• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE SVOLTE PRO 7-03 MODULO 34

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE SVOLTE PRO 7-03 MODULO 34"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’

DIDATTICHE SVOLTE

PRO 7-03 MODULO 34

Rev. 02 Data 24-05-10 Pagina 1 di 1

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO 2019/2020

MATERIA Italiano

DOCENTE Annalia Franzoni CLASSE IV E

ARGOMENTI SVOLTI

Torquato Tasso

Ripasso della vita dell’autore e delle opere minori (“L’epistolario”, “Il Rinaldo”, “Le Rime”, “L’Aminta”, “I Dialoghi”), ripresa dell’opera “La Gerusalemme liberata” (con riferimenti alla revisione del poema e alla produzione de “La Gerusalemme conquistata”).

Testi: “Proemio”.

L’età del Barocco e della Nuova Scienza

Società e cultura: Le strutture politiche, economiche e sociali, gli intellettuali e l’organizzazione della cultura, la cultura scientifica e l’immaginario barocco, sfortuna e fortuna del Barocco.

Storia della lingua e fenomeni letterari: La questione della lingua, forme e generi della letteratura del Seicento.

La lirica Barocca: La lirica in Italia.

Giovan Battista Marino

La vita, la poetica e le opere minori (con approfondimenti), “L’Adone” (con approfondimenti).

Testi: “Donna che si pettina”, “Elogio della Rosa”, “Canto e morte dell’usignolo”

Riferimenti ad altri autori, in particolare: Alessandro Tassoni, Tommaso Campanella e Gabriello Chiabrera.

La lirica e il teatro in Spagna e in Inghilterra: Riferimenti.

Galileo Galilei

La vita, l’elaborazione del pensiero scientifico e del metodo galileiano, le opere (“Sidereus nuncius”, “L’epistolario e le lettere copernicane”, “Il Saggiatore”, “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano”.

Testi: “L’abiura di Galileo”, “La superficie della Luna”, “Il cannocchiale e il microscopio”, “Lettera a Benedetto Castelli”, “La favola dei suoni”, “L’idea di perfezione e la paura della morte”,

“L’elogio dell’intelletto umano”, “La confutazione dell’ipse dixit e il coraggio della ricerca”.

Approfondimenti: “Dialogo immaginario tra Galileo e Marino”.

L’ età della ragione e dell’ Illuminismo

Società e cultura: La storia politica, l’economia e il diritto, la cultura del primo Settecento, l’illuminismo e lo spirito enciclopedico, gli intellettuali e le istituzioni culturali in Italia.

(2)

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’

DIDATTICHE SVOLTE

PRO 7-03 MODULO 34

Rev. 02 Data 24-05-10 Pagina 2 di 1

Storia della Lingua e fenomeni letterari: La questione della lingua nel Settecento, forme e generi della letteratura nel Settecento.

La lirica e il melodramma: Forme e caratteri della poesia, riferimenti agli autori (Paolo Rolli, G. F.

Zappi, Pietro Metastasio)

La trattatistica italiana del primo Settecento: analisi generale, riferimenti agli autori (in particolare a Ludovico Antonio Muratori e Giambattista Vico).

L’illuminismo francese: la trattatistica e il romanzo (riferimenti generali), richiami agli autori ( Diderot, Voltaire, C.L. de Montesquieu, J.J. Rousseau)

La trattatistica dell’illuminismo italiano: analisi generale (con approfondimenti degli alunni).

Cesare Beccaria

La vita, opera “Dei delitti e delle pene” (con approfondimenti degli alunni).

Testi: “L’utilità delle pene è la negazione della loro crudeltà”.

Pietro Verri

La vita, opera “Osservazioni sulla tortura” (con approfondimenti degli alunni).

Testi: “Come sia nato il Processo”, “L’esecuzione e la colonna infame”.

Il giornalismo: analisi generale, riferimenti agli autori come Joseph Addison, Pietro Verri, Alessandro Verri (con approfondimenti degli alunni).

Testi: “Cos’è questo ‘Caffè’?”, “Rinunzia avanti notaio al vocabolario della Crusca”.

Il romanzo inglese: analisi generale (con approfondimento degli alunni), riferimenti agli autori (Jonathan Swift, Daniel Defoe, Samuel Richardson, Laurence Sterne).

Carlo Goldoni

La vita, il rapporto con il suo tempo e il pensiero illuminista, la riforma della commedia, il percorso della commedia goldoniana, la questione della lingua (con approfondimenti degli alunni), opera “La Locandiera” (con approfondimento degli alunni e visione in classe tramite LIM di parte

dell’opera), sunto de’ “Le baruffe chiozzotte”.

Testi: “La locandiera”.

Giuseppe Parini

La vita, il rapporto con l’Illuminismo, le prime odi, analisi opera “Il Giorno” (con riferimenti a “Il Vespro” e “La Notte”), le ultime odi..

Testi: “La salubrità dell’aria”, “Il <<giovin Signore>> inizia la sua giornata”, “La colazione del

<<giovin Signore>>”, “La favola del Piacere”, “La <<vergine cuccia>>”, “Il <<giovin Signore>>

legge gli illuministi”.

Vittorio Alfieri

La vita, il rapporto con l’Illuminismo, gli ideali politici, le opere politiche (“La Tirannide”, “Il Panegirico di Plinio a Traiano”, “Della virtù sconosciuta”, “Del principe e delle lettere”, “Il Misogallo” con riferimenti ai testi del libro), le Satire e le Commedie, la Tragedia alfieriana (caratteristiche ed evoluzione), analisi dell’opera “Saul”, analisi dell’opera “Mirra e della “Vita scritta da esso”; le “Rime” (con approfondimenti degli alunni).

Testi: “I conflitti interiori di Saul”, “Il segreto di Mirra”.

Approfondimento: “Dialogo immaginario tra Parini e Alfieri”.

(3)

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’

DIDATTICHE SVOLTE

PRO 7-03 MODULO 34

Rev. 02 Data 24-05-10 Pagina 3 di 1

L'età napoleonica

Società e cultura: strutture politiche, sociali ed economiche, le ideologie, le istituzioni culturali (pubblicistica, teatro, scuola ed editoria), gli intellettuali.

Storia della lingua e fenomeni letterari: la questione della lingua, forme e generi della letteratura in età napoleonica.

Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia: analisi generale e riferimenti.

Ugo Foscolo

La vita, la cultura e le ideologie, analisi delle seguenti opere: “Ultime lettere di Jacopo Ortis”, le Odi e i Sonetti; analisi dei “Dei sepolcri” e delle “Le Grazie”, riferimenti e analisi di altre opere, in particolare “Didimo Chierico”, le tragedie, l’“Ipercalisse”, “Il gazzettino del bel mondo”, Foscolo come studioso e critico.

Testi: lettura, riassunto e analisi de “Ultime lettere di Jacopo Ortis”, “All’amica risanata”, “Alla sera”, “In morte del fratello Giovanni”, “A Zacinto”, “Dei sepolcri”, “Il velo delle Grazie”,

“Didimo Chierico, l’anti-Ortis”.

L’età del Romanticismo

Società e cultura: riferimenti e analisi degli aspetti generali dell’epoca, strutture politiche, economiche e sociali in Italia, gli ideali, le istituzioni culturali, il ruolo e le caratteristiche dell’intellettuale romantico, il pubblico.

Storia della lingua e fenomeni letterari: la lingua letteraria e la lingua usata comunemente.

Autori e opere del Romanticismo europeo: riferimenti generali, forme e generi letterari del Romanticismo italiano.

Il Romanticismo in Italia: Documenti teorici dell’epoca (polemica tra romantici, classicisti e Madame de Staël), la poesia in Italia, il romanzo in Italia (autori: Ippolito Nievo) (con approfondimenti degli alunni).

Testi: “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni”, “La poesia popolare”, “Il giuramento di Pontida”,

“Ritratto della Pisana”.

Alessandro Manzoni

La vita, le opere prima della conversione, la concezione della storia e della letteratura dopo la conversione, analisi dell’opera “Inni Sacri”(“La Resurrezione”, “Il Natale”, “La Passione”, “Il nome di Maria”, “La Pentecoste”), la lirica patriottica e civile, le tragedie (“Il conte di

Carmagnola”, “L’Adelchi”), analisi dell’opera “I Promessi Sposi” (caratteristiche ed evoluzione del romanzo, attraverso le diverse edizioni, riflessione sul finale con riferimenti ad E. Raimondi) (con approfondimenti degli alunni).

Testi: “La funzione della letteratura: render le cose <<un po’ più come dovrebbono essere>>”, “Il romanzesco e il reale”, “L’utile, il vero, l’interessante”, “La Pentecoste”, “Il Cinque Maggio”, “La morte di Adelchi”, “Coro dell’atto III”, “Morte di Ermengarda”, “La carestia: Manzoni

economista”, “La conclusione del romanzo: paradiso domestico e promozione sociale”.

Giacomo Leopardi

La vita, lettere e scritti autobiografici, il pensiero, la poetica del “vago e indefinito”, il rapporto con il Romanticismo (italiano ed europeo), i Canti (Gli Idilli, i Grandi Idilli, il “Ciclo di Aspasia”, la Ginestra), le Operette morali e l’“arido vero” (con approfondimenti degli alunni).

(4)

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’

DIDATTICHE SVOLTE

PRO 7-03 MODULO 34

Rev. 02 Data 24-05-10 Pagina 4 di 1

Testi: dallo Zibaldone “Sono così stordito del niente che mi circonda…”, “Mi si svegliarono alcune immagini antiche”, “La teoria del piacere”, “Il vago, l’indefinito e le rimembranze della

fanciullezza”, “L’antico”, “Indefinito e infinito”, “Il vero è brutto”, “Teoria della visione”, “Parole poetiche”, “Ricordanza e poesia”, “Teoria del suono”, “Indefinito e poesia”, “Suoni indefiniti”, “La doppia visione”, Da i Canti : “La rimembranza”, “L’infinito” (con approfondimento tramite

l’interpretazione critica di G. Guglielmi), “La sera del dì di festa”, “Ad Angelo Mai”, “Ultimo canto di Saffo”, “A Silvia”, “Le ricordanze”, “Il sabato del villaggio”, “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”, “Il passero solitario”, “Amore e Morte”, “A se stesso”, “La quiete dopo la tempesta” , “La ginestra o il fiore del deserto” da Le Operette Morali : “Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare”, “Dialogo della Natura e di un Islandese”, “Cantico del gallo silvestre”,

“Dialogo di Plotino e di Porfirio”, “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”,

“Dialogo di Tristano e di un amico”,.

Divina Commedia

Purgatorio: canto I, canto II, canto III, canto IV, canto V, canto VI, canto VII, canto VIII.

Approfondimenti: la figura di Currado il Giovane e il soggiorno di Dante in Lunigiana.

Carrara, primo giugno, 2020.

Firma alunni Firma del docente

ANNALIA FRANZONI

Riferimenti

Documenti correlati

Area storico-fenomenologica: Viaggio della Memoria (Necropoli di Boris Pahor, Jacopo Lombardini nel racconto di Ferruccio Maruffi); la corporeità nella Bibbia e nella cultura

Sistemi di riferimento accelerati e forze fittizie (o forze apparenti), il secondo principio della dinamica nei sistemi di riferimento accelerati.. Le forze e i moti: moto

Natura elettrica della materia. Generalità sulla radiazione elettromagnetica, esperimenti storici cenni. Modelli atomici di Thomson, Rutherford e Bohr, esperimenti

Affreschi del ciclo di Assisi, il Crocifisso di Santa Maria Novella, La Madonna di Ognissanti, il ciclo pittorico della cappella Scrovegni.

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO 2019-20. MATERIA GEOSTORIA DOCENTE TUSINI SERENA CLASSE

MATERIA Scienze Naturali DOCENTE Riccardo Vagli CLASSE 1°E.. ARGOMENTI SVOLTI

• Simple Past of “To Be”: affirmative, negative, interrogative form and short answers.. • Past Simple of Regular and Irregular Verbs in all the forms (a wide number of

19 proiezione ortogonale di pentagono (dato lato AB di 3 cm) parallelo al PL con quota 1 cm Tav.. 20 proiezione ortogonale di