La teoria descrittiva degli insiemi, da Cantor a Wadge e oltre
Testo completo
Documenti correlati
Nota: nella Teoria degli insiemi si estende il concetto di cardinalità anche agli insiemi infiniti e si distingue, nell’ambito dell’infinito, tra diversi livelli
Quali delle seguenti affermazioni sono
Un insieme A si dice finito se non pu` o essere messo in corrispon- denza biunivoca con alcun suo sottoinsieme proprio. Un insieme A ` e infinito se esiste una corrispondenza
Un insieme A si dice finito se non pu` o essere messo in corrispondenza biunivoca con alcun suo sottoinsieme proprio.. Un insieme A ` e infinito se esiste una corrispondenza
Dim. Sia S un insieme avente la potenza del continuo.. ALCUNI ESEMPI DI INSIEMI CON LA POTENZA. Supponiamo che A sia numerabile. Sia N l’insieme dei numeri naturali.. 3.2.21) è
La figura seguente è stata ottenuta accostando due quadrati. L’area del quadrato grande è il quadruplo di quella del quadrato piccolo.. b) Calcola il perimetro
Si pu` o dunque in questo frammento di ZFC cominciare a sviluppare la matematica ordinaria (per garantire l’esistenza di altri enti importanti in matematica c’` e bisogno degli
se P e Q sono proposizioni allora e' una proposizione, che risulta vera se e solo se sono vere contemporaneamente sia P che Q. (tipo or)Il connettivo logico (vel)