CITTÀ DI NOTO
Patrimonio dell’Umanità
Libero Consorzio Comunale di Siracusa
ORIGINALE
R.SETTORE 8° TURISMO, BENI E POLITICHE CULTURALI
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE
Il Numero del Registro Generale è riportato nel documento “Allegato di avvenuta affissione”
N. SETTORIALE 51 del 06/07/2022
OGGETTO :
DETERMINA A CONTRARRE ED AFFIDAMENTO DIRETTO PER L’ACQUISIZIONE DEL “SERVIZIO DI CONSULENZA SUL TEMA DELL’ACCESSIBILITÀ PER DISABILI VISIVI” NELL’AMBITO DEL PROGETTO
“AVVIO DEL PIANO DI GESTIONE - ATTUAZIONE PROGRAMMA A E PROGRAMMA C”– AI SENSI
DELL’ART. 36 COMMA 2 LETTERA A) DEL D.LGS. 50/2016 E SS.MM.II. - DITTA: FONDAZIONE ISTITUTO DAVID CHIOSSONE ONLUS - CUP: G89G18000020003 - CIG:
Z9A36DE374.
Il Responsabile del Settore ed il Redattore/Responsabile del procedimento che nel presente atto rappresentano il Comune di Noto dichiarano di avere preliminarmente verificato l’insussistenza a proprio carico dell’obbligo di astensione e di non trovarsi quindi in posizione di conflitto anche potenziale di interesse di cui agli articoli 6 e 7 del D.P.R. 62/2013 recante il codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
Il Responsabile del Settore VIII PREMESSO che:
• con Decreto del Ministro per i Beni e le Attività Culturali del 23/12/2010, registrato alla Corte dei Conti il 31 gennaio 2011, Registro 1 – Foglio 390, il Progetto “Avvio del Piano di Gestione - Attuazione Programma A e Programma C”, il suindicato Progetto, è stato ammesso a finanziamento per un importo pari a un milione di euro (al netto del cofinanziamento nella misura prevista del 10%);
• la Giunta della Regione Siciliana, con Delibera n. 258 del 22 luglio 2016, ha provveduto ad approvare il cofinanziamento regionale obbligatorio richiesto dal
Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MIBACT), per i progetti di valorizzazione riguardanti i siti UNESCO siciliani, a valere sulle risorse di cui alla legge 20 febbraio 2006, n. 77, indicando nel Capitolo 613924 del Bilancio della Regione Siciliana quello dal quale prelevare le relative somme;
• con nota prot. n. 57657 del 5/12/2016 il Dipartimento Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana conferma la quota di cofinanziamento pari ad euro centomila/00;
• tra il Distretto Culturale del Sud-Est del Sito UNESCO del Val di Noto e i Comuni del Sito UNESCO di Siracusa – Pantalica, è stato sottoscritto, ai sensi e per gli effetti della Legge 77/2006, l’Atto di Intesa, per l’attuazione del progetto “Avvio del Piano di Gestione - Attuazione Programma A e Programma C”, la cui stipulazione è stata formalmente comunicata alle Amministrazioni Competenti con nota del Comune di Noto prot. n. 44714 del 28/12/2016;
• con D.D. n° 2214/2017 dell’Assessorato Regionale dell’Economia – Dipartimento Bilancio e Tesoro – Ragioneria Centrale della Regione la quota di cofinanziamento regionale è stata iscritta al Capitolo 377350;
• con Determina Settore I del Comune di Noto n. 122 del 27/09/2019 si è proceduto all’affidamento del servizio di pernottamenti alberghieri ai sensi dell’art 36 comma 2 lettera a) per un importo complessivo di € 3.323,00 iva e oneri inclusi;
• con nota prot. MBAC SG SERV II n° 12642 del 22/07/2021, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Segretariato Generale – Servizio I, ha concesso la proroga richiesta per l’ultimazione del Progetto fino al 31/01/2022;
• con D.D.G. n. 5864 del 31.12.2021 l’Assessorato ai BB.CC. e dell’Identità Siciliana ha provveduto ad impegnare la quota di cofinanziamento regionale per l’anno 2021 disponendo, altresì, il trasferimento della somma di € 100.0000,00 a valere sul Capitolo 377350, in favore del Comune di Noto.
VISTI:
• la Deliberazione di G.M. n. 94 del 24.05.2021 avente come oggetto:
Approvazione Quadro Economico aggiornato Progetto “Avvio del Piano di Gestione - Attuazione Programma A e Programma C" finanziato a valere sui fondi L. 77/2006;
• il Quadro Economico del Progetto “Avvio del Piano di Gestione - Attuazione Programma A e Programma C, comprendente i siti del Patrimonio Barocco del Val di Noto, Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, Siracusa e Necropoli rupestre di Pantalica” opportunamente rimodulato giusta deliberazione G.M. sopra citata;
• la nota n. 10665/21 del MIBACT – Servizio II, Ufficio prot. 33044 del 25.06.2021 con la quale si approva la rimodulazione del Progetto di cui in argomento.
CONSIDERATO che il Progetto MIBACT relativo ai siti UNESCO del sud est della Sicilia ha, fra le sue caratteristiche metodologiche salienti, la volontà di adottare la massima attenzione possibile per consentire ad un pubblico allargato la piena fruibilità dei prodotti e delle iniziative in esso compresi e realizzati, quale elemento di innovazione e di inclusione;
RICONOSCIUTA l’importanza di effettuare una complessiva e organica visione della fruibilità e dell’usabilità delle azioni del progetto, con riferimento particolare
alla cartellonistica in fase di realizzazione, agli aspetti riferiti alla comunicazione al fine di rendere accessibile il lavoro ad ogni tipologia di pubblico;
RITENUTO che per la specificità e complessità degli argomenti relativi all’accessibilità e alla disabilità è di valore aggiunto per il progetto stesso avvalersi anche di competenze esterne ed esperte in materia di comunicazione accessibile in riferimento alle persone con bisogni speciali;
RITENUTO, altresì, richiedere parere esperto e, laddove necessario, indicazioni che, senza obbligo e sempre previa valutazione di fattibilità, potranno essere di orientamento e guida al pubblico in relazione al tema dell’accessibilità, nella prospettiva di eliminazione delle barriere culturali e digitali, con particolare attenzione ai soggetti con disabilità visiva;
VISTI:
- il Capitolato Speciale descrittivo e prestazionale relativo al “Servizio di consulenza sul tema dell’accessibilità per disabili visivi” allegato alla presente Determinazione sotto la lettera “A” per formarne parte integrante e sostanziale;
- l’articolo 36, comma 2, lett. a) del D. Lgs. n° 50/2016 come modificato dall’art.
1 comma 5 bis della L. n. 120/2020 il quale prevede che: per affidamenti di importo inferiore a 40.000 euro, le Stazioni Appaltanti possono procedere mediante affidamento diretto anche senza previa consultazione di due o più operatori economici;
CONSULTATO in data 20 Giugno 2022 il portale www.acquistinretepa.it da cui si evince che sul MEPA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione) non è possibile rinvenire prodotti assimilabili, per l’affidamento del servizio in questione e che non sussiste al momento la possibilità di avvalersi di convenzioni attivate ai sensi dell’art. 26, comma 3, della L. 488/1999 da Consip S.p.A.;
RITENUTO opportuno, per quanto sopra esposto, procedere all’acquisizione dei servizi de quo ponendo come importo presunto la somma complessiva di € 17.931,16 incluso di Iva ed oneri;
CONSIDERATO necessario individuare un operatore economico in possesso di specifici requisiti, alla luce dell’esperienza maturata nella realizzazione di servizi di analoga tipologia;
PRESO ATTO che l’Istituto David Chiossone Onlus collabora con università ed enti di ricerca a diversi progetti ed è main partner del portale Sharehab (www.sharehab.it), frutto di un progetto condotto in partnership scientifica con ITD del CNR, voluto e realizzato proprio per favorire la sensibilità all’inclusione, la diffusione della cultura dell’accessibilità, con riguardo ai bisogni speciali di bambini con ipovisione.
Sharehab - finora – in Italia rappresenta un risultato unico e innovativo in questo ambito per la presenza nel portale Sharehab sia di linee-guida (vademecum) con indicazioni per chi deve scegliere o realizzare app adatte a tutti, sia un catalogo ragionato di prodotti digitali che rispondono a una griglia di “requisiti” di accessibilità, derivata da uno studio congiunto fra il Chiossone (che ha messo in
campo il know how del proprio settore riabilitativo) e i ricercatori del CNR (in particolare con il Servizio di documentazione didattica Essediquadro), coadiuvato da test sul campo;
RITENUTO opportuno individuare a tal fine la Fondazione Istituto David Chiossone Onlus, con sede legale in Corso Armellini 11 - 16122 Genova (Ge) – Partita I.V.A. 02388850105, ente altamente specializzato nell’erogazione dei servizi in parola;
ACCLARATO, quindi, per le motivazioni innanzi descritte, che questo Settore ha avviato contatti con la Fondazione Istituto David Chiossone Onlus con sede legale in Corso Armellini 11 - 16122 Genova (Ge) – Partita I.V.A. 02388850105 e che, in data 28.06.2022 Pec Prot 35184, la società, interpellata tramite Pec Prot. n. 34757 del 24/06/2022, ha prodotto telematicamente tramite posta elettronica certificata la propria offerta per l'importo di € 17.931,16 incluso Iva ed oneri, allegata alla presente Determinazione sotto la lettera “B” per formarne parte integrante e sostanziale;
PRESO ATTO della normativa di riferimento:
il D. Lgs. n° 50 del 18 Aprile 2016 (Codice dei Contratti Pubblici) e ss.mm.ii.;
il Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, recante
“Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa” e successive modificazioni e integrazioni;
la Legge 20 febbraio 2006, n. 77, recante “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella
«lista del patrimonio mondiale», posti sotto la tutela dell’UNESCO”
(pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 10 marzo 2006, n. 58) e ss.mm.ii.;
la Circolare del Segretario Generale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo n. 21/2016, prot. n. 8344 del 18 maggio 2016, recante
“Criteri e modalità di erogazione dei fondi destinati alle misure di sostegno previste dall’articolo 4 della Legge 20 febbraio 2006, n. 77”;
RICHIAMATI:
il Regolamento Comunale recante norme per la ripartizione dell’incentivo di cui ai sensi dell’art. 133 del D. Lgsl. 50/2016 approvato con Deliberazione G.M. n. 167 del 05/09/2016;
la nota Settore I prot. n. 24510 del 17.06.2020 avente come oggetto: nomine ex art.113 del D.Lgsl 50/2016 nell’ambito del Progetto “Avvio del Piano di Gestione – Attuazione del Programma A e C” ;
la Determinazione Settore I n. 39 del 28.05.2021 avente come oggetto:
Integrazione nomine ex art 113 D. lgsl. 50/2016 nell’ambito del Progetto
“Avvio del Piano di Gestione - attuazione Programma A e Programma C, comprendente i siti del Patrimonio Barocco del Val di Noto, Villa romana del Casale di Piazza Armerina, Siracusa e Necropoli rupestre di Pantalica;
PRESO ATTO che:
sono state effettuate tutte le verifiche di cui all’art. 80 del D.lgv 50/2016;
ai sensi della legge 136/2010 la ditta ha comunicato le coordinate bancarie ove fare confluire le somme dovute;
la somma necessaria all’acquisizione del servizio, pari ad € 18.143,48 iva ed oneri inclusi, non grava sul Bilancio Comunale in quanto finanziata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali; trovando la necessaria disponibilità al Cap. 1359, Bilancio di previsione 2022 in corso di elaborazione, alla voce:
“Spese intervento misure speciali a favore dei siti Unesco Italiani - L.77/2006” – Servizi, come da Deliberazione G.M. n. 226/2018;
il D.U.R.C. prot. INPS_32065794 del 16.03.2022, con validità fino al 14/07/2022, risulta regolare con i versamenti INPS ed INAIL;
il Codice Identificativo Gara (CIG) è il seguente: Z9A36DE374
SENTITO il Responsabile del servizio finanziario per il finanziamento della spesa;
RITENUTO, pertanto, di poter procedere in merito ai fini dell’acquisizione del servizio in parola;
VISTI:
● l’art. 107 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 che ha sostituito l’art. 51 della legge 142/90 e successive modifiche ed integrazioni, che disciplina le funzioni e le responsabilità della dirigenza nonché gli adempimenti di competenza dei responsabili di settore;
● il Capo V del Titolo 1, art. 41 e segg. del Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi Comunali approvato con Deliberazione della Giunta Municipale n. 41 del 16.03.2000 che disciplina le competenze dei dirigenti di settore come individuati nella nuova dotazione organica;
● la Deliberazione della Giunta Municipale n. 213 del 19/11/2021 con la quale è stata approvata la nuova Struttura Organigrammatica dell’Ente;
● l’art. 183 del D.Lgs. n.267/2000 e gli artt. 26 e 27 del regolamento comunale di contabilità che disciplinano le procedure di assunzione delle prenotazioni e degli impegni di spesa;
● l'art. 163, comma 1 del D.lgs. 267/00, che autorizza gli Enti locali ad effettuare durante l'esercizio provvisorio, per ciascun intervento, spese in misura non superiore mensilmente ad un dodicesimo delle somme previste nell'ultimo bilancio definitivamente approvato, con l'esclusione delle spese tassativamente regolate dalla legge o non suscettibili di pagamento frazionato in dodicesimi;
● le Determine Sindacali nn. 48 del 29/11/2021 e n. 49 del 01/12/2021 con le quali sono stati nominati i Dirigenti di Settore e i loro sostituti abilitati alla emanazione dei provvedimenti di cui all’art. 107 del D.Lgs. n. 267 del 18/08/2000;
PROPONE
1) APPROVARE:
• il Capitolato Speciale descrittivo e prestazionale relativo al “Servizio di consulenza sul tema dell’accessibilità per disabili visivi” allegato alla presente Determinazione sotto la lettera “A” per formarne parte integrante e sostanziale;
• le risultanze dell’offerta trasmessa in data 28.06.2022 Pec Prot 35184 , per un importo complessivo di € 17.931,16 incluso Iva ed Oneri allegato alla presente determinazione sotto la lettera “B” quale parte integrante e sostanziale;
1) AFFIDARE alla Ditta Fondazione Istituto David Chiossone Onlus con sede legale in Corso Armellini 11 - 16122 Genova (Ge) – Partita I.V.A. 02388850105 il “Servizio di consulenza sul tema dell’accessibilità per disabili visivi”
nell’ambito del Progetto “Avvio del Piano di Gestione - Attuazione Programma A e Programma C, comprendente i siti del Patrimonio Barocco del Val di Noto, Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, Siracusa e Necropoli rupestre di Pantalica” ai sensi dell'art. 36 comma 2 lett. a) del D.Lgs.
50/2016, per l’importo complessivo di € 17.931,16 incluso Iva ed Oneri ;
2) DARE ATTO che:
• La somma necessaria all’acquisizione del servizio è pari ad € 18.143,48 Iva ed oneri inclusi (euro diciottomilacentoquarantatre/48) di cui:
- € 14.697,68 oltre Iva (22%) per un importo complessivo di € 17.931,16 oneri ed Iva Inclusa quale importo per l’esecuzione della fornitura de quo;
- € 212,32 quali compensi incentivanti ex art.113 del D. Lgsl 50/2016 così suddivisi:
- quanto ad € 147,91 alla Dott.ssa Giuseppina Ferlisi in qualità di R.U.P. e di D.E.C;
- quanto ad € 64,41 al sig. Paolo Valvo in qualità di Assistente amministrativo, giusta Determinazione Settore 1 n. 39 del 28.05.2021;
• Il codice Identificativo di Gara (CIG) è il seguente: Z9A36DE374;
• Il DURC prot. INPS 30407946 del 16.03.2022, con validità fino al 14/07/2022, risulta regolare con i versamenti INPS ed INAIL;
• Il servizio è finanziato con fondi a carico del Progetto “Avvio del Piano di Gestione - Attuazione Programma A e Programma C, comprendente i siti del Patrimonio Barocco del Val di Noto, Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, Siracusa e Necropoli rupestre di Pantalica”.
• la somma necessaria all’acquisizione del servizio, pari ad € 18.143,48 Iva ed oneri inclusi, trova la necessaria disponibilità al Cap. 1359, Bilancio di previsione 2022 in corso di elaborazione, alla voce: “Spese intervento misure speciali a favore dei siti Unesco Italiani - L.77/2006” – Servizi, come da Deliberazione G.M. n. 226/2018.
Il R.U.P.
Dott.ssa Giuseppina Ferlisi
IL RESPONSABILE DEL r.SETTORE 8° Turismo, Beni e Politiche Culturali Vista la suddetta proposta
Visto lo statuto;
Visto l’O.R.EE.LL;
DETERMINA
Approvare la proposta sopra riportata avente ad oggetto: DETERMINA A CONTRARRE ED AFFIDAMENTO DIRETTO PER L’ACQUISIZIONE DEL “SERVIZIO DI
CONSULENZA SUL TEMA DELL’ACCESSIBILITÀ PER DISABILI VISIVI”
NELL’AMBITO DEL PROGETTO “AVVIO DEL PIANO DI GESTIONE - ATTUAZIONE PROGRAMMA A E PROGRAMMA C”– AI SENSI DELL’ART. 36 COMMA 2 LETTERA A) DEL D.LGS. 50/2016 E SS.MM.II. - DITTA: FONDAZIONE ISTITUTO DAVID
CHIOSSONE ONLUS - CUP: G89G18000020003 - CIG: Z9A36DE374.
E ne attesta la regolarità e la correttezza ai sensi e per gli effetti di quanto dispone l’art. 147 bis del D. Lgs. 267/2000
Noto li, 06/07/2022 Il Responsabile del Settore
FERLISI GIUSEPPINA / ArubaPEC S.p.A.