• Non ci sono risultati.

Pompe di calore: tecnica e applicazioni. Manno, Lara Meazza, Associazione TicinoEnergia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Pompe di calore: tecnica e applicazioni. Manno, Lara Meazza, Associazione TicinoEnergia"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

Manno, 07.10.21

Lara Meazza, Associazione TicinoEnergia

(2)

Cos’è la pompa di calore?

≈30%

≈70%

(3)

Quali tipi di pompe di calore?

(4)

Pompa di calore ad aria

PdC per installazione interna

Split

PdC per installazione esterna

(5)

PdC con sonde geotermiche

PdC acqua acqua

Pompa di calore ad acqua o geotermica

(6)

Vantaggi a colpo d’occhio

Il riscaldamento a pompa di calore è:

ECOLOGICO

• sfrutta fonti di energia rinnovabili;

• risparmia i combustibili fossili, fonte di energia esauribile;

• riduce massicciamente le emissioni di CO2;

• al contrario dei combustibili fossili, non è a carico dell’ambiente;

(7)

Vantaggi a colpo d’occhio

Il riscaldamento a pompa di calore garantisce:

COMFORT

• è pulita, inodore, poco ingombrante, sicura e con i

compressori di ultima generazione è anche silenziosa;

• non ha bisogno di un locale di stoccaggio del combustibile;

• riduce la necessità di trasporto di gas e nafta, quindi anche i rischi ad essi connessi;

(8)

Vantaggi a colpo d’occhio

Il riscaldamento a pompa di calore è:

CONVENIENTE

• circa i 2/3 di energia che vengono consumati sono gratuiti (aria, acqua, calore del suolo);

• non è dipendente dall’incerto sviluppo dei prezzi del settore petrolifero;

• non ha bisogno di un camino e quindi causa costi minori per la manutenzione, la pulizia e i controlli;

• aumenta il valore degli immobili;

• ci sono incentivi cantonali

(9)

Sistemi a confronto - costi

(10)

Condizione per gli incentivi - Marchio di qualità

Il marchio di qualità delle pompe di calore è un’attestazione della qualità che riceve una ditta che commercia pompe di calore o singoli dispositivi con i relativi servizi. Ciò significa che il marchio di qualità si riferisce sia alle caratteristiche tecniche delle pompe di calore, sia alla qualità della documentazione di progettazione e dell’organizzazione del servizio.

(11)

PdC modulo di sistema

Il modulo di sistema per pompe di calore (PdC modulo di sistema) è un nuovo standard per la progettazione e l’esecuzione di impianti con una pompa di calore fino a una potenza termica di ca. 15 kW.

Il modulo di sistema assicura un funzionamento dell’impianto a pompa di calore con un’alta efficienza energetica.

(12)

PdC modulo di sistema - Vantaggi

• riduce mediamente del 15% il consumo di energia primaria rispetto a un impianto convenzionale a pompa di calore, con un conseguente notevole risparmio economico;

• migliora la qualità e le prestazioni degli impianti, riducendo il numero di guasti agli impianti, di conseguenza aumentando la loro durata di vita;

• semplifica i processi organizzativi per fornitori e installatori;

(13)

PdC modulo di sistema - Vantaggi

• crea una chiara suddivisione di competenze e responsabilità tra fornitori e installatori;

• la progettazione e la realizzazione dell’impianto si possono ricostruire anche dopo anni - i dati più importanti sono riportati in documenti scritti e la trasparenza è garantita in ogni caso;

• il cliente finale approfitta di un ottimo rapporto prezzo/prestazioni per il suo impianto;

• è sostenuto da importanti incentivi cantonali.

(14)

PdC modulo di sistema - Vantaggi

(15)

PdC modulo di sistema - Vantaggi

(16)

PdC modulo di sistema - Procedura

Tutte le parti coinvolte – proprietario, installatore, fornitore – devono essere in chiaro ancora prima di cominciare i lavori che verrà installato un impianto secondo PdC modulo di sistema.

Richiedere il PdC modulo di sistema già in fase di offerta!

La certificazione viene richiesta a impianto concluso e in funzione; i tempi per l’analisi del dossier e il rilascio della certificazione va dalle 4 alle 6 settimane.

(17)

PdC modulo di sistema – Costi…

Ci sono però incentivi cantonali e un risparmio energetico del 15% circa (ca.

200.-/anno, in base ai consumi) rispetto ai sistemi convenzionali a PdC.

Costi supplementari CHF (IVA escl.)

Prezzo per la certificazione dell’impianto (controllo tecnico, percentuale dei controlli a campione, registrazione nel database, contabilità, stampa e invio

certificato PdC MS) 380.-

Lavoro aggiuntivo dell’installatore (secondo la dichiarazione di installatori

con esperienza in PdC MS: 2-3 ore) Ca. 250-350

Controllo entro il 3° anno di esercizio da parte del fornitore. Il controllo è un servizio a carico del proprietario con beneficio materiale per il proprietario

della PdC Ca. 300-400

TOTALE Ca. 930-1’050

(18)

PdC modulo di sistema - … e incentivi!

(19)

Aspetti da considerare

Quando voglio installare una PdC

Tipologia di PdC (ad aria, acqua o geotermica? Fattibilità)

Premesse lato costruzione (distanza dai vicini, passaggio condotte per apparecchi split, ecc.)

Protezione acustica (PdC aria)

Dimensionamento sufficiente dell’allacciamento domestico alla rete elettrica

Cantone quale autorità per la licenza di costruzione  verifica mappatura sonde geotermiche (PdC geotermica)

Premesse strutturali (spazio per trivellare, eventuali costi di ripristino del giardino)

Domanda di costruzione necessaria

(20)

A chi posso rivolgermi?

(21)

Domande??

Centro d’informazione APP

Ufficio informazioni per la Svizzera italiana Telefono 091 290 88 10

app@ticinoenergia.ch Associazione TicinoEnergia

Consulenza orientativa gratuita Telefono 091 290 88 13

info@ticinoenergia.ch

(22)

Associazione TicinoEnergia Ca’ bianca

Via San Giovanni 10 CH-6500 Bellinzona

T+41 (0)91 290 88 10 Einfo@ticinoenergia.ch www.ticinoenergia.ch

Riferimenti

Documenti correlati

Le temperature di lavoro della pompa di calore sono compatibili con i radiatori?. 200

I compressori Scroll Daikin possono beneficiare della tecnologia a Inverter che aumenta i livelli di efficienza di questa serie, sia a pieno carico che a carico parziale,

Con un sistema di controllo intelligente, aumento sensibilmente l’efficienza senza pregiudicare il comfort – il grado di autoconsumo delle pompe di calore può essere circa

La pompa di calore (parte interna) viene collocata in un ambiente resistente al gelo e collegata al riscaldamento con pannelli a pavimento e/o al sistema di caloriferi.. Uno

Obiettivo: accelerare lo sviluppo del mercato delle pompe di calore a gas attraverso proposte e progetti dedicati, al fine di concretizzare il ruolo chiave di tale tecnologia

Rese nominali alle seguenti condizioni, in conformità alla Normativa UNI EN 14511: 2011 (1) Invernale: temperatura aria esterna 7°C B.S./ 6°C B.U.; temperatura acqua 45/40°. (2)

Tutte le tubazioni dell’acqua aggiuntive devono essere installate sul sistema secondo lo schema idraulico, come segnalato nel manuale operativo.. Il flussostato deve essere

Le pompe di calore ORCA per acqua sanitaria con- sentono un risparmio fino al 70% all’anno e pos- sono funzionare a temperature dell’aria esterna di -10 ° C.. Inoltre, è