• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LABORATORIO AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE ANNUALE LABORATORIO AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

A. Modigliani – Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 3.0 Data 29/04/2017 pag. 1 di 9

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

anno scolastico 2020 - 2021

LABORATORIO AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE

QUINTO ANNO

DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO Prof.ssa Natalia Mazzoleni

Data di consegna al Dirigente Scolastico

(2)

A. Modigliani – Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 3.0 Data 29/04/2017 pag. 2 di 9

DOCENTI CLASSI FIRMA

Prof.ssa O. Sanvito 5D Prof.ssa L. Sorrentino 5C Prof.

Prof.

Prof.

Prof.

Prof.

Prof.

Prof.

Prof.

Prof.

Prof.

Prof.

Prof.

(3)

A. Modigliani – Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 3.0 Data 29/04/2017 pag. 3 di 9 COMPETENZA

Comunicare

Utilizzo della strumentazione e dei

programmi a disposizione dell’Indirizzo in base

alle esercitazioni

Riconoscere le variabili tecniche

disponibili nella strumentazione in uso

per la produzione fotografica e

audiovisiva Utilizzo delle tecniche

di visualizzazione e scrittura specifiche dell’indirizzo e del prodotto richiesto Utilizzo del linguaggio

tecnico specifico Riconoscere gli elementi tecnici costitutivi di una immagine fotografica

o di una sequenza audiovisiva Selezionare le immagini più efficaci e

formalmente corrette

Riconoscere gli elementi storici, legati

al cinema,alla televisione, e i loro

contenuti tecnici

Guidato è in grado di orientarsi nell’utilizzo della strumentazione

in uso

Utilizza i programmi in uso e guidato si orienta tra le variabili

tecniche di elaborazione

immagine Espone le proprie proposte in modo

chiaro

Guidato riconosce gli elementi tecnici presenti all’interno di

un prodotto fotografico o

audiovisivo

Si orienta nella scelta delle immagini prodotte in base al

fine comunicativo

Guidato individua elementi storici e contenuti tecnici di

riferimento

Utilizza in modo consapevole la strumentazione in uso

Ultilizza in modo consapevole le variabili tecniche di

elaborazione immagine disponibili tra i programmi in uso

in funzione alle richieste Espone le proprie proposte in modo efficace ed esaustivo

Utilizza il liguaggio tecnico specifico per comunicare le proprie

idee

Riconosce e individua le variabili tecniche presenti all’interno di

un prodotto fotografico o

audiovisivo

Valuta e seleziona in modo critico e consapevole le immagini prodotte in

base al fine comunicativo

Utilizza contestualizzando consapevolmente gli elementi storici legati

al cinema, alla televisione e individua

contenuti tecnici di riferimento

(4)

A. Modigliani – Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 3.0 Data 29/04/2017 pag. 4 di 9 Imparare a imparare

Utilizza mappe concettuali e strategie

adeguate per la lettura e lo studio

Utilizzare in maniera appropriata strumenti

digitali e non, per la ricerca e l’approfondimento

tecnico

Organizzare il proprio tempo e le risorse anche in base alle

richieste

Applicare le conoscenze tecniche

apprese in contesti nuovi

Sudia i contenuti essenziali e utilizza

tecniche utili allo scopo

Si orienta nella ricerca e approfondimento

tecnico utilizzando strumenti digitali o

altre fonti Ricerca e approfondisce secondo le indicazioni

Organizza il proprio tempo/scuola

dedicato per ottemperare alle richieste didattiche

Guidato si orienta in nuovi contesti e individua soluzioni

tecniche coerenti

Studia i contenuti in continuità con consapevolezza e

autonomia

Compie ricerche e approfondisce alcuni

degli argomenti proposti in coerenza

con le necessità di produzione o postproduzione

Organizza il proprio tempo/scuola

dedicato per ottemperare alle richieste didattiche

Individua e propone soluzioni tecniche, coerenti in contesti

nuovi Propone soluzioni

tecniche frutto di ricerca personale

(5)

A. Modigliani – Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 3.0 Data 29/04/2017 pag. 5 di 9 Progettare

Comprendere le richieste Effettuare analisi e

sintesi Pianificare il proprio lavoro in base ai tempi

e alle risorse disponibili

Riconoscere le fasi progettuali e i vincoli

operativi Utilizzare i codici

specifici del linguaggio audiovisivo

Riconoscere il genere di appartenenza di un prodotto audiovisivo e

le sue specifiche Utilizzo di strumenti

digitali e non, per comunicare Riconoscere organizzare e pianificare gli interventi e gli strumenti più adatti

Comprende le richieste ed in base ad

esse sviluppa l’iter progettuale Utilizza i codici linguistico/espressivi di

riferimento

Espone in modo chiaro i termini tecnici

del proprio progetto.

Guidato pianifica gli interventi e strumenti

necessari

Comprende le richieste ed in base ad

esse sviluppa l’iter progettuale. Valuta i

tempi e le risorse disponibili concordando gli

interventi e le modalità. Utilizza correttamente i codici linguistico/espressivi di

riferimento.

Espone in modo chiaro ed esaustivo i

termini tecnici del progetto.

Pianifica gi interventi e gli strumenti utili in

autonomia

Propone variabili tecniche coerenti

frutto di approfondimento

personale

(6)

A. Modigliani – Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 3.0 Data 29/04/2017 pag. 6 di 9 Individuare

collegamenti e relazioni

Effettuare analisi e sintesi Generalizzare,

astrarre, fare interferenze Individuare i collegamenti tra l’aspetto visivo e quello tecnico

Individuare i collegamenti inerenti l’aspetto comunicativo

e l’aspetto tecnico Riconoscere gli aspetti

storici legati alla tecnica della comunicazione

audiovisiva

Guidato è in grado di collegare l’aspetto visivo di un immagine

con l’aspetto tecnico Guidato riconosce gli aspetti comunicativi e individua un percorso

tecnico

Collega l’aspetto visivo di una immagine con il suo

aspetto tecnico Individua gli aspetti

comunicativi e individua il percorso

tecnico in coerenza con le richieste Individua e propone collegamenti frutto di

ricerche e approfondimento

personale

Collaborare e partecipare

Ascoltare in maniera attiva

Riconoscere ruoli e funzioni all’interno del

gruppo Relazionarsi e rapportarsi all’interno

del gruppo classe e con gli esterni

Partecipa al lavoro di gruppo operando nel

ruolo assegnato

Interagisce con il gruppo rispettando il

ruolo con atteggiamento

costruttivo

Risolvere i problemi Individuare situazioni problematiche Applicare strategie apprese a situazioni

nuove

Se supportato assume iniziative adeguate

per affrontare e cercare di risolvere

una situazione problematica

Individua le situazioni problematiche Assume iniziative adeguate per risolvere

una situazione problematica

(7)

A. Modigliani – Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 3.0 Data 29/04/2017 pag. 7 di 9 Agire in modo

autonomo e responsabile

Orientarsi rispetto agli ambienti di lavoro

specifici e alle situazioni Effettuare analisi e

sintesi Cambiare punto di

vista

Guidato, si orienta rispetto agli ambienti

di lavoro specifici e alle situazioni Guidato,è in grado di

esprimere una riflessione personale Segue le indicazioni per la buona riuscita

dell’attività

Guidato, si orienta rispetto agli ambienti

di lavoro specifici e alle situazioni Guidato è in grado di esprimere la riflessione

personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e

alla discussione personale Si sente responsabile e

controlla le fasi per la buona riuscita

dell’attività

Acquisire e interpretare l’informazione

Operare collegamenti Identificare e collegare i nuclei

fondamentali Riconoscere la

“finalità”

Categorizzare

Guidato,individua e comprende la

tipologia di informazione necessaria in riferimento al contesto

Individua e comprende la

tipologia di informazione necessarie in riferimento al contesto

e ne valuta la qualità

(8)

A. Modigliani – Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 3.0 Data 29/04/2017 pag. 8 di 9 Competenze digitali

Riconoscere e comprendere le applicazioni degli strumenti in uso e di

proprietà Utilizzare in modo

appropriato gli strumenti informatici a

disposizione della disciplina

Guidato,utilizza, la strumentazione

informatica a disposizione della disciplina per reperire,

produrre, presentare

Utilizza la strumentazione informatica personale e quella a disposizione

per reperire,valutare produrre, presentare

Sperimenta, approfondisce e propone variabili

tecniche

Lingua straniera

Riconoscere i termini tecnici ed espressivi legati alla disciplina in

lingua straniera

Guidato, utilizza i termini tecnici ed espressivi legati alla

disciplina anche in lingua straniera

Utilizza i termini tecnici ed espressivi legati alla disciplina anche

in lingua straniera

CONOSCENZE CONOSCENZE ESSENZIALI

Elementi tecnici per la ripresa

Grammatica della regia ( con riferimento ai termini di ripresa)

Elementi di continuità cinematografica.

Forme brevi della narrazione

audiovisiva(Intervista, trailer, spot, Book-trailer) La drammaturgia della luce in fotografia e cinematografia

Preproduzione - Produzione - Post produzione di un prodotto audiovisivo: Effetti Potenziamento Premiere, After Effects )

After Effects: Animazione 2D,3D

Post produzione fotografica (potenziamento Photoshop: fotoritocco, HDR)

Canali di pubblicazione dei prodotti multimediali.

Storia della fotografia con riferimento ai

Elementi tecnici per la ripresa

Grammatica della regia ( con riferimento ai termini di ripresa)

Elementi di continuità cinematografica.

Forme brevi della narrazione

audiovisiva(Intervista, trailer, spot, Book-trailer) La drammaturgia della luce in fotografia e cinematografia

Post produzione di un prodotto audiovisivo (Potenziamento Premiere, After Effect – Effetti animazione 2D,3D)

Post produzione fotografica (potenziamento Photoshop: fotoritocco)

Canali di pubblicazione dei prodotti multimediali.

Storia della fotografia con riferimento ai contenuti trattati.

Storia del cinema con riferimento ai contenuti

(9)

A. Modigliani – Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 3.0 Data 29/04/2017 pag. 9 di 9 Storia del cinema con riferimento ai contenuti

trattati

MODALITA’ DI VERIFICA

Test sui contenuti

Esercitazioni a tema su programmi e strumenti specifici

Esercitazioni complesse con traccia di lavoro – produzione e postproduzione Verifica intermedia sulle fasi di lavoro

Riferimenti

Documenti correlati

● Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano

• Apprendimento del lessico specifico della disciplina; limitatamente ai moduli CLIL i termini tecnici saranno in lingua

- Saper utilizzare le procedure proposte dall’insegnante per l’incremento delle capacità condizionali( forza, resistenza, rapidità, mobilità articolare) - Acquisizione di

Postproduzione - Elementi base di fotoritocco (utilizzo avanzato degli strumenti di Photoshop:.. 8 di 8 maschere, Camera raw, formati, tecniche

Esegue semplici brani vocali e utilizza oggetti sonori e strumenti mu- sicali.. Ascolta e inter- preta

Con cadenza settimanale si riprenderà la collana dei testi di “MARIUTE” (ed. La Grame) in quanto non completata lo scorso anno scolastico nel periodo della DAD; si seguiranno le

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (Testo tratto dalle linee guida per l’insegnamento della lingua friulana).. • Ascoltare

Culture album 2 Hands-on Activity Clil science Whokssheets 5-6 Remedial activity2 Christmas Special day (sheets