• Non ci sono risultati.

L'industria mangimistica, un alleato per ridurre lo spreco alimentare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L'industria mangimistica, un alleato per ridurre lo spreco alimentare"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Numero 3/2016

XIX

SIMeVeP

I sei lunghi mesi di EXPO focalizzati sul tema “Nutrire il pianeta”, hanno innalzato l’attenzione su quella che sarà la più grande sfida dell’agroalimentare, sfida le- gata alla capacità di garan- tire l’approvvigionamento per la popolazione mondiale.

Ormai di dominio pubblico la proiezione che stima una po- polazione di 9 miliardi (il 35% in più rispetto a oggi) nel 2050, ma saranno altri i fattori - come ad esempio l’urba- nesimo (nel 1900 il 20% della popolazione viveva in città;

oggi oltre il 50%, nel 2050 il 70%) e l’aumento numerico della classe benestante - che giocheranno un ruolo fonda- mentale in questa sfida.

Risulta quindi evidente che l’obiettivo dell’agro-zootecnia mondiale è duplice: produrre di più e riuscire a farlo rispet- tando e difendendo l’ambiente.

In un contesto in cui tutti i sistemi cercano la maggiore ef- ficienza, cercando di rispettare suolo e acqua (risorse limi- tate), viene posta particolare attenzione alla riduzione degli sprechi, che non sono più ammissibili né economicamente né eticamente.

La Commissione Junker con l’adozione del Pacchetto sul- l’Economia Circolare pone l’attenzione sulla necessità di ri- durre gli sprechi in tutti i settori, agroalimentare compreso;

tuttavia sebbene non ponga obiettivi specifici per quest’ul- timo settore, all’interno di esso l’attenzione e la volontà di dare un forte contributo sono molto alte.

Il settore mangimistico nazionale si trova a proprio agio con i concetti di valorizzazione e riduzione degli sprechi, infatti, la ca- pacità di valorizzare i coprodotti dell’industria alimentare è nel DNA del produttore di mangimi composti. Anche la storia ci in- segna che il settore mangimistico è legato, sin dalla sua nascita, all’industria molitoria nazionale di cui era, e continua ad essere, il principale utilizzatore di prodotti della lavorazione: questo è un legame storico che ci porta a non considerare l’utilizzo di ma- terie prime come riduzione di sprechi anche se di fatto sono tali.

Si pensi ad esempio alla lavorazione dell’industria molitoria che fornisce al settore mangimistico circa 3 milioni di tonnellate di cruscami, per un valore di 400 milioni di euro/anno, oppure a quelli dell’industria olearia con oltre 4,3 milioni di tonnellate di farine di semi oleosi e altri derivati, per un controvalore di circa 2 miliardi di euro/anno.

Si tratta di materie prime di uso consolidato cui se ne ag- giungono di più “moderne” legate quali quelle legate al si- stema distributivo e agli alti standard commerciali dei prodotti alimentari; si può parlare ad esempio degli ex pro- dotti alimentari non più destinabili, per motivi commerciali, al consumo umano, ma che possono essere utilizzati nel set- tore zootecnico. Questi prodotti hanno un interessante va- lore nutrizionale, ma presentano alcune problematiche quali l’incostanza di disponibilità, la disomogeneità e la presenza dell’imballaggio.

In questo ambito si sono giocate sfide importanti che hanno portato alcune aziende mangimistiche a un elevato grado di specializzazione, sviluppando una tecnologia di precisione per lo sconfezionamento e un know how di miscelazione per ga- rantire la costanza sia analitica sia di approvvigionamento.

Un settore in espansione anche a livello europeo dove è stata fondata una associazione degli operatori che trasformano ex prodotti alimentari (EFFPA - European Former Foodstuff Pro- cessor Association) secondo le cui stime gli ex prodotti alimen- tari rappresentano, in Europa (Regno unito, Francia, Spagna, Portogallo, Germania Olanda Italia e Grecia), un mercato di circa 3,5 milioni di tonnellate, che in termini di sostenibilità rappresenta tra i 350.000 e i 400.000 ettari di terreno.

Secondo i dati più recenti, l’industria mangimistica italiana impiega e valorizza circa 650.000 tonnellate all’anno di co- prodotti che arrivano dall’industria alimentare: degli amidi, degli zuccheri, della distillazione, dei prodotti da forno, della pasta, dei prodotti dolciari etc. per un valore di circa 300 milioni di euro.

Il trend è in aumento e l’obiettivo del settore è di crescere per arrivare a 1 milione di tonnellate all’anno di questi co- prodotti da impiegare nei mangimi, per un valore superiore al mezzo miliardo di euro.

L'industria mangimistica, un alleato per ridurre

lo spreco alimentare

ASSOCIAZIONE NAZIONALE TRA I PRODUTTORI DI ALIMENTI ZOOTECNICI

(2)

Numero 3/2016

XX

SIMeVeP

La valorizzazione degli ex prodotti alimentari rappresenta l’area in cui il settore mangimistico può maggiormente in- tervenire per ridurre gli sprechi.

Esistono al momento vuoti normativi che devono essere col- mati quanto prima per garantire da un lato la sicurezza nor-

mativa agli operatori e dall’altro la sicurezza alimentare.

Risulta infatti di fondamentale importanza che il recupero e la lavorazione degli ex prodotti alimentari sia effettuata da operatori legalmente riconosciuti come operatori del set- tore dei mangimi e che gli ex prodotti alimentari nel mo- mento in cui perdono il loro stato di “food” siano classificati come “feed” e come tali rispettino tutte le nor- mative vigenti per il settore mangimistico, tra cui la traccia- bilità.

Il nostro obiettivo, dunque, è quello di produrre di più e meglio utilizzando quanto non viene consumato per uso umano: è questa la sfida che ha davanti l’industria mangi- mistica e con essa l’intera filiera zootecnia e alimentare.

L’impegno e le forze in gioco sono enormi: attività di ri- cerca, individuazione dei coprodotti, nuovi metodi di stan- dardizzazione e di controllo, innovazione dell’impiantistica, formulazione e tanto altro.

Regolamento UE n. 68/2013

«Ex prodotti alimentari» indica prodotti alimentari, diversi dai residui della ristorazione, fabbricati, in modo del tutto con- forme alla legislazione comunitaria sugli alimenti, per il con- sumo umano, ma che non sono più destinati al consumo umano per ragioni pratiche, logistiche o legate a difetti di lavorazione, d’imballaggio o d’altro tipo, senza che presentino alcun rischio per la salute se usati come mangimi».

Assalzoo

Riferimenti

Documenti correlati

Trattasi di soggetti, facenti parte della “catena assicurativa” (agenti, subagenti ed altri collaboratori di agenzia, produttori, mediatori di assicurazione, banche, SIM ed

Complessivamente l’andamento della CIG ORDINARIA, CIG STRAORDINARIA, CIG in DEROGA e GESTIONE EDILIZIA da Gennaio a Novembre 2008, evidenzia quello che da tempo la Cgil denuncia

La combinazione tra crescita della popolazione e scarsità di risorse porta ad una sola conclusione logica: se non cambiamo radicalmente le nostre abi- tudini alimentari e i processi

Una parte significativa delle unità locali si trova anche nel comparto degli altri prodotti alimentari (11,6%), mentre altri com- parti rilevanti in termini di numerosità sono

Per gli zuccherifici che producono zucchero raffinato il premio di raffinazione si intende assorbito dal premio di produzione zucchero; il premio speciale di raffinazione

Inoltre, è da considerare l’impatto sul mercato della domanda di mais da parte della Cina che dovrebbe ridursi rispetto alla scorsa annata ma rimarrebbe comunque su livelli

Da azienda leader globale nelle soluzioni di sicurezza, Ansell offre una vasta gamma di prodotti protettivi per la mano e per il corpo compatibili con il settore alimentare,

I guanti rispondenti alla norma EN 407 sono progettati per la protezione contro i rischi termici come fuoco, calore da contatto, calore convettivo, calore radiante, schizzi di