• Non ci sono risultati.

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 5^ PROGRAMMA: ITALIANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 5^ PROGRAMMA: ITALIANO"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 5^

PROGRAMMA: ITALIANO

Romanticismo Leopardi

Naturalismo e Verismo Verga

Decadentismo, Estetismo e Simbolismo Pascoli

D’Annunzio

Il primo Novecento : le avanguardie e il Futurismo Svevo

Pirandello Ungaretti Montale Saba

L’ermetismo e Quasimodo Pavese

Neorealismo

Canti del Paradiso

(2)

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 5^

PROGRAMMA: LATINO

Età giulio-claudia Seneca

Lucano Persio Petronio

Età dei Flavi, Nerva e Traiano Quintiliano

Giovenale

Plinio il Giovane Tacito

Età di Adriano-Antonini Svetonio

Apuleio

(3)

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 5^

PROGRAMMA: INGLESE

The XVIII century and Enlightenment Pope, Swift, Defoe

The American Revolution, the French revolution The Romantic Age

Romantic Poetry: Gray, Blake, Wordsworth, Coleridge, Byron, Shelley, Keats Romantic prose: Poe, Shelley, Lovecraft, Stevenson

The Victorian Age: Dickens, Brontë, Wilde, Kipling The modern age: Joyce, Eliot, Woolf, Orwell, Beckett

(4)

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 5^

PROGRAMMA: STORIA

La rivoluzione americana La rivoluzione industriale La rivoluzione francese Napoleone

Il Congresso di Vienna e la Restaurazione I moti ottocenteschi

Le potenze europee nella seconda metà dell’Ottocento Il Risorgimento italiano

Europa e Stati Uniti 1870-1914

L’Italia dall’unità alla Prima guerra mondiale La Prima guerra mondiale

Il primo dopoguerra e la rivoluzione russa

Il Fascismo in Italia dal programma di San Sepolcro alle Leggi Razziali L’ascesa del Nazismo in Germania e la Russia di Stalin

La Seconda guerra mondiale La nascita dell’Italia repubblicana Il secondo dopoguerra

(5)

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 5^

PROGRAMMA: FILOSOFIA

La filosofia moderna a confronto con la filosofia antica e medievale riguardo al rapporto fra essere e pensiero

Empirismo e razionalismo come tendenze della filosofia moderna: cenni sulla gnoseologia di Cartesio, Locke e Hume

Immanuel Kant

Il dibattito sulla filosofia kantiana Johann Gottlieb Fichte

Georg Wilhelm Friedrich Hegel Destra e sinistra hegeliana Karl Marx

Arthur Schopenhauer Soren Kierkegaard Auguste Comte Sigmund Freud Friedrich Nietzsche

Il neoidealismo italiano: Benedetto Croce e Giovanni Gentile Edmund Husserl

Jean Paul Sartre Ludwig Wittgenstein Karl Popper

(6)

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 5^

PROGRAMMA: MATEMATICA

Funzioni reali, dominio, segno e zeri Simmetrie, funzioni inverse

Limiti, forme indeterminate Limiti notevoli

Asintoti e grafico probabile Continuità e discontinuità Teoremi sulle funzioni continue Derivate, regole, tangente a una curva Funzione crescente e decrescente Derivabilità e continuità

Teoremi sulle funzioni derivabili Massimi, minimi e flessi

Studio completo di una funzione Primitiva di una funzione

Integrali indefiniti e definiti Calcolo di aree e volumi

(7)

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 5^

PROGRAMMA: FISICA

Interazione elettrostatica. Legge di Coulomb Principio di sovrapposizione.

Il campo elettrico.

Campo elettrico prodotto da una carica puntiforme Campo elettrico uniforme

Energia potenziale elettrostatica Potenziale elettrico

Teorema di Gauss

Applicazioni del teorema di Gauss Capacità elettrica

I condensatori. Capacità di un condensatore Capacità di un condensatore piano

Condensatori in serie ed in parallelo Energia immagazzinata in un condensatore La corrente nei solidi.

Leggi di Ohm

Resistenze in serie ed in parallelo I principi di Kirkhoff

Il campo magnetico Campi magnetici e correnti Legge di Biot -Savart

Campo magnetico di una spira e di un solenoide

Moto di una carica in un campo magnetico. Legge di Lorentz Induzione elettromagnetica

Legge di Faraday -Lenz

Relatività ristretta. Contrazione delle lunghezze. Dilatazione dei tempi Dinamica relativistica

(8)

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 5^

PROGRAMMA: SCIENZE

Caratteristiche del carbonio

Alcani. Reazioni degli alcani. Cicloalcani Gruppi alchilici

Isomeri di struttura degli alcani Alcheni, alchini

Composti aromatici

Alcoli, Eteri, Aldeidi, Chetoni Eteri, acidi carbossilici

Esteri, ammine, Il petrolio

I polimeri e le plastiche Biomolecole

Organismi OGM Le biotecnologie

Teoria della deriva dei continenti La tettonica delle placche

I minerali

Vulcani e terremoti Ciclo litogenetico Cambiamenti climatici

(9)

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 5^

PROGRAMMA: DISEGNO - STORIA DELL’ARTE

Romanticismo Scuola di Barbizon Realismo

I macchiaioli

La nuova architettonica del ferro in Europa L'impressionismo x 8. La fotografia

Tendenze post-impressioniste Art nouveau

Le secessioni

Le avanguardie storiche del novecento La metafisica

(10)

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 5^

PROGRAMMA: DIRITTO (materia di autonomia)

Gli elementi costitutivi dello stato La nascita della costituzione

I diritti politici- i partiti- l’iniziativa legislativa Il parlamento

Il governo- il presidente della repubblica

La magistratura- gli enti locali territoriali - l’organizzazione amministrativa I principi fondamentali - i diritti di libertà

Gli organismi internazionali e sovranazionali Il diritto e la globalizzazione

Gli elementi costitutivi dello stato La nascita della costituzione

(11)

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 5°

PROGRAMMA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Resistenza Velocità Forza

Mobilità articolare

Coordinazione dinamica generale Equilibrio

Coordinazione oculo manuale e oculo podalica

Vari tipi di giochi sportivi anche in forma competitiva

Atletica

Ginnastica con piccoli attrezzi, a coppie

Concetti generali di primo soccorso

Partecipazione all’attività proponendo esercizi o arbitrando

Riferimenti

Documenti correlati

Campo elettrico prodotto da una carica puntiforme Campo elettrico uniforme. Energia potenziale elettrostatica

• Primato della vita e tensione filosofica nella poesia di Giorgio Caproni o “La gente se l’additava”. o

Realizzazione di presentazioni da parte degli studenti (lavoro a coppie o piccoli gruppi) ed esposizione orale alla classe (valutazione sia dell’elaborato che dell’orale). Prove

· Essere in grado di calcolare la velocità media (e istantanea) di variazione di un processo rappresentato mediante una funzione, e interpretarlo graficamente. ·

Ripasso della I e II declinazione e del presente-imperfetto-futuro semplice attivo/passivo III declinazione con particolarità e aggettivi II classe.. Perfetto

Ricostruire forme della cultura e della civiltà mettendo in relazione storia, ideali, letteratura. Cogliere i tratti caratteristici dello scrittore attraverso le

Gli elementi che sono stati presi in considerazione dai docenti per monitorare e valutare le prestazioni periodiche degli alunni sono quelli desunti dai descrittori riportati

Il programma è stato letto agli studenti in data 08 giugno 2020 La docente