• Non ci sono risultati.

In questo caso non si puo’ applicare il piccolo Teorema di Fermat poichè 26 non è primo => posso applicare uina sua generalizzazione e cioè il Teorema di Eulero:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "In questo caso non si puo’ applicare il piccolo Teorema di Fermat poichè 26 non è primo => posso applicare uina sua generalizzazione e cioè il Teorema di Eulero: "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

Avvertenza: Le domande e a volte le risposte, sono tratte dal corpo del messaggio delle mails in cui non si ha a dispo- sizione un editor matematico e quindi presentano una simbologia non corretta, ma comprensibile per questo scopo.

[…]è corretto risolvere l'esercizio 6.111 sulle dispense di Niesi con la formula di Eulero?

Verificare che classe(3)^12 = classe(1) in Z(26) Soluzione (mia):

In questo caso non si puo’ applicare il piccolo Teorema di Fermat poichè 26 non è primo => posso applicare uina sua generalizzazione e cioè il Teorema di Eulero:

Prima verifico che MCD(a, n) = 1 => OK, posso applicare il Teorema di Eulero MCD(3, 26) = 1

3 = 26 * 0 + 3

26 = 3 * 8 + 2 3 = 2 * 1 + 1 2 = 1 * 2

Per applicare il Teorema di Eulero devo prima calcolare:

fi (n) = fi (26) = fi (13 * 2) = fi (13) * fi (2) Siccome:

13 è primo => fi (13) = 12 2 è primo => fi (2) = 1

===> fi (26) = 12

Applico ora il Teorema di Eulero secondo cui:

classe(a)^fi (n) = classe(1) in Z(n) quindi

classe(3)^fi (26) = classe(3)^12 = classe(1) Tesi dimostrata

E' Giusta una risoluzione di questo genere o Vi aspettavate qualcosa di diverso?

1. D

OMANDA

S

UL

T

EOREMA

D

I

E

ULERO

R

ISPOSTA

Sì è corretta ed elegante la sua soluzione con il teorema di Eulero !

Altrimenti si può fare come ho indicato nell'esercizio 2.a) dell'esercitazione N.7, con il calcolo diretto.

http://www.dima.unige.it/~baratter/2007.11.20.pdf

Il primo passaggio dell’algoritmo euclideo, che ho evidenziato

in rosso, è inutile, si inizia dividendo il numero maggiore per il

minore.

(2)

2

[…]nell'esercizio in cui Lei ha usato il Teorema di Eulero (esercizio 1.b) dell’esercitazione n.8 : http://www.dima.unige.it/~baratter/2007.11.26.pdf ),

alla fine dopo aver calcolato fi (n) lo utilizza per dividere l'esponente del numero da calcolare e di cui farne l'inverso in Z(45).

Utilizza questo metodo, invece che calcolare la classe di quel numero elevato all'esponente che era 313 (molto maggiore di 45) e poi ridurre la classe calcolata dividendo per 45, perchè appunto l'esponente è molto maggiore rispetto all’n di Z(n) giusto?

R

ISPOSTA

RASSICURANTE

Sì ! anche perchè 7 ^ 313 la calcolatrice tascabile (la mia) non lo fa :-)

2. T

EOREMA DI

E

ULERO ED ESPONENTI

GRANDI

Riferimenti

Documenti correlati

Dunque il problema si è ridotto alla risoluzione dell'equa- zione lineare 7x – 45y=1 in Z, più precisamente dobbiamo trovare una sua soluzione (a,b)∈ ZxZ.. (in pratica poi

Grado di un polinimio, algoritmo di euclide nei polinoiomi a coefficienti in un campo, massimo comune divisore.. Teorema di Ruffini e principio di identit` a

Inserire le risposte negli spazi predisposti, accompagnandole con spiegazioni chiare e sintetiche.. NON SI ACCETTANO RISPOSTE SCRITTE SU

Per poter dare alla formula (7) la forma classica del II Teorema di Guldino, abbiamo bisogno di introdurre il baricentro (geometrico) della

[r]

Osserviamo preliminarmente che f ` e continua e quindi la convergenza dello sviluppo ottenuto sar`

Calcolare anche la velocit` a di convergenza alla soluzione

SOLUZIONE Si tratta di un problema di Cauchy per l’equazione delle onde in dimensione 3.. Le medie sferiche dei dati