• Non ci sono risultati.

C URRICULUM V ITAE DI G IORGIA B ELLOMONTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C URRICULUM V ITAE DI G IORGIA B ELLOMONTE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1/5

C URRICULUM V ITAE DI G IORGIA B ELLOMONTE

REDATTO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

La sottoscritta Giorgia Bellomonte nata a Palermo il 30/01/1980, consapevole della responsabilità penale prevista dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, nel caso di mendaci dichiarazioni, falsità negli atti, uso o esibizione di atti falsi o contenenti dati non più rispondenti a verità, sotto la sua personale responsabilità

DICHIARA che quanto contenuto nel presente curriculum corrisponde a verità.

INFORMAZIONI PERSONALI:

Nome e Cognome: Giorgia Bellomonte

Data e luogo di nascita: 30 Gennaio 1980, Palermo Indirizzo ufficio: Via Archirafi n. 34, 90123, Palermo Nazionalità: Italiana

Telefono ufficio: 09123891049 E-mail: [email protected]

URL: http://math.unipa.it/~bellomonte/index.html

POSIZIONE ATTUALE:

11 Gennaio 2012 - oggi Assegno di ricerca MIUR artt. 22 e 24 della Legge 240/2010 “Teoria spettrale in quasi *-algebre topologiche”; Dipartimento di Matematica e Informatica, Università degli Studi di Palermo. Tutor: Prof. C. Trapani.

POSIZIONI PRECENDENTI:

20 Giugno 2007 - 10 Gennaio 2012 (con interruzione dello svolgimento dell’attività di ricerca per congedo obbligatorio per gravidanza e puerperio, dal 15/05/11 al 16/10/11) Assegno di ricerca MIUR art. 51, comma 6, della Legge 27/12/97 n. 449 “Problemi di estensione per funzionali lineari positivi su quasi *-algebre localmente convesse” Dipartimento di Matematica e Informatica, Università degli Studi di Palermo. Tutor: Prof. C. Trapani.

TITOLI DI STUDIO:

Aprile 2007 - Dottorato di Ricerca in Matematica, Dipartimento di Matematica e Informatica, Università degli Studi di Palermo, SSD MAT/05 Analisi Matematica. Titolo della tesi “Disequazioni variazionali, problemi di ottimo e convessità generalizzata”. Tutor: Prof. P.Vetro. Parte della tesi è stata oggetto di pubblicazione.

Marzo 2003 - Laurea in Matematica V.O. summa cum laude, Università degli Studi di Palermo.

ULTERIORI TITOLI

2011/2012 - Cultore della materia dell’Università degli Studi di Palermo, Matematica I, SSD MAT/05

(2)

PUBBLICAZIONI SU RIVISTE ISI E/O PEER-REVIEWED:

1. G. Bellomonte, S. Di Bella, C. Trapani, Bounded elements of C*-inductive locally convex spaces.

Annali di Matematica Pura e Applicata, pubblicato online il 26 Novembre 2014, doi:

10.1007/s10231-014-0466-7

2. G. Bellomonte, Extensions of representable positive linear functionals to unitized quasi *-algebras: a new method, Mediterranean Journal of Mathematics, pubblicato online l’11 Luglio 2014, doi:

10.1007/s00009-014-0432-z

3. G. Bellomonte, S. Di Bella and C. Trapani, Operators in rigged Hilbert spaces: some spectral properties, Journal of Mathematical Analysis and Applications, 411(2) (2014), 931-946 doi:

10.1016/j.jmaa.2013.10.025

4. G. Bellomonte, Extensions of representable positive linear functionals to unitized quasi*-algebras, Mediterranean Journal of Mathematics, 10(3), (2013), 1461-1473, doi: 10.1007/s00009-013-0259-z 5. J-P. Antoine, G. Bellomonte, C. Trapani, Fully representable and *-semisimple topological partial *-

algebras, Studia Mathematica, 208(2), (2012), 167-194, doi: 10.4064/sm208-2-4

6. G. Bellomonte, C. Trapani, Quasi *-algebras and generalized inductive limits of C*-algebras. Studia Mathematica, 202 (2), (2011), 165-190, doi: 10.4064/sm202-2-04. Erratum/addendum to the paper:

"Quasi * -algebras and generalized inductive limits of C*-algebras" (Studia Math. 202 (2011), 165- 190), ibidem, 217 (1), (2013), 95-96.

7. G. Bellomonte, C. Trapani, Rigged Hilbert spaces and contractive families of Hilbert spaces, Monatshefte für Mathematik, 164(3), (2011), 271-285 doi: 10.1007/s00605-010-0249-1

8. G. Bellomonte, C. Trapani and S. Triolo, Absolutely convergent extensions of nonclosable positive linear functionals, Mediterranean Journal of Mathematics, 7(1), (2010), 63-74. doi: 10.1007/s00009- 010-0027-2

9. G. Bellomonte, C. Trapani and S. Triolo, Closedness and Lower Semicontinuity of Positive Sesquilinear Form, Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo, 58(2), (2009), 265-274, Springer. doi: 10.1007/s12215-009-0020-4

PROCEEDING DI CONFERENZE

10. F. Bagarello, G. Bellomonte, On non-self-adjoint operators defined by Riesz bases in Hilbert and rigged Hilbert spaces, submitted to Proceedings of the 8th International Conference on Topological Algebras and their Applications (ICTAA-2014), to appear.

11. G. Bellomonte, An overview on bounded elements in some partial algebraic, Advances in Applied Mathematics: International Conference on Advances in Applied Mathematics (ICAAM) 2013, Springer Proceedings in Mathematics and Statistics, to appear.

12. G. Bellomonte, Quasi *-algebras arising from extensions of positive linear functionals. Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo, Serie II, Suppl. 82 (2010), 235-249.

LAVORI SOTTOMESSI E/O SOTTOPOSTI A DEPOSITO LEGALE

13. G. Bellomonte and C. Trapani, Generalized Riesz bases in rigged Hilbert spaces, Preprint N. 376 del Dipartimento di Matematica ed Informatica, Università degli Studi di Palermo, Aprile 2014.

(3)

3/5 Deposito legale ai sensi della Legge 15.04.2004 n. 106, del D.P.R. n. 252 del 03.05.2006 e del decreto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali del 28.12.2007, submitted.

LAVORI SU ALTRE RIVISTE

14. G. Bellomonte, S. Triolo, CQ*-algebras and noncommutative measure. Bollettino di matematica pura ed applicata, V (2012), 79-90

15. G. Bellomonte, Slight extensions of positive linear functionals: two concrete realizations. Bollettino di matematica pura ed applicata, II (2009), 27-37

16. G. Bellomonte, Disequazioni variazionali, problemi di ottimo e convessità generalizzata. La Matematica nella Società e nella Cultura. No.2 I, Serie I, Agosto 2008, 239-242 ISSN: 1972-7356.

17. G. Bellomonte, Vector Well-posedness of Optimization Problems and Variational Inequalities. Atti della Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo parte prima: Scienze XXIV ISSN: 0365-0448.

Serie quinta.

TESI DI DOTTORATO

18. G. Bellomonte, Disequazioni variazionali, problemi di ottimo e convessità generalizzata. Università degli Studi di Palermo, Aprile 2007.

RESPONSABILITÀ DI PROGETTI

2014 – Principal Investigator del progetto Nazionale “Proprietà spettrali di quasi *-algebre di operatori differenziali” finanziato dal GNAMPA dell’INdAM.

PARTECIPAZIONE A PROGETTI

2012 - “Teoria spettrale, operatori differenziali ed applicazioni” Fondi RS ex 60%, Università degli Studi di Palermo. Responsabile: Prof. P. Aiena

2007 - “Algebre parziali di operatori: strutture ed applicazioni” Fondi RS ex 60%, Università degli Studi di Palermo. Responsabile: Prof. C. Trapani

2005 - “Differenziabilità, Disequazioni variazionali, Modelli matematici” Fondi RS ex 60%, Università degli Studi di Palermo. Responsabile: Prof. P. Vetro

2004 - “Cambiamento di variabili, Riconoscimento e classificazione di forme cellulari” Fondi RS ex 60%, Università degli Studi di Palermo. Responsabile: Dr. C. Di Bari

COLLABORAZIONI

• Prof. Camillo Trapani, Dipartimento di Matematica e Informatica, Università degli Studi di Palermo

• Prof. Jean-Pierre Antoine, Institut de Recherche en Mathématique et Physique (IRMP), Université catholique de Louvain, Louvain-la-Neuve, Belgio

• Prof. Fabio Bagarello, Dipartimento Energia, Ingegneria dell'Informazione e Modelli Matematici, Università degli Studi di Palermo

• Prof. Angelo Guerraggio, Dipartimento di Scienze delle Decisioni, Università Bocconi, Milano, and Dipartimento di Economia, Università dell’Insubria, Varese

(4)

• Prof. Pasquale Vetro, Dipartimento di Matematica e Informatica, Università degli Studi di Palermo

• Dr. Salvatore Triolo, Dipartimento Energia, Ingegneria dell'Informazione e Modelli Matematici, Università degli Studi di Palermo

• Dr. Salvatore di Bella, studente di Dottorato, Dipartimento di Matematica e Informatica, Università degli Studi di Palermo

SUPERVISIONE DI STUDENTI

Ho supervisionato la ricerca di uno studente di Dottorato in Matematica ed ho collaborato con lui durante il suo primo anno di studi.

PLENARY CONFERENCE E CONTRIBUTED TALK

Plenary conference: “Bounded elements of C*-inductive locally convex spaces” nell’ambito del

“International Conference on Advances in Applied Mathematics” (ICAAM 2013) Hammamet (Tunisia), 17 Dicembre 2013.

Contributed talk:

1. “Operators defined by generalized Riesz bases in Rigged Hilbert Spaces” nell’ambito del

“International Workshop of Operator Theory and its Applications” (IWOTA 2014) Amsterdam, Olanda, 15 Luglio 2014

2. “Extensions of *-representable positive linear functionals to unitized quasi *-algebras” nell’ambito del

“Ninth Advanced Course in Operator Theory and Complex Analysis” (CEACYTO 2012) Siviglia, Spagna, 12 Giugno 2012

3. “Absolutely convergent extensions of nonclosable positive linear functionals” nell’ambito del “Sixth International Conference on Functional Analysis and Approximation Theory” (FAAT 2009), Maratea, 29 Settembre 2009

ORGANIZZAZIONE DI CONFERENZE

Membro del comitato organizzatore di “Pseudo-Hermitian Hamiltonians in Quantum Physics XV”, che si terrà a Palermo, 18 - 23 Maggio 2015 http://www.math.unipa.it/~phhqp15/index.html

PARTECIPAZIONE A SCUOLE INTERNAZIONALI E NAZIONALI

Winter school/workshop “Spectral theory and shape optimization problems for elliptic PDEs”, Università di Milano-Bicocca, 9-13 Febbraio 2015

Ninth Advanced Course in Operator Theory and Complex Analysis (CEACYTO 2012), Universidad de Sevilla (Spagna), 12– 14 Giugno 2012

Fifth Advanced Course in Operator Theory and Complex Analysis (CEACYTO 2008), Universidad de Sevilla (Spagna), 23 – 26 Giugno 2008

Summer School “Scuola Matematica Interuniversitaria” (SMI) in Perugia. Corsi “Functional Analysis”

Prof. G.Beer e “Partial differential equations” Prof. B.Ruf, 1 Agosto - 4 Settembre 2004

Summer School “Ottimizzazione. Teoria e metodi”, Università dell’Insubria, Varese, 9 -15 Giugno 2003

(5)

5/5 CERTIFICAZIONI INTERNAZIONALI LINGUA INGLESE

• 2014 IELTS band 6.5 equipollente al livello B2 nel CEF (Common European Framework)

• 2006 Livello B1 nel CEF

ATTIVITÀ DIDATTICA

2014-2015: terrà il corso di Matematica II (6 CFU), CdL Chimica, Università degli Studi di Palermo.

2013-2014: Analisi Matematica II, primo modulo (6 CFU), CdL Scienze Fisiche, Università degli Studi di Palermo.

2012-2013: Analisi Matematica II, primo modulo (6 CFU), CdL Scienze Fisiche, Università degli Studi di Palermo.

2011-2012: Analisi Matematica II, primo modulo (6 CFU), CdL Scienze Fisiche, Università degli Studi di Palermo.

2011-2012: Matematica I (6 CFU), CdLM Architettura, Università degli Studi di Palermo.

2010-2011: Matematica I (6 CFU), CdLM Architettura, Università degli Studi di Palermo.

2010-2011: Corso zero di Matematica, corso per matricole, Facoltà d’Ingegneria, Università degli Studi di Palermo.

2008-2009: Corso zero di Matematica, corso per matricole, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Palermo.

2007-2008: Istituzioni di Matematiche (5 CFU), CdL Scienze Biologiche, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Università degli Studi di Palermo.

2006-2007: Corso di recupero di Istituzioni di Matematiche, corso per studenti fuori corso, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Università degli Studi di Palermo.

2006-2007: Corso zero di Matematica, corso per matricole, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Palermo.

2005-2006: Corso di recupero di Matematica, CdL Scienze Biologiche, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Università degli Studi di Palermo.

TUTORING

2010-2011 attività didattiche integrative finalizzate al recupero degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA), Facoltà di Ingegneria e di Economia dell’Università degli Studi di Palermo, (100 ore) Prof. A.Consiglio e Prof. V.Pecorella

2006-2007 Analisi Matematica II, CdL Ingegneria Chimica, Università degli Studi di Palermo, (50 ore) Prof. L. Bertotti

2005-2006 Analisi Matematica II, CdL Ingegneria Chimica, Università degli Studi di Palermo, (60 ore), Prof. L. Bertotti

2004-2005 Matematica I, CdL Ingegneria Elettronica, Università degli Studi di Palermo, (25 ore), Prof.

N. Giovannelli ULTERIORI INFORMAZIONI

• Interruzione dello svolgimento dell’attività di ricerca per congedo di obbligatorio per gravidanza e puerperio, dal 15/05/11 al 16/10/11.

• Membro del Consiglio di Dipartimento di Matematica e Informatica, Università degli Studi di Palermo

• Aderente allo GNAMPA dell’INDAM dal 2005.

Palermo, 23 Febbraio 2015

Riferimenti

Documenti correlati

- Matematica (modulo II) Corso di studi in Scienze

Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche Corso di Laurea in Matematica. Analisi Matematica II Appello del 26

COGNOME NOME Matr.. Analisi Matematica

Negli anni 2007-08, responsabile scientifico del progetto del CoNISMa (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del mare) Analisi e valutazione dello stato

Primo appello di Laboratorio di Matematica.. 6

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Modulo di Analisi Matematica 493ME-4 del corso di. Basi propedeutiche alle scienze

Trieste, 11 febbraio 2013 1 Esame di Analisi matematica II.. Prova

NOTE DI ANALISI MATEMATICA UNO, RISTAMPA 2013:.