolazione, della

proyinoi~

di . Terni. passa

, da .72 abitanti per

,km.~,.ne11911,'a:

84- nel .1931.. Questa densità è

notevolmente, inferiore a

qu~lla

del Regno. (133)"ma supera

lieve-mel\te

quel~a de~l'.~ltra:Provinoia

del Compartimento', (Perugia:, 81).

.'.DaJle·:oifrC:1,'esposte.nella:tay.

l

e ,nella,tav.

II

:risult,a

c~e.

quasi tre quinti della popolazione censita

il

21' aprile 1931-IX

si trovavano nella regione di oollina (zone agrarie dalla XVI alla

XXI)';Ù

:riman~rite

nella regIone di

'inontfìgn~

(zone agrarie'xIV' e

xv)~

La densità più alta risoontrasi

~ella

regione· di montagna

e preoisamente, 'nella zona agraria

XIV

'(180 "abitanti per km.

2)

ohe oomprendé'

il

Capoluogo; la più' bassa (33 abitanti per km.

2)

, nella

~

;zonaxvIII della,' regione di

oollina~;;":,

'

E

'iÌlte:re'ssàrite -rilevare che nelle due regiòrii agrai-ie tarit'ò

la;'popolazioneèomplessiva quànto quella agglomerata e quella:

sparsa hanno avuto; 'nei: treoensimenti considerati, oontinui

aumenti;· nelle singole zone si riscontrano inveoe continui aumenti

soltanto'nella popolazione complessiva e variazioni irregolari nella'

popolazione agglomerata ed ,in quella :sparsa

(1).

La'

distribuzione dei Oomuni' seoondo la loro importanza

demografica

è

indioata, per i tre oensimenti considerati, . nel

seguente prospetto:

PROSPErrro

N. 3. ' :

1911 1921 1931 COMUNI

1l

I

POI'OLAZIONR

c

POPOLAZIONE ,

'zl

POPOLAZIONE CON ABITANTI

za

za

abitanti

I

abitanti \

8

abitanti

I

% o

%

o % I O O

Fino"'~

500~;. ' t~ r '.

i

'l' 00;3 \!

'l',

' '

386

(0,2

"!f

438'

1'0,3 ..:,' ' t

396

da

501 ,a

1.000,

2

1.815

1,2

.2

1.868·

l' 1,2

' : , -

-,

'f~

da' 1.001 a

2.000'

B

12.351

8,0

7' 10.801

6,7

8 '11.413'

6,4

da

2.001 a

3.000

lO

23.477

15,3

11

26.457

16,3

9 21.822

12,2

da

3.001

,a

, 5.000

,~,

_ 3 11.769

7,7

3

12.254

7.,5,

6 22.262'

12,4

da

5.001

a

10.000

3

21.395

13,9

3

22.627

13,9

2

13.'589

7,6

da 10.001

!

a

25.000

2 32.091

. 20,9

2

33.423

20,6

3 46.813

26,1

da 25.001 a ' 50.000

-

-

-

-

-

-

-

~

-da '50.001 a 100.000'

"i·;l:

50.089

32,7

l

. 54A76

'33,6

l

62.741

35,0

oltre 100.000

.

,'~.

-

-

-

-

-

-

-

-t

-.Totali

.

30 153.383

100,0

30 162.292

100,0

30 179. 078

l~O,o,.i

..

, ,

(l)

A dare più

~~~plet~ ~otizia

degÌi elementi; che

ha~~ influit~ ~uiIe

;

~a~ia­

zionidella popolazione'della provincia-di Terni si espongono, qui. sotto, i dati'(medie

annuali) relativi al movimento naturale della popolazione stessa. nel triennio 1910-12

e nel

bienn~o

1930.31 (cifre proporzionali a

1.000a:~itanti)

per regioni agrarie e per,

il

complesso della Provincia:

' '

' .

' . , ' . ' . . "

" ,,'

PERIODI , 1910-12 ~a~lità • • . . •

I

1930-31 , - '~l91O-12 • • • .. •••

MOl'~ità.

' : , ' '".

l

1930-31 • • : • .' ,;. '., , ' ' , ' , 1910-12 • • • • • • •

Eece~enza

:','. " /1930-31 . ' ••• , . I I PROVINCIA 29,7 23,6 16,6 .' 12,6 13,1 Il,1 MONTAGNA COLLINA. 27,9 30,9 20,4 26,9 16,1 17,0 12,0 • '12;8 11,9 . 18,9 8,3 13,1

, '1 ,

,7. Popolazione agriéola. ?-ll

oarattere prevalentemente agra;.,

rio ','dell'economia della Provinéia

è,~confarmato':daU'alta perc'én~

tuale delle persone oonprofessione agrioola. Si dedioa infatti an'a:'

griooltura" :con

occupazio~eprinoipale,

il 28,0

%

e,: con oocupazione

secondaria, i114,6

%

della ,popolazione

totale~

Ciò significa che quasi

tre quinti della- popolazione attiva sono addetti ,alla agricoltura.'

TI 'più alto grado' diruralità della popolazione' si riscontra

nella regione di oollina, ove le pe:t;'sònecon oooupazione agrioola

prinoipale, raggiungono

'il

38,3

%

e quelle con ocoupazione

agri-oola :seoondaria

o

il

18,3 %:

li

più basso, grado si incontra nella

regione ,di 'montagna.;"con

:peroentuali~

rispettivamente, de] 13,9

e del 9,6. Dall'esame' dei dati, delle sillgole, zone si rileva che la

popolazione toooail massimo grado ,di ruralità

'001

56,5

O/~

di persone

oon: oooupazione' agrioola principa.Iee

001

6,7 %,còn' ocoupazione

agrioola . seoondaria nella XVII, (Collinare di Città della Pieve); -ed

il

minimo inveoe,rispettivamer:ttecon il 12,6 e 1'8,5 '%,:nella XIV

(Monte-piano del'Tarnano), ove

tr~vasii1

Qapoluogo, sede,come

è

noto, di, importantissimi, :oentri -industriali. $'a ,: i',: due estremi si

ool1ooano, in, ordine deorescente .di ruraIità, la, zona XVI

(Colle-piano di Todi)

oon.50,4~fopersone

aventi occupa,zione agrico1a

prin-oipale e 19,9

%

o oorip azione agricola, secondaria,; hi

xx

(Alto colle di

Amèlia

h .

rispettivamente èon il 43, 7ed

il

18,0

%;

la 'XVIII' (Collinare

di San

1

Venanzò)' con

il

39,7 ed

il,

19,6%; la XXI (Valnerinà

infe-riore) oon

il

34,8 ed

iI

18,1

%;

la: XIX (Collina di. Orvieto) con

il

30,9'ed.i119,9%èla

Xv

(Media Valnerina) con 24,7 'e 18,8%.

. 'ì ';

OSèillazioni' notevoli presenta" 'da zona'a zona., il: 'grado' di

attività dellà coltura,.<Imsuratà; sul ,numero 'delle persone .. che

risulta,no addette ;aU'agricoltura per:unità di superfiCie territoriale

(km~2).

:pa ..

una' agricoltura, scarsam,ente' attiva:; quale sitisoontra

nelle zone' XVIII e xv,'dovei-'sempre per km.

2

-

risultanb rispet.;

tiv[unente; addette all'agricoltutà soltanto 13,0 e 14,4'persone' con

ocoupazioneprinoipale e 6,4 éd 11,0 oonoccupazione secondaria,

sr

passa'gradualmente~a

zone ad eoòriomia più attiva sino,arag"

giungere 48,8 'persone; con oocupazione agricola principale e' 5,8

con: oooupazione agrioola, seoondariànella zona XVII; L'elevato

grado, di: attività' colturale

,'di

'questa zona della regione di collina

forma una' eooezione, perohè nelle ia.Itre ,5 (oltre il minimo già

rioordato~

della XVIII)'

il

'numero di unità lavoratrici per km.

2

osoilla tra '19,9 e 12,8 persone' nella zona,' XIX e un massimo" di

30,3 e' 12,5,'rispettivamente"lnella zona XX.i

8~ 'AZie~de

agricole;

~>'N

ella

valutazi~ne deild~Ùpròv~isorii

'

delle t'avoie

il

e III

OCCO:IT~ tene~e

presenti le

definizi~ni

indioate

nelle; «'A:vvèrtenze

».:

ll'

densimento

agriool~ del 19 iriarzo 1930,

'infatti:,

oonsidera~a' «,

a,ziende: ;):

a~che

i' più,

p~cco1i

appezzamenti

di terreno, oonie giardhii, piooolÌ orti familiari, eoo., che

n~n

hanno

cà,:ratter~

di azienda

agri~oia~~ra:'

e propria. 'Ciò porta ad una

alte~azi~~~.

noteyole

n~Ii'6rdine,'di i~portanz~ d~lle

aziende, per

gruppi di 'ampiezza., quali sono indicate nelle tavolesopraricordate.

,

l

d~ti

·ohe si riporta,no

d~!~no

essere

oonsiderat~'

provvisorii;

perohè"il

mat~riale di 'oens~~ento delle 'aziende attende ~ essere.

ancora perfezionato

co'~ indagini oompleÌnentarL " ' , '

,

Le prime risultanze della Jjlevazione dànno la superficie pro-'

duttiva della

P~ovin:oia' divisa iri, 18.236 aziende. 'Poichè' non sono

ancora conosciuti i °dati

8t~tistloi

relativi

'~lla

superficie ocoupata.

dai singoli 'gruppi 'di aziende, di queste

si

'nportano i soli dati

nu-, " , , ' " " ' ~ .

~

, , 'Si fa presente che

n~l co~ple~~ 'd~ìRegÌlo

si 'ebb'e'

Una

natalità del 32,4 per

mille nel 1910-12 e del 25;7 Ìlel'1930-31;una mortalità, rispettivament'e, del 19,8

e del 14,3,

èd

un'eccedenza del 12,6 edell'11,4.

'~.

Nella provincia di Terni i coefficienti di natalità e' di mortalità risultano, in

entrambi i periodi di tempo considerati, alquanto inferiori a quelli del Regno;

'l'ecc~­

denza' dei nati suLmorti risulta invece sciperiore nel 1910-12 ed inferiore nel 1930-31.

, Dal confronto fra i dati delle due regioni agrarie si rileva. che sia nel 1910-12

che nel 1930-31 tutti i coefficienti sono più elevati nella regione di collina che

in

quella di montagna.

,

Pl1ragonando, infine, i dati dei due periodi si nota che tutti i coefl:ìcienti del

1930-31 sono in notevole diminw;ione rispètto a

quellideI1910~12.;

Per nò.tizié

pa~ti~ola~eggiat~

'-e;ullé

variazitlni'della

popola~ioneedelI8

-

!~~.

st~ttura. cfr.:Is~o

.CENTIu.Lm

ili,ST4TISTUlÀ

~;'VII,

Oensimento {1enerale dell(l

popolazione":':'

21 aprile 1931-IX - VoI.

I I t

fascicolo 57':

Provincia di

'l'emi

-.Tipo~

Riferimenti

Documenti correlati

lesnose forest. Diverse nelle tare, sem.sempl., ecc. lO Barbabietole da zucchero. 16 Altre coltivazioni Industriali. Riposi con O eensa pascolo. 46 Prati permanenti. 46

speclal. di allevo per ha. 8emplici e ctm piante Iflll1lO,. '5 Prati permanenti. 46 Prati-pascolI permanenti. ~ QUALITÀ DI COLTURA ntegran e ripetuta media per ettaro

sem. integrante ripetuta media per ettaro totale In base al rendlm. unito al rendim. 9 Altri cereal! lO Barbabietole da zucchero. 16 Altre coltivazioni

SUPBRFICIB (1929) PRODUZIONE Un quintali) €: Integrante ripetuta media per ettaro totale In base .. totale In base. lO Barbabietole da zucchero. 46 Pratl·paaeoll

(boschi - fatta eccezione per i castagneti da frutto, - piante legnose forestali nei prati permanenti, prati-pascoli permanenti, pascoli permanenti e incolti

Superficie agricola utilizzata (SAU) - insieme dei terreni investiti a seminativi, orti familiari, prati permanenti e pascoli, coltivazioni legnose agrarie e castagneti da

Superficie agricola utilizzata (SAU) - insieme dei terreni investiti a seminativi, orti familiari, prati permanenti e pascoli, coltivazioni legnose agrarie e castagneti da

Sgranare i piselli premendo con forza con il pollice sull’estremità superiore del baccello (dalla parte dello stilo).. La sgranatura dei pi- selli deve essere fatta subito prima