Comune di Visone Pag. 1 di 8 (D.U.P.S. Siscom)
DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 2020 - 2022
(Enti con Popolazione fino a 2.000 Abitanti)
Comune di Visone
Provincia di Alessandria
Comune di Visone Pag. 2 di 8 (D.U.P.S. Siscom)
SOMMARIO
a) ORGANIZZAZIONE E MODALITA’ DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI AI CITTADINI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE GESTIONI ASSOCIATE
b) COERENZA DELLA PROGRAMMAZIONE CON GLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI
c) POLITICA TRIBUTARIA E TARIFFARIA
d) ORGANIZZAZIONE DELL’ENTE E DEL SUO PERSONALE
e) PIANO DEGLI INVESTIMENTI ED IL RELATIVO FINANZIAMENTO
f) RISPETTO DELLE REGOLE DI FINANZA PUBBLICA
Comune di Visone Pag. 3 di 8 (D.U.P.S. Siscom)
associate
Servizi gestiti in forma diretta
•
Organizzazione generale dell'amministrazione, gestione finanziaria e contabile e controllo;
•
Organizzazione dei servizi pubblici di interesse generale di ambito comunale, ivi compresi i servizi di trasporto pubblico comunale;
•
Edilizia scolastica, organizzazione e gestione dei servizi scolastici.
Servizi gestiti in forma associata
•
Pianificazione urbanistica ed edilizia di ambito comunale –Partecipazione alla pianificazione territoriale di livello sovracomunale;
•
Progettazione e gestione del sistema locale dei servizi sociali ed erogazione delle relative prestazioni ai cittadini, secondo quanto previsto dall'articolo 118, quarto comma, della Costituzione;
•
Polizia municipale e Polizia amministrativa locale;
•
Attività, in ambito comunale, di pianificazione di protezione civile e di coordinamento dei primi soccorsi;
•
Servizi in materia statistica
Servizi affidati a organismi partecipati
NEGATIVO
Servizi affidati ad altri soggetti
L’Ente detiene le seguenti partecipazioni:
Enti strumentali controllati:
NEGATIVO
Enti strumentali partecipati
• CSR
• CARSU in liquidazione
Società controllate NEGATIVO
Società partecipate
• AMAG Spa
• SRT SPA
Altre modalità di gestione dei servizi pubblici
NEGATIVO
Comune di Visone Pag. 4 di 8 (D.U.P.S. Siscom)
b) Coerenza della programmazione con gli strumenti urbanistici vigenti
La programmazione finanziaria, la gestione del patrimonio e del piano delle opere pubbliche sono coerenti con gli strumenti urbanistici vigenti.
c) Politica tributaria e tariffaria
Nel periodo di valenza del presente D.U.P. semplificato, in linea con il programma di mandato dell’Amministrazione, la programmazione e la gestione dovrà essere improntata sulla base dei seguenti indirizzi generali:
ENTRATE
Tributi e tariffe dei servizi pubblici
Le politiche tributarie dovranno essere improntate a al reperimento delle risorse necessarie per garantire l’erogazione dei servizi alla cittadinanza e contemporaneamente tendere per quanto a non aumentare la pressione fiscale.
Relativamente alle entrate tributarie, in materia di agevolazioni / esenzioni, dovranno tenere in particolare considerazione le fasce più deboli della popolazione residente e dovranno tendere a garantire in generale un equo prelievo tributario ed essere finalizzate ad incentivare comportamenti virtuosi da parte dei cittadini Le politiche tariffarie dovranno tendere a garantire, nel rispetto di quanto previsto dalla legge e dei vincoli imposti dal bilancio comunale, la copertura del costo dei servizi erogati
Relativamente alle entrate tariffarie, in materia di agevolazioni/esenzioni/soggetti passivi, dovranno tenere in particolare considerazione le fasce più deboli della popolazione residente e dovranno tendere a garantire in generale un pagamento equo del servizio fornito ed essere finalizzate ad incentivare comportamenti virtuosi da parte dei cittadini
Reperimento e impiego risorse straordinarie e in conto capitale
Per garantire il reperimento delle risorse necessarie al finanziamento degli investimenti, nel corso del periodo di bilancio l’Amministrazione dovrà tenere in considerazione principalmente le opportunità offerte da finanziamenti europei, statali, regionali e/o da enti – soggetti privati.
Stante la consolidata presenza di significativo avanzo di amministrazione, per garantire comunque il finanziamento degli investimenti indispensabili per garantire l’erogazione dei servizi essenziali, si procederà, nei limiti delle possibilità imposte dal rispetto del vincolo di pareggio del bilancio, all’utilizzo di quota parte dello stesso.
Ricorso all’indebitamento e analisi della relativa sostenibilità
Comune di Visone Pag. 5 di 8 (D.U.P.S. Siscom)
SPESE
Spesa corrente, con specifico riferimento alle funzioni fondamentali
Relativamente alla gestione corrente l’Ente dovrà definire la stessa in modo tale da assicurare la copertura degli impegni pluriennali già assunti, nonché l’erogazione dei servizi alla popolazione sulla base degli standard consolidati
In particolare, per la gestione delle funzioni fondamentali l’Ente dovrà orientare la propria attività al fine di continuare il processo di implementazione dello svolgimento delle stesse in forma associata per il tramite dell’Unione Montana tra Langa e Alto Monferrato di cui fa parte.
Programmazione triennale del fabbisogno di personale
Come da deliberazione G C n. 39 del 20/12/2018
Programmazione biennale degli acquisti di beni e servizi
Art. 21 del D.Lgs. n. 50/2016 "Programma delle acquisizioni delle stazioni appaltanti"
Non sono previsti acquisti di beni e servizi di importo unitario stimato pari o superiore a 40.000 €.
Piano alienazioni e valorizzazioni patrimoniali
Sulla base dell’attuale situazione patrimoniale dell’Ente e dei programmi di investimento, non sono previste alienazioni patrimoniali
Programma di incarichi di studio, di ricerca, di consulenza e di collaborazione
Incarichi di studio, ricerca o consulenza in riferimento ai diversi settori di attività dell’Amministrazione, che potranno essere interessati dalla necessità di interventi esterni di professionalità, secondo quanto previsto dall'art. 3, comma 55, della legge n. 244 del 27/12/2007 e ss.mm.ii.:
• Incarichi di studio, ricerca o consulenza in materia di gestione del territorio e di tutela ambientale, con particolare riferimento a problematiche di studio ed individuazione e valutazione di procedure ed azioni di tutela ambientale, nell’ambito di procedure ad hoc in cui il questo Comune è parte interessata o comunque in applicazione della normativa di settore;
Comune di Visone Pag. 6 di 8 (D.U.P.S. Siscom)
• Incarichi di studio, ricerca o consulenza in materia di lavori pubblici, legati alla risoluzione di problematiche particolarmente complesse inerenti le procedure di appalto e la risoluzione di questioni tecniche o legali a tale ambito collegate;
• Incarichi di studio, ricerca o consulenza in materia di realizzazione e gestione di opere pubbliche o di pubblica utilità attraverso l’organizzazione di procedimenti di particolare complessità, tra cui anche tipologie procedurali comprendenti elementi di valutazione tecnico-economica o specifiche interazioni o sinergie con soggetti proponenti di natura privata;
• Incarichi di studio, ricerca o consulenza in materia di processi innovativi della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento alla implementazione dei sistemi informatici e di comunicazione, anche attraverso l’utilizzo di tecnologia digitale o comunque della migliore tecnologia disponibile sul mercato, in previsione dell’applicazione alle reti dell’Ente comunale;
• Incarichi di studio, ricerca o consulenza nell’ipotesi di risoluzione di particolari questioni o problematiche di vario genere, ma tutte connotate da una significativa complessità di natura legale;
• Incarichi di studio, ricerca o consulenza in materia di finanza pubblica, con specifico riferimento a problematiche di gestione delle entrate tributarie e non, nonchè studio e gestione di risorse di finanziamento innovativo;
• Incarichi di studio, ricerca o consulenza in materia di reperimento di risorse derivanti da accessi a finanziamenti regionali, nazionali e comunitari.
L'affidamento dei suddetti incarichi avverrà nel rispetto delle vigenti disposizioni legislative e regolamentari e nel limite degli stanziamenti a tal fine previsti nel bilancio di previsione per l’esercizio in corso.
Piano triennale di razionalizzazione e riqualificazione della spesa (art.2 comma 594 Legge 244/2007)
In merito alle spese per beni e servizi, la stesse dovranno essere: contenute nella misura strettamente necessaria ad assicurare la regolare erogazione dei servizi da parte dell’Ente e comunque sempre nei limiti degli stanziamenti di bilancio
d) Organizzazione dell’Ente e del suo personale
Personale
Personale in servizio al 31/12 dell’anno precedente l’esercizio in corso
Categoria numero tempo
indeterminato
Altre tipologie Cat.D3
... ...Cat.D1
2 2Cat.C
2 2Cat.B3
... ...Cat.B1
1 1Cat.A
... ...TOTALE
5 5Il segretario comunale è a scavalco; il dipendente dell’Ufficio Tecnico è in convenzione con altri 4 comuni e il dipendente dell’Ufficio demografico è in convenzione con un altro comune.
Andamento della spesa di personale nell’ultimo quinquennio
Comune di Visone Pag. 7 di 8 (D.U.P.S. Siscom) 2018
3+ 2 dipendenti in convenzione +segretario comunale in convenzione
212.877,59 23,54
2017
3+ 2 dipendenti in convenzione + segretario comunale inconvenzione
213.935,94 26,81
2016
3+ 1 dipendenti in convenzione + segretario comunale inconvenzione
232.459,73 26,31
2015
3+ 1 dipendenti in convenzione + segretario comunale inconvenzione
234.450,87 26,46
2014
3+ 1 dipendenti in convenzione +
segretario comunale in convenzione 237.367,00 26,56
Programmazione triennale del fabbisogno di personale
In merito alla programmazione del personale, si fa riferimento alla deliberazione della Giunta comunale n. 39 del 20/12/2018.
Comune di Visone Pag. 8 di 8 (D.U.P.S. Siscom)
Piano degli investimenti ed il relativo finanziamento
La programmazione degli investimenti deve passare obbligatoriamente dall’analisi del:
Programmazione investimenti e Piano triennale delle opere pubbliche
Relativamente alla Programmazione degli investimenti la stessa dovrà essere indirizzata ad assicurare l’erogazione dei servizi fondamentali alla popolazione.
La Programmazione degli investimenti è così di seguito finanziata:
Sistemazione frana Reg. Buonacossa € 170.000,00 finanziato con Contributo Regionale Efficientamento energetico Palazzo comunale € 50.000,00 contributo statale (MISE)
Manutenzione idraulica Torrente Caramagna in Reg. Piano € 25.000,00 contributo regionale
Programmi e progetti di investimento in corso di esecuzione e non ancora conclusi
Risultano attualmente in corso di esecuzione e non ancora conclusi i seguenti progetti di investimento:
ordinanza eventi atmosferici 2019 € 10.000,00
in relazione ai quali l’Amministrazione intende procedere con il cronoprogramma.
e) Rispetto delle regole di finanza pubblica
Raggiungimento equilibri della situazione corrente e generali del bilancio e relativi equilibri in termini di cassa
In merito al rispetto degli equilibri di bilancio ed ai vincoli di finanza pubblica, l’Ente dovrà operare al fine di assicurare il rispetto degli stessi attraverso un’attenta gestione della programmazione ed un costante monitoraggio degli accertamenti e degli impegni
Relativamente alla gestione finanziaria dei flussi di cassa la gestione dovrà essere indirizzata a non rendere necessaria l’attivazione di anticipazioni di tesoreria.
Rispetto dei vincoli di finanza pubblica
L’Ente nel quinquennio precedente HA rispettato i vincoli di finanza pubblica