LICEO SCIENTIFICO “LEONARDO DA VINCI”
REGGIO CALABRIA
ANNO SCOLASTICO 2021/2022 PROGRAMMA DI ITALIANO
Classe 1^ sez. M
Grammatica
- Le parti variabili ed invariabili del discorso - La recensione
- Lettura integrale dei seguenti romanzi:
- Dieci Piccoli Indiani (di Agatha Cristie);
- Storia di una ladra di libri (di Markus Zusak )
- Il giorno della civetta o Ciascuno a suo modo (di Leonardo Sciascia)
Lettura, analisi e riassunto dei seguenti brani:
- La storia e il racconto
Questione – di Fredric Brown;
Gatti grassi – di Etgar Keret;
Voodoo Child – da Stefano Benni.
- Il tempo e lo spazio
La corsia N°6 – di Anton Checov;
- I personaggi
Quattordici – di Italo Calvino
Il compagno – di Elsa Morante;
Il Leone e la lepre – di Anonimo;
- Il narratore ed il punto di vista
La vela nera – di Roberto Vecchioni;
- Il fantastico ed il fantasy
Il platano picchiatore – di J.K. Rowling;
Addio! – di John Ronald Reuel Tolkien.
- L’horror e La fantascienza
Razza di deficienti – di Isaac Asimov.
Dracula nella bara – di Abraham Stoker;
- Il comico
Chichibbio e la gru – di Giovanni Boccaccio;
Don Chisciotte ed i mulini a vento – di Miguel de Cervantes;
Il diario di Adamo ed Eva – di Mark Twain.
- La narrazione realistica
Coketown: il trionfo del fatto – di Charles Dickens;
Rosso Malpelo – di Giovanni Verga;
Chiaro di luna – di Guy de Maupassant;
Cristoforo – di Alessandro Manzoni
La biblioteca – di Umberto Eco.
- Il giallo
Le deduzioni di Sherlock Holmes – di Arthur Conan Doyle;
Ho trovato – di Leonardo Sciascia;
L’odore del diavolo – di Andrea Camilleri.
- Narrare se stessi e gli altri
Arabia – di James Joyce;
La salute di Augusto – di Italo Svevo;
I turbamenti di Arturo – di Elsa Morante.
Lettura, analisi e parafrasi dei seguenti brani:
Il mito greco e il mito latino
- Storia di generazioni; padri e figli
Edipo, il parricida inconsapevole - da “Edipo re” di Sofocle;
- Le forme dell’amore
Plutone e Proserpina - da “Metamorfosi” di Publio Ovidio Nasone;
Orfeo ed Euridice – da “Georgiche” di Publio Virgilio Marone.
- L’epopea più antica
Il prologo – da “L’epopea di Gilgamesh” di Anonimo.
- Iliade, il teatro delle passioni
Il proemio – da “Iliade” di Omero;
Il litigio di Achille e Agamennone – da “Iliade” di Omero;
Ettore e Andromaca – da “Iliade” di Omero;
La morte di Ettore – da “Iliade” di Omero.
- Odissea, la nostalgia del ritorno
Polifemo e la vendetta di Odisseo – da “Odissea” di Omero.
- Eneide, il ritorno all’antica madre
Il proemio – da “Eneide” di Publio Virgilio Marone;
Didone innamorata – da “Eneide” di Publio Virgilio Marone.
I PROGRAMMI SONO STATI LETTI AGLI STUDENTI IN DATA 07/06/2022
Il docente De Paula Antonio
Reggio Calabria 09/06/2022
LICEO SCIENTIFICO “LEONARDO DA VINCI”
REGGIO CALABRIA
ANNO SCOLASTICO 2021/2022 PROGRAMMA DI LATINO
Classe 1^ sez. M
UNITA’ 1: Fonologia
Scrittura lettura
Fenomeni fonetici
UNITA’ 2 : Morfologia delle forme nominali
Nozioni generali
La prima declinazione
La seconda declinazione
Aggettivi della prima classe
La terza declinazione
Aggettivi della seconda classe
UNITA’ 3 : Morfologia delle forme verbali
Caratteristiche dei verbi
I modi finiti del verbo: diatesi attiva e passiva
Il perfetto attivo e passivo
Le forme nominali del verbo: participio ed infinito
La coniugazione mista: diatesi attiva
I principali verbi in –io
UNITA’ 4 : Sintassi dei casi
I complementi UNITA’ 5 : Sintassi del periodo
La proposizione principale
La coordinazione e la subordinazione
I PROGRAMMI SONO STATI LETTI AGLI STUDENTI IN DATA 09/06/2022
Il docente
De Paula Antonio
Reggio Cal. lì 09/06/22
LICEO SCIENTIFICO “LEONARDO DA VINCI”
REGGIO CALABRIA
ANNO SCOLASTICO 2021/2022 PROGRAMMA DI ITALIANO
Classe 2^ sez. M
Grammatica
- La lingua come mezzo di comunicazione
- La comunicazione scritta. Dalla lettura alla scrittura - La parafrasi
- L’analisi di testo
Lettura, analisi e riassunto dei seguenti capitoli da “ I Promessi Sposi:
I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX
Lettura, parafrasi ed analisi delle seguenti liriche:
- La struttura del testo poetico
Autunno – Vincenzo Cardarelli;
La pioggia nel pineto – Gabriele D’Annunzio;
Trieste – Umberto Saba;
Solo e pensoso – Francesco Petrarca;
A Silvia – Giacomo Leopardi.
- Il linguaggio della poesia
Pianto antico – di Giosuè Carducci;
Meriggiare pallido e assorto – Eugenio Montale;
In morte del fratello Giovanni – Ugo Foscolo.
- L’amore
Effetti d’amore – saffo;
Passione d’amore – Catullo;
I capelli d’oro – Francesco Petrarca;
I ragazzi che si amano – Jaques prevert;
Ho sceso, dandoti il braccio – Eugenio Montale.
- La natura
Alla luna – Giacomo Leopardi;
O Sirmione bellissima tra le isole – Catullo.
- La poesia delle origini
Le radici della letteratura europea L’epica medievale
La letteratura cortese La letteratura religiosa Dalla Sicilia alla Toscana Verso il Dolce Stil Novo
Il sacrificio di Orlando;
Tristano e Isotta - Thomas
Amore e lontananza – Jaufrè Rudel
La dolce accoglienza di Ginevra – Chretien de Troyes
Il Cantico delle creature - San Francesco d’Assisi;
Donna de Paradiso – Iacopone daTodi;
Amor è uno desio che ven da core – Giacomo da Lentini;
Se io fossi foco arderei lo mondo – Cecco Angiolieri;
Al cor gentile rempaira sempre amore - Guido Guinizzelli;
Lo vostro bel saluto e il gentil sguardo – Guido Guinizzelli;
Chi è questa che vèn , ch’ogn’om la mira – Guido Cavalcanti.
I PROGRAMMI SONO STATI LETTI AGLI STUDENTI IN DATA 07/06/2022
Il docente De Paula Antonio
Reggio Calabria 07/06/2022
LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI”
PROGRAMMA DI ITALIANO
A.S. 2021/22 CLASSE IV M
Testo in uso: G.Baldi – S. Giusso I Classici nostri contemporanei Paravia Testo in uso: Dante Alighieri Divina Commedia Zanichelli
L’ETA’ DEL RINASCIMENTO
LO SCENARIO: STORIA, SOCIETA’, CULTURA, IDEE
Le strutture politiche, economiche e sociali
Centri di produzione e di diffusione della cultura
Intellettuali e pubblico
La questione della lingua
Le idee e le visioni del mondo
I centri culturali
I generi letterari NICOLO’ MACHIAVELLI
La vita
Gli scritti politici del periodo della segreteria
Il Principe
I discorsi sopra la prima decade di Tito Livio
IL pensiero politico
Le opere letterarie
SCRITTORI DELL’ETA’ RINASCIMENTALE
FRANCESCO GUICCIARDINI
La vita
Le opere PIETRO BEMBO
La vita
Le opere
IL PETRARCHISMO LA NOVELLA
PIETRO ARETINO
La vita
Le opere
L’ETA’ DELLA CONTRORIFORMA
LO SCENARIO: STORIA, SOCIETA’, CULTURA, IDEE
Dalla Riforma alla Controriforma
Le istituzioni culturali
Il concetto di Manierismo
TOMMASO CAMPANELLA
La vita
Caratteri dell’esperienza del Campanella
La Città del sole e le Poesie
L’ETA’ DEL BAROCCO E DELLA SCIENZA NUOVA
LO SCENARIO: STORIA, SOCIETA’, CULTURA, IDEE
Strutture politiche sociali ed economiche
Centri di produzione e di diffusione della cultura
Le idee e le visioni del mondo: il Barocco
La trasformazione della poesia: la lirica e il poema barocco
Gli altri generi letterari
La questione della lingua LA LIRICA BAROCCA
Meraviglia concettismo e metafora nella lirica barocca
Giovan Battista Marino ed i Marinisti
LA LETTERATURA DRAMMATICA NEL SEICENTO
Caratteri del teatro europeo
Il teatro in Italia
Il teatro in Francia: Moliere
William Shakespeare GALLILEO GALLILEI
La vita e le opere
Gallilei scrittore
L’ETA’ DELLA RAGIONE E L’ARCADIA
LO SCENARIO: STORIA, SOCIETA’, CULTURA, IDEE
La situazione politica ed economica del secolo:lo scenario mondiale
La situazione italiana del primo settecento
Organizzazione della cultura intellettuale e pubblico in Italia
L’Arcadia
Generi e tendenze della letteratura arcadica GIOVAN BATTISTA VICO
La vita
L’opera
La concezione della storia e dell’uomo
Lo stile e la lingua; la fortuna
LA POESIA LIRICA E DRAMMATICA DELL’ETA’ DELL’ARCADIA PIETRO METASTASIO
La vita
L’educazione cartesiana
Il melodramma
L’organizzazione del melodramma di Metastasio
La lingua e lo stile
L’ILLUMINISMO
LO SCENARIO: STORIA, SOCIETA’, CULTURA, IDEE
Il concetto di Illuminismo
Novità della situazione inglese; nascita del romanzo realistico
Letteratura ed Illuminismo in Italia
I generi letterari
SCRITTORI DELL’ILLUMINISMO
L’età dei lumi in Europa
L’Illuminismo in Francia: Voltaire, Montesquieu, Rousseau
L’età dei lumi in Italia
La prosa ed il pensiero
La stampa periodica
CARLO GOLDONI
La vita
La riforma della commedia
L’itinerario della commedia goldoniana
Goldoni e la media civiltà illuministica
La lingua
GIUSEPPE PARINI
La vita
Parini e gli illuministi
Le prime Odi e la battaglia illuministica
Il Mattino ed il Mezzogiorno
La ultime Odi ed il neoclassicismo pariniano
Il Vespro e la Notte
VITTORIO ALFIERI
La vita
L’ideologia e le opere politiche
La poetica tragica
L’evoluzione del sistema tragico
La scrittura autobiografica: la Vita e le Rime
L’ETA’ NAPOLEONICA
LO SCENARIO: STORIA, SOCIETA’, CULTURA, IDEE
Strutture politiche, sociali ed economiche
Le ideologie
Le istituzioni culturali
Gli intellettuali
La lingua letterarie. Il Purismo
Neoclassicismo e preromanticismo
Il neoclassicismo cortigiano: il Monti
UGO FOSCOLO
La vita
Le Ultime lettere di Jacopo Ortis
Le Odi ed i Sonetti
I Sepolcri
Le Grazie
Altri scritti letterari
Lo studioso ed il critico
Lettura, riassunto o parafrasi, ed analisi testuale dei seguenti brani:
1. B. Castiglione 2. N. Machiavelli 3. N. Machiavelli 4. G. B. Marino 5. G. Gallilei 6. G. Gallilei 7. G. Gallilei 8. C. Goldoni 9. G. Parini 10. G. Parini 11. V. Alfieri 12. U. Foscolo 13. U. Foscolo 14. U. Foscolo 15. U. Foscolo 16. U. Foscolo 17. U. Foscolo
Il principe ed il cortigiano
Il Principe ( cap. VI; XV; XVIII; XXIV ) La Mandragola ( passi scelti )
Onde dorate
La superficie della luna
Elogio dell’intelligenza dell’uomo Contro l’ipse dixit
La locandiera ( lettura integrale ) Il giovin signore inizia la giornata Il giovin signore legge gli illuministi Saul ( passi scelti )
Il sacrificio della patria nostra è consumato Il colloquio col Parini
Alla sera
In morte del fratello Giovanni A Zacinto
I Sepolcri vv. 1 – 195
Lettura, parafrasi ed analisi testuale dei seguenti canti dalla “Divina Commedia”:
I; II; III; V; VI; VIII; IX; X
I PROGRAMMI SONO STATI LETTI AGLI STUDENTI IN DATA 06/06/2022
Il professore Antonio de Paula
Reggio Cal. lì, 06/06/2022
LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI”
PROGRAMMA DI LATINO
A.S. 2019/20 CLASSE IV M
Testo in uso: G. De Micheli Cotidie discere Hoepli Testo in uso: G. Garbarino Luminis orae voll. 1B - 2 Paravia
SINTASSI
UNITA’ 1
:Morfologia delle forme verbali UNITA’ 2 : Le parti invariabili del discorso UNITA’ 3 : Sintassi dei casi
UNITA’ 4 : Cenni di prosodia e metrica latina: esametro e pentametro
LETTERATURA LATINA
L’età di Cesare
La storiografia
Sallustio
Cesare
Cornelio Nepote
L’oratoria
Cicerone
L’età di Augusto
Dalla repubblica al principato
Virgilio
Orazio
I seguenti <argomenti sono stati trattati nella Didattica a Distanza
L’elegia: Tibullo e Properzio
Ovidio
Livio
Lettura, traduzione ed analisi dei seguenti brani:
1. Cicerone InVerrem ( I, cap. 1 – 4 )
2. Cicerone 3. Cicerone 4. Cicerone 5. Cicerone 6. Cicerone 7. Virgilio 8. Virgilio 9. Virgilio 10.Virgilio 11. Virgilio 12. Orazio 13. Orazio 14. Orazio 15. Orazio 16. Orazio
Contra Catilinam(I, cap. 1 – 2 ) Pro Archia ( cap. 1 – 4 )
De re publica ( L. VI, cap. 13 – 16 ) De re publica ( L. VI, cap. 23 – 25 ) Laelius ( cap. 1 – 4 ; 17 - 20 )
Melibeo e Titiro, i pastori-contadini (Buc. I )
L’elogio della vita agreste (Georg. II vv.458 - 474 ) Omaggio a Lucrezio (Georg. II vv.490 - 502 ) Arma virumque cano… ( En. I, 1 – 11 ) Didone ( En. IV 54 – 89 )
Un incontro sgradevole ( Sat.. I, 9 )
Maecenas atavis edite regibus ( Odi l. I, 1 ) Lascia il resto agli dei ( Odi l. I, 9 )
Carpe diem ( Odi l. I, 11 )
La fuga inarrestabile del tempo ( Odi l. II, 14 )
I PROGRAMMI SONO STATI LETTI AGLI STUDENTI IN DATA 06/06/2022