• Non ci sono risultati.

DICIPLINARE DI INCARICO N.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DICIPLINARE DI INCARICO N."

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

DICIPLINARE DI INCARICO N. ________

Tra l’Agenzia per il trasporto pubblico del Bacino di Sondrio (C.F. e P.I. 00991540147) con sede legale e amministrativa in Via Vittorio Veneto, 28 – 23100 Sondrio (SO), rappresentata dal Direttore, Dott.ssa Maria Cristina Carmeli (nel seguito denominata: Agenzia)

e

NET engineering S.p.A. (Partita IVA00090530288, C.F. / Reg. Imprese 80018830382), con sede legale e amministrativa in Via Squero, 12 - 35043 Monselice (PD), rappresentata dall’Amministratore Delegato Paolo Mannone, nato a Varese (VA) il 7/7/1968 (nel seguito denominata: la Società)

PREMESSO

 che Agenzia è Partner del progetto Interreg V-A I-CH 2014-2020 “Omni-BUS 4.0” finanziato su fondi di programma europeo e firmataria della relativa Convenzione di partenariato del 14 settembre 2020;

 che nel decennio 2008-2018 gli stessi partner di progetto, hanno collaborato in precedenti progetti Interreg (“Dai monti ai laghi insieme senza auto” 2009-2012 e “Miglioramento della rete di mobilità sostenibile nel cuore delle Alpi” 2014-2016)

 che grazie agli studi di mobilità frutto di tali collaborazioni, hanno posto in essere scelte di programmatiche che hanno portato alla sottoscrizione (marzo 2017) della prima Intesa sovranazionale tra la Regione Lombardia, Provincia di Sondrio e Cantone dei Grigioni in materia di mobilità e trasporto pubblico.

 che la sinergia creatasi tra i partners ha fatto crescere la consapevolezza che sia necessario continuare ad approfondire e conoscere insieme i due temi fondamentali evidenziati dagli studi svolti nei presedenti progetti Interreg realizzati tra il Cantone dei Grigioni e la Provincia di Sondrio, consapevolezza che muove anche le scelte insite nel progetto Interreg V-A I-CH 2014-2020 “Omni-BUS 4.0, attraverso il quale si intende dare seguito agli impegni assunti dai partner nell’Atto di Intesa citato, adeguandoli alle nuove esigenze emergenti descritte nel Work Package n. 3 “Pianificazione transfrontaliera dei servizi”:

 Riorganizzazione mobilità transfrontaliera

 Nuovi collegamenti per lavoratori transfrontalieri

 Nuovi collegamenti per turisti

 che Agenzia ha necessità di ricorrere ad un incarico esterno, ricercando le professionalità di cui all’art. 24, comma 1, lettera d) del D.Lgs. 50/2016, non avendo la stessa tra le risorse umane presenti in organico alcun tecnico di comprovata esperienza in materia e trovandosi peraltro nei prossimi mesi nella necessità di sopperire alla temporanea mancanza di una risorsa con qualificate competenze tecniche;

 il Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76, così come convertito dalla L. n. 120 dell’11 settembre 2020, per quanto riguarda tutte le procedure di affidamento di lavori, servizi, forniture e servizi tecnici per l’ingegneria e l’architettura la cui determina di indizione o determina a contrarre sia adottata entro il 31 luglio 2021, per i Servizi tecnici per l’ingegneria e l’architettura (SIA) ha espressamente previsto la deroga al comma 2 dell’art. 157 con la conseguenza che fino a 75.000,00 € è possibile procedere con affidamento diretto;

(2)

 che il Regolamento dei contratti di Agenzia, approvato dall’Assemblea dell’Agenzia con Deliberazione di Assemblea n. 8 del 2017, prevede l’affidamento diretto per singole forniture di beni o servizi sino ad un importo massimo di € 40.000,00 (Euro quarantamila/00), con la previsione di stipulare un contratto per l’acquisizione di forniture e servizi, fermo restando il divieto di frazionamento dell’importo;

 che la Provincia di Sondrio nell’ambito delle attività di pianificazione dei progetti Interreg “Dai monti ai laghi insieme senza auto” 2009-2012 e “Miglioramento della rete di mobilità sostenibile nel cuore delle Alpi” 2014-2016 si è avvalsa della collaborazione dell’’Arch. Jacopo Ognibene, il quale ha prodotto elaborati e studi che hanno pienamente soddisfatto le aspettative dei partner dei progetti sopra menzionati e che hanno contribuito a comporre l’ossatura del Programma di Bacino dei servizi di TPL di questa Agenzia;

 che per tali ragioni l’arch. Ognibene risulta essere in possesso dell’esperienza, delle conoscenze e della preparazione necessarie per lo sviluppo della terza fase della pianificazione transfrontaliera prevista dalWP 3 del progetto Interreg V-A I-CH 2014-2020 “Omni-BUS 4.0;

 che attualmente l’Arch. Jacopo Ognibene presta la propria attività professionale presso la Società NET engineering S.p.A. Via Squero, 12 - 35043 Monselice (PD) Italy Partita IVA 00090530288;

 che, con la determinazione dirigenziale n. 51 del 20 agosto 2020, alla società NET engineering S.p.A. Via Squero, 12 - 35043 Monselice (PD) Partita IVA 00090530288 è stato affidato da questa Agenzia l’incarico di curare, attraverso all’Arch. Jacopo Ognibene, l’elaborazione del progetto pilota “Mobilità intermodale alpina della Engadina-Valchiavenna-Valtellina-Lago di Como”;

 che le prestazioni oggetto del predetto incarico, svolte dal Dott. Jacopo Ognibene con il supporto dei colleghi di NET Engineering, sono strettamente connesse allo studio congiunto richiesto al WP 3 del progetto Interreg V-A I-CH 2014-2020 “Omni-BUS 4.0;

 che la Società NET Engineering, interpellata in merito, è interessata a fornire ad Agenzia anche le prestazioni oggetto del presente disciplinare, incaricando l’Arch. Jacopo Ognibene del coordinamento e conferendogli la diretta responsabilità delle attività di consulenza in ambito pianificazione che Agenzia è interessata a ricevere nei termini e alle condizioni di seguito previste.

Tanto premesso tra le parti, si conviene e si stipula quanto segue:

Art. 1

RICHIAMO PREMESSE

1. Le premesse e l’offerta allegata costituiscono parte integrante del presente Atto che le parti, con la firma, dichiarano di conoscere ed accettare, impegnandosi a non sollevare nel merito eccezioni o riserve alcune.

Art. 2

OGGETTO DEL CONTRATTO

1. Il presente incarico consiste nello svolgimento di attività di collaborazione professionale volta:

a) all’elaborazione dello studio volto ad approfondire e conoscere insieme i temi evidenziati dagli studi svolti nei presedenti progetti Interreg realizzati tra il Cantone dei

(3)

Grigioni e la Provincia di Sondrio, adeguandoli alle nuove esigenze emergenti descritte nel Work Package n. 3:

 Riorganizzazione mobilità transfrontaliera

 Nuovi collegamenti per lavoratori transfrontalieri

 Nuovi collegamenti per turisti

b) alla fornitura di un supporto operativo ad Agenzia in coordinamento con il PM di Progetto e con il team interno di Agenzia per la cura dei WP 4 e 5.

2. Oggetto dell’incarico:

a) Redazione di uno studio congiunto Italia-Svizzera che tenga in debita considerazione le trasformazioni degli ultimi decenni dell’ambiente alpino sui versanti italiano e svizzero.

Si procederà attualizzando le elaborazioni a suo tempo condotte lato Provinciale e Cantonale sulle componenti sistematica e turistica della mobilità, valutando quali strategie, piani, programmi e logistica adottare per conservare attrattività e fruibilità turistica, in coerenza con le più recenti modalità di acquisto delle vacanze, e per garantire collegamenti sistematici alla popolazione residente e frontaliera, il tutto traguardando l’ipotesi di cadenzamento ex Programma di Bacino e tenendo conto dei collegamenti da e per Milano organizzati da Regione per le Olimpiadi 2026.

 partendo dagli attrattori presenti sul territorio Italiano e Grigionese, la Società dovrà svolgere l’analisi della domanda attuale (assetto attuale e pre-Covid) e potenziale in vista dei Giochi Olimpici invernali 2026 definendo, di concerto con l’Agenzia, il Cantone dei Grigioni, il capofila Italiano ed i partners di progetto, modalità e tempistiche per la raccolta dei dati, da effettuarsi con l’utilizzo di tutti i canali istituzionali disponibili (tramite interviste, indagini, incontri con gli Enti, gli operatori del settore, gli operatori del turismo, associazioni etc.). Seguirà la predisposizione della Relazione descrittiva dei risultati dell’analisi della domanda attuale e potenziale e degli interventi individuati, con evidenziazione dei vincoli territoriali e dell’impatto sul servizio, riportando le rappresentazioni grafiche e tabellari inerenti a proposte di riorganizzazione, con indicazione di orari, punti di interscambio (bus-treno-auto-bici…), cadenzamenti, matrici O/D e di quant’altro sia funzionale alla presentazione del progetto.

 La Società, sulla base del risultato delle analisi, elaborerà le ipotesi progettuali, comprensive dei relativi programmi di esercizio e contenenti una ipotesi di definizione degli obblighi di servizio, prevedendo:

I. Nuovi collegamenti per lavoratori transfrontalieri:

Nell’ultimo decennio il mercato del lavoro ha subito importanti cambiamenti conseguenti a liberalizzazione e flessibilità: sempre più persone trovano lavoro oltre confine e, nelle zone a ridosso dei confini stessi, mantengono la residenza nello stato d'origine, creando un forte pendolarismo che porta con sé esigenze di mobilità che poche offerte TPL possono soddisfare. Tra Valtellina ed Engadina esistono collegamenti bus efficienti, di ottima qualità, apprezzati dai turisti, e flussi importanti di pendolari, che tuttavia utilizzano prevalentemente l’auto privata. In questa sede la Società è chiamata a proporre, con il coinvolgimento dei datori di lavoro, un modo alternativo/competitivo /economico/ecologico e anti-stress di recarsi sul luogo di lavoro.

(4)

II. Nuovi collegamenti per turisti:

La società elaborerà un piano d’azione per fornire informazioni su soluzioni di viaggio, interscambi, cadenzamenti, accessibilità, con l’obiettivo di creare una rete di servizi multimodali di TPL in grado di svolgere una duplice funzione: servizio alla mobilità locale ed ai flussi turistici in una logica di circuitazione, che dovrà rispondere agli obiettivi di collegamento transfrontaliero ma anche di valorizzazione di centri e itinerari, mirando a prolungare la permanenza dei turisti.

Per non penalizzare territori attraversati, si tenderà a mantenere la velocità per i flussi in puro transito, valorizzando i flussi che potrebbero accedere, in ottica di tappa intermedia, all’offerta turistica locale, valorizzando il patrimonio territoriale locale.

b) alla fornitura di un supporto operativo ad Agenzia in coordinamento con il PM di Progetto con il team interno di Agenzia per la redazione dei WP 4 e 5. Utilizzando i dati e gli applicativi di progettazione e simulazione dei modelli di trasporto, nonché di esportazione degli orari del TPL, con un’implementazione del software già in possesso della dell’Agenzia TPL, la Società indicherà un rinnovamento del piano di comunicazione dell’offerta con il coinvolgimento, attraverso i partners di progetto, dei cittadini e degli operatori commerciali e turistici in attività di formazione ed informazione nelle varie fasi dell’elaborazione dello studio: presentazione degli scopi, comunicazione delle analisi svolte, raccolta spunti e criticità, presentazione delle scelte progettuali fornendo indicazioni operative agli operatori per attuarlo.

Nell’ambito delle attività descritte, il Responsabile del Contratto di cui al successivo art. 7 definirà e concorderà con la Società obiettivi e timing del lavoro, sulla base delle giornate- equivalenti per tipologia di risorsa allocate su ciascun ambito di progetto.

Art. 3

IMPEGNI DELLA SOCIETÀ

1. La Società si obbliga, ai sensi degli artt. 2222 e seguenti c.c. a prestare a favore di Agenzia, senza alcun vincolo di subordinazione giuridica, funzionale o gerarchica nei confronti della stessa, la propria opera di consulenza intellettuale e tecnica.

2. La Società svolgerà l’incarico nel rispetto delle indicazioni fornitegli dal Responsabile del Contratto di cui al successivo art. 7. La Società eseguirà l’incarico secondo le scelte operative ed impiegando i mezzi che la stessa riterrà più opportuni; organizzerà la propria attività a proprio esclusivo giudizio e svolgerà la attività stessa nei tempi e nei modi che riterrà più idonei al raggiungimento dello scopo.

3. La Società assume l'obbligo:

 di incaricare il Dott. Jacopo Ognibene del coordinamento del progetto, nonché dello svolgimento della parte preponderante delle attività e dell’assunzione del ruolo di unico referente per l’Agenzia;

 di adempiere esattamente alle obbligazioni dedotte nel presente contratto di consulenza intellettuale e tecnica (artt. 1218 e 1453 c.c.);

(5)

 di eseguire il contratto medesimo in buona fede (art. 1375 c.c.), con la diligenza richiesta dalla natura delle prestazioni, alla cui esecuzione si è obbligato (art. 1176 c.c.) ed osservati i criteri di correttezza (art. 1175 c.c.).

4. Ai sensi della normativa sugli appalti pubblici, il presente contratto non può essere ceduto e l’eventuale cessione ne determina la nullità.

Art. 4

OBBLIGHI DI PRESENZA

1. La società, per lo svolgimento delle attività di cui al precedente art. 2, garantisce la partecipazione a tutti gli incontri, riunioni, tavoli di lavoro opportuni e necessari per il corretto adempimento dell’incarico, sia presso gli uffici di Agenzia sia presso gli uffici degli interlocutori di Agenzia sul territorio regionale, mantenendo il necessario coordinamento con le funzioni aziendali coinvolte e garantendo il raggiungimento del risultato della prestazione affidata con il presente atto.

Art. 5

DURATA DELL’INCARICO

1. Il presente contratto ha durata di 15 mesi, con decorrenza dall’01/04/2021 al 31/05/2022.

Nel caso in cui, le attività elencate all’articolo 2 non dovessero concludersi entro la data suindicata, il presente contratto si intenderà automaticamente prorogato senza la necessità di ulteriori comunicazioni al proposito e senza alcun preavviso, fino alla consegna degli elaborati e dei report finali da parte della Società.

2. Il presente contratto si risolverà di diritto nelle ipotesi previste al successivo articolo 11, fatta salva la possibilità di recesso di Agenzia, ai sensi della normativa sugli appalti pubblici, con un preavviso di giorni 30 da inviare alla Società a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento o PEC.

Art. 6 COMPENSO

1. A fronte di tutte le prestazioni oggetto del presente incarico, Agenzia riconoscerà alla Società il compenso concordato di € 36.000,00 (euro trentaseimila/00) al netto di IVA e oneri previdenziali e comprensivo delle spese di trasferta.

2. Detto compenso verrà corrisposto:

 20% alla firma del contratto, con contestuale consegna e accettazione del Piano operativo di Progetto;

 30% alla consegna e approvazione dell’analisi della domanda;

 40% alla consegna e approvazione delle proposte per i collegamenti transfrontalieri;

 10% alla consegna e approvazione del Piano di Comunicazione dell’offerta

del compenso globale di cui al comma 1, previa verifica, da parte del Responsabile del Contratto di cui al successivo art. 7, della conformità delle prestazioni rese.

3. Dopo 45 giorni dalla consegna, i materiali oggetto di consegna si intendono automaticamente approvati da parte di Agenzia.

4. Il suddetto importo è da ritenersi comprensivo di ogni prestazione necessaria a soddisfare quanto richiesto con il presente incarico, comprese eventuali trasferte, partecipazioni ai

(6)

convegni etc.. Non sono invece comprese eventuali indagini sul campo. Il pagamento del compenso di cui sopra avverrà, a 30 giorni dall’approvazione, da parte di Agenzia, di ciascun documento contrattuale - fatte salve eventuali richieste di integrazione - a condizione che la verifica del DURC sia positiva.

5. La Società dovrà citare in fattura il numero del provvedimento di Agenzia riportato nella lettera di accompagnamento all’incarico, nonché il CUP del progetto (Scheda aree interne) e il CIG della singola attività.

6. Con riferimento alla normativa sulla tracciabilità finanziaria, la Società si impegna a far pervenire apposita dichiarazione con l’indicazione degli estremi del conto corrente e delle persone autorizzate ad operare sullo stesso nonché su ogni variazione. Resta inteso che la violazione della normativa sulla tracciabilità finanziaria determina la risoluzione di diritto del presente accordo.

Art. 7

RESPONSABILE DEL CONTRATTO

1. Agenzia dovrà provvedere alla nomina di un proprio "Responsabile del contratto ", in possesso di idonei requisiti tecnici e morali, con il compito di controllare, in nome e per conto di Agenzia, il perfetto e regolare adempimento di tutte le prescrizioni contrattuali e degli obblighi previsti dalla normativa sugli appalti pubblici a carico della Società.

2. Il Responsabile costituirà il referente per Agenzia e suo tramite verranno rivolte eventuali contestazioni, disposizioni, prescrizioni tecniche, nonché contestazioni.

3. Detta nomina dovrà essere tempestivamente comunicata, a mezzo lettera raccomandata con ricevuta di ritorno o via PEC, da Agenzia alla Società, al quale dovrà essere inoltre preventivamente comunicata, con le stesse modalità, ogni successiva eventuale sostituzione.

Art. 8 RISERVATEZZA

1. La società è tenuta nei riguardi di tutti alla più assoluta discrezione ed è vincolata verso chiunque al segreto professionale su dati, documenti o notizie di cui verrà a conoscenza per l’esecuzione del presente incarico.

2. Tutta la documentazione consegnata ad Agenzia in esecuzione del presente incarico si intenderà a qualsiasi titolo di proprietà di Agenzia, che ne potrà disporre pienamente.

Art. 9 DANNI

1. Agenzia non assume alcuna responsabilità per danni imputabili all’esecuzione del servizio, salvo che tali danni siano cagionati dai dipendenti di Agenzia, senza che eventuali clausole o accordi previsti in contratti di assicurazione limitino in alcun modo le sue responsabilità.

Art. 10 INCOMPATIBILITÀ

1. Agenzia prende atto che, ai sensi dell’art. 47 del DPR 445/2000, con la sottoscrizione del presente incarico la Società dichiara:

 di non trovarsi in alcuna situazione di incompatibilità;

(7)

 di non essere titolare di incarichi nei confronti di nessuna delle aziende di trasporto pubblico locale operanti nel Bacino di Sondrio e di impegnarsi a non assumerne nel corso del periodo di durata del progetto;

 che non sussistono conflitti di interesse che incidano sulla migliore esecuzione e professionalità del servizio.

A tal fine la Società si impegna a comunicare tempestivamente ad Agenzia l’insorgere di una delle condizioni di incompatibilità richiamate precedentemente.

2. Fermo restando quanto definito al precedente comma 1, la Società ha facoltà di prestare la propria opera a favore di qualsiasi terzo non in diretta concorrenza con Agenzia.

La Società incaricata si impegna a svolgere le attività commissionatele secondo quanto previsto dal proprio Codice deontologico, attenendosi ad un comportamento etico e rispettoso della legge.

3. Fatta salva l’eventuale responsabilità di carattere penale o disciplinare, cui dovesse dar luogo la violazione anche di una sola delle predette prescrizioni, Agenzia ha facoltà di risolvere il contratto ai sensi dell’art. 1453 e ss. del Codice Civile.

Art.11

CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA

1. Oltre alle ipotesi di risoluzione prevista dalla normativa sugli appalti pubblici è facoltà di Agenzia risolvere il contratto nelle seguenti ipotesi di inadempimenti della Società:

 rifiuto ad effettuare anche una sola delle forniture richieste;

 mancata osservanza, anche ad uno solo, degli obblighi previsti ai precedenti artt. 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, e 10;

 qualora venissero posti in essere artifizi volti ad ottenere il compenso o venisse dichiarato il falso circa l'effettuazione delle prestazioni;

 in presenza di gravi inadempimenti contrattuali, per reati accertati, per violazione della normativa sul trattamento e sulla tutela dei lavoratori;

 nelle altre ipotesi previste dalla normativa sugli appalti pubblici;

 in caso di violazione della normativa sulla tracciabilità finanziaria.

2. Al verificarsi di una delle suddette ipotesi è facoltà di Agenzia dichiarare, mediante Atto unilaterale, a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno o via PEC, il contratto risolto di diritto ex art. 1456 c.c., senza la necessità di procedere a preventiva diffida, con diritto al risarcimento dei danni.

Art. 12 DOMICILIO

1. La Società elegge a tutti gli effetti contrattuali domicilio nella sede legale di Via Squero 12, 35043 Monselice (PD) e presso detto domicilio dovranno essere effettuate tutte le comunicazioni e notificazioni. Resta convenuto che, nell'ipotesi in cui tale domicilio venisse a mancare, la comunicazione produrrà in ogni caso i suoi effetti, indipendentemente dal ricevimento, purché la stessa sia inviata presso la sede indicata in epigrafe e, pertanto, anche nell'ipotesi in cui la Società Poste Italiane dovesse restituire la raccomandata con la causale

"destinatario trasferito" o altra dizione.

2. Eventuali comunicazioni e notificazioni potranno essere parimenti trasmesse via PEC al

(8)

seguente indirizzo: [email protected].

Art. 13 SPESE E VARIE

1. Si conviene che il presente contratto venga registrato solo in caso d’uso.

2. Sono a carico della Società tutte le eventuali spese ed imposte derivanti dal presente contratto.

3. Per quanto non espressamente previsto dal presente contratto, si fa rinvio agli artt. 2222 e seguenti del c.c..

Art. 14

RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

1. Per quanto riguarda la definizione di eventuali controversie si rinvia alla normativa sugli appalti pubblici, con esclusione del ricorso all’arbitrato.

2. Le parti contraenti convengono che le eventuali vertenze giudiziarie, aventi ad oggetto qualsiasi questione attinente alla interpretazione e/o esecuzione del presente contratto, saranno deferite in via esclusiva al Foro di Sondrio.

Letto confermato e sottoscritto, Sondrio, 28/08/2020

NET Engineering S.p.A Agenzia

Dichiarazione ex art. 1341 allegata al contratto

Il Società dichiara che le clausole contenute nel presente accordo hanno formato oggetto di trattativa e conferma l'accettazione di tutte le clausole indicate nel presente contratto e dichiara espressamente ex art. 1341 c.c., di aver posto particolare attenzione alle disposizioni contenute nei seguenti articoli:

- art. 1 Richiamo premesse;

- art. 2 Oggetto del contratto;

- art. 3 Impegni della Società;

- art. 4 Obblighi di presenza;

- art. 5 Durata dell’incarico;

- art. 6 Compenso;

- art. 7 Responsabile del contratto;

- art. 8 Riservatezza;

- art. 9 Danni;

- art. 10 Incompatibilità;

- art. 11 Clausola risolutiva espressa;

- art. 12 Domicilio;

- art. 13 Spese e varie;

- art. 14 Risoluzione delle controversie

(9)

La Società Agenzia

Riferimenti

Documenti correlati

deve essere applicata tenendo conto della diversa natura del rapporto rispetto a quello di lavoro subordinato nonché della diversa capacità di resistenza che le parti possono

Ora che abbiamo capito quando si può esercitare il diritto di recesso se il consumatore cambia idea, vediamo come fare per restituire un bene o rifiutare un servizio a contratto

1. L’Operatore economico prende atto che il presente contratto si risolverà nei casi e con le modalità previste all’art. 108 del D.Lgs. n. 50/2016, in ogni altra ipotesi

 > realizzata la MISP o bonifica del sito (nonchè le 3 condizioni richieste dalla UE), il fascicolo di richiesta di espunzione viene inviato per il tramite della Presidenza

Con determinazione dirigenziale n. di Jesolo la fornitura del servizio di supporto alla comunicazione istituzionale e promozione del territorio della Città metropolitana

 Nessuno dei due soci acquisti la quota di diritto e il processo di liquidazione termini con la riduzione del patrimonio sociale. Viceversa, il socio al 40% diventerebbe di

L'incarico, svolto in piena autonomia organizzativa senza vincolo di subordinazione gerarchica, deve essere condotto in stretta collaborazione con l'Ufficio ed è indipendente

L'articolo 1 della Tariffa, Parte prima, allegata al d.P.R 26 aprile 1986, n. 131, prevede l'applicazione dell'aliquota agevolata del 2 per cento, ai fini dell'imposta di registro,