Prot. n. 594
Scafati, lì 30 maggio 2011
AVVISO PUBBLICO N. 1/2011
SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA A NORMA DELL’ART. 7, COMMA 6, DEL D. LGS.
165/2001 E SUE MODIFICAZIONI.
Si comunica che questa Unità, per lo svolgimento di attività previste nell’ambito del “Centro di Saggio” (accreditato con Decreto del Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali del 04.02.2004 n° 36000), di seguito meglio specificate, che richiedono competenze specifiche, non completamente ricoperte dal personale presente nella propria pianta organica, intende procedere alla valutazione comparativa delle esperienze dei candidati interessati.
1. Oggetto della collaborazione
1. La collaborazione, da attivare in relazione alle Convenzioni stipulate nel periodo 2010-2011 per il Centro di Saggio, avrà per oggetto:
1) la valutazione in vitro dell’attività di alcuni fungicidi per riscontrare l’eventuale presenza di isolati resistenti nell’ambito delle specie Botrytis cinerea e Sclerotinia sclerotiorum;
2) la redazione di relazioni di prove già effettuate ivi compreso l’analisi statistica dei dati.
Il responsabile scientifico dei fungicidi per il Centro di Saggio è il dott. Ernesto Lahoz.
2. L’incarico è conferito sotto forma di collaborazione coordinata e continuativa mediante stipulazione di apposito contratto la cui efficacia e la cui esecuzione sono subordinate all’esito del controllo preventivo di legittimità della Corte del Conti, ai sensi dell'art. 3, comma 1, lettera f bis) della Legge del 14 gennaio 1994 n. 20.
2. Durata dell’incarico e luogo di svolgimento
La durata dell’incarico è prevista per un periodo di 6 (sei) mesi a decorrere dalla data che verrà stabilita successivamente alla registrazione del suddetto contratto da parte della Corte dei Conti ovvero decorsi inutilmente i termini di cui all’art.3, comma 2 della citata legge del 14 gennaio 1994 n. 20.
L’incarico sarà svolto prevalentemente presso la sede del CRA - Unità di Ricerca per le Colture Alternative al Tabacco ubicata in Scafati (SA) alla Via Pasquale Vitiello n. 108.
3. Requisiti I requisiti necessari per partecipare alla presente selezione sono:
- possesso di laurea quinquennale in Scienze Agrarie e/o Scienze Biologiche e/o Scienze Ambientali vecchio ordinamento o lauree equipollenti ai sensi del Decreto interministeriale del 9 luglio 2009;
- possesso di dottorato di ricerca o di specifica e comprovata esperienza post-laurea almeno triennale presso Istituzioni di ricerca, nel settore afferente l’incarico;
- capacità di gestire strumenti di bio-informatica;
- capacità di gestire attrezzature scientifiche di laboratorio;
- conoscenza della lingua inglese.
4. Compenso
Il compenso totale previsto per lo svolgimento dell’incarico è fissato in € 9.000,00 (euro novemila) al lordo degli oneri previdenziali e delle imposte a carico del collaboratore.
La liquidazione del compenso avverrà con rate mensili posticipate mediante verifica della coerenza dei risultati conseguiti rispetto agli obiettivi affidati.
Non é ammesso il rinnovo del contratto di collaborazione.
5. Termini di presentazione della domanda
La domanda di partecipazione alla selezione, indirizzata a C.R.A. – Unità di Ricerca per le Colture Alternative al Tabacco – Via Pasquale Vitiello, 108 – CAP 84018 Scafati (SA), redatta in carta semplice (secondo il modello Allegato 1), dovrà pervenire a pena di esclusione entro il termine perentorio di 15 giorni dalla pubblicazione sul sito del C.R.A. www.entecra.it – lavoro e formazione - del presente bando. Sulla busta andrà indicata obbligatoriamente la dicitura: “SELEZIONE CO.CO.CO. Avviso n. 1 – CENTRO DI SAGGIO”.
La domanda può essere presentata direttamente o inviata a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento.
La data di ricevimento delle domande è stabilita e comprovata, nel caso di presentazione diretta: dal timbro e data di protocollo che comprova il ricevimento; nel caso di spedizione, dal timbro e data dell’ufficio postale accettante. Si fa presente che non saranno comunque accettate le domande che, ancorché a causa di disguidi postali non imputabili al mittente, perverranno oltre il decimo giorno
dalla scadenza del bando medesimo.
6. Dichiarazioni da formulare nella domanda Nella domanda i candidati devono indicare, sotto la propria responsabilità:
a) cognome e nome;
b) data e luogo di nascita;
c) residenza e recapito eletto agli effetti del concorso (se diverso dalla residenza)
d) di essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
e) di essere in possesso del titolo di studio richiesto;
f) di godere dei diritti civili e politici
g) di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;
h) di essere a conoscenza di non essere sottoposto a procedimenti penali;
i) di autorizzare il trattamento dei dati personali, ai sensi del D.Lgs 30/06/2003, n.196 e successive modifiche ed integrazioni.
j) dichiarazione dei servizi prestati presso tutte le pubbliche amministrazioni nell’ultimo quinquennio;
Il candidato deve sottoscrivere la dichiarazione di essere a conoscenza che le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi di legge.
7. Documenti da allegare alla domanda Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:
1) fotocopia completa di un documento di identità in corso di validità;
2) certificato di diploma di laurea con la votazione finale;
3) titoli ed attestati relativi all’esperienza professionale maturata;
4) curriculum vitae et studiorum (redatto in carta libera, datato e firmato su ogni pagina e recante la dicitura Centro di Saggio);
5) elenco di tutti i documenti, titoli, attestati e pubblicazioni.
I documenti, i titoli e gli attestati possono essere prodotti in originale, in copia autenticata ovvero in copia fotostatica dichiarata conforme all’originale mediante dichiarazione sostitutiva di notorietà (allegato 3) ai sensi degli artt. 19 e 47 del D.P.R. 445/2000; l’Amministrazione del CRA-CAT si riserva la facoltà di verificarne la veridicità o di richiedere i documenti in originale, preliminarmente alla stipula del contratto.
Per quanto concerne documenti, titoli ed attestati non prodotti né in originale né in copia, dovrà essere compilata la dichiarazione sostitutiva di certificazioni (allegato 2) ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 445/2000.
Non sarà consentito, una volta scaduto il termine, sostituire titoli o documenti già presentati.
La firma sulla domanda e sugli allegati è obbligatoria a pena di nullità della domanda.
8. Valutazione comparativa
Un’apposita commissione, nominata con determina del direttore incaricato del CRA-CAT, procederà alla valutazione dei curricula, dei titoli presentati e dei servizi prestati. La Commissione dispone per la valutazione dei candidati di 30 punti così ripartiti:
Tipo di valutazione Punteggio da assegnare
1) Voto di laurea
Massimo 5 punti così ripartiti:
105 - 110 = 4 punti 100 - 104 = 2 punti 66 - 99 = 1 punto 1 punto per la lode 2) Esperienza maturata in attività presso
Istituzioni di ricerca attinenti la richiesta di collaborazione, con documentata attività di durata almeno trimestrale
Massimo 5 punti (massimo 1 punto per trimestre di incarico)
3) Titoli ed attestati, attinenti alla collaborazione,fra cui:
a. Dottorato, titoli di perfezionamento e specializzazioni post-laurea;
b. Assegni di ricerca e borse di studio
Massimo 15 punti
4) Pubblicazioni Massimo 5 punti (massimo 1 punto per titolo)
Totale 30 punti
Espletata la valutazione dei titoli e delle esperienze maturate, la Commissione formulerà la graduatoria secondo l’ordine decrescente del punteggio complessivo ottenuto dai candidati. La graduatoria di merito con l’indicazione del vincitore sarà pubblicata mediante l’affissione all’albo del CRA –Unità di Ricerca per le Colture Alternative al Tabacco e sul sito internet www.entecra.it
nel link lavoro/formazione. Il giudizio della Commissione è insindacabile. In caso di rinuncia del vincitore la graduatoria finale sarà utilizzata per il subentro alla collaborazione da parte di altri candidati utilmente collocati e rimane valida per tutta la durata della collaborazione.
A discrezione della Commissione valutatrice, si darà luogo all’attivazione del contratto di collaborazione coordinata e continuativa anche in presenza di una sola domanda di partecipazione da cui risulti un solo candidato idoneo.
La conclusione della procedura sarà nota entro il 25 luglio 2011.
Il responsabile del procedimento é la dott.ssa Isabella Rispoli - tel.081/8563611.
f.to IL DIRETTORE INCARICATO Dott. Renato Contillo
ALLEGATO 1
AL C.R.A. – UNITA’ DI RICERCA PER LE COLTURE ALTERNATIVE AL TABACCO Via Pasquale Vitiello, 108
84018 Scafati
Il/la sottoscritto/a ………, nato/a a
………, il ……….. e residente in ………, Prov………, Via ………, C.A.P…………,
CHIEDE
di essere ammesso/a a partecipare alla selezione con riferimento all’avviso n…………del
………per il conferimento dell’incarico per l’espletamento di una collaborazione coordinata e continuativa nell’ambito del
Progetto………..,
A tal fine, cosciente delle responsabilità e delle sanzioni, anche penali, in caso di dichiarazioni non veritiere
DICHIARA
%L.• di essere cittadino/a ………;
%L.• di non aver riportato condanne penali (in caso contrario, indicare quali);
%L.• di possedere la laurea in ………, conseguita presso
………
..……….. in data ………;
%L.• di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di
provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;
%L.• di essere a conoscenza di non essere sottoposto a procedimenti penali;
%L.• di essere in possesso del requisito della particolare e comprovata specializzazione universitaria strettamente correlata al contenuto della prestazione richiesta;
%L. • di aver avuto i seguenti rapporti di lavoro con pubbliche
amministrazioni (tipologia e data di inizio e fine rapporto riportata sul contratto):
%L.………
%L.………
%L.………
%L.………
%L.
%L.• di avere una buona conoscere la lingua inglese;
%L.• di autorizzare il trattamento dei dati personali, ai sensi del D.Lgs 30/06/2003, n.196 e
successive modifiche ed integrazioni.
Si allegano alla presente domanda:
- i documenti attestanti i titoli e le pubblicazioni che intende sottoporre a valutazione (*);
- il curriculum della propria attività scientifica, datato e sottoscritto;
- l’elenco delle pubblicazioni e dei documenti attestanti i titoli;
- autocertificazione dei titoli di studio richiesti con le votazioni riportate nei singoli esami di profitto e di quello di laurea, e di tutti i rapporti di lavoro avuti con pubbliche amministrazioni con indicazione della tipologia e data di inizio e fine rapporto riportata sul contratto (Allegato 2).
Chiede, inoltre, che ogni comunicazione relativa al presente concorso venga inviata al seguente indirizzo:
………
………
impegnandosi a comunicare eventuali variazioni.
Luogo e data Firma del candidato
(obbligatoria a pena di nullità della domanda)
(*) Qualora i documenti siano prodotti in fotocopia l’interessato dovrà produrre la dichiarazione sostitutiva (Allegato 3).
ALLEGATO 2
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (resa ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)
Il/la sottoscritto/a ………, nato/a a ………, il
… … … . . e r e s i d e n t e i n … … … , P r o v … … … , V i a
………, C.A.P…………,
Consapevole che, ai sensi degli artt. 75 e 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, in caso di dichiarazioni mendaci, falsità negli atti o uso di atti falsi, incorrerà nelle sanzioni penali richiamate e decadrà immediatamente dalla eventuale attribuzione dell’assegno di ricerca:
DICHIARA
1. Di aver conseguito il diploma di laurea in ……….. in data
………, presso l’Università………., con votazione ……….
2. Di essere in possesso dei seguenti ulteriori titoli di studio e/o professionali (indicare tutti i dati necessari per un’eventuale verifica da parte della struttura):
……….
……….
………..
……….
3. Di aver avuto i seguenti rapporti di lavoro con pubbliche amministrazioni nell’ultimo quinquennio, con indicazione della tipologia e data di inizio e fine rapporto riportata sul contratto:
……….
……….
……….
Luogo e data Firma del candidato (obbligatoria a pena di nullità della domanda) ……….
1. P.S. I dati personali trasmessi dai candidati con le domande di partecipazione al concorso, ai sensi del d. Lgs. N. 196/2003, saranno trattati per le finalità di gestione delle procedure di selezione.
ALLEGATO 3
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)
Il/la sottoscritto/a .………, nato/a a
………, il ……….. e residente in ………, Prov………, Via ………, C.A.P…………,
Consapevole che, ai sensi degli artt. 75 e 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, in caso di dichiarazioni mendaci, falsità negli atti o uso di atti falsi, incorrerà nelle sanzioni penali richiamate e decadrà immediatamente dalla eventuale attribuzione del contratto,
DICHIARA
che le fotocopie relative ai seguenti titoli sono conformi all’originale:
……….
……….
……….
……….
(allegare copia del documento di identità)
Luogo e data firma del candidato
……….
(obbligatoria a pena di nullità della domanda)
P.S. I dati personali trasmessi dai candidati con le domande di partecipazione alla selezione per comparazione, ai sensi del D. Lgs. N. 196/2003, saranno trattati esclusivamente per le finalità di gestione delle procedure di selezione.
Si specifica quanto segue:
Dichiarazioni sostitutive di certificazioni
L’art. 46 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000 prevede che si possano comprovare con dichiarazioni, anche contestuali all’istanza, sottoscritte dall’interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, i seguenti stati, qualità personali e fatti:
• data e il luogo di nascita;
• residenza;
• cittadinanza;
• godimento dei diritti politici;
• stato di celibe/nubile, coniugato/a, vedovo/a, stato libero;
• stato di famiglia;
• esistenza in vita;
• nascita del figlio, decesso del coniuge, dell’ascendente o discendente;
• iscrizione in albi, registri o elenchi tenuti dalla pubblica amministrazione;
• iscrizione in albi, registri o elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni;
• appartenenza a ordini professionali;
• titolo di studio, esami sostenuti;
• qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica;
• situazione reddituale o economica anche ai fini della concessione dei benefici di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali;
• assolvimento di specifici obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare corrisposto;
• possesso e numero del codice fiscale, della partita I.V.A. e di qualsiasi dato presente nell'archivio dell'anagrafe tributaria;
• stato di disoccupazione;
• qualità di pensionato e categoria di pensione;
• qualità di studente;
• qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili;
• iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo;
• tutte le situazioni relative all'adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio;
• di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l'applicazione di misure di sicurezza e di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa
• di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;
• di non essere l'ente destinatario di provvedimenti giudiziari che applicano le sanzioni amministrative di cui al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231;
• qualità di vivenza a carico;
• tutti i dati a diretta conoscenza dell'interessato contenuti nei registri dello stato civile;
• di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato.
Dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà
Fatte salve le eccezioni espressamente previste per legge, tutti gli stati, le qualità personali e i fatti non espressamente indicati nell'articolo 46 sono comprovati dall'interessato mediante la
dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. (art. 47, comma 3 del D.P.R n° 445 del 28/12/2000). Le istanze e le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà da produrre agli organi della
amministrazione pubblica sono sottoscritte dall'interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritte e presentate unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore. La copia fotostatica del documento è inserita nel fascicolo. (art.38, comma 3 del D.P.R n° 445 del 28/12/2000).
Validità delle dichiarazioni sostitutive
Le dichiarazioni sostitutive hanno la stessa validità temporale degli atti che sostituiscono.
Controlli
Le amministrazioni procedenti sono tenute ad effettuare idonei controlli, anche a campione, e in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 46 e 47. (art. 71, comma 1 del D.P.R n° 445 del 28/12/2000)
Decadenza dei benefici
Fermo restando quanto previsto dall'articolo 76, qualora dal controllo di cui all'articolo 71 emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera. (art. 75 del D.P.R. n° 445 del 28/12/2000)
Le sanzioni per i cittadini
Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal presente testo unico è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.
L'esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità equivale ad uso di atto falso.
Le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli articoli 46 e 47 sono considerate come fatte a pubblico ufficiale. (art. 76, comma 1,2 e 3 del D.P.R. n° 445 del 28/12/2000).