• Non ci sono risultati.

View of WORKFLOW DIAGNOSTICO PER LA IDENTIFICAZIONE DI CRYPTOSPORIDIUM SPP. IN CAMPIONI FECALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of WORKFLOW DIAGNOSTICO PER LA IDENTIFICAZIONE DI CRYPTOSPORIDIUM SPP. IN CAMPIONI FECALI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

volume 21, numero 3, 2006

Microbiologia Medica 217

078

WORKFLOW DIAGNOSTICO PER

LA IDENTIFICAZIONE DI CRYPTOSPORIDIUM SPP. IN CAMPIONI FECALI

Putignani L.1; Bordi E.1; Cacciò S.2; Paglia M.G.1; Boumis E.1;

Petrosillo N.1;Visca P.1,3

1Istututo Nazionale per lo studio delle Malattie Infettive, INMI,

“Lazzaro Spallanzani”, Roma, Italia;

2Istituto Superiore di Sanità, ISS, Roma, Italia;

3Dipartimento di Biologia, Università “Roma Tre”, Roma, Italia.

Introduzione. La criptosporidiosi rappresenta una fre-quente causa di morbidità e mortalità in individui immu-nocompromessi. Dall’introduzione della terapia antiretro-virale (HAART) tale parassitosi ha registrato una conside-revole diminuzione di incidenza e un limitato impatto cli-nico sul paziente. In Italia, il rischio relativo di morte per criptosporidiosi è diminuito del 74% tra gli individui HIV+ nel periodo 1997-1998, quando la terapia HAART ha ini-ziato ad essere largamente usata. Nel nostro ospedale, l’Istituto Nazionale per lo Studio delle Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma, abbiamo nell’ultimo anno registrato otto casi di criptosporidiosi in pazienti HIV-positivi. Tale incidenza ci ha indotto a sviluppare un pro-tocollo diagnostico per l’identificazione di infezioni da

Cryptosporidium spp. Metodi molecolari e microscopici

sono stati combinati in un “workflow” operativo per l’i-dentificazione di specie di Cryptosporidium spp. in cam-pioni fecali.

Lo scopo è stato:

i) produrre una diagnosi riproducibile migliorando la sensibilità dei metodi di “detection” microscopica già presenti e proponendo un nuovo protocollo identifica-tivo di specie fino ad oggi assente;

ii) allargare la nostra conoscenza sul significato clinico ed epidemiologico di specie / genotipi/ sottotipi presenti nella comunità di HIV-positivi analizzata, attraverso un’analisi retrospettiva.

Metodi. I campioni fecali sono stati concentrati mediante acqua/etere, i preparati microscopici osservati sia a fresco che fissati. Per la genotipizzazione, sono stati messi a con-fronto diversi metodi di estrazione di DNA, per valutarne efficienza e resa, e sono stati usati come marcatori di “typing” i loci genici 18S rDNA, COWP e alcune sequen-ze microsatelliti.

Risultati. E’ stato ottenuto un “morphotyping” su sporo-zoiti liberi e un utile metodo di genotipizzazione moleco-lare.

Conclusioni. Abbiamo sviluppato un “workflow” operati-vo per la “detection” e la identificazione di specie, genoti-po, sottogruppo di Cryptosporidium spp. da campioni feca-li conservati in formafeca-lina. Tale metodologia sviluppata for-nisce nuovi strumenti per l’indagine di criptosporidiosi in parassitologia clinica.

079

STRONGYLOIDES STERCORALIS E

PROBLEMATICHE DIAGNOSTICHE: ESPERIENZA.

Scalet G.1, Pegoraro M.2, Fontana R.1Stepan E.2

1Dip. di Patologia, Sez.di Microbiologia,

Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Verona.

2Servizio di Microbiologia,

Ospedale Civile Maggiore, Az. Ospedaliera di Verona.

Introduzione. L’infestazione da Strongyloides stercoralis (Phylum Nematoda) può persistere in maniera asintomati-ca o paucisintomatiasintomati-ca per anni; tuttavia in concomitanza ad un’alterazione delle condizioni immunitarie (anche di origine iatrogena) l’infestazione può evolvere in quadri di iperinfestazione: aumento del carico di larve, della loro disseminazione sistemica e, con essa, dei danni provocati dalla loro migrazione. La diagnosi, che consiste nel dimo-strare la presenza di larve nelle feci, non può basarsi sulla concentrazione formolo-etere (FEA), perché essa ha una sensibilità in merito molto bassa. Al fine di ottimizzare la diagnostica di Strongyloides stercoralis abbiamo ritenuto opportuno, utilizzare metodiche specifiche di ricerca e questo Lavoro riporta i risultati relativi al periodo gen-naio-maggio 2006.

Materiali. Sono stati selezionati 71 pazienti in base a: presenza di ipereosinofilia (>5%); disturbi intestinali in soggetti di età superiore a 50 anni (per le abitudini di un tempo di camminare a piedi nudi o lavorare la terra con le mani nude); prurito alla pelle; richiesta specifica. Tali campioni sono stati sottoposti a: FEA, arricchimento secondo Baerman, coltura su agar.

Risultati. Abbiamo rilevato la presenza di larve di

Strongyloides stercoralis in 2 pazienti (2.8%). Di uno di

questi è stato possibile seguire anche il follow-up terapeu-tico, utile per valutare la sensibilità dei diversi metodi impiegati. I primi 3 campioni di questo paziente risultava-no positivi con tutte le metodiche applicate. Due settima-ne dopo il primo ciclo di terapia (Albendazolo 400 mg bis in die per 2 giorni) la concentrazione secondo Baerman e la coltura si mantenevano positive, mentre FEA ha per-messo di reperire solo rari esemplari larvali dopo osserva-zione di tutto il sedimento. Due settimane dopo il secondo ciclo di terapia l’arricchimento specifico e la coltura sono risultati ancora positivi in due campioni su tre, mentre FEA negativo in tutti. In seguito al terzo ciclo terapeutico i campioni della paziente risultavano negativi a tutti i metodi utilizzati.

Conclusioni. Riteniamo utile l’impiego di tecniche speci-fiche per la ricerca di Strongyloides stercoralis perchè più sensibili nel caso di bassa carica parassitaria o follow-up terapeutico. La coltura su agar ci sembra più agevole da eseguire rispetto all’arricchimento secondo Baerman non-ostante necessiti dell’allestimento di almeno 5 piastre per campione ed un’attenta osservazione microscopica.

Riferimenti

Documenti correlati

La percentuale di positività riscontrata pari al 7%, tra l’altro perfettamente paragonabile ai dati di letteratura, ha permes- so di fare la seguente considerazione, e più

- Riattivazione di Epatite virale B, in presenza di Anticorpi anti S a titolo elevato ed HBsAg-, dopo terapia con Rituximab. - Importanza di un controllo di delta-check in linea per

Inoltre a differenza dal sistema NucliSens HIV1- QT, il test oggetto dello studio e’ stato in grado di rilevare la carica virale di campioni con sottotipi HIV-1

Ne sono responsabili virus linfocitotropici che infettano direttamente i linfociti e cellule del sistema immunitario oppure si tratta di linfoadenopatie reattive a

In sede d’intervento poiché le caratteristiche morfologiche della lesione depongono per una raccolta ascessuale cerebrale viene eseguito un drenaggio chirurgico con invio del

i dati raccolti nel quinquennio 1999-2003 per descrivere la circolazione ed il peso del virus Toscana nelle Marche in 665 casi di meningiti asettiche estive ricoverate in ospedali

È anche rilevante ricordare come la tipologia più fre- quente di infezioni varia tra i diversi tipi di struttura ed a fronte delle infezioni del tratto urinario, delle infe- zioni

dei ceppi resistenti sono fattori essenziali per il controllo della malattia, abbiamo confrontato il metodo usato nel nostro laboratorio (BACTEC MGIT 960 SIRE) con un metodo