• Non ci sono risultati.

In questo caso non si puo’ applicare il piccolo Teorema di Fermat poichè 26 non è primo => posso applicare uina sua generalizzazione e cioè il Teorema di Eulero:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "In questo caso non si puo’ applicare il piccolo Teorema di Fermat poichè 26 non è primo => posso applicare uina sua generalizzazione e cioè il Teorema di Eulero: "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

Avvertenza: Le domande e a volte le risposte, sono tratte dal corpo del messaggio delle mails in cui non si ha a dispo- sizione un editor matematico e quindi presentano una simbologia non corretta, ma comprensibile per questo scopo.

[…]è corretto risolvere l'esercizio 6.111 sulle dispense di Niesi con la formula di Eulero?

Verificare che classe(3)^12 = classe(1) in Z(26) Soluzione (mia):

In questo caso non si puo’ applicare il piccolo Teorema di Fermat poichè 26 non è primo => posso applicare uina sua generalizzazione e cioè il Teorema di Eulero:

Prima verifico che MCD(a, n) = 1 => OK, posso applicare il Teorema di Eulero MCD(3, 26) = 1

3 = 26 * 0 + 3

26 = 3 * 8 + 2 3 = 2 * 1 + 1 2 = 1 * 2

Per applicare il Teorema di Eulero devo prima calcolare:

fi (n) = fi (26) = fi (13 * 2) = fi (13) * fi (2) Siccome:

13 è primo => fi (13) = 12 2 è primo => fi (2) = 1

===> fi (26) = 12

Applico ora il Teorema di Eulero secondo cui:

classe(a)^fi (n) = classe(1) in Z(n) quindi

classe(3)^fi (26) = classe(3)^12 = classe(1) Tesi dimostrata

E' Giusta una risoluzione di questo genere o Vi aspettavate qualcosa di diverso?

1. D

OMANDA

S

UL

T

EOREMA

D

I

E

ULERO

R

ISPOSTA

Sì è corretta ed elegante la sua soluzione con il teorema di Eulero !

Altrimenti si può fare come ho indicato nell'esercizio 2.a) dell'esercitazione N.7, con il calcolo diretto.

http://www.dima.unige.it/~baratter/2007.11.20.pdf

Il primo passaggio dell’algoritmo euclideo, che ho evidenziato

in rosso, è inutile, si inizia dividendo il numero maggiore per il

minore.

(2)

2

[…]nell'esercizio in cui Lei ha usato il Teorema di Eulero (esercizio 1.b) dell’esercitazione n.8 : http://www.dima.unige.it/~baratter/2007.11.26.pdf ),

alla fine dopo aver calcolato fi (n) lo utilizza per dividere l'esponente del numero da calcolare e di cui farne l'inverso in Z(45).

Utilizza questo metodo, invece che calcolare la classe di quel numero elevato all'esponente che era 313 (molto maggiore di 45) e poi ridurre la classe calcolata dividendo per 45, perchè appunto l'esponente è molto maggiore rispetto all’n di Z(n) giusto?

R

ISPOSTA

RASSICURANTE

Sì ! anche perchè 7 ^ 313 la calcolatrice tascabile (la mia) non lo fa :-)

2. T

EOREMA DI

E

ULERO ED ESPONENTI

GRANDI

Riferimenti

Documenti correlati

Per poter dare alla formula (7) la forma classica del II Teorema di Guldino, abbiamo bisogno di introdurre il baricentro (geometrico) della

[r]

Osserviamo preliminarmente che f ` e continua e quindi la convergenza dello sviluppo ottenuto sar`

Calcolare anche la velocit` a di convergenza alla soluzione

SOLUZIONE Si tratta di un problema di Cauchy per l’equazione delle onde in dimensione 3.. Le medie sferiche dei dati

Inserire le risposte negli spazi predisposti, accompagnandole con spiegazioni chiare e sintetiche.. NON SI ACCETTANO RISPOSTE SCRITTE SU

Dunque il problema si è ridotto alla risoluzione dell'equa- zione lineare 7x – 45y=1 in Z, più precisamente dobbiamo trovare una sua soluzione (a,b)∈ ZxZ.. (in pratica poi

Grado di un polinimio, algoritmo di euclide nei polinoiomi a coefficienti in un campo, massimo comune divisore.. Teorema di Ruffini e principio di identit` a