• Non ci sono risultati.

LABORATORIO DI LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO ED AUDIOVISIVO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LABORATORIO DI LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO ED AUDIOVISIVO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LABORATORIO DI LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO ED AUDIOVISIVO

Classe A.S.

I bambini saranno guidati a sviluppare la conoscenza degli elementi costitutivi del linguaggio cinematografico ed audiovisivo attraverso l’analisi del piano linguistico, espressivo e comunicativo delle opere cinematografiche e dei materiali audiovisivi che saranno proposti. Le unità di laboratorio sul racconto del film saranno integranti delle attività curriculari e proporranno il disegno di inquadrature, di scene, di sequenze e di parti del film. In aggiunta ed in approfondimento alla visione di videocassette, l’azione didattica verterà su:

- disegni individuali ed in gruppo (manifesti, gigantografie, cartonati…) - schede di approfondimento, analisi e giudizio

- raccolta di informazioni storiche

- analisi degli aspetti tecnici della lavorazione e degli ambienti di lavoro - analisi delle tipologie di film

La metodologia di approccio e di presentazione dei concetti fondamentali del linguaggio cinematografico ed audiovisivo, si svilupperà attraverso l’iterazione tra linguaggi (visivo, sonoro ed audiovisivo) in una mappa ed in un contesto di riferimento relativi ad esperienze già presenti nella didattica della:

- educazione visiva (attenzione alla percezione ed all’analisi degli elementi visivi)

- educazione all’immagine(interpretazione del linguaggio iconico)

- educazione all’ascolto (attenzione alla percezione ed all’analisi degli elementi uditivi/sonori)

- educazione al linguaggio dell’arte attraverso la lettura e l’analisi dell’opera - educazione alla metacognizione

Insegnante coordinatirce.

(2)

ATTIVITA’

 Visione di un primo film – produzione del manifesto e cartonato personaggi

 Disegno dell’inquadratura più significativa

 Storia del cinema arricchita di immagini

 Il set cinematografico e gli operatori

 Analisi di inquadrature - scene – sequenze – stacchi – dissolvenze – mascherine

 Effetto Kulesov

 Il montaggio – il montaggio sonoro

 Movimento macchina

 Riflessioni su ragazzi/cinema

 Varie tipologie di film (schede)

Videocassette proposte

 1° film “Non uno di meno”

 Avventura “I Goonies”

 Fantastico “Hook”

 Storico “La vita è bella”

 Commedia “Il cowboy con il velo da sposa”

 Comico(storico) “Non ci resta che piangere”

 Biografico(storico) “Cleopatra”

 Giallo “Hitchcock”

 Sentimentale “Piccole donne”

 Horror “Il mistero di Sleepy Hollow!

 Fiabesco “Big fish”

 Poliziesco “Un poliziotto alle elementari”

 Muto “Tempi moderni”

 Cartoon “Dumbo”

 Musicale “Mary Poppins”

 Sportivo “Il sapore della vittoria”

 Drammatico “papà ho trovato un amico”

 Fantascienza “E.T.”

Riferimenti

Documenti correlati

Il cinema di SK è scacchistico perché corrisponde alle caratteristiche profonde del gioco, individuate dallo psicoanalista Reuben Fine: il carattere razionale (Kubrick è

Chiedi agli alunni di osservare attentamente e di rispondere alla domanda che verrà loro posta usando la propria im- maginazione.. Durante la

➤ Il racconto del film è un mondo nel quale lo sguardo dello spettatore vede tutto, nulla gli sfugge. ➤ La MdP garantisce lo sguardo dello spettatore mostrandogli illusoriamente

Le verifiche per il raggiungimento degli obiettivi e delle competenze si svolgeranno in itinere di lavoro e si baseranno sulle osservazioni sistematiche

Riconoscere i termini tecnici ed espressivi legati alla disciplina in.

Postproduzione - Elementi base di fotoritocco (utilizzo avanzato degli strumenti di Photoshop:.. 8 di 8 maschere, Camera raw, formati, tecniche

11 luglio 2017, (o ai sensi di normativa equipollente in precedenza vigente ove applicabile) e che quindi abbiano un quota di partecipazione alla copertura dei

Scrivere una sceneggiatura è già articolare il racconto del film che prenderà vita davanti agli occhi dello spettatore attraverso le immagini e i suoni (cfr. Tomasi, Manuale del