• Non ci sono risultati.

PERCORSI ASSISTENZIALI NELLO SCOMPENSO CARDIACO: ASPETTI CLINICI ED ORGANIZZATIVI A CONFRONTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PERCORSI ASSISTENZIALI NELLO SCOMPENSO CARDIACO: ASPETTI CLINICI ED ORGANIZZATIVI A CONFRONTO"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

PERCORSI ASSISTENZIALI NELLO SCOMPENSO CARDIACO:

ASPETTI CLINICI

ED ORGANIZZATIVI A CONFRONTO

Four Points by Sheraton Siena

30/31 ottobre 2019

(2)

FACULTY

GIANCARLO AGNELLI Perugia

MASSIMO ALESSANDRI Grosseto

ELENA BARGAGLI Siena

CLAUDIO BORGHI Bologna

ERBERTO CARLUCCIO Perugia

WALTER CASTELLANI Firenze

NICOLA COSENTINO Milano

FRANCO COSMI Cortona (AR)

ALBERTO CRESTI Grosseto

FRANK LLOYD DINI Pisa

MICHELE EMDIN Pisa

FRANCESCO FEDELE Roma

MAURO FEOLA Cuneo

MASSIMO FINESCHI Siena

CESARE FIORENTINI Milano

ALBERTO FORTINI Firenze

LUNA GARGANI Pisa

GIANFRANCO GENSINI Firenze

LORENZO GHIADONI Pisa

STEFANO GONNELLI Siena

EDOARDO GRONDA Milano

MASSIMO IACOVIELLO Bari

MARCO METRA Brescia

MASSIMO MILLI Firenze

GIANFRANCO MONTESI Siena

SAVINA NODARI Brescia

PASQUALE GIOVANNI NOTARSTEFANO Arezzo

RANUCCIO NUTI Siena

ANTONIO PAGLIARO Siena

ALBERTO PALAZZUOLI Siena

PIETRO PALERMO Milano

STEFANIA PAOLILLO Napoli

ELIO RANDELLINI Arezzzo

GAETANO MARIA RUOCCO Cuneo

AMATO SANTORO Siena

SABINO SCOLLETTA Siena

SERAFINA VALENTE Siena

(3)

PROGRAMMA 30 ottobre 2019

Ore 14.30 Saluto delle autorità

Prof. Francesco Frati, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Siena Dr. Valtere Giovannini, Direttore Generale AOUS

Ore 15.00 Apertura dei lavori Ranuccio Nuti

LO SCOMPENSO CARDIACO E LE SUE PECULIARITÀ

Moderatori: Edoardo Gronda (Milano), Ranuccio Nuti (Siena) Ore 15.20 Inquadramento clinico e classificazione dello Scompenso Cardiaco

Savina Nodari (Brescia)

Ore 15.40 Aspetti clinici e priorità di trattamento dello scompenso cardiaco acuto Marco Metra (Brescia)

Ore 16.00 La visione dello scompenso cardiaco secondo un modello oncologico Francesco Fedele (Roma)

Ore 16.20 Il burden di rischio e le modalità di riacutizzazione nel paziente con HFrEF e nel paziente con HFpEF

Alberto Palazzuoli (Siena) Ore 16.40 Discussione

Ore 17.00 Coffee break

RUOLO DEI TEST DIAGNOSTICI NELLA STRATIFICAZIONE DELLA MALATTIA Moderatori: Alberto Cresti (Grosseto), Cesare Fiorentini (Milano) Ore 17.20 Quali sono i parametri di imaging prognosticamente significativi?

Oltre la frazione d’eiezione Erberto Carluccio (Perugia)

Ore 17.40 L’importanza dello studio del riempimento diastolico nel pEF e nel rEF Frank Lloyd Dini (Pisa)

Ore 18.00 Le misurazioni invasive nel paziente scompensato: quando, a chi e perché Edoardo Gronda (Milano)

(4)

Ore 18.20 L’utilità del test cardiopolmonare nella definizione del rischio nel paziente con SC: un approccio differente nel pEF e rEF?

Pietro Palermo (Milano)

Ore 18.40 LETTURA: Management in terapia intensiva del paziente acuto con bassa perfusione

Serafina Valente (Siena) Ore 19.00 Discussione

Ore 19.30 Conclusione dei lavori della prima giornata

(5)

PROGRAMMA 31 ottobre 2019

Ore 09.00 Introduzione agli argomenti della seconda giornata Ranuccio Nuti

Presenta Ranucci Nuti (Siena)

Ore 09.20 LETTURA: Il ruolo della telemedicina nella gestione del paziente scompensato Gianfranco Gensini (Firenze)

RUOLO DELLA TERAPIA INTENSIVA NEL PAZIENTE SCOMPENSATO:

IL PUNTO DI VISTA DELL’INTENSIVISTA

Moderatori: Gianfranco Montesi (Siena), Sabino Scolletta (Siena) Ore 09.40 Opzioni terapeutiche e modelli gestionali del paziente con scompenso e SCA

Nicola Cosentino (Milano)

Ore 10.00 Il trattamento e la gestione del paziente con SC refrattario Michele Emdin (Pisa)

Ore 10.20 Il paziente con elevato burden aritmico: ottimizzazione terapia medica o ICD?

Amato Santoro (Siena) Ore 10.40 Discussione

Ore 11.00 Coffee Break

IL PAZIENTE SCOMPENSATO FRAGILE: IL PUNTO DI VISTA DELL’INTERNISTA Moderatori: Savina Nodari (Brescia), Alberto Palazzuoli (Siena)

Ore 11.20 Scompenso cardiaco iperuricemia e alterazioni metaboliche: inquadramento clinico e terapia

Claudio Borghi (Bologna)

Ore 11.40 Ruolo delle comorbilità e del peggioramento renale nel management del paziente scompensato

Gaetano Maria Ruocco (Cuneo)

Ore 12.00 Peculiarità e obiettivi di trattamento nel paziente anziano fragile Massimo Alessandri (Grosseto)

(6)

PROGRAMMA 31 ottobre 2019

Ore 12.20 Discussione Ore 13.00 Colazione di lavoro

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE NELLO SCOMPENSO CARDIACO: UN RAPPORTO COMPLICATO TRA CARDIOLOGO ELETTROFISIOLOGO E “COAGULOLOGO”

Moderatori: Francesco Fedele (Roma), Ranuccio Nuti (Siena) Ore 14.30 Ruolo della FA nella riacutizzazione dello SC: l’importanza di diversificare la

gestione nel paziente con HFrEF e HFpEF Stefania Paolillo (Napoli)

Ore 14.50 Controllo del ritmo o controllo della frequenza nel paziente scompensato con FA?

Massimo Iacoviello (Bari)

Ore 15.10 Quando lo studio elettrofisiologico e la terapia ablativa sono indicati:

un equilibrio difficile tra ottimizzazione delle risorse e miglioramento clinico Pasquale Giovanni Notarstefano (Arezzo)

Ore 15.30 FA e SC quale ruolo della terapia con NAO Giancarlo Agnelli (Perugia)

Ore 15.50 Discussione

PERCORSO DIAGNOSTICO E ALGORITMI ASSISTENZIALI NEL PAZIENTE CON DISPNEA ACUTA

Moderatori: Elena Bargagli (Siena), Stefano Gonnelli (Siena) Ore 16.10 Diagnosi differenziale nel paziente con dispnea acuta: Il ruolo del medico d’emergenza

Lorenzo Ghiadoni (Pisa)

Ore 16.30 Percorso clinico-diagnostico nel paziente con de novo heart failure:

cosa dicono le Linee Guida e cosa facciamo nella pratica clinica Luna Gargani (Pisa)

Ore 16.50 Il paziente con insufficienza cardio-respiratoria acuta: il punto di vista dell’intensivista e dell’internista

Alberto Fortini (Firenze)

(7)

Ore 17.10 BCO e scompenso ruolo della terapia bronco dilatatoria e betabloccante: un rapporto difficile

Walter Castellani (Firenze) Ore 17.30 Discussione

LA FASE POST RICOVERO DEL PAZIENTE SCOMPENSATO

Moderatori: Massimo Alessandri (Grosseto), Massimo Fineschi (Siena) Ore 17.50 Si può evitare la re-ospedalizzazione precoce nel paziente scompensato? quali

competenze quali percorsi Mauro Feola (Cuneo)

Ore 18.10 La fase vulnerabile della malattia: dalla titration terapeutica alla organizzazione del percorso extraospedaliero

Franco Cosmi (Cortona)

Ore 18.30 Il ruolo di un percorso ambulatoriale dedicato e di una rete scompenso:

peculiarità di un modello metropolitano e di un modello di area vasta Massimo Milli (Firenze)

Ore 18.50 La gestione sul territorio del paziente scompensato: progetti e prospettive Antonio Pagliaro (Siena), Elio Randellini (Arezzo)

Ore 19.10 Discussione

Ore 19.30 TAVOLA ROTONDA: Percorsi clinico-assistenziali intra ed extraospedalieri:

una riorganizzazione migliore per una cura più adeguata

Discussione interattiva con cardiologi; internisti, medici d’emergenza, MMG presenti al Convegno

Ore 20.00 Conclusioni e chiusura del convegno

Ranuccio Nuti, Alberto Palazzuoli, Massimo Alessandri

(8)
(9)

INFORMAZIONI GENERALI

ECM

Il Corso è stato accreditato per Medico Chirurgo con Specializzazione in: Cardiologia; Geriatria;

Malattie dell’apparato respiratorio; Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna.

I crediti assegnati all’evento sono 11. Il Corso è a numero chiuso e i posti disponibili ai fini dell’ottenimento dei crediti ECM sono 100 (rif. ID 916-270491)

QUESTIONARIO DI VERIFICA ECM ED INFORMAZIONI VARIE

La documentazione ECM sarà on-line sul sito www.consultaumbria.com

Si ricorda che da comunicazione Age.Na.S del 15 dicembre 2016 il questionario di verifica on-li- ne consente di effettuare una sola e non ripetibile compilazione del test.

In sede di evento il Provider darà indicazioni in merito alla pubblicazione del questionario.

L’assegnazione dei crediti formativi rimane, comunque, subordinata a:

- presenza in sala per il 90% della durata dell’evento;

- risposta corretta al 75% dei quesiti del questionario di apprendimento

ISCRIZIONE

L’iscrizione al Congresso è gratuita.

SEDE DEL CONVEGNO Four Points by Sheraton Siena Via Antonio Lombardi, 41 - Siena

RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Alberto Palazzuoli

Direttore UOSA Malattie Cardiovascolari Diparimento Scienze Mediche AOUS

PRESIDENTE DEL CONGRESSO Prof. Ranuccio Nuti

Direttore Dipartimento Scienze Mediche e Medicina Interna I, AOUS

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM Consulta Umbria Srl

Via R. Gallenga, 2 - 06127 Perugia - Tel. 075 5000066 email: info@consultaumbria.com

(10)

Note

(11)
(12)

CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI:

C M Y CM MY CY CMY K

Logo RECORDATI 2011_CMYK.pdf 1 06/07/12 12:06

Riferimenti

Documenti correlati

Anche per l'uso della digossina non ci sonoi dati relativi alla sicurezza e all’efficacia nei pazienti con concomitante disfunzione renale; ad esempio i pazienti con

MECHANICAL SUPPORT IN DILATED CARDIOMIOPATHY RESULTS Population: • 3000 VADs as BTT Results : – recovery 5% – transplanted 60-70& – discharged 85-90% of transplanted

CODICE HOLLERITH - nel 1890, in occasione del decimo censimento della popolazione degli Stati Uniti, l’ingegnere Herman Hollerith pensò di registrare su schede perforate

Quando arriva una interruzione alla CPU si ha l’automatica sospensione del processo in esecuzione sulla CPU (con il salvataggio del suo PCB) e l’attivazione di una routine di

A tal proposito si ricorda che mentre un file appartiene esattamente ad un gruppo di utenti, un utente del sistema può essere membro di uno o più gruppi (di cui uno

È bene riservare una cartella per ogni progetto, all’interno della quale risiederanno i file: .VBP (file di progetto), .FRM (form, contenente la finestra, i controlli grafici

L’elemento visuale principale di una applicazione è la finestra (o form) sulla quale disporre i controlli grafici ed inserire il codice (istruzioni Basic) che deve essere

As living standard increase, particularly in the urban areas of the more affluent developing countries, so the incidence of upper urinary tract stones is increasing being